Thread Linate & Malpensa dal 16 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
rocco sabelli su radio 24 .........D. Cosa dice riguardo le dichiarazioni di Bonomi che tenete bloccati i diritti di volo su Linate e non li usate ?

risposta : Non è vero( semplifico i giri di parole dell'ing)
 
Sono argomenti tecnici, su cui la plebe necessariamente ignorante non è in grado di decidere, al suo posto lo dovrebbe fare la cosiddetta élite.

Non citatemi Berlino e il suo referendum su Tempelhof, quello è un Paese civile e maturo.

La chiusura di linate argomento tecnico?
Ma quando mai???


PS
Non conosco la storia di Tempelhof, che si e' fatto li'?
 
sono andato ad infomarmi su tempelhof.
La differenza piu' grossa con il caso di linate e' che mentre a berlino la maggioranza dei partiti era per la chiusura, a milano non c'e' nemmeno un partitino scalcagnato che la propone. Chi vuoi che organizzi un referendum destinato a sconfitta sicura?
 
Giusto.

Se, tanto per fare un esempio a caso, non dovesse coprire ogni anno i buchi da 40-50 milioni dell'handling sai come potrebbe farlo! (così come tante altre cose)

Ah già, dimenticavo, sono più importanti i voti.

Mi chiedo dove sia finito l'utente di Como che sosteneva che "l'importante è che il risultato sia positivo anche se ci sono voragini nel bilancio"...

E' difficile rispondere se scrivi un po' di qua' e un po' di la', sei un bersaglio difficile da centrare. Comunque rispetto all'altro 3d dove abbiamo gia' discusso di sea h non stai portando nuovi elementi di valutazione, forse sei convinto che ripetendo la stessa cosa piu' e piu' volte questa magicamente diventa vera. Purtroppo non e' cosi'. Se pensi che eliminando sea handling le sue perdite si trasformerebbero immediatamente in guadagni per sea e nient'altro, sei libero di farlo. Ma a me sembra un modo di ragionare facilone e poco verosimile.
 
un'ultima osservazione e poi mollo la presa.
I motivi del calo di linate 2010 su 2009 non possono essere certo ricercati tra gli slot bloccati o nel monopolio di alitalia, visto che queste condizioni non sono variate nel periodo preso in considerazione.
Cio' che e' variato e' stata semmai l'introduzione della tav che ha ciucciato clienti soprattutto a linate, ed i migliori collegamenti via ferro con malpensa. Nient'altro. E tra un po' arriveranno anche i trenini di montezemolo, con conseguente aumento di offerta sulle linee tav e probabile riduzione di prezzi. E chi ne fara' ancora le spese? :)
 
In effetti io ricordo anche qualche chiusura di compagnie non AZ a LIN, e quelle che ci sono non e' che corrano all'upgrade, anche quando potrebbero farlo.

La disaffezione per AZ e' certamente il primo fattore, ma non penso sia l'unico.
 
La riduzione di pax di LIN è dovuta in parte al Frecciarossa e in parte al fatto che AZ tiene bloccati gli slot e li utilizza giusto quanto servono per non perderli. Se questi slot fossero revocati ad AZ e riassegnati le altre compagnie entranti farebbero concorrenza, AZ dovrebbere rispondere e ci sarebbero prezzi migliori col risultato di aveve complessivamente piu' pax a LIN.
 
Ma gia' oggi i prezzi di LIN sono paragonabili a quelli di MXP, stesse tratte, stesse compagnie.

Almeno, all'epoca si era fatta qualche simulazione di prenotazione.... oggi non mi metto a rifarle.

Se e' cosi', dire che il calo e' dovuto solo ad AZ e Frecciarossa non regge.

Probabilmente centra anche il fatto che MXP e' piu' raggiungibile che in passato (e questo fattore e' destinato ad incrementarsi) e che fa piu' masse critiche compensando la maggiore distanza (sempre piu' relativa).

Sarebbe il momento buono per dimezzare di imperio il traffico a LIN, invece..... solo che si rischierebbe di fare un piacerone per AZ, se la distribuzione percentuale degli slot resta la stessa. A quel punto riuscirebbero a tenere i prezzi piu' alti e a fare piu' margini con un monopolio ancora piu' stringente di una risorsa ancora piu' scarsa.
 
