Thread Linate & Malpensa dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Parallela alle altre piste e con la soglia molto prima o molto dopo e' la situazione ideale per la capacita' e la separazione degli avvicinamenti. La distanza e' tale da consentire avvicinamenti paralleli. Inoltre lasciare il T1 in mezzo alle piste e' altrettanto ideale per minimizzare le distanze di taxi e minimizzare gli incroci, gli aerei appena atterrati sulla 3° pista saranno gia' a ridosso del terminal.

Perche' dici che quella posizione e' inconsueta?

E' il meglio, per MXP.
 
Ma infatti secondo ma ve bene come posizione, però è raro trovare piste in una posizione del genere.

Come hai detto giustamente il terminal in mezzo alle piste è la soluzione migliore
 
nuovo orario della S10 da Marzo

partenze da Milano Rogoredo:
9:08
10:08
11:08
12:08
13:08 (?)
14:08
15:08
16:08

partenze da Malpensa:
10:42
11:42
12:42
13:42
14:42
15:42
16:42
17:42

la corsa delle 13:08 mi sembra strano che non risulti altrimenti da dove viene il treno delle 14:42? :D
 
a regime (se lasciano la S10 cosa intelligente visto che costa 3.60€) ci saranno treni Malpensa express ogni 15' (30' per Cadorna e 30' Centrale), AV per Firenze e Venezia (maybe Torino), collegamento con Bellinzona-Luino
 
Ultima modifica:
a regime (se lasciano la S10 cosa intelligente visto che costa 3.60€) ci saranno treni Malpensa express ogni 15' (30' per Cadorna e 30' Centrale), AV per Firenze e Venezia (maybe Torino), collegamento con Bellinzona-Luino

pare difficile 5 treni ora per mxp, ha più senso fare un biorario dal passante e uno da centrale così da Garibaldi si avrebbe un treno ogni 15 minuti.
Che poi ci metta 1h10 da Rogoredo è vero ma non ci sono cambi... un bel vantaggio...
 
Comunque il servizio sul passante è fondamentale perchè permeterà l'accesso da una buona parte della regione verso MXP con un solo cambio:

Da Como,Seregno, Monza, Carnate, Lecco, Besana, Magenta e Rho con un cambio a Milano Porta Garibaldi.
Da Treviglio, Melzo, Lodi e Melegnano ed in un futuro prossimo da Pavia con un cambio sul passante.

Il resto interscambierà con il servizio su Centrale.

La nuova MXP esiste dal 1998, il passante dall'anno prima, meno male che ci hanno abbiano solo 12 anni a capire che le due cose potevano andare d'accordo.
 
Comunque il servizio sul passante è fondamentale perchè permeterà l'accesso da una buona parte della regione verso MXP con un solo cambio:

Da Como,Seregno, Monza, Carnate, Lecco, Besana, Magenta e Rho con un cambio a Milano Porta Garibaldi.
Da Treviglio, Melzo, Lodi e Melegnano ed in un futuro prossimo da Pavia con un cambio sul passante.

Il resto interscambierà con il servizio su Centrale.

La nuova MXP esiste dal 1998, il passante dall'anno prima, meno male che ci hanno abbiano solo 12 anni a capire che le due cose potevano andare d'accordo.

Un treno a MXP dal passante serve anche per altri motivi (es. diretti da molti posti importanti tra cui Rogoredo e le stazioni del centro, interscambi con tutti i metro'..).

Ma praticamente tutte le combinazioni che hai citato si potrebbero fare con un solo cambio a Garibaldi in meno tempo, soprattutto se si potessero incrementare le frequenze da Garibaldi.

Il fatto e' che prima o poi avrebbero dovuto prolungare una linea S fino a Busto. E a quel punto non arrivare a Malpensa con un suburbano sarebbe stato del tutto idiota.
 
Comunque il servizio sul passante è fondamentale perchè permeterà l'accesso da una buona parte della regione verso MXP con un solo cambio:

Da Como,Seregno, Monza, Carnate, Lecco, Besana, Magenta e Rho con un cambio a Milano Porta Garibaldi.
Da Treviglio, Melzo, Lodi e Melegnano ed in un futuro prossimo da Pavia con un cambio sul passante.

Il resto interscambierà con il servizio su Centrale.

La nuova MXP esiste dal 1998, il passante dall'anno prima, meno male che ci hanno abbiano solo 12 anni a capire che le due cose potevano andare d'accordo.

