Thread Linate & Malpensa dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Leggevo su un altro thread di rotte spostate per il rumore degli aerei in decollo... ricordo che gli abitanti dei paesi vicini a Malpensa avevano fatto molto "rumore" qualche anno fa in proposito. (scritta vista con i miei occhi sul tetto di un casolare: "GLI AEREI CI UCCIDONO - FERMATE MALPENSA", sic!). Credo che al limite fosse volata via qualche tegola dai tetti.
Come è andata a finire?
 
Ma infatti secondo ma ve bene come posizione, però è raro trovare piste in una posizione del genere.

Come hai detto giustamente il terminal in mezzo alle piste è la soluzione migliore


Anche la terza di MUC, oltre alla quarta di FRA sarà identica, se non sbaglio.
daneile,milano
 
Via libera al quadruplicamento Rho-Gallarate

Da Cipe ok a investimenti per 11 miliardi, esaminato programma STM

Il Cipe ha dato stamani il via libera a un corposo programma nel settore delle infrastrutture.

...

Nel dettaglio il Cipe ha approvato il progetto definitivo del potenziamento della linea ferroviaria Rho-Gallarate (401 milioni); i progetti delle metropolitane M2 ed M3 funzionali al sistema di accesso all'area dell'Expo di Milano 2015 (1,37 miliardi); il progetto del collegamento viario tra il Porto di Ancona e la grande viabilità (479 milioni); un ulteriore finanziamento per la Salerno-Reggio Calabria (107 milioni) per la messa in sicurezza della galleria Fossino al confine tra la Calabria e la Basilicata.

http://www.milanofinanza.it/news/de...enti per 11 miliardi, esaminato programma STM

---

Le infrastrutture lombarde fanno un altro passo in avanti. Oggi il Cipe (il Comitato interministeriale per la programmazione economica) darà il via libera al progetto definitivo del primo lotto funzionale della linea Rho-Gallarate, nella tratta Rho-Parabiago, del raccordo «a ypsilon» a Busto Arsizio verso l’aeroporto di Malpensa e dell’adeguamento delle stazioni di Rho e di Gallarate.

http://www.ilgiornale.it/milano/il_...-05-2010/articolo-id=445090-page=0-comments=1
 
Eccellente notizia. Quale soluzione adotterranno per il raccordo Y? Ok per il binario in direzione Nord, ma per quello in direzione Sud?
 
Nel dettaglio il Cipe ha approvato il progetto definitivo del potenziamento della linea ferroviaria Rho-Gallarate (401 milioni); i progetti delle metropolitane M2 ed M3 funzionali al sistema di accesso all'area dell'Expo di Milano 2015
Ci vuole una gran faccia tosta a chiamare "progetti delle metropolitane M2 ed M3 funzionali al sistema di accesso all'area dell'Expo di Milano 2015" il prolungamento della linea 2 da Cologno a Vimercate (che ricalca la tramvia esistente fino alla costruzione della linea 2) e quello della linea 3 da San Donato a Paullo, rispettivamente a nordest e sudest di Milano, quando l' EXPO è a decine di chilometri di distanza, a nordovest della città.

Naturalmente non ci saranno soldi per fare come si deve il raccordo Y, con un sottopasso per il binario direzione Malpensa-Rho. Ci sarà l' attravversamento a raso, possibile solo con pochi e praticamente inutili collegamenti orari.

Da Malpensa non si è imparata proprio nessuna lezione, quando si fa qualcosa la si deve fare bene, altrimenti sono solo soldi buttati via e quando va bene si ottiene un mezzo risultato.

L' unico lavoro per le metropolitane funzionale all' accesso all' area dell' EXPO era il progettato e poi cassato sbinamento del ramo Bisceglie-Pagano della linea 1, che avrebbe permesso di mandare all' EXPO tutti e non solo la metà dei treni della linea 1. Per essere chiari, si fanno lavori inutili (all' EXPO), ma non l' unico utile. Perché? Perché costruire una metropolitana in città costa, mentre a raso nell' hinterland ci si può riempire la bocca con la parola metropolitana, ma spendendo poco. Idem le metropolitane 5 e 4 saranno delle metropolitane leggere, ma spacciate come metropolitane vere.

Per quanto riguarda il raccordo Y, finché non si farà l' attraversamento sotterraneo non ci sarà l' indispensabile treno frequente e veloce Centrale-(Garibaldi)-Fiera EXPO-Malpensa, mentre si sono spese fortune negli attraversamenti sotterranei di Busto e Castellanza.

