Thread Meridiana fly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Meridiana fly e Confindustria Nord Sardegna nuovo accordo

Lunedì, 08 Novembre 2010

Meridiana fly e Confindustria Nord Sardegna hanno firmato un protocollo d’intesa, finalizzato allo sviluppo dei flussi turistici. L'obiettivo di entrambe le parti è destagionalizzare attraverso la sinergia fra servizi di eccellenza e tariffe competitive e attirare nuovi flussi turistici legati ad ambiente, sport, cultura, eno-gastronomia e al business congressuale. Confindustria Nord Sardegna e Meridiana fly auspicano che questo esempio possa stimolare le istituzioni regionali per lavorare ad un piano strategico del turismo che attiri flussi turistici basandosi non solo sull’offerta di un prezzo ma, finalmente, anche di un prodotto. Il protocollo siglato punta a far sistema con tutti gli attori della filiera, le strutture alberghiere aderenti a Confindustria, i voli diretti di Meridiana fly, i servizi commerciali dell’Aeroporto di Olbia, le compagnie di autonoleggio, le agenzie di viaggio e i tour operator - fra i quali Wokita.com, e infine Same Italy.

comunicato stampa:
http://www.meridiana.it/cms/deploy/...idiana fly_Confindustria_ 8 novembre 2010.pdf

fonte:www.travelquotidiano.com
 
per insider:
è vero che si son scordati un aeroplano a il cario? detto meglio: mi dicono che è successo che non sia stato previsto un equipaggio che portasse un aeroplano dal cairo a sharm costringendo così i piloti fermi a SSH, e in attesa dell'aereo (che mai sarebbe arrivato visto che non c'era nessuno a il cario), a noleggiare un macchina, farsi 356 km, prendere l'aereo, portarlo a SSH e poi fare la tratta di servizio?
 
per insider:
è vero che si son scordati un aeroplano a il cario? detto meglio: mi dicono che è successo che non sia stato previsto un equipaggio che portasse un aeroplano dal cairo a sharm costringendo così i piloti fermi a SSH, e in attesa dell'aereo (che mai sarebbe arrivato visto che non c'era nessuno a il cario), a noleggiare un macchina, farsi 356 km, prendere l'aereo, portarlo a SSH e poi fare la tratta di servizio?

Non mi stupirei...queste sono le nuove sorprese di ICARO il nuovo sistema di gestione equipaggi di MeridianaFly....ci sono tante altre chicche che si potrebbero raccontare in questi giorni...
 
Si, con ICARO ci son grossi casini, anche perchè chi dovrebbe intervenire manualmente non lo fa, non si sa se deliberatamente o per imperizia.
Inoltre ci son grossi problemi per carenza di equipaggi......

Di sicuro se non ci si decide a mettere gente capace, anzichè leccaculo, nei posti giusti quì si finisce male
 
Si, con ICARO ci son grossi casini, anche perchè chi dovrebbe intervenire manualmente non lo fa, non si sa se deliberatamente o per imperizia.
Inoltre ci son grossi problemi per carenza di equipaggi......

Di sicuro se non ci si decide a mettere gente capace, anzichè leccaculo, nei posti giusti quì si finisce male

La penso esattamente come te ! e sul fatto di finire male...beh direi che è già sotto gli occhi di tutti....

oggi come anteprima al P.I. abbiamo quelli dell Call Center fuori della palazzina con cartelli e striscioni.

p.s. quando il conte parla di "nicchie" forse si riferisce alla nuova biglietteria di Fiumicino? uno spettacolo davvero
 
MERIDIANA FLY - Approvata relazione trimestrale al 30 settembre 2010


Comunicato stampa/Press release
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI
AL 30 SETTEMBRE 2010

x Ricavi totali pari a Euro 499.625 migliaia (Euro 240.374 migliaia dato individuale al
30 settembre 2009)

x EBITDAR margin 7,9% (stabile rispetto a 8,1% individuale al 30 settembre 2009)

x EBITDA margin a break- even (in forte miglioramento dal dato negativo di 5,6%
individuale al 30 settembre 2009)

x Perdita netta pari a Euro 16.354 migliaia (incidenza sui ricavi 3,4% rispetto al dato
sempre negativo di 8,7% al 30 settembre 2009)

x Posizione finanziaria netta consolidata positiva per Euro 5.057 migliaia
(indebitamento finanziario netto individuale di Euro 19.612 migliaia al 31 dicembre
2009)

*******

Olbia, 9 novembre 2010 -- Il Consiglio di Amministrazione di Meridiana fly ha approvato oggi il
Resoconto Intermedio sulla Gestione al 30 settembre 2010.

