Nasce Meridiana Fly I charter a Peretola «Il Vespucci base dei voli per l’Egitto e Ibiza»
Dall'integrazione fra Meridiana ed Eurofly nasce Meridiana Fly, che avrà l’aeroporto di Firenze fra le proprie basi di riferimento. Domenica 28 febbraio ha iniziato l’attività la seconda compagnia aerea italiana, nata dal processo d’integrazione tra le due compagnie, avviato lo scorso novembre. La procedura ha portato all’unificazione di personale, network, flotta e organizzazione. «L’integrazione fra i due vettori in Meridiana Fly spa, che è attualmente l’unica compagnia aerea italiana quotata alla Borsa valori di Milano – spiegano dalla nuova compagnia - comporta una migliore organizzazione dei servizi al cliente e della rete dei collegamenti, che attualmente comprende circa 90 destinazioni in Italia e nel mondo, con più di 1500 voli settimanali. Le basi di riferimento saranno Olbia, Milano, Verona, Firenze e Cagliari». Ma in concreto, cosa cambia per Firenze? «Prevediamo un incremento dei charter dal capoluogo toscano – spiegano ancora da Meridiana Fly – in particolare verso l’Egitto, a Sharm, e ancora per Palma e Ibiza». Nel 2009 i charter da Firenze sono stati una ventina, soprattutto per Fiorentina Calcio e Unitalsi. Nel 2010, il loro incremento sarà legato alla collaborazione con vari operatori turistici.
La fusione fra Meridiana e Eurofly era stata salutata con qualche preoccupazione dai sindacati e dai lavoratori fiorentini, che temevano una riduzione del personale in città, a favore di altri scali italiani. Dalla nuova compagnia escludono però operazioni in questo senso. «Il nostro obiettivo – spiegano – è puntare a una crescita su Firenze, unico nostro scalo in Toscana e sul quale investiamo da anni. Firenze è uno scalo forte sia per i turisti che per il settore business, tradizionalmente meno indirizzato verso le compagnie low-cost. Per poter crescere sarà però indispensabile una congiuntura favorevole del mercato, che al momento manca».
L’unico vero rimpianto è legato alla recente cessione delle quote che Meridiana aveva nella società Aeroporto di Firenze e che sono state vendute all’Ente Cassa. In questa nuova fase, una presenza più forte di Meridiana in Adf avrebbe potuto portare a uno sviluppo maggiore per Peretola? Avrebbe pesato nel far diventare l’aeroporto fiorentino ancora più strategico? Da Meridiana hanno sempre negato un legame fra le partecipazioni societarie e l’utilizzo di Firenze da parte dei propri aerei. Il dubbio però rimane.
Intanto Meridiana (ora Meridiana Fly) si conferma il primo vettore di Peretola. Nel 2009, ha portato a Firenze 468.800 passeggeri, su un totale di quasi 1.7 milioni transitati dal capoluogo toscano. Dal Vespucci partono tre voli nazionali Meridiana, per Cagliari, Olbia (solo in estate) e Catania e cinque internazionali: Amsterdam, Barcellona, Helsinki, Londra e Madrid.
LaNazione