Ma gia' oggi i prezzi di LIN sono paragonabili a quelli di MXP, stesse tratte, stesse compagnie.
Non mi pare. Alitalia vende da Linate con il proprio marchio a prezzi molto più elevati che da Malpensa con marchio AirOne e dato il peso che ha a Linate non si può ignorarlo. Di più, si è inventata AirOne proprio per poter vendere a Malpensa a prezzi nettamente più bassi.
 
Non mi pare. Alitalia vende da Linate con il proprio marchio a prezzi molto più elevati che da Malpensa con marchio AirOne e dato il peso che ha a Linate non si può ignorarlo. Di più, si è inventata AirOne proprio per poter vendere a Malpensa a prezzi nettamente più bassi.
Perché su molte tratte in Italia è in regime di quasi monopolio.
Sull'Europeo, dove c'è un minimo di concorrenza a volte trovi i voli da LIN più economici che da MXP.

Quindi, per i prezzi, il problema non è LIN ma la mancanza di concorrenza a LIN.
 
Questi di SEA ed i loro padrini dell'amministrazione comunale, sarebbe ora che decidessero, come si suol dire, cosa vogliono fare "da grande"
Quando cala il traffico a Malpensa "tutti" a dire che bisogna fare qualcosa per salvarla, quando lo stesso problema si presenta a Linate, subito anche qui a fare la voce grossa.
Morale: per tenere aperti due aeroporti, ci ritroviamo con una scarpa ed una ciabatta e con margini di ricavo ridotti. Uno che non decolla e l'altro che mostra tutti i suoi limiti.
(leggi incidente dei giorni scorsi)
Ma va bene così, avanti ragazzi, va tutto bene
 
Questi di SEA ed i loro padrini dell'amministrazione comunale, sarebbe ora che decidessero, come si suol dire, cosa vogliono fare "da grande"
Quando cala il traffico a Malpensa "tutti" a dire che bisogna fare qualcosa per salvarla, quando lo stesso problema si presenta a Linate, subito anche qui a fare la voce grossa.
Morale: per tenere aperti due aeroporti, ci ritroviamo con una scarpa ed una ciabatta e con margini di ricavo ridotti. Uno che non decolla e l'altro che mostra tutti i suoi limiti.
(leggi incidente dei giorni scorsi)
Ma va bene così, avanti ragazzi, va tutto bene

Allora se si vuole veramente far decollare Malpensa e farlo competere con altri aeroporti europei c'è solo una soluzione : chiudere Linate.
Anche con Linate ridimensionato etc.. ci sarebbe comunque una zavorra per MXP. LH non è certo stupida come d'altronde non lo era KLM quando capì che LIN sarebbe rimasto aperto e abbandonò (ACCIDENTI A NOI!!!) Az al suo destino.
 
Questi di SEA ed i loro padrini dell'amministrazione comunale, sarebbe ora che decidessero, come si suol dire, cosa vogliono fare "da grande"
Quando cala il traffico a Malpensa "tutti" a dire che bisogna fare qualcosa per salvarla, quando lo stesso problema si presenta a Linate, subito anche qui a fare la voce grossa.
Morale: per tenere aperti due aeroporti, ci ritroviamo con una scarpa ed una ciabatta e con margini di ricavo ridotti. Uno che non decolla e l'altro che mostra tutti i suoi limiti.
(leggi incidente dei giorni scorsi)
Ma va bene così, avanti ragazzi, va tutto bene
Leggiti il piano industriale SEA (non è segreto - basta un ricerca con Google) e vedrai che lo scenario 1 vede LIN chiuso dal 2016 e MXP di nuovo hub.

Quindi cosa fare da grandi a loro è chiaro, credo non altrettanto a frequentatori di "bar sport" ed allenatori vari della nazionale.
 
per i prezzi, il problema non è LIN ma la mancanza di concorrenza a LIN.
La mancanza di concorrenza sul nazionale a LIN non può essere risolta a scapito di Malpensa, aumentando gli slot e garantendo l' eterna impossibilità di avere a MXP voli nazionali che siano profittevoli per chi li opera, con un sano mix di passeggeri point-to-point e in transito, come avviene in tutti gli altri aeroporti che abbiano ambizioni di avere voli di lungo raggio.

