Thread Fiumicino & Ciampino


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
Ciampino - Attualità - «Se fossero confermate le notizie apparse sulla stampa di oggi – hanno affermato i comuni di Ciampino e Marino ed il Municipio X di Roma – in merito alla trattativa del Sindaco di Roma Alemanno anche con Ryanair per incentivare ulteriormente il traffico low-cost verso la capitale, senza alcun riferimento alla necessità immediata di spostare gli stessi low-cost da Roma-Ciampino altrove, il comportamento dei vertici del Campidoglio sarebbe oltremodo irresponsabile». «Il 27 marzo scorso – hanno affermato il Sindaco di Ciampino Walter Enrico Perandini, l'Assessore al Decentramento di Marino Stefano Cecchi e il Presidente del Municipio X di Roma Sandro Medici – abbiamo reso pubblici insieme alla Regione Lazio i risultati del Cristal, ovvero il monitoraggio dell'inquinamento acustico dell'attività aeroportuale di Roma-Ciampino effettuato da Arpa Lazio, e degli effetti negativi sulla popolazione non solo di Ciampino, ma anche di Marino e del X Municipio di Roma. Il Cristal ha certificato la necessità immediata di ridurre il numero di movimenti aerei giornalieri dagli attuali 160 a non più di 60, decretando appunto l'incompatibilità degli attuali 100 movimenti low-cost giornalieri».

«Il Ministro Matteoli, meno di un anno fa, quando i risultati erano ancora parziali, si impegnò a riportare da subito il "Pastine" esclusivamente alla sua funzione di aeroporto istituzionale. Il comune di Roma non ha partecipato alla presentazione del Cristal, non si è mai espresso sulle nostre richieste, né su quelle dei comitati dei cittadini dei tre comuni, né sulle provocazioni delle settimane scorse della Ryanair.. Comprendiamo – hanno concluso Perandini, Medici e Palozzi – l'esigenza di implementare il turismo della Capitale, e ci mancherebbe altro. È altrettanto importante però, e anzi per noi lo è ancor di più, tutelare la salute dei cittadini dei tre comuni limitrofi all'aeroporto, ed è per questo che noi chiediamo lo spostamento immediato dei voli da Ciampino a Fiumicino. Considerando che la trattativa del Campidoglio dovrebbe essere rivolta oltre che a Ryanair anche ad Alitalia, auspichiamo che nonostante i silenzi del comune di Roma gli stessi, responsabilmente, abbiano già elaborato una soluzione particolarmente lungimirante che veda l'Aeroporto di Fiumicino come unico protagonista del rilancio del turismo capitolino. Confidando in questa nostra ipotesi saremmo lieti di avere un riscontro dal Sindaco di Roma, considerando che l'aeroporto di Ciampino ricade per oltre i 2/3 nel territorio della capitale».
 
è interessante andare a vedere lo studio screcato e reso pubblico da ryanair sullo'aeroporto di ciampino
 
Con i voli che sta togliendo easyjet per andare a Fiumicino in teoria non servirebbe neanche sforare il limite dei 100 voli al giorno per far crescere ryanair e wizzair
 
ben vengano altri voli a ciampino e basta polemiche e' venuto prima l'areoporto o le case abusive?!? chi ha comprato casa vedeva la pista davanti forse gli avranno detto che stava chiudendo.
 
Chissà, forse possiamo aspettarci uno scenario con CIA in mano a Ryanair (a parte qualche briciola Wizzair).

Guarda meglio le destinazioni di wizzair. Se sommi CIA e FCO (e loro sono stati obbligati a mettere FCO solo perchè non avevano slot) hanno un bel pò di voli. Certo non saranno ryanair ma hanno un target di prezzo/servizio simile e la ryanair non si mette sicuramente a fare concorrenza diretta.

Se gli permetessero di aumentare a CIA anche loro potrebbero fare qualcosa di buono.
 
Aeroporto Ciampino, Arpa Lazio querela Ad Ryanair



Roma, 3 ago (Velino) - Il Commissario straordinario dell’Agenzia regionale per l’ambiente del Lazio (Arpa) Corrado Carrubba ha presentato formale querela nei confronti dell’amministratore delegato della Ryanair. L’atto è stato depositato lo scorso 21 luglio davanti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Roma. La querela si riferisce a diffamazioni rese a mezzo stampa da Michael O’Leary e riportate negli articoli apparsi su alcuni quotidiani nazionali il 22 aprile nonché ad ulteriori affermazioni, considerate da Arpa Lazio denigratorie, rese alle agenzie di stampa lo scorso 19 giugno. “L’Arpa Lazio - ha precisato Carrubba nell’atto di querela - è un ente della Regione Lazio che, dal 21 giugno 2007, proprio da quest’ultima è stato dotato di una struttura di riferimento per le azioni di monitoraggio, verifica e controllo del rumore aeroportuale anche per l’individuazione delle priorità e delle modalità di intervento nell’ambito della realizzazione dei piani di risanamento, per la quantificazione della popolazione esposta ad inquinamento acustico e per collaborare con gli enti gestori delle infrastrutture”.

