Thread Meridiana

  • Autore Discussione Autore Discussione AV CT
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Senza nessun accenno a ipotesi di rientri IG su alcune tratte, proviamo a capire perchè Vueling, se fossero vere le voci, potrebbe essersi già "rotta" del simpatico orticello aviatorio-pista-limitata-anche-ai-modellini di FLR.
Vueling di fatto è una low cost. Le low cost lavorano bene con alte frequenze, rotazioni "fitte" per ogni macchina. Alte percentuali di disservizio tipiche di chi opera su FLR e di dirottamenti comportano alta frequenza di voli vuoti di riposizionamento da dove si è dirottato(costo sale), ritardi consequenziali importanti nei diversi voli a seguire (altri costi), crew da sostituire perchè sforano i limiti di servizio, se li vuoi (i ritardi consequenziali) o puoi tagliare significa mettere in campo altra macchina e altro crew di riserva ( costo sale ancora)
Poi costo per portare pax da aeroporto del dirottamento a FLR, costo per eventuale albergo.
Ancora, aspetto da non trascurare affatto, Vueling come le principali Low cost, ha meno (o molti meno) accordi di interline con gli altri vettori "classici",significa che deve riproteggere i suoi pax disguidati da FLR con accordi ad hoc o volta per volta con le altre compagnie (non ha un numero di voli tale da flr per poter aspettare il volo successivo) e questo costa caro. Se anche li porta su altro apt da dove opera lei, sempre forti spese di bus e hotac etc sono.
 
hanno fatto accordi con vueling in questo senso? potrebbe anche trattarsi che, visti questi voli ACMI, operino da FLR in code share con Vueling?

No no nessuna "dietrologia". Credo che molto semplicemente --sono cose di "ordinaria amministrazione" in aviazione commerciale --VLG si sia trovata sotto di macchine per un qualche motivo-- in un week end di picco come lo era questo di inizio giugno e si sia rivolta ai broker specializzati nel trovare vettori di repro in wet lease acmi. E che IG abbia risposto positivamente al broker e da qui l'operazione.
Da questo punto di vista questa è una cosa "nuova" per la storia IG che ha voluto e introdotto Gentile:cioè che IG offra in modo sistemico capacità sul mercato delle repro in wet lease acmi quando ha macchine e crew disponibili --cosa che in I9 era già invece normale "routine"--.
 
No no nessuna "dietrologia". Credo che molto semplicemente --sono cose di "ordinaria amministrazione" in aviazione commerciale --VLG si sia trovata sotto di macchine per un qualche motivo-- in un week end di picco come lo era questo di inizio giugno e si sia rivolta ai broker specializzati nel trovare vettori di repro in wet lease acmi. E che IG abbia risposto positivamente al broker e da qui l'operazione.
Da questo punto di vista questa è una cosa "nuova" per la storia IG che ha voluto e introdotto Gentile:cioè che IG offra in modo sistemico capacità sul mercato delle repro in wet lease acmi quando ha macchine e crew disponibili --cosa che in I9 era già invece normale "routine"--.

beh si in effetti per generare ricavi, credo GG ci abbia azzeccato, inoltre meglio che tenere gli 80 fermi a OLB e CAG, giustamente meglio farli girare.
 
beh si in effetti per generare ricavi, credo GG ci abbia azzeccato, inoltre meglio che tenere gli 80 fermi a OLB e CAG, giustamente meglio farli girare.

Comunque il tempo delle " vacanze" per alcuni Md è pressochè finito. la flotta IG md82 ora e' tutta di aerei di proprietà, quelli in leasing sono tutti andati via (l'ultimo come citato poco sopra proprio stamane ,EICRE, che temo sia giunto alla fine definitiva della carriera, scrap e parts out una volta a destinazione finale). Quindi 10 Md82, 7 sono tutti in linea , 2 lo saranno a brevissimo (uno ha fatto pochi giorni fa il volo prova ex check manutentivo) questa settimana, l'ultimo sta facendo il check di riammissione in servizio.
 
