Thread Meridiana fly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
GUIDO PIGA OLBIA. Sei mesi ottimi. Gli ultimi del 2009, quindi compresi quelli estivi, fanno chiudere con qualche insperato segno più l’ultimo bilancio della storia di Meridiana spa, intesa come compagnia aerea. I conti sono stati approvati ieri dal cda e, alla fine, ci sono 300 mila euro di utile prima delle tasse e degli altri oneri finanziari. La perdita secca, sborsati quei soldi, è invece di 2 milioni 200 mila euro, e va ad aggiungersi ai 34 milioni bruciati da Eurofly nel 2009. I consiglieri di amministrazione hanno dunque fatto i conti con le ultime performance di Meridiana, società nata il 3 maggio del 1991 al posto di Alisarda. Nel 2009, gli aerei dell’Aga Khan hanno prodotto ricavi per 380 milioni (contro i 426,8 del 2008). I passeggeri trasportati sono stati 3 milioni 622 mila 194 (4 milioni 150 mila 825 nel 2008, - 12.7%): sono state fatte meno rotte. Il coefficiente di caricamento (load factor) è stato del 61% (68%% nel 2008): gli aerei hanno volato meno pieni. I parametri di puntualità (86%) e regolarità (98%) dei voli sono stati in linea con l’anno precedente. Dal punto di vista finanziario, i numeri sono buoni. Il primo semestre del 2009 si era chiuso per Meridiana con ricavi per 141 milioni (173 milioni nello stesso periodo del 2008). Ma il secondo semestre del 2009, complice l’estate e i primi timidi segnali di ripresa dell’economia, è andato meglio: i ricavi sono stati pari a 239 milioni, quasi il doppio di quelli fatti da gennaio a giugno. Alla fine, l’Ebit (il risultato aziendale prima delle imposte) è stato positivo per 300 mila euro, contro la perdita di 15 milioni nel 2008. La perdita netta - dopo gli oneri finanziari, come le imposte - è stata di 2 milioni 200 mila euro, contro i 24 milioni del 2008. Tutto sommato, non è andata male per la compagnia aerea Meridiana. Ora sarà Meridiana spa, che da ieri diventa la società capogruppo delle attività dell’Aga Khan, a dover fare i conti. Dovrà mettere insieme i numeri delle controllate (Meridiana Fly e Geasar) e predisporre il bilancio consolidato. Al momento, il buco degli aerei è di 36 milioni 200 mila euro, ma è assai probabile che il bilancio 2009 della società di gestione dell’aeroporto di Olbia sia in utile, e compenserà un po’ il rosso del gruppo. Oggi, a Milano, inizierà poi il nuovo corso di Meridiana Fly: ci sarà l’assemblea dei soci e l’ingresso del nuovo ad Massimo Chieli


http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=139483&v=2&c=1489&t=1
 
TRASPORTO
Il bilancio della compagnia
Meridiana riduce le perdite nel 2009: rosso di 2,2 milioni
Venerdì 30 aprile 2010

I l bilancio resta in rosso. Ma l'utile operativo (ebit) ritrova il segno “più” passando da -15,2 milioni e più 0,3. Si contraggono anche le perdite. Tutto scritto nell'ultimo bilancio aziendale prima della fusione con Eurofly, quello 2009, firmato da Gianni Rossi, l'ad che da domani lascia il timone del vettore a Massimo Chieli. E lo fa con i conti quasi raddrizzati, il top manager romano. Se sommati al buco dell'anno precedente, i 300mila euro recuperati sull'ebit valgono a una progressione positiva di 15,5 milioni. Ancora: nella compagnia controllata dal principe Karim Aga Khan (suo il 79 per cento di quote), si riduce di 90,7 punti la perdita netta, da -23,9 a 2,2 milioni. A quota 4,7 milioni la liquidità (una stagione prima il debito con le banche era di 9,9 milioni). Il “meno” resta invece sul risultato netto, cioè quello derivante da oneri e valutazioni delle partecipazioni azionarie, quindi movimenti economici fuori dalla compagnia aerea.
I NUMERI Dunque nell' annus horribilis del traffico aereo (sono andati in fumo 11 miliardi di dollari, come certificato dalla Iata, l'organizzazione internazionale di settore), Meridiana ritrova la risalita. Così il bilancio 2009, approvato ieri dal Cda. Cifre che accompagnano l'uscita di Rossi, ancora per un giorno da ad. Domani entra Massimo Chieli che prende in mano la compagnia con un utile di 300 mila euro. Positivo anche il margine operativo lordo (ebitda), a 7,8 milioni (-3,4 milioni nel 2008). Tiro corretto pure sulla posizione finanziaria netta, che è tornata in positivo (4,7 milioni di euro) rispetto al dato negativo del 2008 (-9,9 milioni).
LA CRISI Tuttavia, gli indicatori complessivi della crisi mondiale si leggono ancora nei ricavi totali, diminuiti del 10,9 per cento, a quota 308,04 milioni. Nel dettaglio: il fatturato del traffico passeggeri (3.622.194 biglietti venduti, -12,7 per cento) c'è stata una flessione del 17,9 per cento (295,6 milioni), legata «alle iniziative di razionalizzazione, alla riduzione delle attività non remunerative, nonché al taglio delle tariffe in presenza di una domanda molto debole e di una concorrenza aggressiva». Queste le performance della compagnia diventata Meridiana fly: nel 2009 la puntualità ha toccato l'86 per cento (all'84 nel 2008). Il coefficiente di caricamento, invece, perde tre punti passando dal 64 al 61 per cento.
ALESSANDRA CARTA
 
