Thread Linate & Malpensa dall' 8 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Solita fuffa, comunque i chilometri fino al terminal sono due.

impattozerolin.jpg
 
MALPENSA: BONOMI(SEA), OBIETTIVO E' 170 COLLEGAMENTI DIRETTI NEL 2011

(ASCA) - Milano, 24 nov - ''Il nostro obiettivo e' continuare a far crescere Malpensa e di poter superare, nel 2011, 170 destinazioni collegate in maniera diretta con l'aeroporto''.

E' quanto ha sottolineato Giuseppe Bonomi, presidente della Sea (la societa' che gestisce gli scali aeroportuali milanesi).

Bonomi, che ha parlato durante la presentazione del nuovo collegamento diretto tra Milano e New Delhi lanciato da Jet Airways, ha evidenziato che ''il Milano-Pechino sara' avviato gia' a partire dalla prossima primavera. E ha ricordato che, gia' allo stato attuale sono 168 le destinazioni dirette con l'aeroporto milanese, ''contro le 166 della fase pre-dehubbing''.

In crescita anche il settore cargo: ''Nel 2010 - ha detto Bonomi a questo proposito - saranno movimentati a Malpensa gli stessi volumi di merci registrati nel 2008.
 
SEA, BONOMI: "QUOTAZIONE BORSA PUO' PORTARE RAFFORZAMENTO SOCIETA'"

by Omnimilano

La quotazione in borsa di Sea da parte del Comune e' un'operazione che "puo' essere anche un processo virtuoso per la societa'" e che "puo' portare a un suo rafforzamento". Lo ha detto il presidente di Sea, Giuseppe Bonomi, a margine della presentazione del primo volo diretto da Malpensa per l'India, riguardo alle intenzioni dell'amministrazione comunale sulla sua partecipazioni in Sea. "Dipendera' dalla modalita' con cui si realizzera' la quotazione - ha spiegato Bonomi - ma gia' da ora mi piace registrare che se l'azionista, al di la' delle esigenze di cassa, decide che il modello a cui tendere per la cosiddetta privatizzazione e' la quotazione e' perche' riteniamo abbia dato una valutazione molto positiva del progetto industriale che abbiamo elaborato e che sta cominciando a dare i suoi frutti", una valutazione positiva che riguarda, ha sottolineato "perche' no, anche la qualita' del management. E' difficile che si vada in borsa se non si crede al progetto industriale e al management".


http://www.ilgiornale.it/a_omni.pic1?ID=milano&ARTICOLO=3052
 
Lotta al narcotraffico: ambulatori anti-ovuli sbarcano a Malpensa
di Maria Sorbi

Nell’aeroporto cinque celle blindate per controllare i corrieri della droga: raggi X e assistenza medica

A Malpensa arrivano gli ambulatori per i corrieri della droga. Saranno cinque celle super blindate in cui i trafficanti provenienti dal Sud America o dalla Nigeria saranno passati ai raggi x per verificare quanti ovuli di cocaina o di eroina hanno ingerito. I corrieri avranno tutta l’assistenza medica necessaria per poter espellere il corpo del reato senza pericoli per la vita. In sostanza, il servizio che fino ad oggi è stato svolto dall’ospedale di Sant’Antonio Abate a Gallarate, verrà effettuato all’interno dell’aeroporto, nel terminal 2, a un passo dalla zona bagagli. «In questo modo - spiega il direttore dell’azienda ospedaliera Armando Gozzini - eviteremo di portare i corrieri in ospedale con le manette e non ci sarà più nemmeno il disagio dei piantoni fuori dalla loro stanza». Il progetto, che prenderà il via il 9 dicembre e sarà tenuto a battesimo dal ministro dell’Interno Roberto Maroni, è stato messo a punto dalla Guardia di Finanza assieme a Sea (che mette a disposizione gli spazi per le celle-ambulatorio), alla Regione Lombardia, all’ospedale gallaratese (che fornisce le apparecchiature e il personale medico) e alla direzione penitenziaria di Busto Arsizio. L’ambulatorio contro il narcotraffico sarà aperto 24 ore su 24 ed è in via di definizione l’organizzazione dei turni del personale medico e di sorveglianza. Non sempre sarà necessaria la presenza di un dottore: un tecnico di laboratorio invierà le immagini delle radiografie da Malpensa all’ospedale di Gallarate e i camici bianchi valuteranno, caso per caso, il da farsi, semplicemente guardando lo schermo del pc. Oltre a limitare la circolazione della droga, l’obbiettivo del progetto è anche quello di salvare la vita a vittime innocenti che, per povertà estrema o per costrizione, trasportano decine di ovuli di droga nella pancia senza sapere quali rischi corrono: c’è chi arriva a ingerirne fino a 170 e basta che un solo ovulo si rompa per mettere a rischio la vita.
I corrieri della droga, i cosiddetti «ovulatori», sono all’ordine del giorno a Malpensa. Quelli ricoverati per qualche complicazione all’ospedale di Gallarate sono saliti vertiginosamente, passando da 25 nel 2007 a 65 nel 2009. Quest’anno sono già finiti in ospedale in 73, tra cui anche 18 donne. La Guardia di Finanza ha rilevato anche che, mentre fino a qualche anno fa i corrieri erano tutti ragazzi di 30 anni, oggi vengono arruolati anche i giovanissimi e gli uomini di mezza età.

