Thread Lufthansa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
0
Bologna, BLQ
Apro questo thread su LH per riportare le notizie relative alla compagnia evitando di disperderle nel forum.


Lufthansa introdurrà la Premium Economy sul lungo raggio

Lufthansa amplierà la propria offerta di lungo raggio con l'introduzione della Premium Economy nella flotta di velivoli utilizzati nelle operazioni intercontinentali. Il Supervisory Board del vettore tedesco infatti ha approvato l'investimento per la realizzazione di un progetto introduttivo finalizzato alla realizzazione della nuova classe di viaggio. All'inizio del prossimo anno, verrà formato un project group con lo scopo di gesture l'introduzione del progetto e definire gli aspetti del prodotto.
http://www.ilvolo.it/index.php/201212079495/Compagnie-Aeree/Lufthansa.html
 
Apro questo thread su LH per riportare le notizie relative alla compagnia evitando di disperderle nel forum.


Lufthansa introdurrà la Premium Economy sul lungo raggio

Lufthansa amplierà la propria offerta di lungo raggio con l'introduzione della Premium Economy nella flotta di velivoli utilizzati nelle operazioni intercontinentali. Il Supervisory Board del vettore tedesco infatti ha approvato l'investimento per la realizzazione di un progetto introduttivo finalizzato alla realizzazione della nuova classe di viaggio. All'inizio del prossimo anno, verrà formato un project group con lo scopo di gesture l'introduzione del progetto e definire gli aspetti del prodotto.
http://www.ilvolo.it/index.php/201212079495/Compagnie-Aeree/Lufthansa.html

La premium economy e' ormai diventata uno standard tra la maggior parte delle compagnie Europee ed Americane (anche se il prodotto offerto cambia parecchio, spesso su voli UA or DL, per esempio, la "premium" o "Economy Plus" offre solo un maggiore pitch, ovvero piu' spazio per le gambe, mentre prodotti come la Classica Plus AZ sono collocati in fasce di prezzo decisamente piu' alte, e offrono una poltrona e servizio che si collocano per vari aspetti a servizio piu' alto). Vedremo come evolvera' questo settore -personalmente, ho sempre pensato che volare a quattro classi (per chi ha per esempio anche la First), come fanno alcuni vettori europei sia una complicazione per la gestione delle prenotazioni/flotte, ma evidentemente deve essere piu' che compensata dalle maggiori entrate prodotte dalla strategia in atto di price discrimination (non e' una brutta parola, ma solo come la chiamano gli economisti... ;) )
 
Lufthansa: nel 2012 il gruppo trasporta oltre 103 milioni di passeggeri

Il 2012 è stato un anno di crescita per tutte le compagnie del gruppo Lufthansa (Lufthansa, Germanwings, SWISS ed Austrian Airlines), che ne complesso hanno trasportato 2,5 milioni di passeggeri in più rispetto al 2011, per un totale di ltre 103 milioni di passeggeri (+2,4%). Il load factor di tutti i vettori del gruppo è migliorato dell'1,2% raggiungendo un valore generale del 78,8%.
"Tutte le compagnie del gruppo," afferma un comunicato stampa di Lufthansa, "hanno tratto profitto dalla gestione maggiormente flessibile della capacità: mentre la capacità complessiva saliva di 0,6 punti percentuali il traffico passeggeri delle compagnie è salito del 2,2%."
La sola Lufthansa German Airlines (che include le compagnie regionali e Germanwings) ha trasportato 74,7 milioni di passeggeri, registrando un incremento del 2,4% rispetto al 2011; il load factor è cresciuto dello 0,8% attestandosi al 78,1%. SWISS ha trasportato16,8 milioni di passeggeri, in crescita di tre punti percentuali, con un load factor salito all'82,4% (+1,3 punti). Austrian ha trasportato 11,5 milioni di passeggeri (+1,8%) con un load factor in miglioramento di 3,5 punti percentuali e attestatosi al 77,5%.
Nel segmento del trasporto cargo, i volumi di merci trasportati da Lufthansa Cargo sono calati dell'8,5%, il load factor è stato del 69,6%.
http://www.ilvolo.it/index.php/201301119683/Compagnie-Aeree/Lufthansa.html
 
