GUIDO PIGA OLBIA. Sei mesi ottimi. Gli ultimi del 2009, quindi compresi quelli estivi, fanno chiudere con qualche insperato segno più l’ultimo bilancio della storia di Meridiana spa, intesa come compagnia aerea. I conti sono stati approvati ieri dal cda e, alla fine, ci sono 300 mila euro di utile prima delle tasse e degli altri oneri finanziari. La perdita secca, sborsati quei soldi, è invece di 2 milioni 200 mila euro, e va ad aggiungersi ai 34 milioni bruciati da Eurofly nel 2009. I consiglieri di amministrazione hanno dunque fatto i conti con le ultime performance di Meridiana, società nata il 3 maggio del 1991 al posto di Alisarda. Nel 2009, gli aerei dell’Aga Khan hanno prodotto ricavi per 380 milioni (contro i 426,8 del 2008). I passeggeri trasportati sono stati 3 milioni 622 mila 194 (4 milioni 150 mila 825 nel 2008, - 12.7%): sono state fatte meno rotte. Il coefficiente di caricamento (load factor) è stato del 61% (68%% nel 2008): gli aerei hanno volato meno pieni. I parametri di puntualità (86%) e regolarità (98%) dei voli sono stati in linea con l’anno precedente. Dal punto di vista finanziario, i numeri sono buoni. Il primo semestre del 2009 si era chiuso per Meridiana con ricavi per 141 milioni (173 milioni nello stesso periodo del 2008). Ma il secondo semestre del 2009, complice l’estate e i primi timidi segnali di ripresa dell’economia, è andato meglio: i ricavi sono stati pari a 239 milioni, quasi il doppio di quelli fatti da gennaio a giugno. Alla fine, l’Ebit (il risultato aziendale prima delle imposte) è stato positivo per 300 mila euro, contro la perdita di 15 milioni nel 2008. La perdita netta - dopo gli oneri finanziari, come le imposte - è stata di 2 milioni 200 mila euro, contro i 24 milioni del 2008. Tutto sommato, non è andata male per la compagnia aerea Meridiana. Ora sarà Meridiana spa, che da ieri diventa la società capogruppo delle attività dell’Aga Khan, a dover fare i conti. Dovrà mettere insieme i numeri delle controllate (Meridiana Fly e Geasar) e predisporre il bilancio consolidato. Al momento, il buco degli aerei è di 36 milioni 200 mila euro, ma è assai probabile che il bilancio 2009 della società di gestione dell’aeroporto di Olbia sia in utile, e compenserà un po’ il rosso del gruppo. Oggi, a Milano, inizierà poi il nuovo corso di Meridiana Fly: ci sarà l’assemblea dei soci e l’ingresso del nuovo ad Massimo Chieli
http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=139483&v=2&c=1489&t=1
http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=139483&v=2&c=1489&t=1