Comunque il tempo delle " vacanze" per alcuni Md è pressochè finito. la flotta IG md82 ora e' tutta di aerei di proprietà, quelli in leasing sono tutti andati via (l'ultimo come citato poco sopra proprio stamane ,EICRE, che temo sia giunto alla fine definitiva della carriera, scrap e parts out una volta a destinazione finale). Quindi 10 Md82, 7 sono tutti in linea , 2 lo saranno a brevissimo (uno ha fatto pochi giorni fa il volo prova ex check manutentivo) questa settimana, l'ultimo sta facendo il check di riammissione in servizio.


Quindi per i mesi luglio e agosto tutti i suppostoni saranno utilizzati? Ha cosa e' divuto questo? all'aumento delle rotazioni su OLBIA e all'inizio delle operazioni su Crotone? Per il resto vedo solo tagli.....

Tiz
 
Quindi per i mesi luglio e agosto tutti i suppostoni saranno utilizzati? Ha cosa e' divuto questo? all'aumento delle rotazioni su OLBIA e all'inizio delle operazioni su Crotone? Per il resto vedo solo tagli.....

Tiz

I "freddi "numeri dicono che rispetto all'estate /anno scorso la flotta è radicalmente ridotta: Md82 dai 16 di maggio 2011 ai 10 di adesso -ma in servizio saranno 9 ancora per un po', il 10 appunto è in heavy maintenance check; A320 da 12 a 11, A319 da 4 a 3, A330 da 3 a 2.

Pero' adesso ci sono da fare tutte le rotazioni da OLB e CAG per LIN,FCO,VRN,VCE,TRN,BLQ etc., continuità territoriale principale e secondaria, e contemporaneamente assicurare le rotazioni charter/linea su Grecia, Canarie, Baleari, Egitto etc.

Nonostante tutto sono ripartiti i voli stagionali che si facevanno anni fa come OLB/LGW/OLB (sabato scorso per gradire subito 175 pax sul rientro da LGW), OLB/MUC/OLB - graditissimo ritorno- , conferma del OLB/DME/OLB settimanale,
voglio dire comunque la flotta 320 è comunque tutta impegnata e pure ridotta di una unità , quindi i vecchi cari Md (scusami il termine suppostoni per uno degli aerei piu' belli ed eleganti in volo --pochi aerei decollano come spade come lui -- :)) devono tirare ancora la "carretta". Poi sono di proprietà quindi ogni euro che portano rimane in casa.
 
Non fraintendermi...... adoro i mitici MD , il mio primo volo e' stato su 1 DC9 dell'Alisarda.......

Visto che sono di proprieta' e' un bene farli volare e non farli restare al Pascolo......

Tiz
 
Piuttosto, si sono fatte da circa un mese e mezzo -anche piu'-- e andranno avanti ancora per un po', molte rotazioni charter sulla germania da OLB il martedi e il mercoledi in particolare, quelle che un tempo effettuava la fallita Hamburg international.
Domani per esempio ho visto sui tabelloni almeno 8 rotazioni di questo tipo , tutte IG con 320 dico.
 
Piuttosto, si sono fatte da circa un mese e mezzo -anche piu'-- e andranno avanti ancora per un po', molte rotazioni charter sulla germania da OLB il martedi e il mercoledi in particolare, quelle che un tempo effettuava la fallita Hamburg international.
Domani per esempio ho visto sui tabelloni almeno 8 rotazioni di questo tipo , tutte IG con 320 dico.

Ma i voli x la germania non sono in C/S con AirBerlin ma operati da Air Berlin?

Tiz
 
Ma i voli x la germania non sono in C/S con AirBerlin ma operati da Air Berlin?