Risultati dei primi nove mesi dell'esercizio 2010

Nell'esaminare i risultati di Meridiana fly nel periodo gennaio-settembre 2010 (che da marzo a
settembre 2010 riflettono anche l'operatività del ramo Aviation conferito da Meridiana e delle
controllate Sameitaly e Wokita) si evidenzia che non sono disponibili, per l'analogo periodo del 2009,
i dati pro-forma e, pertanto, l'analisi comparativa tra i risultati intermedi consolidati del 2010 e quelli
individuali del 2009 perde di significatività, salvo la comparazione effettuata in termini di incidenza
sui ricavi (e non in valore assoluto).

L'andamento dei primi nove mesi del 2010 è stato significativamente influenzato -- oltre che dalla
riduzione dei ricavi medi per passeggero e dalla contrazione del numero di passeggeri trasportati
conseguenti sia la crisi economica che la forte concorrenza operata da terzi player su alcune tratte
nazionali -- dalle operazioni straordinarie di integrazione del ramo Aviation di Meridiana e di spin-off
del ramo di manutenzione, dalla temporanea chiusura degli spazi aerei causate della nube vulcanica
islandese in aprile e da alcuni ritardi nella disponibilità di nuovi aeromobili.

I ricavi totali dei primi nove mesi del 2010 ammontano a Euro 499.625 migliaia (Euro 240.374
migliaia nei primi nove mesi del 2009).

1
L'EBITDAR è pari a Euro 37.798 migliaia (Euro 19.122 migliaia nei primi nove mesi del 2009).
L'EBITDAR margin è sostanzialmente stabile, da 8,1% dei primi nove mesi del 2009 a 7,9%
nell'analogo periodo del 2010. Il peso più elevato dei costi di carburante, dei costi commerciali di
vendita, dei costi operativi e del personale è sostanzialmente compensato dalla minor incidenza dei
costi di manutenzione e degli oneri diversi di gestione.

L'EBITDA è negativo per Euro 1.684 migliaia (-Euro 13.321 migliaia nei primi nove mesi del
2009); il miglioramento del corrispondente margine da -5,6% nei primi nove mesi del 2009 a -0,4%
nello stesso periodo del 2010 è dovuto anche alla minor incidenza dei canoni di noleggio operativi
degli aeromobili, essendo la flotta ceduta da Meridiana nell'ambito dell'operazione di conferimento
in parte di proprietà e in parte noleggiata con canoni di leasing inferiori rispetto alla flotta Airbus ex
Eurofly.

L'EBIT presenta un saldo negativo di Euro 13.125 migliaia (-Euro 18.147 migliaia nei primi nove
mesi del 2009), mentre l'EBIT margin passa da -7,6% a -2,8% nei primi nove mesi del 2010. Si
evidenzia al riguardo il maggior peso degli ammortamenti correlato all'apporto della flotta di
proprietà e di altre immobilizzazioni tecniche tramite il conferimento.

Il risultato netto dei primi nove mesi del 2010 è negativo per Euro 16.354 migliaia, in significativo
miglioramento rispetto alla perdita di Euro 20.586 migliaia dell'analogo periodo del 2009.

Al 30 settembre 2010 il patrimonio netto consolidato è pari a Euro 29.455 migliaia (il patrimonio
netto su base individuale ammonta a Euro 35.972 migliaia) grazie alle operazioni di
ricapitalizzazione eseguite durante il periodo.

La posizione finanziaria netta consolidata al 30 settembre 2010 è positiva per Euro 5.057 migliaia,
rispetto all'indebitamento finanziario netto di Euro 19.612 migliaia registrato nel bilancio
individuale al 31 dicembre 2009 in conseguenza in larga misura dell'aumento di capitale in denaro
concluso a fine agosto.

Prevedibile evoluzione della gestione

La situazione macroecomonica generale permane debole e non sono previste inversioni di tendenza
nel breve periodo, specie per ciò che concerne le economie occidentali, con effetti negativi sul lato
dei consumi.. A questo scenario non favorevole vanno aggiunti, con specifico riferimento al settore
del trasporto aereo, i rischi legati all'elevata concorrenza tra i vari operatori e alle iniziative
promozionali attuate sul pricing, in particolare su alcune rotte nel territorio italiano.