Lufthansa: nel 2012 il gruppo trasporta oltre 103 milioni di passeggeri

Il 2012 è stato un anno di crescita per tutte le compagnie del gruppo Lufthansa (Lufthansa, Germanwings, SWISS ed Austrian Airlines), che ne complesso hanno trasportato 2,5 milioni di passeggeri in più rispetto al 2011, per un totale di ltre 103 milioni di passeggeri (+2,4%). Il load factor di tutti i vettori del gruppo è migliorato dell'1,2% raggiungendo un valore generale del 78,8%.
"Tutte le compagnie del gruppo," afferma un comunicato stampa di Lufthansa, "hanno tratto profitto dalla gestione maggiormente flessibile della capacità: mentre la capacità complessiva saliva di 0,6 punti percentuali il traffico passeggeri delle compagnie è salito del 2,2%."
La sola Lufthansa German Airlines (che include le compagnie regionali e Germanwings) ha trasportato 74,7 milioni di passeggeri, registrando un incremento del 2,4% rispetto al 2011; il load factor è cresciuto dello 0,8% attestandosi al 78,1%. SWISS ha trasportato16,8 milioni di passeggeri, in crescita di tre punti percentuali, con un load factor salito all'82,4% (+1,3 punti). Austrian ha trasportato 11,5 milioni di passeggeri (+1,8%) con un load factor in miglioramento di 3,5 punti percentuali e attestatosi al 77,5%.
Nel segmento del trasporto cargo, i volumi di merci trasportati da Lufthansa Cargo sono calati dell'8,5%, il load factor è stato del 69,6%.
http://www.ilvolo.it/index.php/201301119683/Compagnie-Aeree/Lufthansa.html
Chissa' se i dipendenti Air Dolomiti che andranno in CGIS apprezzeranno questi numeri, del resto il primo rigo recita " anno di crescita per tutte le compagnie del gruppo LH " o forse scopriranno di non essere stati considerati parte del gruppo, chissà .....
 
Ultima modifica:
Lufthansa: nel 2012 il gruppo trasporta oltre 103 milioni di passeggeri

Il 2012 è stato un anno di crescita per tutte le compagnie del gruppo Lufthansa (Lufthansa, Germanwings, SWISS ed Austrian Airlines), che ne complesso hanno trasportato 2,5 milioni di passeggeri in più rispetto al 2011, per un totale di ltre 103 milioni di passeggeri (+2,4%). Il load factor di tutti i vettori del gruppo è migliorato dell'1,2% raggiungendo un valore generale del 78,8%.
"Tutte le compagnie del gruppo," afferma un comunicato stampa di Lufthansa, "hanno tratto profitto dalla gestione maggiormente flessibile della capacità: mentre la capacità complessiva saliva di 0,6 punti percentuali il traffico passeggeri delle compagnie è salito del 2,2%."
La sola Lufthansa German Airlines (che include le compagnie regionali e Germanwings) ha trasportato 74,7 milioni di passeggeri, registrando un incremento del 2,4% rispetto al 2011; il load factor è cresciuto dello 0,8% attestandosi al 78,1%. SWISS ha trasportato16,8 milioni di passeggeri, in crescita di tre punti percentuali, con un load factor salito all'82,4% (+1,3 punti). Austrian ha trasportato 11,5 milioni di passeggeri (+1,8%) con un load factor in miglioramento di 3,5 punti percentuali e attestatosi al 77,5%.


un bel comunicato ,a be certo e anche gli italiani ringraziano per il centinaia e più lavoratori della splendida Air Dolomiti che entrando in cassa integrazione saranno mantenuti da noi poveri contribuenti italiani mentre l'ancor più splendente gruppo LH macina incrementi di LF
colpa degli ATR che non van bene per il gruppo
chi li ha comprati ?
i debiti a noi e i profitti a LH ,bravi 7+
danke
 
