Thread Meridiana fly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Revocata la solidarietà?? In effetti, che senso ha avere un contratto di solidarietà e poi assumere a tempo determinato alcuni piloti....

A parte il senso, c'è pure la legge, infatti le assunzioni in periodo si sol devono essere accordate dalle OOSS, inoltre essendoci dal 2005 la CIG per il trasporto aereo, non è automatico fare assunzioni sia a TD che IND.
 
Pamico, mi ricordo che ad un assemblea di un anno fa, un collega navigante (sinceramente non conosco il nome) disse una cosa per me molto arguta e intelligente.
"E' come da bambini a scuola, se il bulletto ti ricatta e vuole la merenda puoi negargliela e fare a botte (anche se ne prendi tante si terrà alla larga) o dargliela. Ma se gliela dai una volta la vorrà tutti i giorni......."

Io la trovai una ottima metafora, ma alcuni aavv ci scherzrono sopra non prendendolo sul serio. E oggi ne pagano le conseguenze.
 
Pamico, mi ricordo che ad un assemblea di un anno fa, un collega navigante (sinceramente non conosco il nome) disse una cosa per me molto arguta e intelligente.
"E' come da bambini a scuola, se il bulletto ti ricatta e vuole la merenda puoi negargliela e fare a botte (anche se ne prendi tante si terrà alla larga) o dargliela. Ma se gliela dai una volta la vorrà tutti i giorni......."

Io la trovai una ottima metafora, ma alcuni aavv ci scherzrono sopra non prendendolo sul serio. E oggi ne pagano le conseguenze.

hai ragione, e quelli del comitato sono stati, purtroppo, delle cassandre perfette.
 
... pare che al DOV di Meridiana sia stato recapitato tramite Interflora uno splendido mazzo di CRISANTEMI , per stigmatizzare l'atteggiamento tenuto dalla dirigenza in questo ultimo anno e celebrare la morte della credibilitá' aziendale .

Non ci e' dato sapere se l'omaggio floreale sia stato gradito dall'ex barricadero , da colui che dieci anni fa bloccava aerei in tutta italia e che oggi novello voltagabbana si scaglia contro gli stessi naviganti che in quel posto lo hanno voluto ( evidentemente sbagliandosi ) !

Specchi di legno arredano sicuramente il suo ufficio ... non sputarsi in faccia da soli sarebbe impossibile !
 
Non e' mica una minaccia di morte ... E' un qualcosa di molto allusivo ... Ma come Insider sa bene proprio questo qualcuno ha scommesso una cena sul mio culo e quindi una cosa scherzosa ... e goliardica ... la vedo proprio adatta !!!
 
Tasso di conflittualità irriversibile, a patto di un cambio della dirigenza, troppo chiusa in sè stessa e autoritaria, per un tipo di attività che richiede serenità e concordia. Ormai siamo alla guerra tra bande, anche tra i dirigenti.
 
Nasce Meridiana Fly I charter a Peretola «Il Vespucci base dei voli per l’Egitto e Ibiza»