Tiz

Ci sono i voli in c/s con Air Berlin e loro macchine, poi ci sono i nuovi voli stagionali di linea come OLB/MUC/OLB (poi forse anche il FRA non mi ricordo) che vengono fatti con aerei e crew IG --non so se c' è anche qui c/s--, infine questi charter puri di cui parlavo fatti sempre con aerei e crew ig con codice IG (dove Air Berlin non c'entra )
 
Ci sono i voli in c/s con Air Berlin e loro macchine, poi ci sono i nuovi voli stagionali di linea come OLB/MUC/OLB (poi forse anche il FRA non mi ricordo) che vengono fatti con aerei e crew IG --non so se c' è anche qui c/s--, infine questi charter puri di cui parlavo fatti sempre con aerei e crew ig con codice IG (dove Air Berlin non c'entra )

Una correzione Balente: è OLB/HAM/OLB ad essere di linea operata da a/m e crew IG, e anche con codice AB. OLB/MUC/OLB, come tutte le altre destinazioni tedesche ex OLB operate con macchina/crew IG, sono charter puri.
 
Comunque il tempo delle " vacanze" per alcuni Md è pressochè finito. la flotta IG md82 ora e' tutta di aerei di proprietà, quelli in leasing sono tutti andati via (l'ultimo come citato poco sopra proprio stamane ,EICRE, che temo sia giunto alla fine definitiva della carriera, scrap e parts out una volta a destinazione finale). Quindi 10 Md82, 7 sono tutti in linea , 2 lo saranno a brevissimo (uno ha fatto pochi giorni fa il volo prova ex check manutentivo) questa settimana, l'ultimo sta facendo il check di riammissione in servizio.

interessante come prospettiva
 
Rimanendo in tema Meridiana, ma le voci di un possibile acquisto da parte di Qatar, potrebbe essere fondato o sono le solite voci??....??
 
Rimanendo in tema Meridiana, ma le voci di un possibile acquisto da parte di Qatar, potrebbe essere fondato o sono le solite voci??....??

Ufficialmente il fondo del Qatar a sviluppare turismo nella Sardegna del Sud oltre ad aver comprato gli alberghi Starwood da Tom Barrack, dopodichè Meridiana è in crisi finanziaria, non riescono a cavarne un ragno dal buco,...emissari del fondo del Qatar pare si siano anche incontrati con GG e con la Regione Sardegna...tutto può succedere.
 
I LETTORI SCEGLIERANNO LA COPERTINA DELLA RIVISTA DI BORDO MERIDIANA FLY-AIR ITALY


La copertina della rivista di bordo Meridiana fly-Air Italy “Atmosphere” sarà decisa dai lettori. Da oggi, attraverso Facebook, sarà possibile votare la copertina del prossimo numero di luglio; i fans sceglieranno tra varie proposte e la compagnia manderà in stampa quella più votata. E’ la prima volta che la copertina di una rivista di bordo viene decisa dai lettori. Questa è la prima di una serie di iniziative che riguarderanno la rete; la Compagnia, che ha al suo attivo su Facebook più di 14.000 fans che giornalmente entrano nel sito e dialogano da “vicino” con il vettore, è stata una delle prime ad essere presente nella piattaforma e a farne anche un importante strumento di comunicazione delle novità commerciali aggiornato in tempo reale.

E’ sufficiente entrare nella bacheca, infatti, per trovare tutte le nuove offerte promozionali sui voli e la varietà dei servizi proposti. “La nostra presenza sui social network in questi ultimi anni ci conferma come la vicinanza e l’ascolto dei clienti tramite i social sia un elemento fondamentale per migliorare i servizi e continuare nel percorso dell’innovazione che da sempre ci contraddistingue e, perché no, chiediamo direttamente a loro di essere ancora più partecipi nella nostra azienda facendo delle scelte. Iniziamo oggi dalla rivista di bordo per proseguire al più presto con altre novità”, dichiara Gianni Perniceni, Distribution ECommerce & Direct Sales Director Meridiana fly e Air Italy. Per partecipare e selezionare la copertina del prossimo numero di Atmosphere si ha tempo sino il 15 giugno.

(Ufficio Stampa Meridiana Fly-Air Italy)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.