Chissa' se i dipendenti Air Dolomiti che andranno in CGIS apprezzeranno questi numeri, del resto il primo rigo recita " anno di crescita per tutte le compagnie del gruppo LH " o forse scopriranno di non essere stati considerati parte del gruppo, chissà .....
Dovrebbe essere un monito per chi si ostina a pensare che gli stranieri vengano in Italia a fare gli interessi degli italiani.
Discorso valido per LHI a MXP, IG che spera nel Qatar, AZ che anela alla fusione con AF e/o ai soldi di EY e qualsiasi altro caso analogo.
Ci potranno essere condizioni per quali un vantaggio arrivi anche alla parte italiana, ma sarà sempre subordinato agli interessi di chi comanda.
Mi sembra di aver scritto una estrema banalità, eppure in Italia ogni volta che qualche compagnia (o qualche aeroporto) iniziano ad essere nei guai, iniziano a spuntare come funghi aspiranti acquirenti pronti a valorizzarne il valore strategico...
 
Dovrebbe essere un monito per chi si ostina a pensare che gli stranieri vengano in Italia a fare gli interessi degli italiani.
Discorso valido per LHI a MXP, IG che spera nel Qatar, AZ che anela alla fusione con AF e/o ai soldi di EY e qualsiasi altro caso analogo.
Ci potranno essere condizioni per quali un vantaggio arrivi anche alla parte italiana, ma sarà sempre subordinato agli interessi di chi comanda.
Mi sembra di aver scritto una estrema banalità, eppure in Italia ogni volta che qualche compagnia (o qualche aeroporto) iniziano ad essere nei guai, iniziano a spuntare come funghi aspiranti acquirenti pronti a valorizzarne il valore strategico...


forse , dovrebbe
ma non è così
in italia le ditte italiane (AZ) preferiscono tenere in cig e contrattualizzare all'estero con Carpatair mezzi e personale estero
proprio il contrario di ciò che avviene in germania
esattamente l'opposto !

dai tedeschi ai rumeni per non scontentare fin dove possiamo , ma anche oltre , manteniamo praticamente tutti
fino al prossimo fallimento
 
forse , dovrebbe
ma non è così
in italia le ditte italiane (AZ) preferiscono tenere in cig e contrattualizzare all'estero con Carpatair mezzi e personale estero
proprio il contrario di ciò che avviene in germania
esattamente l'opposto !

dai tedeschi ai rumeni per non scontentare fin dove possiamo , ma anche oltre , manteniamo praticamente tutti
fino al prossimo fallimento

Senza nessuna polemica personale, ma per favore non facciamo demagogia. Il discorso che belumosi ha riportato sopra secondo me non fa una grinza, e si riferisce al fatto che se c'e' una proprieta' straniera, fara' gli interessi del nostro paese e della compagnia italiana (una volta parte del gruppo straniero) finche' conviene loro. Quando non conviene piu' (vedi AirDolomiti) allora si razionalizza in funzione degli interessi della proprieta' ovviamente nel rispetto delle leggi, ma anche approfittando (giustamente) di regolamenti locali che permettono di non caricarsi pesi aggiuntivi (la cigs pagata da noi e non dai tedeschi).

Il discorso carpatair e' diverso e come spesso detto ha a che fare con rotte feeder (che quindi servono, ma non devono costare molto) per le quali AZ non ha le macchine giuste e non avrebbe senso aggiungere una linea di aeromobili in piu' per solo due macchine (proprio ora che si e' razionalizzata la flotta con solo 4 modelli per ridurre costi di manutenzione e training, etc.). Delle due una: se non le puo' operare in proprio produttivamente o AZ chiude queste rotte (e perde i possibili feed sul LR) o le fa operare contoterzi. Bisogna capire che la logica di mercato serve a qualcosa. Non ha senso appellarsi a salvare quattro posti di lavoro per poi mandare in fallimento tutta la baracca. Se si fosse risanato negli anni '80, avremmo perso qualche posto di lavoro allora, ma forse ora avremmo una storia completamente differente con AZ come KLM o addirittura LH, con 300-400 aerei e B77W o A380 che volano in tutto il mondo. La storia e' stata differente e venti anni di agonia ci hanno portato dove siamo.