Meridiana fly assemblea approva bilancio 2009 e rinnoca CdA

(Teleborsa) - Roma, 30 apr - L'Assemblea straordinaria e ordinaria degli Azionisti di Meridiana fly si è riunita oggi. Lo si legge in una nota. In sede straordinaria l'Assemblea degli Azionisti ha approvato la proposta di modifica dell'articolo 14 dello Statuto Sociale, innalzando il numero massimo di componenti del Consiglio di Amministrazione della Società da nove a undici.

L'Assemblea ha anche approvato la proposta di modifica dell'articolo 16 dello Statuto Sociale, consentendo lo svolgimento delle riunioni delConsiglio di Amministrazione anche al di fuori del territorio nazionale.

In sede ordinaria l'Assemblea ha approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009 (disponibile sul sito internet della Società www.meridianafly.com).

Nel 2009 i ricavi delle vendite e delle prestazioni sono pari a Euro 290.192 migliaia, registrando un calo del 21,2% (pari a Euro 78.187 migliaia) rispetto al 2008. L'EBITDAR, pari a Euro 20.802 migliaia, è diminuito di Euro 15.494 migliaia dal 2008, evidenziando un'incidenza sul fatturato del 7,2% (9,9% nel 2008). L'EBITDA, negativo per Euro 20.662 migliaia, registra una contrazione di Euro 14.219 migliaia dal dato del 2008. L'EBIT è negativo per Euro 29.799 migliaia, in calo di Euro 13.047 migliaia rispetto al 2008. La perdita netta del 2009 è pari a Euro 34.059 migliaia (da confrontare con la perdita di Euro 18.498 registrata nel 2008).

Il patrimonio netto al 31 dicembre 2009 è negativo per Euro 3.146 migliaia (rispetto a Euro 28.438 migliaia al 31 dicembre 2008) e fa ricadere la Società nella fattispecie di cui all'art. 2447 del Codice Civile. Tale situazione è stata successivamente superata per effetto del conferimento in natura del ramo Aviation di Meridiana con effetto dal 28 febbraio 2010 e degli impegni di Meridiana e di Akfed per garantire la continuità aziendale.

La posizione finanziaria netta a fine 2009 è negativa per Euro 19.612 migliaia, rispetto al saldo netto positivo di Euro 5.557 migliaia di fine dicembre 2008

L'Assemblea ha in seguito rinnovato il Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica per un esercizio, definendo in nove il numero dei suoi componenti., Sono stati eletti i candidati della lista presentata dalla controllante Meridiana: Marco Rigotti, nominato Presidente del CdA, Claudio Allais, Giancarlo Arduino, Massimo Chieli, Giuseppe Lomonaco, Claudio Miorelli, Luca Ragnedda, Franco Trivi e Salvatore Vicari.

L'Assemblea degli Azionisti, accogliendo la proposta del Collegio Sindacale, ha deliberato di procedere all'adeguamento dei compensi spettanti alla Società di Revisione. Tale adeguamento si è reso necessario in conseguenza delle accresciute dimensioni della Società a seguito dell'integrazione delle attività di trasporto aereo della controllante Meridiana con quelle della Società e del sorgere dell'obbligo in capo a Meridiana fly di redigere, a decorrere dall'esercizio 2010, il bilancio consolidato, oltre che la Relazione semestrale in forma consolidata.

Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi dopo l'Assemblea, ha nominato Massimo Chieli Amministratore Delegato e confermato Franco Trivi quale Vicepresidente della Società. Il Consiglio ha altresì conferito al consigliere Claudio Miorelli la delega per la gestione delle relazioni esterne e stampa della Società in coordinamento con il Presidente e l'Amministratore Delegato.

Il Consiglio di Amministrazione, in ottemperanza a quanto richiesto dal Codice di Autodisciplina delle società quotate, ha verificato, sulla base delle informazioni fornite dagli interessati o comunque a disposizione dell'emittente, il possesso dei requisiti di indipendenza, previsti dallo stesso Codice di Autodisciplina delle società quotate, da parte dei consiglieri Giancarlo Arduino, Giuseppe Lomonaco e Salvatore Vicari. Il Consiglio ha stabilito che tutti i consiglieri di cui sopra possono qualificarsi come "indipendenti", sulla base delle indicazioni contenute nel Codice di Autodisciplina e sulla base del TUF. Il Collegio Sindacale ha verificato la corretta applicazione dei criteri e delle procedure di accertamento adottate.
 