Dall'integrazione fra Meridiana ed Eurofly nasce Meridiana Fly, che avrà l’aeroporto di Firenze fra le proprie basi di riferimento. Domenica 28 febbraio ha iniziato l’attività la seconda compagnia aerea italiana, nata dal processo d’integrazione tra le due compagnie, avviato lo scorso novembre. La procedura ha portato all’unificazione di personale, network, flotta e organizzazione. «L’integrazione fra i due vettori in Meridiana Fly spa, che è attualmente l’unica compagnia aerea italiana quotata alla Borsa valori di Milano – spiegano dalla nuova compagnia - comporta una migliore organizzazione dei servizi al cliente e della rete dei collegamenti, che attualmente comprende circa 90 destinazioni in Italia e nel mondo, con più di 1500 voli settimanali. Le basi di riferimento saranno Olbia, Milano, Verona, Firenze e Cagliari». Ma in concreto, cosa cambia per Firenze? «Prevediamo un incremento dei charter dal capoluogo toscano – spiegano ancora da Meridiana Fly – in particolare verso l’Egitto, a Sharm, e ancora per Palma e Ibiza». Nel 2009 i charter da Firenze sono stati una ventina, soprattutto per Fiorentina Calcio e Unitalsi. Nel 2010, il loro incremento sarà legato alla collaborazione con vari operatori turistici.
La fusione fra Meridiana e Eurofly era stata salutata con qualche preoccupazione dai sindacati e dai lavoratori fiorentini, che temevano una riduzione del personale in città, a favore di altri scali italiani. Dalla nuova compagnia escludono però operazioni in questo senso. «Il nostro obiettivo – spiegano – è puntare a una crescita su Firenze, unico nostro scalo in Toscana e sul quale investiamo da anni. Firenze è uno scalo forte sia per i turisti che per il settore business, tradizionalmente meno indirizzato verso le compagnie low-cost. Per poter crescere sarà però indispensabile una congiuntura favorevole del mercato, che al momento manca».
L’unico vero rimpianto è legato alla recente cessione delle quote che Meridiana aveva nella società Aeroporto di Firenze e che sono state vendute all’Ente Cassa. In questa nuova fase, una presenza più forte di Meridiana in Adf avrebbe potuto portare a uno sviluppo maggiore per Peretola? Avrebbe pesato nel far diventare l’aeroporto fiorentino ancora più strategico? Da Meridiana hanno sempre negato un legame fra le partecipazioni societarie e l’utilizzo di Firenze da parte dei propri aerei. Il dubbio però rimane.
Intanto Meridiana (ora Meridiana Fly) si conferma il primo vettore di Peretola. Nel 2009, ha portato a Firenze 468.800 passeggeri, su un totale di quasi 1.7 milioni transitati dal capoluogo toscano. Dal Vespucci partono tre voli nazionali Meridiana, per Cagliari, Olbia (solo in estate) e Catania e cinque internazionali: Amsterdam, Barcellona, Helsinki, Londra e Madrid.

LaNazione
 
E i voli verso l'egitto quando dovrebbero partire?e sopratutto con che tour operetor?e con quale aereo? visto che i 3 319 base flr sono tutti gia impegnati in altre rotazioni.
 
sinceramente e´ troppo tardi per gestire dei cht per l´egitto siamo ampiamente superati come offerta da BLQ e PSA che come sappiamo sono i due APT di riferimento in questo segmento....mentre ibiza e palma li vedo piu´ abbordabili visto i successi gia´ ottenuti!
 
Gli assistenti di volo denunciano Meridiana: «Ritorsioni e soprusi»
Sabato 20 marzo 2010

Va avanti la causa annunciata qualche giorno fa dall'Anpav (l'associazione degli assistenti di volo) e dalla Uil contro i vertici di Meridiana. I due sindacati infatti ha incaricato uno studio legale di Olbia di presentare denuncia contro la compagnia per comportamento antisindacale. «Questa è la risposta a un management che non vuole interloquire con i lavoratori e che li punisce - spiega il coordinatore nazionale dell'Anpav, Fabrizio Contino - Le sigle sindacali hanno sempre e responsabilmente cercato di affrontare la crisi aziendale. Eppure - aggiunge Contino -continuiamo, amaramente, a riscontrare costanti prevaricazioni e ingiustificati soprusi ai danni di tutta la categoria degli assistenti di volo».

La contesa è legato al fatto che secondo il nuovo contratto di lavoro a bordo degli aerei devono esserci quattro assistenti, mentre la compagnia tenta di far partire i collegamenti con un equipaggio di soli tre uomini. «I nostri colleghi, in special modo quelli di base Firenze, ogni giorno applicano la normativa contrattuale vigente - sottolinea Contino - si vedono puntualmente sostituiti da equipaggi minimi di riserva, chiamati appositamente per soddisfare il capriccio di un management dualista e contraddittorio dove c'è qualcuno che cerca delicatamente di ricostruire e chi invece si diverte a stuzzicare negativamente la categoria con sospensioni prive di fondamento e che si vedranno nel prossimo futuro in sede legale».