Confrontare con LH ora non ha senso: certo loro non danno le rotte a Carpatair, ma loro hanno anche economie di scala completamente differenti. Se per questo, loro non danno neanche la manutenzione all'esterno, hanno settore cargo, catering, tutto all'interno. Hanno scelto di non avere aerei piccoli, ma se serve un feed ci mandano LH Cityliner o AirDolomiti a prendere i pax a domicilio. AZ puo' fare questo? Qui si tratta di sopravvivere, non di fare i primi della classe. Certo, a tutti piacerebbe avere tante belle compagnie in salute e che assumono, ma la verita' e' quella che e': IG al collasso, BP che non si sa se arriva al domani, Windjet che ha lasciato a casa tutti, e AZ che deve dare le rotte ai Rumeni e chiuderne altre nel tentativo di far quadrare i conti. Stai certo, se questo benedetto pareggio di bilancio fosse raggiunti, i soci si metterebbero piu' tranquilli, e vedremmo anche maggiori investimenti e nuove assunzioni. Ma prima ci si deve arrivare. Altrimenti si sa la strada dove porta...
 
Senza nessuna polemica personale, ma per favore non facciamo demagogia. Il discorso che belumosi ha riportato sopra secondo me non fa una grinza, e si riferisce al fatto che se c'e' una proprieta' straniera, fara' gli interessi del nostro paese e della compagnia italiana (una volta parte del gruppo straniero) finche' conviene loro. Quando non conviene piu' (vedi AirDolomiti) allora si razionalizza in funzione degli interessi della proprieta' ovviamente nel rispetto delle leggi, ma anche approfittando (giustamente) di regolamenti locali che permettono di non caricarsi pesi aggiuntivi (la cigs pagata da noi e non dai tedeschi).
è quello che ho detto , se la proprietà straniera razionalizza in questo caso lo fa mettendo centinaia di lavoratori esteri in CIG lasciandoceli sulle croste
ci sarebbe magari da dire che LH potebbe risparmiarsi questi trionfalistici comunicati dove sciorinano dati in crescita
ho purtroppo aggiunto aggiunto che in realtà le ditte italiane in questo caso non è che si comportino meglio e quindi per ora non danno molte più speranze

Il discorso carpatair e' diverso e come spesso detto ha a che fare con rotte feeder (che quindi servono, ma non devono costare molto) per le quali AZ non ha le macchine giuste e non avrebbe senso aggiungere una linea di aeromobili in piu' per solo due macchine (proprio ora che si e' razionalizzata la flotta con solo 4 modelli per ridurre costi di manutenzione e training, etc.). Delle due una: se non le puo' operare in proprio produttivamente o AZ chiude queste rotte (e perde i possibili feed sul LR) o le fa operare contoterzi. Bisogna capire che la logica di mercato serve a qualcosa. Non ha senso appellarsi a salvare quattro posti di lavoro per poi mandare in fallimento tutta la baracca. Se si fosse risanato negli anni '80, avremmo perso qualche posto di lavoro allora, ma forse ora avremmo una storia completamente differente con AZ come KLM o addirittura LH, con 300-400 aerei e B77W o A380 che volano in tutto il mondo. La storia e' stata differente e venti anni di agonia ci hanno portato dove siamo.

sorry non capisco il succo di quello che dici, ogni ditta insegue il profitto e AZ valutando tutto ha scelto di continuare a tenere CIG i propri lavoratori per subappaltare in Romania , contenti loro
l'esatto opposto di quello che han fatto in LH
fammi pensare chi ha ragione ?

