Thread Fusione MeridianaFly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La fusione non ci sarà mai, lentamente a pezzi un pò di IG finirà in I9 fino a quando IG resterà una bad company e sarà chiusa o salvata da soldi pubblici. La nuova I9, che avrà sia GG che AK come soci, sarà una compagnia snella con flotta uniforme di Boeing 737 / 767 specializzata prettamente su charter e linea leisure, con magari un bel contratto di collaborazione con AZ. Vendere la nuova I9 sarà certamente più semplice e remunerativo.

io a questo mi riferivo ,questo non si può fare
 
Perchè no? Non si sta dicendo che ad arricchirsi sarà solo I9, semplicemente che ciò che c'è di buono nelle due realtà verrà trasferito (personale, know-how, macchine, strutture) per portare come risultato un'unica compagnia. Secondo me è uno scenario ideale e altamente fattibile.
 
Perchè no? Non si sta dicendo che ad arricchirsi sarà solo I9, semplicemente che ciò che c'è di buono nelle due realtà verrà trasferito (personale, know-how, macchine, strutture) per portare come risultato un'unica compagnia. Secondo me è uno scenario ideale e altamente fattibile.

Perchè per fare quello che dici tu serve la fusione tra le due società.Se spolpi la quotata e arricchisci l'altra passi i guai.....comprendi??!!
 
Perchè per fare quello che dici tu serve la fusione tra le due società.Se spolpi la quotata e arricchisci l'altra passi i guai.....comprendi??!!

Immagina una holding che è proprietaria di 2 stabilimenti. Uno genera utili e l'altro perde soldi. Quello che perde soldi rischia di tirare nel baratro quello che guadagna. Quindi si prende il buono di quello che perde e lo si ingloba in quello che guadagna. Quello che resta viene dismesso e lo stabilimento chiuso. Gli azionisti vedono tutelato il loro investimento.

Applica lo stesso concetto a Meridianfly/Air Italy. Una società quotata che è proprietaria di 2 COA e 2 brand. Non spolpi una società quotata, elimini semplicemente la parte non redditizia della tua azienda e tuteli il capitale degli azionisti.
 
Ultima modifica:
Scusami o fai finta di non capire o non so....tu hai ragione se stai parlando di due stabilimenti.Ma qui si parla di una società quotata!!!Ma quale azionisti??Quelli di minoranza non li tuteli?Ti fanno una class action che te la ricordi finchè campi.Non vedere alitalia, li furono fatte leggi ad hoc,ma in un contesto normale quello che dici tu è irrealizzabile.Inoltre ormai l'operazione è stata annunciata, quindi si deve fare.
 
Prima di tutt io vorrei capire cosa "fondono"... i due stabilimenti o le holding sopra? poi mi chiedo: spolpa il buono che c'e in meridianafly. Ma c'e del buono? A me pare che stia togliendo da meridianafly il piombo... la sfida e' se sara' capce di trasformare quel piombo in oro! Misteri...
 
Prima di tutt io vorrei capire cosa "fondono"... i due stabilimenti o le holding sopra? poi mi chiedo: spolpa il buono che c'e in meridianafly. Ma c'e del buono? A me pare che stia togliendo da meridianafly il piombo... la sfida e' se sara' capce di trasformare quel piombo in oro! Misteri...

beh dai di buono ci sono sicuramente nel settore charter certi contratti con alcuni TO che generano volumi di tutto rispetto, nella linea invece concordo che c'è tanto piombo...
 
Aspetta ,il charter genera volumi di tutto rispetto,ma genera anche utili,guadagni?
 
Ultima modifica:
Insider, un'altro paio di maniche non mi sembra......state dicendo che si spostano aerei di la e di qua come se fosse un'unica società con due divisioni.Trattasi di due società separate e concorrenti di cui ogniuna è anche quotata in borsa.Quindi tu ad non puoi fare quello che vuoi,devi stare alle direttive consob e leggi dello stato.Se tu dai delle notizie rilevanti su una società quotata in borsa,ma queste poi si rivelano infondate,tu sei penalmente responsabile,poichè stai turbando il mercato con comunicati falsi, se poi da tutto ciò ne trai vantaggio personale,oltre al primo capo d'inputazione se ne aggiunge un'altro.Poi se svuoti del suo valore una società quotata, recando danno agli azionisti di minoranza,ne rispondi civilmente e penalmente.Io credo che tutto questo non stia succedendo.Accidenti 70 anni? Ne dimostra 50

Tiger, non me ne intendo, ma il tuo discorso suona bene ed è convincente.
Qualcuno sa anche se, a livello legale, è possibile far volare equipaggi misti? Mi risulta che siano in corso corsi per abilitare AV Air Italy a volare su Airbus e AV MeridianaFly a volare su Boeing...Non ci sono norme e/o limiti?
 
Perdonami ma allo stato attuale e' solo airitaly che ha fatto il passaggio macchina sugli Airbus

Tiger, non me ne intendo, ma il tuo discorso suona bene ed è convincente.
Qualcuno sa anche se, a livello legale, è possibile far volare equipaggi misti? Mi risulta che siano in corso corsi per abilitare AV Air Italy a volare su Airbus e AV MeridianaFly a volare su Boeing...Non ci sono norme e/o limiti?
 
Qualcuno sa anche se, a livello legale, è possibile far volare equipaggi misti? Mi risulta che siano in corso corsi per abilitare AV Air Italy a volare su Airbus e AV MeridianaFly a volare su Boeing...Non ci sono norme e/o limiti?
Si può fare in assoluta legalità sia per la cabina che per il cockpit, è già stato fatto in passato da altri e viene definito "distacco" del personale.

storica
vickysplash
 
Secondo fonti giornalistiche il neo ad Gentile medita la scalata nel 2013 quando scadrà il lock up

Meridiana fly ha messo gli occhi su Alitalia

C'è Alitalia nei piani per il futuro di Meridiana Fly. Secondo 'Finanza e Mercati' la compagnia dell'Aga Khan medita di lanciare la scalata ad Alitalia nel 2013, quando scadrà il lock up, cioè i soci saranno liberi di vendere azioni. Pare, infatti, che la settimana scorsa, durante una riunione con i sindacati, il neo amministratore delegato di Meridiana Fly, Giuseppe Gentile avrebbe detto che "nel 2013, e quando ci saranno le condizioni giuridiche, sarebbe una grande opportunità".
Dopo l'integrazione con Air Italy (di cui Gentile è proprietario) e una volta "che avrà risolto i problemi di ristrutturazione e avviato il piano industriale 2011-2015", Meridiana Fly potrebbe puntare ad Alitalia. "Certo - scrive Finanza e Mercati - ci sarebbe bisogno di un socio forte e il riferimento non può che essere a Lufthansa o a British Airways, visto che Air France-Klm è già dentro l'azionariato di Alitalia" con il 20%.
Il quotidiano ricorda che solo "qualche mese fa era l'Alitalia di Roberto Colaninno ad aver messo gli occhi sulla compagnia attiva soprattutto in Sardegna e che navigava in cattive acque" (-46 milioni nel 2010), ma l'offerta "praticamente senza esborso pare aver indispettito parecchio" l'Aga Kahn, il principe ismaelita proprietario di Meridiana Fly.

travelnostop.com
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.