Esattamente come ci sono due mezzi aeroporti ci saranno più treni aeroportuali, ciascuno insufficiente e lontano dal break even.
 
Ci Per essere chiari, si fanno lavori inutili (all' EXPO), ma non l' unico utile. Perché? Perché costruire una metropolitana in città costa, mentre a raso nell' hinterland ci si può riempire la bocca con la parola metropolitana, ma spendendo poco.

Esatto!
Non ci sono soldi (pero' il milleproroghe aumenta il budget per i voli di Stato da 6 milioni a 37 +600% circa) e si scelgono queste soluzioni che permettono di distribuire lo stesso appalti, fare inaugurazioni e riempirsi la bocca con la storia del "fare". Ormai la parola d'ordine e' FARE...andrebbe meglio FARE BENE!

E intanto i soldi per il raccordo con l'AV a Novara e per potenziare il trattto delle Nord Novara-MXP in molti tratti a binario unico non arrivano...

Pero' ieri Formigoni e Cota hanno sottoscritto un accordo che prevede tra le altre cose :"Sulle infrastrutture sono già state individuate alcune priorità: il ponte sul Ticino, la navigazione fluviale e il tema degli aeroporti in una logica di sistema in cui le peculiarità siano valorizzate e dunque le funzioni diversificate «così come ha iniziato a fare in Lombardia - spiega Formigoni - con Malpensa come hub internazionale, Linate come city-airport e Orio al Serio come scalo low cost»."

A quando anche i fatti oltre che le parole?
 
Ad esempio si potrà fare Centrale-raccordo Y-Malpensa senza zigzagare troppo per Milano e per la Padania e con possibilità di stop alla Fiera-EXPO, usando la cintura nord di Milano. Si potrebbero pure fare treni fantascienza da Venezia, Bologna o Genova per MXP che non fermano a Milano.

Un' ottima idea, che per esser tale avrebbe bisogno del raccordo sotterraneo in direzione Rho e idealmente del quarto binario anche tra Parabiago e Busto.
 
Ma, chiedo a chi ne capisce qualcosa di treni, il raccordo y serve? Che vantaggi porterà?

Collega direttamente la linea del Sempione alla parte finale della linea FNM in direzione Malpensa.

Come sottolineava malpensante, però, il lavoro è "facile" solo in direzione Malpensa. In direzione Milano, nel caso di incrocio a raso i convogli devono incrociare due percorsi prima di inserirsi sulla linea del Sempione: prima il binario FNM Milano-MXP, e poi il binario RFI Milano-Sempione. Mi scuso in anticipo per la carenza di termini tecnici...

La soluzione sarebbe costruire un sottopasso, ma...costa.

Per maggiore chiarezza:

Y_wm.jpg


Per inciso, basta guardare l'immagine qui sopra per capire come l'accessibilità ferroviaria di Malpensa sia stata pianificata dall'inizio totalmente ad minchiam.
 
basta guardare l'immagine qui sopra per capire come l'accessibilità ferroviaria di Malpensa sia stata pianificata dall'inizio totalmente ad minchiam.
Purtroppo non è stata pianificata che in sede locale. Le FF.SS. non ne hanno mai voluto sapere, e l' interesse recente sa troppo di marchetta alla Lega. La Regione ha fatto quel che poteva, portando a MXP una diramazione della Saronno-Novara delle Ferrovie Nord di sua proprietà, cercando di raddoppiare la tratta da Saronno alla diramazione e approfittando del saggio quadruplicamento della Milano-Saronno.

Il risultato è che il Malpensa Express parte da Milano Cadorna e non da Centrale, che va a zigzag per la Lombardia perdendo tempo, che si sono spese cifre enormi per attraversare in galleria Busto prima e Castellanza poi, per non parlare del "manico d' ombrello" ancora da terminare fra Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi.

Con una frazione dei soldi spesi inutilmente si sarebbe potuto costruire un raccordo Y coi fiocchi, che invece non ci sarà nemmeno per il 2015. Mi chiedo quale evento sarà necessario per avere il raccordo Y sotterraneo, forse le Olimpiadi delle Bocce 2040. Sperando che ci siano degne eredi di Gina Lollobrigida e Sabrina Ferilli.
 
