Thread Meridianafly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Sul punto 2), relativamente ai "5/6 A320/738 da impiegare in operazioni ACMI (worldwide, con contratti anche di lungo termine con operatori seri)".
A tuo avviso, che mercati/operatori riterresti più adatti ad accordi di questo genere?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

A tuo avviso, che mercati/operatori riterresti più adatti ad accordi di questo genere?

Ci sono tanti operatori, anche europei, che necessitano capacità extra durante la stagione estiva, in occasioni particolari (e.g. Hajj) o altri periodi dell'anno. Ma pensiamo anche a prestazioni meno occasionali, come il long-term lease.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Ci sono tanti operatori, anche europei, che necessitano capacità extra durante la stagione estiva, in occasioni particolari (e.g. Hajj) o altri periodi dell'anno. Ma pensiamo anche a prestazioni meno occasionali, come il long-term lease.

senza tener conto poi della possibilita' di dare in gestione i velivoli ad un prezzo accettabile a Brokers di livello internazionale come ad esempio Air Partner, ACS, ACC, Chapman & Freeborn, Goodwill, Titan, etc.. etc. etc.. che generano centinaia di ore di volo al mese
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

1) Stai dando un suggerimento che porterebbe ad un aggiramento ulteriore della normativa su Linate permettendo piu' frequenze di quelle consentite. E' vero che la norma è già disattesa ma non mi sembra per questo il caso di incitare il non rispetto di una legge dello stato. :)

2)Non vedo come potrebbero offrire un prodotto competitivo con le low cost avendo i costi di base di una compagnia major in particolare su rotte come Isole spagnole e Greche che sono ormai in mano alle low cost. Inoltre se anche l'unico plus che può avere una compagnia charter ovvero catering gratuito e il pasto compreso sul medio raggio lo annulli non vedo perchè io pax dovrei sceglierli. Secondo me si limitino a fare i full charter.

3 e 4)Completamente daccordo.

5) Non vedo quale convenienza avrebbe AZ a far operare le rotte da e per la Sardegna a IG che non penso abbia costi sensibilmente piu' bassi di AZ in modo da poterle garantire un risparmio rispetto a gestirle in proprio. Inoltre con questo accordo congiunto in Sardegna si passerebbe dal duopolio attuale a un monopolio, scelta decisamente negativa nonchè passibile di problematiche antitrust.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

1) Stai dando un suggerimento che porterebbe ad un aggiramento ulteriore della normativa su Linate permettendo piu' frequenze di quelle consentite. E' vero che la norma è già disattesa ma non mi sembra per questo il caso di incitare il non rispetto di una legge dello stato. :)

É l'unico asset di pregio in mano a IG : che lo sfruttino, facendo cassa!

2)Non vedo come potrebbero offrire un prodotto competitivo con le low cost avendo i costi di base di una compagnia major in particolare su rotte come Isole spagnole e Greche che sono ormai in mano alle low cost. Inoltre se anche l'unico plus che può avere una compagnia charter ovvero catering gratuito e pasto compreso sul medio raggio lo annulli non vedo perchè io pax dovrei sceglierli. Secondo me si limitino a fare i full charter.

Rivoluzionando la struttura dei costi operativi da cima a fondo, lavorando in stretto contatto con gli operatori turistici a destinazione in origine ed utilizzando aerei più efficienti dal punto di vista dei consumi.

Il pasto a bordo è ormai un optional. O è di alta cucina, o è meglio che non lo propino proprio. La gente non ti sceglie di certo per questo ma per ben altri motivi.

Sarebbe molto positivo lavorare anche con diverse partenze dagli scali regionali.

Ho comunque sottolineato che i posti alla vendita diretta devono essere soltanto ca. il 30% sul totale della capacità di bordo.

5) Non vedo quale convenienza avrebbe AZ a far operare le rotte da e per la Sardegna a IG che non penso abbia costi sensibilmente piu' bassi di AZ in modo da poterle garantire un risparmio rispetto a gestirle in proprio. Inoltre con questo accordo congiunto in Sardegna si passerebbe dal duopolio attuale a un monopolio, scelta decisamente negativa nonchè passibile di problematiche antitrust.

Non esiste Antitrust, essendo rotte in logica PSO, assegnate, in maniera equilibrata ad un operatore, in seguito ad un bando europeo. Non penso molti altri operatori presenterebbero domande per operare con tale logica.

Si creerebbe un riallineamento dell'offerta nei confronti della domanda. Non ha senso avere due operatori sulle rotte LIN-Sardegna, ne basta uno.

Ovviamente i costi operativi vanno rivisti profondamente, come detto sopra, impiegando magari per tali operazioni, a/m di capacità tra i 100 ed i 130 posti, sostituiti dai 320/738 durante i picchi di domanda.
 