Confrontare con LH ora non ha senso: certo loro non danno le rotte a Carpatair, ma loro hanno anche economie di scala completamente differenti. Se per questo, loro non danno neanche la manutenzione all'esterno, hanno settore cargo, catering, tutto all'interno. Hanno scelto di non avere aerei piccoli, ma se serve un feed ci mandano LH Cityliner o AirDolomiti a prendere i pax a domicilio. AZ puo' fare questo? Qui si tratta di sopravvivere, non di fare i primi della classe. Certo, a tutti piacerebbe avere tante belle compagnie in salute e che assumono, ma la verita' e' quella che e': IG al collasso, BP che non si sa se arriva al domani, Windjet che ha lasciato a casa tutti, e AZ che deve dare le rotte ai Rumeni e chiuderne altre nel tentativo di far quadrare i conti. Stai certo, se questo benedetto pareggio di bilancio fosse raggiunti, i soci si metterebbero piu' tranquilli, e vedremmo anche maggiori investimenti e nuove assunzioni. Ma prima ci si deve arrivare. Altrimenti si sa la strada dove porta...

qua sei totally fuori fuori strada
ma quali economie di scala ?
non è che per cercare di sopravvivere AZ deve fare scelte di questo tipo (per es esternalizziamo tutto e intanto facciamo mantenere i lavoratori in CIG dallo stato già abbastanza in bancarotta )
AZ è ridotta così perchè da svariati anni fa scelte di questo tipo
confondi la cura con il male , sorry errore che peggio non si può
non siamo come LH proprio perchè facciamo scelte sbagliate a ripetizione ,e Carpatair per quel che vale ne è la tipica dimostrazione

in questo caso è il modello tedesco quello da prendere ad esempio
 
Cinque stelle per la First Class Lufthansa nella top list dell’ultima classifica Skytrax

Lufthansa ha ottenuto 5 stelle da Skytrax, società specializzata nell'analisi e nella valutazione dei prodotti e degli standard offerti nell'aviazione civile, per il suo prodotto di First Class e i servizi ad esso connessi.
"A bordo degli aerei Lufthansa," spiega la compagnia aerea tedesca in una nota, il sistema di rating Skytrax ha riscontrato l’eccellente comfort della cabina di First Class con i sedili ergonomici che si trasformano in un letto completamente orizzontale di due metri di lunghezza. Massimo dei voti anche per il sistema di intrattenimento di bordo Lufthansa, che propone film in otto lingue, una varietà di canali TV e radio, nonché una selezione di CD e audio libri. Inoltre, Skytrax ha assegnato punteggi eccezionali anche al personale di cabina Lufthansa di First-Class per la qualità del servizio prestato, che ha dato un tocco aggiuntivo al servizio a 5 stelle e che ha mostrato un sensibile miglioramento nel corso degli ultimi dodici mesi."
Punteggio massimo anche nei servizi a terra: il First-Class Terminal di Francoforte infatti ha ottenuto le 5 stelle in molte delle categorie di valutazione.

"Oltre al servizio esclusivo degli assistenti personali per i passeggeri di stato Hon Circle e quelli di First Class, dal saluto all'arrivo in aeroporto passando per il check-in del volo," prosegue la nota, "il Terminal ha vinto anche per le sue comode poltrone e divani, nonché per tutti gli altri comfort che offre ai propri ospiti, tra cui le silenziose camere con letti dove gli ospiti dell’esclusivo Terminal possono riposare. Una Cigar lounge separata, bagni spaziosi di altissima qualità, articoli da bagno, nonché una vasta scelta di piatti caldi o freddi, cocktail e vini pregiati hanno contribuito all’ottimo posizionamento attribuito da Skytrax."
"Aver ottenuto questo gratificante premio con il massimo dei voti è la conferma che la nostra First Class è riconosciuta essere tra le migliori di tutto il mondo", ha osservato Thomas Eggert, direttore generale Lufthansa in Italia. "I passeggeri sono soddisfatti della nostra First Class e la valutazione di Skytrax ci incoraggia a innovare ulteriormente l'esclusiva esperienza dei passeggeri di First Class con idee e offerte ancora più attraenti, sia a bordo che a terra."
L'analisi qualitativa di Skytrax esamina per ogni compagnia aerea aspetti molto diversi legati alla soddisfazione del cliente e alla qualità del servizio. Oltre al prodotto di bordo, lo studio prende in esame tutte le aree di prodotto e servizio a terra di ogni compagnia aerea. L’indagine Skytrax, annuale e indipendente, è stata introdotta nel 1999.
http://www.ilvolo.it/index.php/201301269810/Compagnie-Aeree/Lufthansa.html
 
