Thread Fiumicino & Ciampino


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
FR se vorrà operare si adeguerà e sono sicura che alla fine non è FR con il coltello dalla parte del manico, anzi...

Se CIA viene chiuso devono garantirgli le stesse condizioni a FCO con stessi prezzi e stesso turnroud in caso contrario FR credo vincerebbe a mani basse un ricorso per tenere aperto CIA
 
Ma sarebbe così negativo spostare i low cost altrove?

Alla fine FR fa il muso ma poi tranquilli che non si preclude il mercato romano...

bè siamo in italia e così incoraggiamo i palazzinari .... per il momento sanno che arriverà sempre un berlusca-tremonti (il duo lumbard re dei condoni) a condonare le irregolarità edilizie .... poi gli spostiamo pure gli aeroporti e le antenne per rendergli le residenze di super lusso.... che almeno si tengano l'aeroporto lì a piccola soddsifazione degli onesti "...esisterà un giudice a berlino !!!!!!!!"
 
Se CIA viene chiuso devono garantirgli le stesse condizioni a FCO con stessi prezzi e stesso turnroud in caso contrario FR credo vincerebbe a mani basse un ricorso per tenere aperto CIA
Non penso che AdR abbiano fatto un contratto senza specificare che vale per Ciampino.

Ovvio che se CIA viene chiuso o fortemente limitato da una legge è evidente che AdR non sarà costretta a rispettare lo stesso contratto a FCO.
Se poi FR vorrà continuare a volare a Roma dovrà rinegoziare con AdR un nuovo contratto su FCO.
 
Ma scusate tanto ... ma che a FCO gli aerei che decollano non fanno rumore o non inquinano? Se fanno tanti danni a CIA, ne faranno altrettanti a FCO.
Certo che se avessero impedito di costruire case sotto i coni di decollo e atterraggio dei due aeroporti certi problemi sarebbero stati sicuramente più limitati.
Non ho capito bene una delle proposte "antiinquinamento" relative a CIA : invertire le direzioni di decollo e atterraggio vuol dire forse far decollare gli aerei verso la città? O mi sfugge qualcosa?
 
Per Farfallina:
1) Quando è nato l'Aeroporto di CIA (che ti ricordo ricade amministrativamente sotto il Comune di Roma, tant'è che si chiama Apt di ROMA Ciampino!!!), il paese attiguo di Ciampino era costituito da quattro baracche adibite a ricovero per gli avieri e qualche capanno di pastori
2) La forsennata corsa dei palazzinari con il tacito consenso o silenzio di politici e di quanti presidiavano l'Apt ha fatto lo scempio che adesso vediamo. Tutte le case erano abusive, ma poi condonate. Ma questo non vuol dire che l'Apt diveniva fuorilegge.
3) FR, dal 2004 ha richiesto ed ottenuto alla luce del sole, quindi legalmente ed ufficialmente slots per operare su CIA. Solo per motivi tecnici (es. rifacimento pista o quant'altro) potrebbero causare una chiusura dell'Apt.
4) Ad oggi, gli slot sono limitati non da ragioni di inquinamento acustico/ambientale, ma da fattori tecnici: l'unica pista, da qui ai prossimi anni potrà sopportare un determinato nr movimenti, dopo di chè dovrà essere rifatta completamente. Questo ha determinato un contingentamento dei movimenti.
5) MOL non è uno spaccone. Sa benissimo che CIA è insostituibile. La vicinanza con Roma, la facilità di connessione con il GRA, la semplicità delle operazioni, sono caratteristiche ineguagliabili. E non è la stessa cosa far girare un a/c in 45 min invece dei canonici 25. A fine giornata, quei 25' hanno permesso 1 o 2 rotazioni in più.
 
Le reazioni alla notizia di mercoledì 19 agosto



Ciampino: aeromobile perde tappo del serbatoio/2


Nota del Comitato per la riduzione dell'impatto ambientale dell'aeroporto


«Cosa aspetta il Ministro delle infrastrutture e trasporti Matteoli ad intervenire riportando il traffico entro i limiti di legge?»



