Thread Malpensa e Linate da febbraio 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E che tu puoi allo stato dell'arte urlare quanto vuoi ma se da la arrivano dei NO non ci sono cazz....

Non ho mai sentito nessun politico lombardo urlare -nemmeno sussurrare se è per questo- per chiedere la chiusura di Linate. Anzi.
A Roma non hanno nemmeno bisogno di dire di no, visto che la domanda non è mai stata fatta.

Però è sempre colpa degli altri. Comodo, a costo zero e di forte impatto sul popolo bue.
 
volevo farti notare che non comanda la Lombardia ma Roma.
E che tu puoi allo stato dell'arte urlare quanto vuoi ma se da la arrivano dei NO non ci sono cazz....
Che sia tutto AZFCO centrico si è capito, basta vedere con che scritta girano sui giubbotti e macchine i vigili di roma.
Scusate lo sfogo.

In effetti Bonomi, che ha guidato SEA fino a ieri, ha un'estrazione notoriamente romana e romanocentrica. Ed è stato espresso da una coalizione politica che oggettivamente possiamo catalogare come romanocentrica.
 
E che tu puoi allo stato dell'arte urlare quanto vuoi ma se da la arrivano dei NO non ci sono cazz....
Che sia tutto AZFCO centrico si è capito, basta vedere con che scritta girano sui giubbotti e macchine i vigili di roma.
Scusate lo sfogo.

Per esempio, chi, fra le personalità, ha "urlato"?
 
volevo farti notare che non comanda la Lombardia ma Roma.
E che tu puoi allo stato dell'arte urlare quanto vuoi ma se da la arrivano dei NO non ci sono cazz....
Che sia tutto AZFCO centrico si è capito, basta vedere con che scritta girano sui giubbotti e macchine i vigili di roma.
Scusate lo sfogo.
Guarda da romano DOC posso dirti una cosa: vuoi che Milano diventi Capitale? Ma magari. Ma con il lustro di essere la Capitale di questo paese (scritto volutamente minuscolo... E poi sai che lustro!) vi prendete gli scioperi, i cortei autorizzati e non, le sassaiole, le cariche di polizia e tutto il pacchetto completo di disagi che Roma quotidianamente subisce (oltre ai suoi classici e storici). Scusate l'OT ma questo livore del cavolo proprio non lo sopporto.
 
Di situazioni simili a MXP-LIN e la galassia SEA comunque mi viene in mente un'altra situazione qui negli Stati Uniti, dove il mercato pero' ha funzionato lasciando aperti tutti gli aeroporti.

Mi riferisco a Washington DC, con i suoi aeroporti DCA, IAD e BWI. Dove e' la differenza? ENORME. Ovvero che il mercato e' in questa realta' molto piu' grande che a Milano, la domanda molto forte, le compagnie che vi operano hanno le spalle solide e le low cost (cosi come intese in Europa) quasi non esistono, e lo stato non fa leggi, leggine, condizioni differenti, sgambetti, etc. per aiutare ora uno ora l'altro, ma ha lasciato il mercato stabilizzarsi al meglio:

DCA: il Reagan National Airport e' l'aeroporto di eccellenza per chi vuole volare comodo a Washington. Usato da quasi il 100% dei viaggiatori business dell'aerea, collegato dalla metro, a un passo dal centro. Non opera voli internazionali. Ci volano tutte le compagnie. Fa macinare tariffe spesso altissime. Per anni le compagnie piu' presenti erano US (e, ma molto meno, DL). Ora US ha dovuto lasciare un po' di slot per via dell'accordo con l'antitrust dopo la fusione con AA.

IAD: il Dulles e' uno degli HUB principali di United Airlines. Compagnia enorme, gestisce voli per tutto il mondo da questo hub e tantissimi voli nazionali. Non si spaventa della concorrenza di DCA, vista la presenza di una domanda enorme sul ptp, destinazioni verso quasi tutte le mete raggiungibili in Sud America, Europa, etc. presenza di tantissimo traffico business e diplomatico/politico verso la capitale americana che garantisce flussi forti sia in First che in Business che in Economy su tante rotte internazionali, ed un network di transiti nazionali pesante che si aggiunge a tutto il resto.

BWI: e' in genere l'alternativa piu' economica per chi vuole volare a Washington. Ci volano le stesse compagnie che arrivano a DCA ma in genere con tariffe piu' basse, e bisogna sobbarcarsi un viaggetto di circa un'ora per la citta' di Washington. In aggiunta, serve la citta' di Baltimora che, con rispetto parlando, non e' Bergamo, in termini di clientela business e non, traffico passeggeri e merci. Una curiosita', anche compagnie come Southwest, che vengono spesso additate come "low cost" (ma che poi non lo sono, almeno nel significato europeo del termine) volano sia a BWI (con tariffe piu' basse) che a DCA (con prezzi in genere piu' alti).

Il sistema si regge bene, e tutti generano profitti, aeroporti e aerolinee. Ovviamente pero' stiamo parlando di un altro mondo. SEA se lo scordi. Noi a Milano non abbiamo la capitale americana, la Banca Mondiale e una decina di altre agenzie internazionali, non abbiamo United Airlines (ne' altre major da 500-600 aerei), non abbiamo la domanda di trasporto aereo degli USA, in compenso abbiamo Ryanair e EasyJet, una politica asfittica sui piani aeroporti, infrastrutture da terzo mondo (la metro e' arrivata a LIN ora che non serve forse piu', perche' non 20 anni fa?), incentivi dati da molte societa' aeroportuali a vanvera, ed una compagnia ex-di bandiera che e' un po' allo stremo.