La soluzione a Linate può essere solo quella di obbligare Alitalia a cedere gli slot che ha avuto in dote da AirOne.

Lo stesso problema prezzi è relativo, io posso fregarmene dei prezzi del LIN-BRI, perché posso volare a Bari da MXP e BGY. Volare da LIN è certamente una rendita ingiusta per Alitalia, ma non rappresenta un grave problema per alcun passeggero, quindi l' Antitrust, dopo aver scandalosamente taciuto al momento della fusione AZ-AP, non dovrebbe prestarsi ora, in nome della concorrenza a LIN per cui fin qui ha solo mostrato disinteresse, al gioco di riportare LIN al massimo con il nemmeno tanto velato scopo di ammazzare Malpensa come hub per l' eternità.

Naturalmente il primo a doversene lamentare sarebbe Salvatore Bonomi, ma non si capisce se ci fa o ci è, il corollario del suo fantomatico airport driven hub è che Linate è una variabile indipendente e dunque può essere pompato al massimo senza danni per Malpensa. Ora che si accorda con SACBO pompare LIN non servirebbe nemmeno a sottrarre un po' di traffico a Orio, si tratterebbe solo di pura follia, oppure della volpe pigra e l' uva.

Lufthansa sarebbe certo più attiva se potesse attirare a Malpensa meglio che a Monaco il traffico italiano, ma i voli nazionali LHI non sono certo quelli di maggior successo e la colpa è solo di LIN. Non ci vuol molto a capire che Malpensa può servire a Lufthansa solo se migliora la quota di mercato LH in Italia e mi pare impossibile riuscire nello scopo se vla re dall' Italia a Malpensa non è profittevole, sempre e solo a causa di Linate. Inutile raccontarsi frottole con il feed fatto dal mezzo cadavere easyJet, solo un masochista farebbe ora un transito con U2.

Purtroppo per avere risultati non basta raccontare fregnacce a convegni dove non è previsto un contraddittorio e a giornalisti ignoranti o compiacenti. Bisogna prendere le decisioni necessarie, limitare gli slot a Linate, non certo aumentarli.
 
Ultima modifica:
Leggiti il piano industriale SEA (non è segreto - basta un ricerca con Google) e vedrai che lo scenario 1 vede LIN chiuso dal 2016 e MXP di nuovo hub.

Quindi cosa fare da grandi a loro è chiaro, credo non altrettanto a frequentatori di "bar sport" ed allenatori vari della nazionale.

Ho troppi capelli bianchi in testa per crederci...... di piani sull'argomento ne sono stati scritti a iosa ed altrettante volte stravolti od annullati. Il nome Bersani ti dice qualcosa ???

P.S.: complimenti per il tuo intervento
 
Leggiti il piano industriale SEA (non è segreto - basta un ricerca con Google) e vedrai che lo scenario 1 vede LIN chiuso dal 2016 e MXP di nuovo hub.

Quindi cosa fare da grandi a loro è chiaro, credo non altrettanto a frequentatori di "bar sport" ed allenatori vari della nazionale.
Meglio i frequentatori di bar sport che i fuorusciti del Paolo Pini con cui hai troppa dimestichezza in rete. Peraltro se i tuoi numi tutelari sono Cattaneo & C. sei davvero nel think tank dell' aviazione mondiale, come i FATTI, i NUMERI dimostrano... Malpensa ospita voli intercontinentali solo se servono hub altrui, con l' ovvia eccezione di NYC. Le chiacchiere dei politici senza attributi non fanno volare nessun aereo.

Se vuoi credere alle favole prego accomodati, è ovvio che se si vuole chiudere LIN dal 2016 non ci si porta la metropolitana, non si fanno nuovi parcheggi, non si ristruttura la facciata, non si dichiara alla stampa che "il ridimensionamento di Linate è fuori discussione" e si prende posizione subito contro l' ipotesi di concedere nuovi slot, che sarebbe impossibile cancellare dopo pochi anni. Non si è imparato nulla da air italy che ha fatto causa per non rinunciare a slot temporanei ?