«Il tappo del serbatoio di un aeromobile precipita sull'abitato di Ciampino rompendo le tegole di un tetto in una via centrale della città. Questa notizia, comparsa sulla stampa e sul sito del comune di Ciampino, conferma la pericolosità di questo aeroporto collocato a pochi metri dalle case di Ciampino e vicinissimo agli abitati di Marino e del X Municipio di Roma (che da solo conta 200 mila abitanti). Anche questa volta è andata bene: il tappo è precipitato su un tetto senza colpire i passanti nella sottostante via del Lavoro. Ma per quanto ancora andrà bene?» si domanda il Comitato per la riduzione dell'impatto ambientale dell'aeroporto di Ciampino. «A ottobre 2008 l'aereo del Ministro Prestigiacomo finì fuoripista per fortuna senza conseguenze per passeggeri e equipaggio. A novembre 2008 drammatico atterraggio di emergenza sulla pista di Ciampino del volo Ryanair da Francoforte, gravi danni all'aereo (il cui rottame è ancora a Ciampino) ma miracolosamente tutti salvi i 166 passeggeri e l'equipaggio. A febbraio 2009 precipita nelle campagne di Trigoria, subito dopo il decollo da Ciampino, un jet aerotaxi, muoiono i passeggeri e i membri dell'equipaggio. Oggi cascano parti di aeromobili sull'abitato».

«Tutto questo in un aeroporto che, in base alle rilevazioni ambientali rese note a marzo 2009 dall'Agenzia Regionale per l'Ambiente, opera fuori dai limiti di legge. Cosa aspetta – continua la nota – il Ministro delle infrastrutture e trasporti Matteoli ad intervenire riportando il traffico entro i limiti di legge? Ormai da anni i cittadini di Ciampino, Roma e Marino protestano e decine di esposti sono stati inoltrati Magistratura. A luglio di quest'anno, di fronte all'immobilismo del ministero e dell'Enac, i comuni di Ciampino e Marino si sono visti costretti per tutelare i loro cittadini a promuovere un'azione legale contro il Ministro. In questi giorni – conclude la nota – scadono i termini della diffida (preliminare all'azione legale vera e propria) inviata dall'avvocato Taormina, che tutela i due comuni, al Ministro Matteoli. Cosa risponderanno Ministro e Enac? Ci racconteranno ancora che Ciampino è un aeroporto sicuro e in regola con la legge?».




fonte: CastelliNews.
 
Possibile che Roma non possa Avere 2 APT come tutte le maggiori Capitali Europee? Come accostamento metteri il caso BRU+CRL!!
L'esempio perfetto di due tipi di Traffico!!
Partendo dalle polemiche di questi gg sui ritardi ad FCO, per i noti picchi estvi, VI IMMAGINATE cosa sarebbe successo se tutto il traffico di CIA era in FCO???:morto::morto:
 
"...di questo aeroporto collocato a pochi metri dalle case di Ciampino e vicinissimo agli abitati di Marino e del X Municipio di Roma..."
A me risulta che sia il contrario: le case di Ciampino e gli abitati di Marino sono stati costruiti attorno e vicinissimo all'aeroporto.
Poi mi chiedo: che differenza fa per la sicurezza degli abitanti se i voli sono 20 o 200 al giorno? Potrebbe essere pericoloso anche un solo aereo al giorno: non sarebbe il caso di chiuderlo un aeroporto così pericoloso?
 
LAZIO/AEROPORTI: ALEMANNO, SCELTA DEFINITIVA CON NUOVO GOVERNO REGIONE

(ASCA) - Roma, 22 set - No ad una soluzione tipo Malpensa. E' il pensiero del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, intervenendo a Radio Ti Ricordi al microfono di Luca Casciani, sui progetti per la realizzazione degli scali aeroportuali dedicati ai voli low-cost a Viterbo e Frosinone.