Ultima modifica:
Re: Meridianafly: Gentile lascia

cosa vuoi dire con "un premio per il rischio affondato nei costi"

nel prezzo che ho dato per il 320 da 6000 a 6500 all'ora e' un prezzo finale di full charter e come ho specificato include la revenue dell'operatore.. generalemnte sta sull 500 euro/ora in media..
i costi che ho dato successivamente, sono costi operazionali della compagnia, e non puoi valutarli a spanne, ci sono troppi fattori che influiscono..

si infatti
direi che come full charter mi trovo coi tuuoi numeri
la forbice che ho dato e' relativa ad un full cost generico in area europa occidentale, la forbice dovrebbe ampiamente coprire i valori in aggiunta ovvero correzione, delle singole variabili quali ad esempio:
economie di scala per piccole o grandi compagnie, condizioni di finanziamento , handling privilegiato , utilizzo medio della macchina , maintenance reserves guarantees, ed altri piu' piccoli che non cito
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

la soluzione e' semplice e poco simpatica. ho gia perso troppo tempo in compagnie aeree

Quindi concordi con me che attualmente nel trasporto aereo italiano nessuna strategia è profittevole? E che senza un cambio di rotta in termini di politica sarà sempre un bagno di sangue?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Hanno scritto che eri cintura nera di ironia mi pare. Qui offendi. Per quanto mi riguarda con te si chiude qui.

L'avevi già scritto questo. Due volte.

E' dal primo post che offendi tutti dicendo che non abbiamo idee e siamo delle pippe, perchè non lavoriamo nel sancta sanctorum di IG. E hai anche il coraggio di offenderti?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Hanno scritto che eri cintura nera di ironia mi pare. Qui offendi. Per quanto mi riguarda con te si chiude qui.
Ecco bravo, fallo. Nicolap, quando ci si mette è peggio di un gatto attaccato agli zebedei (bravo ragazzo, ma pesante!!!). Non ne usciresti, in alcun modo. :D
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

E allora si deve chiude domattina.

Se il Principe vorrà comunque mantenere delle famiglie, benissimo, lo faccia pure nel parco del castello di Aiglemont.

Si ponga quindi fine a Meridiana, ne guadagnerà tutto il trasporto aereo italiano. Basta prolungare l'agonia per altri mesi.

Quindi se il cavallo è malato lo si abbatte? O si cerca di guarirlo?
Chiudiamo tutte le aziende che oggi sono in perdita? A cominciare da AZ?

Cito un esempio odierno, premesso che non amo la CT, vi sembra normale che IG operi in regime di continuità con FCO mentre un competitor assistito operi su CIA?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Siamo nel 2013 e sarebbe quindi ora di capire che le aziende che non sono in grado di stare sul mercato, vanno chiuse.

Si quasi tutte quelle non cinesi......
Sarei però curioso di capire se razzoli come predichi......Perchè qualunque start up nasce in perdita, e i soldi messi si chiamano Avviamento.
Oggi posso anche perdere 100 se domani penso di guadagnare 10 tutti gli anni o se la perdita viene compensata da un indotto adeguato me collegato
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Ecco bravo, fallo. Nicolap, quando ci si mette è peggio di un gatto attaccato agli zebedei (bravo ragazzo, ma pesante!!!). Non ne usciresti, in alcun modo. :D

gli zibidei dei sindacalisti sono la grande passione dei gatti. un po' come il tronchetto per le unghie.

adesso non mi distrarre, che Strutto ci ha sparato fuori dei contenuti da brivido su cui riflettere per anni.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Questo in un paese normale, mentre in Italia c'è l'accanimento terapeutico a mantenere in vita aziende decotte e completamente fuori mercato. Bisognerebbe che il mercato facesse il suo corso.

Mercato?? Quale mercato? Conosci un libero mercato? E ne conosci uno che non sfoci in Oligopolio? Sia chiaro che non sono comunista, faccio solo una constatazione
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

La mia ricetta per IG ?

1) Affitto di TUTTI gli slots attualmente posseduti su LIN a e.g. BA, IB, VY e AY ed accordo con Alitalia per trapassare i diritti in possesso su Senegal e Moldova.

2) Flotta iniziale di 5/6 A320/738 da impiegare in operazioni ACMI (worldwide, con contratti anche di lungo termine con operatori seri) e scheduled charter (Mar Rosso, Canarie, Israele tutto l'anno, più Baleari, isole Greche e poco altro in estate), con vendita diretta di 30% massimo di posti volo e partenze da scali principali e regionali. Forte cooperazione reciproca e di co-marketing con un pool di t.o. e catering di bordo a pagamento. Deve essere un prodotto attraente, snello e competitivo, che faccia concorrenza alle LCC sul mercato leisure internazionale.

3) Dismissione di tutta l'attività di lungo raggio. Eventualmente, noleggio nel periodo di Dicembre-Marzo di un paio di 763 per operare ZNZ e MBA, da diversi scali italiani.