La struttura di riferimento è il Cristal (Centro regionale infrastrutture sistemi di trasporto aereo del Lazio) che, su esplicita richiesta della Regione Lazio, ha iniziato fin dal gennaio 2008 a monitorare i livelli di impatto acustico derivante dal traffico aereo dell’aeroporto ”G.B. Pastine” di Ciampino. Quest’ultimo, infatti, con l’avvento delle compagnie low cost, ha visto un incremento dei voli di oltre il 150 per cento annuo. Lo scorso 27 marzo nella sala consiliare del Comune di Ciampino è stato presentato un rapporto tecnico conclusivo del primo anno di indagine dal quale emergono preoccupanti livelli d’inquinamento acustico. “La miglior risposta delle istituzioni a queste accuse prive di fondamento – sottolinea Carrubba – è che in pieno accordo con la Regione abbiamo prorogato l’attività del progetto Cristal fino a tutto il 2009, in attesa di poterla rendere definitiva e permanente”.


fonte: IlVelino.
 
AEROPORTI: MONITORAGGIO IMPATTO ACUSTICO CIAMPINO, ARPA LAZIO QUERELA RYANAIR


Roma, 3 ago. (Adnkronos) - L'Arpa Lazio querela per diffamazione l'amministratore delegato della Ryanair Michael O'Leary. Al centro della querelle il monitoraggio dell'impatto acustico dell'aeroporto di Ciampino, in relazione al quale l'Arpa considera diffamatorie, si legge in una nota, alcune affermazioni dell'ad ''riportate negli articoli apparsi su taluni quotidiani nazionali in data 22 aprile 2009 nonche' ad ulteriori affermazioni denigratorie rese alle agenzie di stampa lo scorso 19 giugno, tutte volte a danneggiare l'Arpa Lazio e il valore scientifico della sua attivita'''.

La querela e' stata depositata alla procura di Roma lo scorso 21 luglio dall'avvocato Antonio Andreozzi per conto del Commissario straordinario dell'Arpa Lazio, avv. Corrado Carrubba. ''L'Arpa Lazio - ha precisato Carrubba nell'atto di querela - e' un ente della Regione Lazio che, dal 21 giugno 2007, proprio da quest'ultima e' stato dotato di una struttura di riferimento per le azioni di monitoraggio, verifica e controllo del rumore aeroportuale anche per l'individuazione delle priorita' e delle modalita' di intervento nell'ambito della realizzazione dei piani di risanamento, per la quantificazione della popolazione esposta ad inquinamento acustico e per collaborare con gli enti gestori delle infrastrutture''. (segue)


fonte:LiberoNews
 
AEROPORTI: MONITORAGGIO IMPATTO ACUSTICO CIAMPINO, ARPA LAZIO QUERELA RYANAIR (2)


- La struttura di riferimento, precisa Arpa Lazio, e' il Cristal - Centro Regionale Infrastrutture Sistemi di Trasporto Aereo del Lazio - che, ''su esplicita richiesta della regione Lazio, ha iniziato fin dal gennaio 2008 a monitorare i livelli di impatto acustico derivante dal traffico aereo dell'aeroporto 'G.B.Pastine' di Ciampino. Quest'ultimo, infatti, con l'avvento delle compagnie low cost, ha visto un incremento dei voli di oltre il 150% annuo. Il 27 marzo - prosegue l'Agenzia - presso la sala consiliare del Comune di Ciampino e' stato presentato un rapporto tecnico conclusivo del primo anno di indagine, divenuto poi oggetto di denigrazione e di diffamazione a mezzo stampa da parte di O'Leary, dal quale emergono preoccupanti livelli d'inquinamento acustico''.

''La miglior risposta delle istituzioni a queste accuse prive di fondamento - sottolinea Carrubba - e' che in pieno accordo con la Regione abbiamo prorogato l'attivita' del progetto Cristal fino a tutto il 2009, in attesa di poterla rendere definitiva e permanente''.


fonte: LiberoNews
 
MOL secondo me é solo contento, altra pubblicitá gratis.
Leggendo il nome ARPA e pensando al simbolo della Ryanair, giá mi vedo la risposta degli irlandesi... Watch this space!
 