Alemanno ha chiarito che si tratta di un progetto regionale, sottolineando di essere in merito ''un po' scettico perche' non vorrei fare un'altra esperienza tipo Malpensa, costruendo un aeroporto dove non c'e' nulla. Penso che una scelta definitiva vada fatta con la nuova amministrazione regionale''. Per Alemanno c'e' bisogno di un aeroporto intorno alla citta' funzionale all'economia cittadina. ''Dobbiamo anche creare delle regole per fare in modo che non vengano costruite delle case vicino all'aeroporto, altrimenti rimane solo in mezzo al mare lo spazio per costruirlo''. Ed in proposito quanto alla prospettiva di chiudere lo scalo di Ciampino Alemanno non ha dubbi: ''prima di dire chiudiamolo perche' duemila persone sono a disagio, mettendo pero' in difficolta' l'economia di tutta la citta', voglio un attimo capire bene la situazione.

Chi e' andato ad abitare a due passi dall'aeroporto, che non e' stato costruito ieri, l'idea che poteva avere qualche disagio credo la avesse''.

bet/sam/bra
 
non vorrei fare un'altra esperienza tipo Malpensa, costruendo un aeroporto dove non c'e' nulla.
Complimenti alla cortesia istituzionale, un vero signore, alla Brunetta.
Mi chiedo perché siano stati spesi tanti soldi per comprare le case di residenti disturbati dal rumore, se a Malpensa non c' è nulla, ma forse il vero nulla, il vuoto pneumatico, è nella testa di Alemanno.

Il vero nulla c' era nella zona di Fiumicino e proprio per questo motivo l' aeroporto è stato costruito lì, nonostante il terreno non proprio ideale.
Che ne dice Sindaco, facciamo una pista ai Fori Imperiali?
 
''prima di dire chiudiamolo perche' duemila persone sono a disagio, mettendo pero' in difficolta' l'economia di tutta la citta', voglio un attimo capire bene la situazione.

Chi e' andato ad abitare a due passi dall'aeroporto, che non e' stato costruito ieri, l'idea che poteva avere qualche disagio credo la avesse''.

GRANDE
finalmente :)
 
A proposito di FCO, se vi dovesse capitare di parcheggiare in uno dei parcheggi multipiano ( A,B,C,D) all'uscita con molta probabilità vi chiederete "E questa cos'é ? ".
Di cosa sto parlando ? Ma della statua (?), o fontana (?) o scultura d'avanguardia (?) in via di realizzazione vicino alle uscita del parcheggio multipiano ABCD.
Qualcuno ha avuto modo di vederla?
Ma che é?
A cosa serve?
Perchè sprecare soldi in stronxxxe quando FCO ha bisogno di altro?
 
Complimenti alla cortesia istituzionale, un vero signore, alla Brunetta.
Mi chiedo perché siano stati spesi tanti soldi per comprare le case di residenti disturbati dal rumore, se a Malpensa non c' è nulla, ma forse il vero nulla, il vuoto pneumatico, è nella testa di Alemanno.

Il vero nulla c' era nella zona di Fiumicino e proprio per questo motivo l' aeroporto è stato costruito lì, nonostante il terreno non proprio ideale.
Che ne dice Sindaco, facciamo una pista ai Fori Imperiali?


Penso che hai male interpretato la frase: il nulla a Viterbo paragonato con MXP credo si riferisca al fatto che la città è collegata in maniera primativa con Roma, per cui anziché andare a fare un aeroporto lì è meglio non farlo per niente.

Concordo moltissimo con quello che c'è scritto nell'articolo: la situazione di CIA è solo politica ad al momento l'apt garantisce traffico leisure alla città, se fatto a Viterbo, questo flusso di passeggeri andrebbe perso del tutto, quindi minori introiti per la città!
 
Paragonare Malpensa a Viterbo è molto, molto stupido.
Tra Malpensa e Milano c' è sempre stato un collegamento di autostrada e superstrada, con almeno due corsie per senso di marcia. Adesso i collegamenti autostradali con Milano sono DUE. Tra Roma e Viterbo non c' è nulla di simile.
Tra Milano centro e Malpensa sia andrà tra pochi mesi in 25 minuti di treno, mai stati superiori a 40. Dalla periferia di Roma a Viterbo in treno ci vogliono ORE.
 