All'interno della compagnia, dunque, il clima non è ancora sereno. Nonostante le trattative in corso da due settimane. «Nell'incontro di fronte al prefetto di Sassari la compagnia si era impegnata a non continuare in un atteggiamento arrogante e poco costruttivo - denuncia ancora Fabrizio Contino - Invece siamo ben lontani dai sereni orizzonti».
N. P.
 
Gli assistenti di volo denunciano Meridiana: «Ritorsioni e soprusi»
Sabato 20 marzo 2010

Va avanti la causa annunciata qualche giorno fa dall'Anpav (l'associazione degli assistenti di volo) e dalla Uil contro i vertici di Meridiana. I due sindacati infatti ha incaricato uno studio legale di Olbia di presentare denuncia contro la compagnia per comportamento antisindacale. «Questa è la risposta a un management che non vuole interloquire con i lavoratori e che li punisce - spiega il coordinatore nazionale dell'Anpav, Fabrizio Contino - Le sigle sindacali hanno sempre e responsabilmente cercato di affrontare la crisi aziendale. Eppure - aggiunge Contino -continuiamo, amaramente, a riscontrare costanti prevaricazioni e ingiustificati soprusi ai danni di tutta la categoria degli assistenti di volo».

La contesa è legato al fatto che secondo il nuovo contratto di lavoro a bordo degli aerei devono esserci quattro assistenti, mentre la compagnia tenta di far partire i collegamenti con un equipaggio di soli tre uomini. «I nostri colleghi, in special modo quelli di base Firenze, ogni giorno applicano la normativa contrattuale vigente - sottolinea Contino - si vedono puntualmente sostituiti da equipaggi minimi di riserva, chiamati appositamente per soddisfare il capriccio di un management dualista e contraddittorio dove c'è qualcuno che cerca delicatamente di ricostruire e chi invece si diverte a stuzzicare negativamente la categoria con sospensioni prive di fondamento e che si vedranno nel prossimo futuro in sede legale».

All'interno della compagnia, dunque, il clima non è ancora sereno. Nonostante le trattative in corso da due settimane. «Nell'incontro di fronte al prefetto di Sassari la compagnia si era impegnata a non continuare in un atteggiamento arrogante e poco costruttivo - denuncia ancora Fabrizio Contino - Invece siamo ben lontani dai sereni orizzonti».
N. P.

La normativa vigente dice 'minimo 1 a/v ogni 50 posti'. Gli a/m base FLR hanno 131 posti e 4 a/v a cosa servono?
Ad aumentare il costo del volo di sicuro!
 
La normativa vigente dice 'minimo 1 a/v ogni 50 posti'. Gli a/m base FLR hanno 131 posti e 4 a/v a cosa servono?
Ad aumentare il costo del volo di sicuro!
Quoto. Io ci andrei piano con atteggiamenti del genere ancorchè giustificati sul pano contrattuale, perchè se l' Aga Khan si inc...a, potrebbe decidere di chiudere o vendere la compagnia e allora sarebbero davvero guai seri per tutti i lavoratori.
 
Benchè avvertiti da mesi prima del fatto che il contratto GJ che è stato imposto alla categoria fosse un contratto di lungo raggio e charter poco adatto ad una realtà di medio/corto come quella IG, la dirigenza ha voluto dare una prova di forza imponendolo .
La richiesta del 4° av è decisamente strumentale ma tanto è scritto e tanto deve essere ... e non e' l'unica falla . Il lavoratore deve sapere cosa vale e cosa no , e non vedersi applicato una volta le FTL ed una altra il contratto ad es per riposi minimi e così via ...
L'intento è quello di portare IG ad un tavolo dove in maniera costruttiva ci si confronti e si costruisca il futuro ... ma ne sono incapaci !!! Sapranno che fra poco e' Pasqua ??? Works in progress ...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.