Lufthansa Technik to cut 650 jobs by 2015
By: Kurt Hofmann

Lufthansa Technik has announced plans to cut 650 jobs by 2015 as part of an extensive reorganization program. The planned changes are part of Lufthansa Group’s cost-cutting program, SCORE, to improve operating results by at least €1.5 billion ($2 billion) by the end of 2014. It said 400 out of 650 jobs will be eliminated at Lufthansa Technik’s home base in Hamburg, which houses 8,000 employees.
“We have already implemented many innovations in production and optimized processes there, and now we intend similar improvements in administration,” Lufthansa Technik executive board chairman August Wilhelm Henningsen said in a statement.
According to the SCORE program, engine overhaul costs would reduce 20%.
Henningsen said the company is offering voluntary semi-retirement, early retirement and severance agreements. In addition, positions that become vacant through natural attrition will not be filled.
The company will also centralize its business administration functions by 2015, which include bundling purchasing activities, implementing shared services and regionalizing sales.
Lufthansa Technik and its subsidiaries—Lufthansa Technik Logistik Services, Lufthansa Technical Training, Lufthansa Technik Maintenance International and Lufthansa LEOS—employ 13,070 people in Hamburg, Frankfurt, Munich and Berlin.
atwonline
 
Chissa' se i dipendenti Air Dolomiti che andranno in CGIS apprezzeranno questi numeri, del resto il primo rigo recita " anno di crescita per tutte le compagnie del gruppo LH " o forse scopriranno di non essere stati considerati parte del gruppo, chissà .....


Facendo una simulazione sull'orario online LH, sembra che per la prossima stagione estiva sia stato eliminato uno dei 4 voli da TRS per MUC, precisamente il LH 1935 con partenza da TRS alle 11:05 ed operato da Air Dolomiti. Qualche conferma in proposito?
 
Posto qua perché non saprei dove altro metterlo.
Avevo una prenotazione LIN-TXL per giugno. Oggi entrando nel mio M&M ho casualmente notato che mi hanno cambiato il volo di ritorno "causa modifica all'operativo". Dovevo tornare alle otto di sera e invece mi fan tornare alle 12.30... ma io quel giorno ho un appuntamento di lavoro e quindi l'orario non mi va bene!! E il giorno seguente addirittura nemmeno c'è un dirett, ma solo lo scalo a Francoforte. Ora, non so se mi han piazzato su quello perché secondo loro "più comodo". Secondo voi, infinitamente più esperti di me, è normale tutto ciò? Considerate che ho tariffa a 113 euro non modificabile, ma non mi va nemmeno di prendere un volo che io non ho scelto.
Ci mancava questa, oltre ai patemi delle diverse prenotazioni AZ... :(
Grazie.
 
basta che chiami il cc e ti aiuteranno a trovare un volo compatibile con le tue esigenze.

Ovviamente non devi pagare per il cambio di operativo essendo una modifica loro
 
basta che chiami il cc e ti aiuteranno a trovare un volo compatibile con le tue esigenze.

Ovviamente non devi pagare per il cambio di operativo essendo una modifica loro

Grazie, è già qualcosa (da una compagnia seria come LH mi pare il minimo).
Tuttavia le mie esigenze equivalevano a passare gran parte della giornata a Berlino e tornare di sera, cosa ora non più possibile. Devo dormire una notte in più. E oltretutto fare scalo a Francoforte. Quali "indennizzi" per questo disagio?
 
Chiamali e fatti mettere su un volo via FRA per LIN o MUC per MXP.

Stai sereno che AZ non salterà, non conviene ciò ad AF.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.