In tale difficile contesto la Società intende comunque proseguire nelle azioni e nei programmi
previsti dal Piano Industriale, apportando, se necessario, azioni correttive per far fronte
all'andamento negativo del mercato e/o a difficoltà dei processi di integrazione.

Attraverso il Piano Industriale, che risulta confermato nelle sue linee strategiche fondamentali, e
all'integrazione del ramo Aviation, la Società si aspetta di beneficiare nei prossimi esercizi di
significativi risparmi e sinergie, conseguiti allo stato attuale in misura assai ridotta anche a causa del
ritardo effettivo dell'integrazione, di alcuni eventi non prevedibili e delle difficoltà pratiche correlate
all'integrazione medesima (vista la dimensione del progetto, la sua complessità e le tensioni
incontrate sul fronte sindacale).

Ciò non di meno, va sottolineato che i risultati prospettici e, conseguentemente, l'equilibrio
economico, patrimoniale e finanziario della Società dipendono in larga misura da fattori esterni non
controllabili , tra gli altri il costo del fuel, i rapporti di cambio e dei tassi di interesse, il load factor e
dai ricavi medi unitari (yield), i cui effetti potrebbero essere accentuati dalla turbolenza dei mercati e
dalla accesa concorrenza.

Inoltre, un'eventuale evoluzione sfavorevole dei contenziosi, della solvibilità delle controparti,
ovvero un peggioramento delle condizioni di credito e di gestione del circolante potrebbero
determinare serie difficoltà nel riassorbimento dello squilibrio economico e finanziario derivante da
andamenti difformi dalle aspettative delle variabili sopra esaminate, con l'effetto, oltre che del venir
meno del presupposto della continuità aziendale, anche del rischio di deprezzamento di alcune
specifiche attività della Società e del Gruppo (e, in particolare, dell'avviamento rilevato per effetto
del conferimento del ramo Aviation).

Tenuto conto dei risultati a tutto il 30 settembre 2010 e di quelli prospettici nei successivi dodici
mesi, gli Amministratori ritengono comunque che la Società e il Gruppo operino in continuità
aziendale nel prevedibile futuro in considerazione, tra l'altro, del continuo sostegno dell'Azionista di
riferimento confermato con le lettere di impegno del 26 agosto 2010.

Seguono gli schemi relativi alla situazione patrimoniale e finanziaria consolidata, il conto economico
consolidato e il rendiconto finanziario consolidato.
Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata
Conto economico complessivo consolidato
Rendiconto finanziario consolidato

Per informazioni:

Investor Relations Media Relations
Meridiana fly S.p.A. Meridiana fly S.p.A.
Valeria Sgaramella Loredana De Filippo
Tel +39 02.82.68.85.50 Tel +39 0789.52801
Fax +39 02.82.68.80.51 Fax +39 0789.52972
investor.relations@meridianafly.com loredana.defilippo@meridianafly.com
 
I dati son bruttini, l'anno prossimo potrebbe servire un nuovo aumento di capitale se non si inventano qualcosa e aumentano i ricavi
 
MERIDIANA FLY - Approvata relazione trimestrale al 30 settembre 2010



In tale difficile contesto la Società intende comunque proseguire nelle azioni e nei programmi
previsti dal Piano Industriale, apportando, se necessario, azioni correttive per far fronte
all'andamento negativo del mercato e/o a difficoltà dei processi di integrazione.

Attraverso il Piano Industriale, che risulta confermato nelle sue linee strategiche fondamentali, e
all'integrazione del ramo Aviation,




Scusate.....ma di questo Piano industriale cosa si sà, oppure quando si saprà qualcosa?
 
Non mi stupirei...queste sono le nuove sorprese di ICARO il nuovo sistema di gestione equipaggi di MeridianaFly....ci sono tante altre chicche che si potrebbero raccontare in questi giorni...

Il "nuovo" siatema che e' stato scelto dopo aver buttato AIMS che usava l'altra compagnia,
in quanto , AIMS, ritenuto troppo costoso .
Ma a conti fatti al netto delle telefonate , degli aerei persi in giro , delle migliaia di kilometri pagati ai trasporti per andare a raccattare gli equipaggi in giro per il mondo , ci si metteva in flotta un'altro aeromobile.

Old Crow
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.