Salvatore dice di voler fare un hub a Malpensa, giustificando le enormi spese di ampliamento dell' aeroporto, fin qui non indispensabili dato il livello del traffico, ma non vuole che il traffico a Linate diminuisca. Abbiamo ormai dodici anni di track record che dimostrano chiaramente che non può esserci hub di un vettore basato a Malpensa, non ci può nemmeno essere una rete di voli intercontinentali offerti da un vettore non di altro continente, senza che detti voli prevedano anche molti passeggeri italiani. Tieniti sul naso gli occhiali rosa, Malpensa non sarà mai un hub se non vi farà capo la maggioranza dei voli dall' Italia per Milano.

Prima o poi si dovrebbe capire che per alcuni Malpensa vuol dire controllo clientelare di posti di lavoro e la mano sul rubinetto di investimenti "privati", cioè potere politico. Che poi gli investimenti servano a migliorare l' accessibilità intercontinentale di Milano finora non se n' è accorto nessuno. Singapore e Cathay volano a Milano perché c' è il mercato e perché ora i bilaterali lo consentono, ma Malpensa era aeroporto intercontinentale anche quando tu andavi all' asilo.
 
Meglio i frequentatori di bar sport che i fuorusciti del Paolo Pini con cui hai troppa dimestichezza in rete. Peraltro se i tuoi numi tutelari sono Cattaneo & C. sei davvero nel think tank dell' aviazione mondiale, come i FATTI, i NUMERI dimostrano... Malpensa ospita voli intercontinentali solo se servono hub altrui, con l' ovvia eccezione di NYC. Le chiacchiere dei politici senza attributi non fanno volare nessun aereo.

Se vuoi credere alle favole prego accomodati, è ovvio che se si vuole chiudere LIN dal 2016 non ci si porta la metropolitana, non si fanno nuovi parcheggi, non si ristruttura la facciata, non si dichiara alla stampa che "il ridimensionamento di Linate è fuori discussione" e si prende posizione subito contro l' ipotesi di concedere nuovi slot, che sarebbe impossibile cancellare dopo pochi anni. Non si è imparato nulla da air italy che ha fatto causa per non rinunciare a slot temporanei ?

Salvatore dice di voler fare un hub a Malpensa, giustificando le enormi spese di ampliamento dell' aeroporto, fin qui non indispensabili dato il livello del traffico, ma non vuole che il traffico a Linate diminuisca. Abbiamo ormai dodici anni di track record che dimostrano chiaramente che non può esserci hub di un vettore basato a Malpensa, non ci può nemmeno essere una rete di voli intercontinentali offerti da un vettore non di altro continente, senza che detti voli prevedano anche molti passeggeri italiani. Tieniti sul naso gli occhiali rosa, Malpensa non sarà mai un hub se non vi farà capo la magioranza dei voli dall' Italia per Milano.
Tra occhiali rosa e fette di salame sugli occhi "alla vismara" è una bella lotta.
Ormai la differenza è tra chi guarda al futuro e chi al passato con l'entusiasmo di Tafazzi. Scusa se non mi unico alla processione degli auto-flagellanti/malpensanti su tutto quello che viene fatto intorno agli aeroporti di MXP.

Se non si cerca di cogliere anche le cose fatte bene, gli spunti per ripartire è chiaro che o si è degli incapaci o si è prevenuti (per non dire in malafede).

Se i miei numi tutelari sono Cattaneo & C (da dimostare), almeno sono palesi; i tuoi quali sono ? Sono persone, organizzazioni pubbliche, segrete o quant'altro ?
Io comuqne li conosco e ti posso assicurare che i tuoi numi (mai come in questo caso divinità minori) hanno fatto solo che danni a Milano e ai suoi aeoporti.
Nettamente di più dei vari personaggi che accusi di inettitudine. Quindi SVEGLIA !!!
 
Ma gia' oggi i prezzi di LIN sono paragonabili a quelli di MXP, stesse tratte, stesse compagnie.

Non mi pare. Alitalia vende da Linate con il proprio marchio a prezzi molto più elevati che da Malpensa con marchio AirOne e dato il peso che ha a Linate non si può ignorarlo. Di più, si è inventata AirOne proprio per poter vendere a Malpensa a prezzi nettamente più bassi.

A parte AZ, quali sono le politiche di pricing di altre compagnie operanti sia a LIN che a MXP? LIN-CDG e MXP-CDG con AF hanno un prezzo molto diverso? Parlo sia di p-t-p che di avvicinamenti per il LR da CDG.

Stesso discorso su FRA e LHR...chi mi illumina?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.