MOL secondo me é solo contento, altra pubblicitá gratis.
Leggendo il nome ARPA e pensando al simbolo della Ryanair, giá mi vedo la risposta degli irlandesi... Watch this space!

Allora sarà per la pubblicità che MoL vuole lasciare una sola toilette a bordo (fonte Repubblica)
 
Due proposte sul "Pastine"


Ugo Onorati analizza la difficile situazione dell'aeroporto di Ciampino

Doppia soluzione per alleggerire l'insostenibile situazione ambientale per migliaia di cittadini castellani




(Ciampino - Politica) - Il polo aeroportuale "Pastine" di Ciampino continua a vivere la sua storia infinita, ricca di colpi di scena e spunti riflessivi. Dall'ormai famigerato rapporto "Crystal", diffuso a marzo da Arpa Lazio, molta acqua è passata sotto i ponti. Il muso duro del comitato No-Fly, le prese di posizione dei primi cittadini di Marino e Ciampino, le ripetute "buche" di Matteoli negli incontri ufficiali, l'indifferenza del Comune di Roma, gli sberleffi del direttore della Ryanair O'Leary e la diffida legale di Taormina nei confronti del Ministro dei Trasporti sono state le mosse ad effetto di una situazione di critica risoluzione, nella quale interessi commerciali ed economici si rincorrono a go-go. Con un'unica costante, la mancata riduzione degli slot commerciali da 100 a zero e il consequenziale disagio acustico, ambientale e sanitario dei 15mila incolpevoli cittadini di Ciampino, Marino e X Municipio.

Ugo Onorati, molto sensibile alla causa popolare, ha voluto dire la sua. Ecco le sue parole: «la situazione del traffico aereo da e per Ciampino si dice da anni che è insostenibile per la salute dei cittadini di Santa Maria delle Mole e di Frattocchie, nel Comune di Marino, e di quelli di Ciampino che vivono a ridosso dell'aeroporto. Molte le manifestazioni, moltissimi i convegni e gli incontri degli amministratori pubblici a tutti i livelli, infiniti i fiumi di inchiostro sprecati sui giornali per decidere nulla. Intanto la gente si avvelena di rumore e dei gas di scarico che a tonnellate si riversano sulla popolazione». Questo il primo preoccupato commento del Consigliere comunale sulla vicenda. Insomma tanto clamore e pochi cambiamenti concreti.

Ma Onorati non si arrende al nulla di fatto istituzionale e ipotizza una strategia bilaterale, che almeno alleggerisca l'insostenibile condizione delle popolazioni castellane: «Lancio due proposte. Una già espressa nel corso di un incontro pubblico: invertire le piste di decollo e di atterraggio, in modo tale che il maggiore flusso di scarico degli aerei in decollo appesti la campagna romana disabitata, invece che le case degli innocenti abitanti di Santa Maria delle Mole – ha suggerito il consigliere, rilanciando poi – la seconda è quella che richiede coraggio da parte dei sindaci di Marino e di Ciampino. Se la sentono di denunciare Aeroporti di Roma per danneggiamento della salute pubblica e di emettere un'ordinanza sul loro territorio di interdizione dei voli per attentato alla salute pubblica?». La prima soluzione frenerebbe la diffusione diretta delle particelle di kerosene sulle teste dei poveri cittadini, la seconda, invece, si porrebbe come segnale forte e chiaro a sostegno della cittadinanza e darebbe grande visibilità agli occhi delle istituzioni nazionali.




fonte: CastelliNews
 
Ma sarebbe così negativo spostare i low cost altrove?

Alla fine FR fa il muso ma poi tranquilli che non si preclude il mercato romano...
 
Ma scusate a Madrid nn mi risulta che effettui il turn round in 25 minuti e a FCO quasi tutte e low cost hanno 45 minuti di giro non vedo il motivo perchè ryanair non riesca a farlo come gli altri e cmq in definitiva è meglio lasciare aerei al prato oppure tentare di farli girare anche con 45 minuti.....
Ma si sa qualcosa se per la stagione invernale 2009/2010 abbia cmq richiesto slot su FCO?
 
Ultima modifica:
Per FR vedo difficile operare da FCO in quando dovrebbero garantirli stessi prezzi di CIA e sopratutto il turn round in 25 minuti cosa che direi impossibile a FCO
FR è brava a sbraitare ma figuriamoci se si preclude il mercato romano lasciando via libera ad Easyjet in primis...

FR se vorrà operare si adeguerà e sono sicura che alla fine non è FR con il coltello dalla parte del manico, anzi...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.