4) Dismissione di tutta la flotta M80/733/737, l'Aga Khan potrebbe rigirarli alle sue compagnie africane o per avviare altri progetti in paesi in via di sviluppo

5) Accordo con AZ, in stile franchising, per operare le tratte LIN-OLB, LIN-AHO, LIN-CAG e FCO-OLB, FCO-AHO, FCO-CAG in c/s reciproco su base annuale, in regime di continuità territoriale. Vendita congiunta dei biglietti.
In estate, voli da diversi scali italiani/europei da/per OLB/CAG/AHO, sempre in c/s con AZ ed in forte accordo con gli operatori turistici locali ed incoming.

7) Contestuale chiusura di tutti i servizi che non rientrano nelle logiche sopracitate.

8) Spostamento della sede legale, commerciale e base operativa a Milano o Roma. Chiusura di tutte le attività di terra con base ad Olbia, inclusa la maintenance.

Aperto ad un confronto costruttivo.

Ohhh, finalmente qualcuno con delle idee. Puoi argomentarle meglio? Perchè spostamento di tutto via dalla Sardegna?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Si quasi tutte quelle non cinesi......
Sarei però curioso di capire se razzoli come predichi......Perchè qualunque start up nasce in perdita, e i soldi messi si chiamano Avviamento.
Oggi posso anche perdere 100 se domani penso di guadagnare 10 tutti gli anni o se la perdita viene compensata da un indotto adeguato me collegato
Il tuo ragionamento è corretto, ma non mi pare che Meridiana sia una start up in un settore innovativo.
Comunque personalmente ritengo che finché un privato ci mette i suoi soldi, sono cavolacci suoi. In fin dei conti lo stato risparmia qualche migliaio di sussidi che vengono pagati da un contribuente estero. E, sempre per il fatto che i soldi sono privati, non mi scandalizza neanche la conseguente distorsione del mercato.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Quindi concordi con me che attualmente nel trasporto aereo italiano nessuna strategia è profittevole? E che senza un cambio di rotta in termini di politica sarà sempre un bagno di sangue?
il trasporto aereo in generale non e' poco profittevole (LCC comprese )
Ce'e sempre un secondo scopo nell'apertura e gestione di una compagnia almeno qui in italia,gia in america e' diverso.
Quella di Meridiana e' stata la gestione diretta dei flussi turistici da e per la sardegna e la ct di cui ha usufruito per anni era un sistema semplice e diretto di protezione.
Altre sono nate e morte per scopi peggiori.
Se il Prince e' deciso a mantenere in piedi la compagnia significa che crede non solo alla compagnia ma allo sviluppo turistico dell'area, dubito fortemente che IG gli serva da bara fiscale.
Ma oggi da solo non stai piu' in piedi senza massa critica , e quindi un fratellone pesante, o sovvenziioni piu o meno occulte.

@p.s. l'ironia di nicolap non si discute cosi' come i suoi modi tosti!!!
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Ecco bravo, fallo. Nicolap, quando ci si mette è peggio di un gatto attaccato agli zebedei (bravo ragazzo, ma pesante!!!). Non ne usciresti, in alcun modo. :D

Immagino. Non mi interessa nemmeno provare. Anche se ne ho conosciuti tanti tronfi come sembra.
Sarà pure il tuo mito ma credo si qualifichi da se per le falsità che esprime
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

É l'unico asset di pregio in mano a IG : che lo sfruttino, facendo cassa!



Rivoluzionando la struttura dei costi operativi da cima a fondo, lavorando in stretto contatto con gli operatori turistici a destinazione in origine ed utilizzando aerei più efficienti dal punto di vista dei consumi.

Il pasto a bordo è ormai un optional. O è di alta cucina, o è meglio che non lo propino proprio. La gente non ti sceglie di certo per questo ma per ben altri motivi.

Sarebbe molto positivo lavorare anche con diverse partenze dagli scali regionali.

Ho comunque sottolineato che i posti alla vendita diretta devono essere soltanto ca. il 30% sul totale della capacità di bordo.



Non esiste Antitrust, essendo rotte in logica PSO, assegnate, in maniera equilibrata ad un operatore, in seguito ad un bando europeo. Non penso molti altri operatori presenterebbero domande per operare con tale logica.

Si creerebbe un riallineamento dell'offerta nei confronti della domanda. Non ha senso avere due operatori sulle rotte LIN-Sardegna, ne basta uno.

Ovviamente i costi operativi vanno rivisti profondamente, come detto sopra, impiegando magari per tali operazioni, a/m di capacità tra i 100 ed i 130 posti, sostituiti dai 320/738 durante i picchi di domanda.

non dare troppe idee che qualcuno ci potrebbe fare un business plan.. :roll:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.