Ma, chiedo a chi ne capisce qualcosa di treni, il raccordo y serve? Che vantaggi porterà?
Fatto cosi', penso solo per una cosa.
Treni di lunga percorrenza di TI a Malpensa.
Piu' velocemente che con la soluzione che verra' implementata a breve via Bovisa per il MXP Express.(sparo a caso, da Centrale e MXP potrebbero volerci una decina di minuti in meno).
Il che non e' male, e' meglio di un calcio nel sedere.... ma e' chiaro che i servizi frequenti per Malpensa dovranno continuare a percorrere la linea delle Nord.
.... Idem le metropolitane 5 e 4 saranno delle metropolitane leggere, ma spacciate come metropolitane vere.
....
Beh, pero' la soluzione per le nuove linee 5 e 4 a me sembra molto razionale.
I treni sono larghi 2.65 m, praticamente come una metro' vecchio stile...ma sono piu' corti, il che comporta significativi risparmi sul costo di costruzione delle stazioni (che sono la parte piu' costosa per fare nuove linee).
Inoltre essendo automatiche permetteranno un distanziamento dei treni, se fosse necessario, fino a 1 minuto (ovviamente non da subito), il che consente di avere una capacita' complessiva della linea non cosi' piu' bassa delle metro' "pesanti".
Dal punto di vista del pax poi non c'e' nessuna differenza, anzi... queste sono piu' nuove, hanno le porte apribili in banchina antisuicidi.
Insomma, value for money. Meglio fare 2 linee al costo di 1 che offrono un servizio piu' capillare su piu' punti del territorio e con una capacita' complessiva a parita' di costi probabilmente superiore.
Pero' parlo senza averle viste all'opera e senza aver approfondito eccessivamente.
PS: altrove chiamano metropolitane leggere i tram in superficie con incroci a raso, e chiamano metro' tout court soluzioni come la mm 4 e 5 o anche meno capaci.