Da Pavia cambi a Rogoredo
 
qualcuno sa dove è possibile trovare l'orario completo con tutte le fermate o almeno l'elenco delle fermate?
 
sul sito trenitalia

2dmh99f.jpg
 
Pakistan International S10 Update


As per 30MAR10 GDS timetable display, Pakistan International has slightly modified European and Middle-East operation. Details below:

Islamabad – Manchester 747-300 operating on 25APR10 as PK701/702
Islamabad – Paris CDG – Frankfurt – Islamabad 777-200ER replace A310 (25APR10 -300ER operating)
Islamabad – Riyadh Increase from 1 to 2 weekly (1 77W + 1 772)
Karachi – Dhaka Planned 1 weekly 777 service shelved. Service operates 5 weekly A310
Karachi – London Heathrow Increase from 3 to 4 weekly
Lahore – Milan Malpensa – Paris CDG – Lahore 777-200ER replace -300ER
Sialkot – Jeddah 747-300 operating 1 weekly
 
Così...tanto per non aprire un thread apposito:

Sea: Bonomi, + 8,4% traffico passeggeri Malpensa a marzo 201031/03/2010 12.17MALPENSA (MF-DJ)--

"Malpensa sta crescendo in termini di volume di
traffico sia nel comporto merci, sia in quello dei passeggeri, ben al di
sopra della media europea. A marzo il traffico dei passeggeri a Malpensa
e' aumentato dell'8,4%", mentre solo sul terminal 1 dello scalo milanese,
"l'incremento e' stato del 9,9%".

E' quanto ha dichiarato il presidente di Sea, Giuseppe Bonomi, durante
la conferenza stampa per l'inaugurazione del nuovo volo Malpensa-Hong Kong
con la compagnia Cathay Pacific. Lunedi' scorso la societa' aveva reso
noto i dati del 1* bimestre 2010 dove il traffico dei passeggeri aveva
mostrato un incremento dell'8,5%.
ste/ds

(fine)

MF-Dow Jones NEWS
 
Il Mapensa Express, un treno con poche qualità...
di Paolo Stefanato
Solo due collegamenti all'ora tra Milano Cadorna e l'aeroporto: perso il treno, è a rischio l'aereo. Informazioni carenti e fuorvianti, mancanza di carrelli sui marciapiedi. Ora, orari e biglietti sono un'impresa

Da qualche tempo la retorica lombarda dei trasporti celebra il fatto che il Malpensa Express - il treno delle Ferrovie Nord che collega Milano Cadorna con l'aeroporto - impiega una manciata di minuti in meno. Non è una notizia eccitante, perché la frequenza è rimasta la stessa, una partenza ogni mezz'ora. Un treno perso equivale, in linea di massima, a un aereo perso. Perché ciò non avvenga la cadenza ideale sarebbe ogni quindici minuti: su questo sono d'accordo tutti fin dall'inugurazione dello scalo, datata 1998. Ma, a 12 anni di distanza, progressi non ce ne sono stati. Del resto, da un collegamento che nacque, all'epoca, sei mesi dopo l'apertura dell'aeroporto, forse nemmeno oggi ci si può aspettare di più.
La frequenza non è l'unica nota negativa. Le altre sono meno strutturali e implicherebbero semplicemente della buona volontà. Il passeggero che arriva a Malpensa da Cadorna, sulla banchina del treno non trova i carrelli portabagagli; se ha più di una valigia, questo è un impedimento. Carrelli non se ne vedono nemmeno a Cadorna. Basterebbe così poco... Il viaggatore che da Malpensa vuol raggiungere Milano, trova indicati gli orari del treno soltanto nel salone della riconsegna dei bagagli. Poi, fino alla stazione, non un dispay luminoso, non una scritta chiara ed evidente che gli faccia capire quanto manca alla partenza del prossimo treno. Si deve entrare in biglietteria e, dopo vane ricerche, scoprire due fogli "arrivi" e "partenze" appiccicati con il nastro adesivo. Le uniche informazioni fuori dalla biglietteria riguardano l'orario della stessa e quello delle corse autobus sostitutive. In più, un'indicazione fuorviante: "Partenze per Milano centro". Da qualche tempo parte anche un treno per Rogoredo, che proprio centro non è. Se uno si fida delle Nord...
Poi, anche l'acquisto dei biglietti del treno è una piccola impresa. Sempre alla riconsegna dei bagagli c'è un'emettitrice automatica: non c'è dubbio che è il posto giusto, a disposizione di chi arriva; piuttosto, potrebbe essere segnalata meglio. Ma se un viaggiatore pensa di poter fare il biglietto in stazione, coltiva un'illusione: spesso allo sportello si forma una coda, e capita che di tre addetti solo uno stacchi i biglietti, mentre gli altri due contano i soldi o fanno altro. Di emettitrici automatiche qui nemmeno l'ombra, né fuori dalla biglietteria, né dentro, né - il luogo più logico - sulla banchina del treno.
Un'ultima annotazione. Sui marciapiedi, i display che indicano le destinazioni dei treni sono nuovi, chiari e luminosi. C'è scritta l'ora della partenza ma non che ora è in quel momento (si pensi sempre a un viaggiatore stanco o trafelato che deve "incontrare" le informazioni, non andarsele a cercare). Orologi non se ne vedono all'orizzonte. Fino a quando un gentile agente privato indica con il dito il soffitto: eccolo lì, mimetizzato e invisibile, un minuscolo orologio a palette formato cucina. Solo un inutile alibi per poter dire che l'orologio c'è.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.