Nessuno parla di sicurezza. Qualità percepita dal passeggero. Per quanto si possa tenere bene, un aereo di venti anni non avrà mai le paratie, i galley, gli oblò, le cappelliere e soprattutto i bagni di uno che ne ha 4 o 5, non convieni?
Nessuno parla di sicurezza. Qualità percepita dal passeggero. Per quanto si possa tenere bene, un aereo di venti anni non avrà mai le paratie, i galley, gli oblò, le cappelliere e soprattutto i bagni di uno che ne ha 4 o 5, non convieni?
Ma chi ha nominato la sicurezza!!! Io credo che qualitativamente(comfort) un 330 di 7 anni tenuto bene sia superiore a un 767 di 20 anni tenuto bene, non mi riferisco al caso specifico (Meridiana), ma oggettivamente è cosi!!
dico che se lo rimetti a nuovo, nuovo diventa. alcuni 767 di Delta non sono conciati male affatto.
mio padre ha comprato (affarone!) una jaguar del 1997, una cosa dalla cilindrata tipo 5000... ha speso poco, ma la macchina consuma un sacco, è sempre rotta e quando sali, per quanto sia tenuta da dio, fa sempre l'effetto "vintage" e un po' "ghetto pimp"...
Se una compagnia non ha soldi per un leasing alto, ne consegue che non ne ha nemmeno per riconfigura e portare a nuovo un aereo in leasing di 20 anni...
i 76 di delta sono di proprietà?
ps: volato con air italy.... non è bello volare con l'aereo di una compagnia che nelle proprie paratie ha il logo della compagnia precedente, fa proprio "seconda mano".
a maggior ragione, saggia la scelta di alienare i 330Se una compagnia non ha soldi per un leasing alto, ne consegue che non ne ha nemmeno per riconfigura e portare a nuovo un aereo in leasing di 20 anni...
il paragone poteva essere con un'auto, una casa, un vestito, una fidanzata (!) .... la roba vecchia e rappezzata, non sarà mai come quella nuova!
parli con uno che ama antiquariato e modernariato, ma una cosa sono le passioni, il gusto del recupero e della storia... un'altra sono gli affari.... e purtroppo al giorno d'oggi buttare è più facile ed economico che recuperare. La storia degli md80 AZ mi pare eloquente.ho visto recentemente un DC-8-62 rimesso a nuovo. sembrava appena uscito di fabbrica.
parli con uno che ama antiquariato e modernariato, ma una cosa sono le passioni, il gusto del recupero e della storia... un'altra sono gli affari.... e purtroppo al giorno d'oggi buttare è più facile ed economico che recuperare. La storia degli md80 AZ mi pare eloquente.
parli con uno che ama antiquariato e modernariato, ma una cosa sono le passioni, il gusto del recupero e della storia... un'altra sono gli affari.... e purtroppo al giorno d'oggi buttare è più facile ed economico che recuperare. La storia degli md80 AZ mi pare eloquente.
e probabilmente lo era! ma non credo venisse usato per scarrozzare centinaia di pax charter da malpensa a santo domingo o per essere sub affittato a compagnie africane...Io ti parlo della percezione una volta entrato nella fusoliera, non del fascino per l'aereo storico. Sembrava nuovo.
e probabilmente lo era! ma non credo venisse usato per scarrozzare centinaia di pax charter da malpensa a santo domingo o per essere sub affittato a compagnie africane...
Hai provato a prendere un 321 AZ? I più vecchi sono del 1994, quindi hanno 18 anni, ma dopo la riconfigurazione non gli daresti tutti quegli anni. Dipende dal tipo di intervento che gli fanno in occasione dei check pesanti. Quanto ai costi, se hai un leasing abbastanza "lungo" potrebbe non essere antieconomico riconfigurare la macchina, perchè alla fine hai un prodotto qualitativamente accettabile per l'utente, ed economicamente sostenibile per te.
soprattutto se sei di vescica debole....Oh no, a mio avviso gli anni ai 321 glieli dai tutti, anche da riconfigurati.
Oh no, a mio avviso gli anni ai 321 glieli dai tutti, anche da riconfigurati.
dai, quelli riconfigurati sembrano nuovi. devi misurare la percezione di un utente medio e inesperto, non di uno che se ne intende.
Nicola, i sedili sono nuovi e si vede, ma tutto il resto tradisce la vera età dell'aereo, a cominciare da bagni e paratie. Senza andare troppo distante, basta che l'utente medio abbia volato con gli MD della compagnia per capire che si tratta di macchine sostanzialmente coetanee.