Thread Linate & Malpensa dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
...

Visto che è stato dimostrato che ci può mettere 24 minuti, bene lo si faccia. Un treno express ogni 15 minuti per Milano (si scelga ciò che si vuole tra Cadorna o Centrale, basta che sia UNA) che ci mette 24'. E si può benissimo aumentare il prezzo a 15/18 Euro one way per un servizio del genere.
...

Lo so che e' una precisazione inutile, ma i 24 minuti non esistono nel normale esercizio, a meno di dedicare la linea esclusivamente al Malpensa Express. Sono stati fatti a scopo dimostrativo come se ti cronometrassero per attraversare in auto la citta' mentre tutti i vigili ti bloccano il traffico e ti mettono a verde i semafori lungo il percorso.

La dimostrazione, di domenica, e' stato giusto farla (nonostante i belati di Repubblica) ma la vita di tutti i giorni e' un'altra cosa.

E poi 29 non sono male.
 
Il flop del nuovo Malpensa Express

Il record di 24 minuti segnato all'inaugurazione del nuovo tunnel di Castellanza è durato solo un giorno: in ritardo 28 corse su 32. I sindacati: “Impossibile rispettare l’orario”

Il record del nuovo percorso del Malpensa Express in soli 29 minuti è durato un giorno. Quello del treno inaugurale con a bordo il governatore Roberto Formigoni, che ha sfrecciato sabato per la prima volta sotto il nuovo tunnel di Castellanza addirittura in soli 24 minuti, praticamente da solo, dopo la cancellazione di ben venticinque corse.

Alla prova del traffico regolare, ieri, il risultato è stato tutt’a ltro che onorevole. E la polemica tra sindacati e Ferrovie Nord continua. Delle trentadue corse previste dall’orario in mattinata su entrambe le tratte, solo quattro sono arrivate in orario. Le altre, con ritardi che oscillano tra i 5 e i 25 minuti. Come il treno numero 314, partito dalla stazione di Malpensa già con nove minuti di ritardo. O il 307 che, per esempio, ha accumulato lungo il percorso ben 22 minuti di ritardo.

Lo denunciano i sindacati. «È stata solo un’operazione d’immagine — spiega Giancarlo Barbarossa della segreteria della Filt Cgil — l’u tenza avrebbe bisogno di certezze sugli orari. Se si cancellano le corse forse si possono anche battere i record, ma la realtà è un’a ltra cosa. È accaduta la stessa cosa con l’operazione Frecciarossa. Alla fine a rimetterci sono stati i pendolari. Che senso ha abbattere il percorso a mezz’ora quando si sa già che non è possibile rispettare l’orario?».

Pronta la replica dell’ufficio stampa delle Ferrovie Nord, che ammette «ritardi, ma non superiori ai dieci minuti». Ribadisce che «il percorso è tecnicamente possibile farlo in 29 minuti», ma parla di «scosse di assestamento e di un sistema che deve ancora entrare a regime».

Di tutt’altro avviso i tecnici del sindacato che, dati alla mano, provano a smontare la tesi dell’azienda. «Sabato — spiegano — tutto è filato liscio solo perché sull’intera tratta non c’era uno spillo che potesse ostacolare il Malpensa Express inaugurale. Oltretutto, il treno di Formigoni ha viaggiato superando le velocità massime consentite. 85 chilometri l’ora da Cadorna alla Bovisa, 120 fino a Saronno, 60 nel transito della stazione, 140 fino a Busto Arsizio che scendono a 110 sotto il tunnel di Castellanza per risalire a 140 fino a Malpensa. Senza contare che tuttora il nuovo tunnel bisogna percorrerlo a velocità ridotta. Non bastano 33 minuti se tutto va bene».

Protesta sull’apertura del nuovo tunnel a Castellanza anche Legambiente. «È un’opera tardiva, di dubbia utilità, costosa e nemica dell’ambiente — denuncia Dario Balotta, esperto tecnico dell’ organizzazione ambientalista — tutto questo è il tunnel di Castellanza che completa il raddoppio della linea Malpensa Express da Milano Cadorna all’aeroporto». (02 febbraio 2010)
Repubblica Milano
 
ci mancava proprio il commento di Balotta.....
ma caspita , si può benissimo immaginare che il tunnel essendo nuovo ma non completato ha dei limiti di velocità da rispettare e che quando sarà tutto a regime le cose andranno meglio.....ma tanto si sa, le elezioni sono dietro l'angolo e si sfrutta ogni cosa per polemizzare...che schifo!
 
ma tanto si sa, le elezioni sono dietro l'angolo e si sfrutta ogni cosa per polemizzare...che schifo!

E pure per fare campagna elettorale, cioè quello che ha fatto Formigoni. Inaugurare le cose fatte a metà è un vizio del nostro ottimo governatore... se il tempo di percorrenza di 29' potrà iniziare, che so, tra tre mesi, mi sfugge l'utilità di inaugurare oggi e pubblicizzare da oggi la cosa. Cioè, so benissimo l'utilità, e dimostra la povertà morale e intellettuale di chi è al palazzo. Tanto più che verrà rieletto con plebiscito e percentuali bulgare.