Meridiana, accordo sull hangar
la Nuova Sardegna — 08 maggio 2010

OLBIA. C’è l’accordo tra sindacati e Meridiana Maintenance sul nuovo contratto dei lavoratori dell’hangar. L’intesa è arrivata dopo due giorni di trattative serrate. Non sarà applicato il contratto dei metalmeccanici. Ma la bozza dovrà essere approvata dai lavoratori che, dopo le assemblee informative, saranno chiamati a esprimersi con un referendum. La notizia dell’intesa è stata data con un comunicato da Filt-Cgil, Fit-Cils, Uilt, Sdl. «Non intendiamo esprimere nessun giudizio sul nostro operato poiché questo sarà compito dei lavoratori, che avranno modo, attraverso lo strumento del referendum, di ratificare o bocciare l’accordo siglato dalle organizzazioni sindacali - scrivono -. Desideriamo comunque precisare che la difficilissima trattativa ci ha impegnato nel colmare un pericoloso vuoto contrattuale verificatosi a seguito della procedura di cessione di ramo d’azienda che ci ha coinvolto in un’inedita partita non di rivendicazione salariale, ma di un serrato confronto per mantenere pressoché intatti i diritti economici e normativi di tutti i lavoratori. «Qualora tale accordo riscuota il consenso dei lavoratori - continua il documento - si procederà alla stesura finale del nuovo contratto di lavoro con le partite ancora da definire quali il premio di risultato, o da perfezionare come i contratti di assunzione dei lavoratori a tempo determinato. «Nel ringraziare tutti i lavoratori per la pazienza, la perseveranza e la forza dimostrata in questi difficilissimi mesi - chiudono le sigle sindacali nel loro documento - preannunciamo che saranno convocate al più presto le assemblee alla presenza delle segreterie nazionali».
 
Come si stà comportando il nuovo AD?....Per ora, dall'esterno, ho sentito commenti positivi.......
 
vorrei sapere news sulla flotta! c'e' un 319 arrivato ,da nn so' dove,in hangar ad OLB?
Con il nuovo cda a Firenze e Il cambio dell'AD e presidente, pare che si stia trattando per un aumento di frequenze e destinazioni !
Chiedo agli addetti ai lavori, 'in virtu' anche del nuovo vertice in IG,se ci sono tali trattative in corso!
 
Chieli è principalmente un esperto di personale ed ha iniziato secondo me dal Suo, "raffreddando" una delle varie pazzie quale quella del CCNL Metalmeccanici. Ora deve sistemare altri roghi accesi come quello di "trasferisci a Olbia si o no ?" ; "lascia a casa 120 dell'Amministrazione si o no ? " ; ma sistemato tutto ciò con buon senso (lo auguro ai vari lavoratori interessati) si ritroverà con i problemi veri.
Un ex GJ a pezzi con 25 mil. di perdita media negli ultimi tre anni; una squadra di dirigenti scelti dal Suo predecessore fra cui alcune perle; una serie di progetti cervellotici che hanno consentito nel frattempo ad altri di venire a cercare pax in Sardegna (prima o poi si sarebbe aperto il mercato...ma perchè non continuare a presidiarlo ove possibile).
Farà in tempo ad affrontarli ?
 
E dovrà affrontare un bel pò di cause che ha lasciato rossi e le altre che stanno arrivando a causa di ciò che ha fatto crapa pelata. Forse pensava che la gente avesse l'anello al naso. Ci sarà da divertirsi.Stay tuned. Rommel ci sono da chiudere le vertenze con aavv e piloti, se vorrà evitare una decina di milioni di risarcimenti per le cause, e poi se salta la cessione (farsa)....allora rideremo.
 
E dovrà affrontare un bel pò di cause che ha lasciato rossi e le altre che stanno arrivando a causa di ciò che ha fatto crapa pelata. Forse pensava che la gente avesse l'anello al naso. Ci sarà da divertirsi.Stay tuned. Rommel ci sono da chiudere le vertenze con aavv e piloti, se vorrà evitare una decina di milioni di risarcimenti per le cause, e poi se salta la cessione (farsa)....allora rideremo.

Ridere per la chiusura di una compagnia aerea e conseguenze licenziamento di altrettanti lavoratori? Poi dite a me :°D
 
@ Abe : al solito ... ma chi ride per le chiusure di chi ???
Qualcuno ha fatto casino nella vita e nelle tasche di altri che ora cercano di rimettere a posto la vita ( propria ) e sopratutto le tasche ( molto più proprie ) ... that's all !!!
 
Guarda che un giudice ha il potere di obbligare due aziende ad annullare la fusione ed a tornare allo stato antecedente la fusione stessa ...

Si ma la situazione antecedente non porta da nessuna parte e anzi a mio avviso porterebbe all'immediata chiusura di Meridiana, visto che comunque non penso proprio che l'aga khan vorra' riniziare da capo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.