Ilgiornale.it
 
Solita fuffa, comunque i chilometri fino al terminal sono due.

impattozerolin.jpg
Caro "Malpensante" siamo lo Studio FZ, progettisti di MilanoZero; desideriamo precisare che il progetto su Viale Forlanini non è la "solita fuffa" ma è il progetto più all'avanguardia per qualità e quantità in realizzazione sull'intero territorio nazionale. La invitiamo a consultare il sito web www.milanozero.it e la pagina facebook in cui potrà lasciare le sue considerazioni che mi auguro si basino su una attenta valutazione dei fatti.
Precisiamo che dall'aeroporto alla nostra proprietà ci sono precisamente 1,3 km i quali percorsi in macchina sono una manciata di secondi.
Quindi, grazie e a causa delle fasce di rispetto aeroportuale, MilanoZero è e rimarrà il primo comparto edificato con terziario e vari servizi lasciato l'aeroporto in direzione Milano. La invito anche a visitare il nostro studio sito nel medesimo comparto in modo da poterle dimostrare concretamente la realtà di tanti sforzi ed energie che da oltre un anno centinaia di persone stanno portando avanti.
Renato Ferrari
 
I miei complimenti per lo sforzo che dedicate alla conservazione dell' ambiente.

La invitiamo a consultare il sito web www.milanozero.it e la pagina facebook in cui potrà lasciare le sue considerazioni che mi auguro si basino su una attenta valutazione dei fatti.
Mi sta dicendo che scrivo a casaccio?


Precisiamo che dall'aeroporto alla nostra proprietà ci sono precisamente 1,3 km i quali percorsi in macchina sono una manciata di secondi.
Precisamente per modo di dire... Avevo e ho di nuovo consultato Google Earth e questo è il risultato, facendo riferimento al terminal dell' aeroporto. Potete ripetere da voi l' esperimento

distanzalin.jpg


Se non volete essere contestati da gente pignola e malpensante vi suggerisco di arrotondare 1,94 chilometri al 2 anziché ad 1.

Come secondo consiglio, non rivolga ad altri accuse di superficialità senza aver prima controllato i numeri. L' avevo fatto io che che alla vostra iniziativa potevo dedicare pochi secondi, Lei ci lavora...
 
MALPENSA, DA UE VIA LIBERA A COLLEGAMENTO FERROVIARIO TERMINAL 1 E 2

by Omnimilano

La Direzione Generale per i Trasporti della Commissione Europea ha approvato i progetti che riguardano lo sviluppo dell'intermodalità di due aeroporti nazionali, lo scalo di Milano Malpensa e quello di Catania. Lo comunica Enac. "Entrambi i progetti verranno finanziati al 50% con fondi dell'Unione Europea". Il progetto per Malpensa, in particolare, riguarda la realizzazione del collegamento ferroviario tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dell'Aeroporto di Milano Malpensa che è stato finanziato per un importo di 1.296.490 di euro, secondo quanto spiega Enac. Il Presidente dell'Enac Vito Riggio, esprimendo apprezzamento per l'approvazione di entrambi i progetti, sottolinea: "La Commissione Europea ha dato concretezza ad un passaggio importante per lo sviluppo di questi aeroporti che diventeranno più fruibili per i passeggeri. Per quanto riguarda l'Aeroporto di Catania è particolarmente importante che le Istituzioni e il territorio vengano coinvolti per trovare le risorse in grado di finanziare il restante 50% delle opere e rendere così fattibile un progetto che non riguarda solo i collegamenti da e per Catania, ma che permetterebbe in futuro l'allungamento della pista di volo con il conseguente ampliamento delle possibilità di sviluppo dello scalo".


http://www.ilgiornale.it/a_omni.pic1?ID=milano&ARTICOLO=3159
 
No, sara' proprio il prolungamento dell'attuale linea.

Pero' perche' serva veramente dovrebbe essere ulteriormente prolungata fino a reinnestarsi nella linea del Sempione, a nord (ci sono solo pochi km di boschi).

In questo modo si potrebbero avere treni passanti che da Milano fermano a Malpensa e poi vanno al Sempione e sulla direttrice dell'Alptransit. I collegamenti ferroviari fioccherebbero molto di piu' di oggi, perche' sarebbero giustificati da un traffico che non e' solo quello per Malpensa.

Tra l'altro indirettamente la cosa consentirebbe di aumentare la capacita' della linea del Sempione fino a Gallarate, oggi satura.

Si vocifera che l'intenzione di accelerare questa accessibilita' a nord (del resto si sono visti dei progetti), il prolungamento al T2 e' un primo passo.
 
Come secondo consiglio, non rivolga ad altri accuse di superficialità senza aver prima controllato i numeri. L' avevo fatto io che che alla vostra iniziativa potevo dedicare pochi secondi, Lei ci lavora...

sei un pignolo :)
potevi semplicemente dire che non ti occupi di aeroporti minori.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.