Sono mezzucci, da una parte e dall'altra. Balotta inoltre non vale neppure la pena di sprecare due minuti a leggere quello che dice, visto che la costosa opera è frutto della demenza di un sindaco.

Comunque il MXPExpress è spesso soggetto a problemi di orario quando arriva a Rescaldina, a volte deve sostare in stazione per consentire la precedenza di chi arriva dalla parte opposta (non so per quale causa tecnica). Nei paesi civilizzati, se il treno non rispetta l'orario il biglietto viene rimborsato integralmente, vedi Arlanda Express (soglia di tolleranza di 2' dall'orario pubblicato). Non sono certo i cinque minuti in più che fanno perdere l'aereo, però se pago 11€ per fare Milano-Malpensa in 29', 29' devono essere, non 33', 38' o 56'.

DaV
 
Se sabato il malpensa express ha impiegato solo 24 minuti vuol dire che da un punto di vista tecnico il treno può viaggiare tranquillamente ad alte velocità. Per quanto riguarda i ritardi, il tutto è in fase di rodaggio. Anche se mi stupiscono questi ritardi: se non ricordo male sulla milano-saronno i binari sono 4 e quindi in grado di sopportare tutto il traffico (un treno ogni 5 minuti in ciascuna direzione!)
 
Se sabato il malpensa express ha impiegato solo 24 minuti vuol dire che da un punto di vista tecnico il treno può viaggiare tranquillamente ad alte velocità.

I 24 minuti sono stati raggiunti in modo "particolare", cioè superando più volte la velocità ammessa dalla linea (o qualcosa di simile). In pratica hanno un po' forzato la mano considerata l'occasione; in servizio normale non credo che lo farebbero mai.
 
I 24 minuti sono stati raggiunti in modo "particolare", cioè superando più volte la velocità ammessa dalla linea (o qualcosa di simile). In pratica hanno un po' forzato la mano considerata l'occasione; in servizio normale non credo che lo farebbero mai.

sì, ma il treno non è come una macchina che puoi accelerare e frenare come e quando vuoi. Il treno se va più veloce del massimo consentito deraglia. E' questo che volevo dire io: se l'hanno fatto sfrecciare a quelle velocità vuol dire che non c'è nessun rischio per il treno. E allora perchè non riducono al minimo tempo tutte le corse? Probabilmente lasciano la corsa a 29 min non per un motivo tecnico, ma per poter recuperare in caso di ritardo e arrivare in orario. Non potrebbe essere senplicemente così?
 
sì, ma il treno non è come una macchina che puoi accelerare e frenare come e quando vuoi. Il treno se va più veloce del massimo consentito deraglia. E' questo che volevo dire io: se l'hanno fatto sfrecciare a quelle velocità vuol dire che non c'è nessun rischio per il treno. E allora perchè non riducono al minimo tempo tutte le corse? Probabilmente lasciano la corsa a 29 min non per un motivo tecnico, ma per poter recuperare in caso di ritardo e arrivare in orario. Non potrebbe essere senplicemente così?
Non è che se spingi il treno un pochino più veloce del "limite" lo fai deragliare, sai quanti deragliamenti ci sarebbero allora...è evidente che i limiti ci sono per rappresentare un cuscinetto in caso di errori, problemi tecnici ecc...ecc...

Ogni tanti i macchinisti vengono istruiti di forzare un pochino l'andatura per diverse esigenze, si è consapevoli che si sta forzando e si gestisce la situazione.
Questo però può valere una tantum, non può essere la normalità perchè poi tutto il discorso sulla sicurezza va a quel paese e cominciano i rischi.
 
Foto dal grattacielo della regione Lombardia, con Pirellone in primo piano, da SSC:

...

Aeroporto di Linate e Città Studi

2qlu54o.jpg


....

http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=51226955&postcount=9444

E' troppo in citta' questo aereoporto, non e' una cosa da paese civile.
 
E Congonhas allora come lo definiresti?

Questo non è troppo in città, è uno scandalo....
La pista termina con un terrapieno che delimita una strada (molto trafficata), nel caso di Milano è come se fosse in piazza Duomo...
 
Ci ho volato a Congonhas, c'e' sempre qualcunoche fa peggio.... Intendiamoci, la vista della skyline paulista a perdita d'occhio e' spettacolare... ma mi ha ancora piu' impressionato da terra. Eravamo su una normale strada urbana costeggiata da un terrapieno, alzo la testa e vedo che siamo praticamente sotto l'ala di un 737 che sta rullando....la taxiway e' a pochissimi metri dalla strada, poco piu' in su.

Credo che sia questo il punto: http://maps.google.it/maps?f=q&sour...947,-46.661355&spn=0.000601,0.001206&t=h&z=20
 
Sia Linate che Congonhas hanno già avuto incidenti mortali che si sarebbero potuti evitare o avere effetti meno gravi se entrambi avessero avuto una pista e vie di fuga piu' lunghe, ma visto che lo spazio non lo permette questi sono i risultati.
 
Frase sentita di recente, che condivido: "Non è che a Linate non c'era il radar, quel giorno. Quel giorno a Linate non c'era un c***o"
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.