Domanda: se anche questo raccordo venisse fatto nel modo migliore come da voi giustamente sottolineato, è ipotizzabile una frequenza di un treno per centrale ogni 15 minuti? O comunque resterà un collegamento "monco" con una frequenza di 30 minuti?
 
Ma, chiedo a chi ne capisce qualcosa di treni, il raccordo y serve? Che vantaggi porterà?

Fatto cosi', penso solo per una cosa.

Treni di lunga percorrenza di TI a Malpensa.

Piu' velocemente che con la soluzione che verra' implementata a breve via Bovisa per il MXP Express.(sparo a caso, da Centrale e MXP potrebbero volerci una decina di minuti in meno).

Il che non e' male, e' meglio di un calcio nel sedere.... ma e' chiaro che i servizi frequenti per Malpensa dovranno continuare a percorrere la linea delle Nord.



.... Idem le metropolitane 5 e 4 saranno delle metropolitane leggere, ma spacciate come metropolitane vere.
....

Beh, pero' la soluzione per le nuove linee 5 e 4 a me sembra molto razionale.

I treni sono larghi 2.65 m, praticamente come una metro' vecchio stile...ma sono piu' corti, il che comporta significativi risparmi sul costo di costruzione delle stazioni (che sono la parte piu' costosa per fare nuove linee).

Inoltre essendo automatiche permetteranno un distanziamento dei treni, se fosse necessario, fino a 1 minuto (ovviamente non da subito), il che consente di avere una capacita' complessiva della linea non cosi' piu' bassa delle metro' "pesanti".

Dal punto di vista del pax poi non c'e' nessuna differenza, anzi... queste sono piu' nuove, hanno le porte apribili in banchina antisuicidi.

Insomma, value for money. Meglio fare 2 linee al costo di 1 che offrono un servizio piu' capillare su piu' punti del territorio e con una capacita' complessiva a parita' di costi probabilmente superiore.

Pero' parlo senza averle viste all'opera e senza aver approfondito eccessivamente.

PS: altrove chiamano metropolitane leggere i tram in superficie con incroci a raso, e chiamano metro' tout court soluzioni come la mm 4 e 5 o anche meno capaci.
 
Beh, pero' la soluzione per le nuove linee 5 e 4 a me sembra molto razionale.

I treni sono larghi 2.65 m, praticamente come una metro' vecchio stile...ma sono piu' corti, il che comporta significativi risparmi sul costo di costruzione delle stazioni (che sono la parte piu' costosa per fare nuove linee).

Inoltre essendo automatiche permetteranno un distanziamento dei treni, se fosse necessario, fino a 1 minuto (ovviamente non da subito), il che consente di avere una capacita' complessiva della linea non cosi' piu' bassa delle metro' "pesanti".

Dal punto di vista del pax poi non c'e' nessuna differenza, anzi... queste sono piu' nuove, hanno le porte apribili in banchina antisuicidi.

Insomma, value for money. Meglio fare 2 linee al costo di 1 che offrono un servizio piu' capillare su piu' punti del territorio e con una capacita' complessiva a parita' di costi probabilmente superiore.

Pero' parlo senza averle viste all'opera e senza aver approfondito eccessivamente.

PS: altrove chiamano metropolitane leggere i tram in superficie con incroci a raso, e chiamano metro' tout court soluzioni come la mm 4 e 5 o anche meno capaci.

ma sbaglio o la costruzione della linea 4 (al contrario della 5) non è neppure partita?
 
ma sbaglio o la costruzione della linea 4 (al contrario della 5) non è neppure partita?

No non é partita. E' stato pubblicato il bando di gara. Entro Settembre sarà deciso il costruttore/gestore. Ci SAREBBERO 2 consorzi che si presentano. Uno ovviamente composto da ATM e tanti costruttori, un altro composto da 2 gestori ed altri costruttori. In ogni caso nel 2015 difficilmente aprirà l'intera linea.
 
No non é partita. E' stato pubblicato il bando di gara. Entro Settembre sarà deciso il costruttore/gestore. Ci SAREBBERO 2 consorzi che si presentano. Uno ovviamente composto da ATM e tanti costruttori, un altro composto da 2 gestori ed altri costruttori. In ogni caso nel 2015 difficilmente aprirà l'intera linea.

grazie della risposta.
comunque in 4 anni (2011-2014) mi sembra a occhio arduo completare anche solo il primo tratto (S. Cristoforo-Policlinico) se non si è ancora partiti..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.