Paragonare Malpensa a Viterbo è molto, molto stupido.
Tra Malpensa e Milano c' è sempre stato un collegamento di autostrada e superstrada, con almeno due corsie per senso di marcia. Adesso i collegamenti autostradali con Milano sono DUE. Tra Roma e Viterbo non c' è nulla di simile.
Tra Milano centro e Malpensa sia andrà tra pochi mesi in 25 minuti di treno, mai stati superiori a 40. Dalla periferia di Roma a Viterbo in treno ci vogliono ORE.


Sì hai ragione, ma credo che il paragone è da fare con le giuste proporzioni, non prenderlo pari pari perché Viterbo non dovrebbe diventare il sostituto di FCO per Roma.

Io credo che il suo discorso volesse solo indicare che prima c'è da progettare e costruire validi collegamenti tra Roma ed il suo aeroporto low cost, poi si può pensare all'apt, e non fare l'errore di MXP che prima è stato costruito l'aeroporto-hub intercontinentale tra i più importanti d'italia, e poi si è pensato a come collegare tale struttura (non da qualche milione di passeggeri all'anno) con la città di riferimento, con veloci ed idonee collegamenti su ferro.

O.T. Da roma ostiense (centro) a viterbo centro 2 ore..che sono un'enormità...la linea a cui ti riferisci è stata fatta (siamo in italia) allungandola il più possibile, farla nella maniera più contorta per arrivare a quei km ferroviari utili per ricevere il finanziamento :)
 
C' è una legge dello Stato che obbliga a spendere una frazione degli appalti in un' opera d' arte, purtroppo.

ok , però si investa in opere d'arte vere non in obrobi avulsi da ogni contesto e messi li a cxxxo di cane (leggasi a vanvera :D ) .
Anche un aeroporto però puo' essere un'opera d'arte ,quindi ..........
 
AEROPORTI: SINDACO DI CIAMPINO, INAUDITE DICHIARAZIONI ALEMANNO

(ASCA) - Roma, 22 set - ''Ho letto con stupore le dichiarazioni del sindaco di Roma secondo il quale il disagio e' circoscritto a duemila persone, dichiarando anche di voler capire meglio la situazione prima di mettere in difficolta' l'economia cittadina. E' evidente che Alemanno non sa proprio di cosa sta parlando, e visto il suo ruolo ritengo molto gravi le sue affermazioni''. Lo dichiara, in una nota, il Sindaco di Ciampino, Walter Enrico Perandini. ''Ricordando ad Alemanno che lo scalo e' per i 2/3 nel territorio di Roma e per 1/3 in quello di Ciampino - prosegue - il sindaco di Roma dimentica che lo scorso 27 marzo, il sottoscritto, insieme al sindaco di Marino ed alla Regione Lazio, gli ha inviato una copia del monitoraggio dell'inquinamento acustico prodotto dall'attivita' aeroportuale, nel quale Arpa Lazio ha certificato l'esposizione di oltre 14.000 cittadini (e non 2.000) residenti nei Comuni di Roma, Ciampino e Marino ad un rischio per la salute. Lo stesso studio (Cristal) ha evidenziato come la capacita' massima dello scalo sia di 60 movimenti aerei giornalieri, a fronte dei 162 attuali''.
''Non solo - continua Perandini - Alemanno ha ignorato quel rapporto, senza mai prendere posizione al fianco dei Comuni che chiedono l'immediato ripristino dei volumi di traffico adeguati, ma si permette anche si fare allusioni sulle case costruite troppo vicino allo scalo, ed al disagio che i cittadini sapevano di avere al momento dell'acquisto. Anche qui la realta' e' ben diversa. Quei cittadini e quelle case hanno convissuto per circa un secolo con lo scalo senza alcun problema, finche' non si sa bene chi dal 2000 ad oggi ha permesso di aumentare del 600 per cento i voli sullo scalo senza un opportuna quanto obbligatoria Valutazione di Impatto Ambientale che ne stabilisse la reale capacita'''. ''E' evidente - conclude il sindaco di Ciampino - che per Alemanno il bene primario da tutelare e' l'economia aeroportuale, mentre per la nostra amministrazione comunale e' la tutela della salute dei cittadini''.

bet/cam/alf
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.