Da noi, l'unica e' chiudere LIN se Milano vuole un vero aeroporto intercontinentale che funzioni.

Tutto giusto, ma per la cronaca anche a Milano sia MXP che LIN generano profitti per la SEA. Così non fosse, forse (e ripeto forse) il problema si sarebbe affrontato (e chissà, risolto) prima.
 
volevo farti notare che non comanda la Lombardia ma Roma.
E che tu puoi allo stato dell'arte urlare quanto vuoi ma se da la arrivano dei NO non ci sono cazz....
Che sia tutto AZFCO centrico si è capito, basta vedere con che scritta girano sui giubbotti e macchine i vigili di roma.
Scusate lo sfogo.
Guarda, per non fare tutta la lista direi che Berlusoni ed il suo principale alleato in verde non son certo romani... ma piuttosto che sbattersi hanno sempre raccontato la storia di Roma ladrona...
 
Una spaghettata, tanto per riempirsi la bocca e nient'altro.
Una domanda seria non è mai stata fatta.

Spaghettata ma tutti quelli con voce in capitolo dicevano di ridurre LIN, almeno a parole. Tranne AZ.

Poi siamo d'accordo che i metodi proposti erano opinabili, che la sincerita' era dubbia e che ci sono ampi esempi di cose che ufficialmente dicono tutti di voler fare e nella realta' si guardano bene dal farlo e capacissimi di andare avanti cosi' per decenni (riforma pubblica amministrazione, delegificazione, riforma elettorale ecc..).

Pero' una situazione in cui tutti dicono di voler ridurre Linate ma non lo fanno, per quanto schifosa, e' sempre meglio di una situazione in cui non lo dicono neanche.
 
Vanno bene i collegamenti con le principali città europee, ma come destinazione finale, non come alimentazione degli hub di altre compagnie

Ovvero dovrebbe operarvi la sola AZ, e senza codesharing "molesti"?
 
Io sul ruolo di VBS cargo punto da anni. E' la sua naturale destinazione (a mio parere).
E' in posizione strategica in mezzo all'Europa, in prossimità del Quadrante Europa e dei corridoi ferroviari, a un ora di treno da Milano.
Se la si ragionasse in un ottica di intermodalità secondo me sarebbe un bingo.
E si potrebbero trasferire anche i cargo notturni da BGY aprendo una sezione logistica d'avanguardia e trasferire le merci via treno fino a Segrate in un ora.
Ecc ecc.
 
Io sul ruolo di VBS cargo punto da anni. E' la sua naturale destinazione (a mio parere).
E' in posizione strategica in mezzo all'Europa, in prossimità del Quadrante Europa e dei corridoi ferroviari, a un ora di treno da Milano.
Se la si ragionasse in un ottica di intermodalità secondo me sarebbe un bingo.
E si potrebbero trasferire anche i cargo notturni da BGY aprendo una sezione logistica d'avanguardia e trasferire le merci via treno fino a Segrate in un ora.
Ecc ecc.

Peccato che buona parte delle merci viaggi nella stiva degli aerei pax...
Pensare di separare in apt differenti voli pax e voli cargo è semplicemente assurdo..
 
Io sul ruolo di VBS cargo punto da anni. E' la sua naturale destinazione (a mio parere).
E' in posizione strategica in mezzo all'Europa, in prossimità del Quadrante Europa e dei corridoi ferroviari, a un ora di treno da Milano.
Se la si ragionasse in un ottica di intermodalità secondo me sarebbe un bingo.
E si potrebbero trasferire anche i cargo notturni da BGY aprendo una sezione logistica d'avanguardia e trasferire le merci via treno fino a Segrate in un ora.
Ecc ecc.

A Malpensa è in costruzione la nuova cargo city. Si investono soldi per nuovi capannoni da affiancare a quelli costruiti in un passato tutto sommato recente. A cosa serve VBS?
 
Peccato che buona parte delle merci viaggi nella stiva degli aerei pax...
Pensare di separare in apt differenti voli pax e voli cargo è semplicemente assurdo..

non è assurdo se pensata in un ottica di sistema.
è assurdo pensare di fare VBS cargo senza le dovute e adeguate strutture da interporto e intermodale.
 
A Malpensa è in costruzione la nuova cargo city. Si investono soldi per nuovi capannoni da affiancare a quelli costruiti in un passato tutto sommato recente. A cosa serve VBS?

Ti ringrazio per la segnalazione, non lo sapevo.
MXP però rispetto a VBS è decentrata, senza un approdo ferroviario (se non la HUPAC).
Il vantaggio di VBS è proprio nella posizione geografica.
Se poi diventa un doppione di MXP allora capisco.
La logica dovrebbe dire che essendo VBS a un tiro di schioppo da tutta la piu grande area produttiva d'Italia ( o almeno lo era) e in posizione di transito tra USA-Africa-Oriente dovrebbe essere favorito.
Idea personale discutibile per carità
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.