Thread Fiumicino & Ciampino dal 27 Aprile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
0
Non so che fine abbia fatto il vecchio thread. Ne apro uno nuovo.

ADR HA REALIZZATO IL NUOVO POLO BUS

A decorrere dalle 00.01 del 20 aprile 2011 è entrata in vigore la nuova viabilità disciplinata da relativa ordinanza ENAC 09/2011. Cosa cambia e perché? Per evitare disagi legati al traffico, nella zona arrivi del Leonardo da Vinci, ed agevolare i passeggeri in arrivo verso le fermate dei BUS, Aeroporti di Roma ha realizzato nuovo polo BUS.

Due le tipologie di parcheggio:

1.Parcheggio in prossimità del Terminal 3
2.Parcheggio adiacente al parcheggio Lunga Sosta veicoli (per soste superiori a 45 minuti)


1.Gli autobus che attendono i passeggeri in arrivo al Leonardo da Vinci sono autorizzati a sostare negli appositi stalli disponibili adiacenti alle uscite del Terminal 3 (Arrivi), per 45 minuti al massimo. La sosta ha un costo massimo di 4,50 euro per 45 minuti (1,50 euro ogni 15 minuti). In caso raggiungano l’aeroporto in anticipo rispetto alla durata massima consentita, i Bus devono attendere il loro slot nel parcheggio dedicato adiacente al parcheggio Lunga Sosta


2.Nel nuovo parcheggio BUS adiacente al Lunga Sosta, sono disponibili 50 stalli gratuiti dedicati ai pullman che possono abbandonare l’area di sosta per dirigersi verso la zona arrivi dello scalo (polo Bus di fronte al Terminal 3) soltanto 45 minuti prima dell’orario di arrivo previsto dei passeggeri. Per supportare tali cambiamenti sarà potenziata la segnaletica sui portali autostradali e aeroportuali con pittogrammi realizzati ad hoc che agevoleranno i passeggeri a individuare le linee di interesse.
L’attivazione del Polo Bus rientra nel piano d’interventi attivati da Aeroporti di Roma, nell’ambito del nuovo piano della viabilità dell’aeroporto Leonardo da Vinci.

http://www.adr.it/portal/portal/adr...ml&title=PRIMO PIANO&printVersionAllowed=true
 
FIUMICINO E CIVITAVECCHIA: ATTESI PIU' DI 20.000 PELLEGRINI
All'aeroporto Leonardo da Vinci sono attesi più di 20.000 pellegrini, mentre al porto di Civitavecchia sono attese tre navi con 1000 passeggeri


C'e' fermento all' aeroporto di Fiumicino: in vista della beatificazione del 1 maggio, sono attesi, tra arrivi e partenze, oltre 20.400 passeggeri in più rispetto al flusso ordinario derivante dai voli di linea.

Infatti, dal 29 aprile al 3 maggio saranno circa 165 i voli supplementari e i charter che si aggiungeranno alle centinaia di voli che ogni giorno partono e arrivano dalla capitale.
Si stanno predisponendo in questi giorni tutte le misure necessarie perchè il numeroso traffico dei passeggeri scorra da e verso la città senza particolari disagi.
Su Ciampino è invece atteso un incremento totale di otto voli.

Al Leonardo da Vinci, inoltre, saranno allestiti nelle hall dei settori partenze al T1 e al T3, tre maxi schermi da dove sarà possibile seguire tutte le fasi della cerimonia di beatificazione.
Incremento anche dei bus e dei treni per il trasporto dei pellegrini dallo scalo romano fino al centro della città.
Saranno innalzate ai massimi livelli anche tutte le misure di sicurezza, già aumentate per le festività pasquali, in vista dell'arrivo a Roma, già dal 28 aprile, dei Capi di Stato e di Governo delle personalità religiose che parteciperanno alla cerimonia.

Anche il porto di Civitavecchia sarà tenuto sotto stretto controllo per l'arrivo di tre navi di linea, rispettivamente dalla Sardegna, dalla Spagna e da Marsiglia, complessivamente con circa mille pellegrini, che raggiungeranno poi in treno direttamente la stazione di S. Pietro. (Ansa)
 
Fiumicino, nuova viabilità all'aeroporto: sosta gratis 30 minuti e traffico separato

ROMA - Cambia la viabilità alll'aeroporto di Fiumicino. Una vera e propria «rivoluzione» per i frequentatori dello scalo capitolino. Grazie a un piano infrastrutturale che ha richiesto un investimento diretto di Aeroporti di Roma per due milioni di euro, l'accesso e l'uscita dall'aeroporto «saranno sicuramente più facili e - viene assicurato da Adr - più fluidi». Il piano si sviluppa in due fasi con interventi sul lato arrivi, ritenuto il più critico, entro il mese di giugno, e sul fronte partenze entro il mese di dicembre.

Otto i punti cardine del piano: innanzitutto, a partire dal 25 giugno, la possibilità di lasciare gratuitamente l'auto per 30 minuti (più 10' di tolleranza per uscire dal varco) nei nuovi 80 posti dedicati al parcheggio Breve Sosta Multipiano A, situato nei pressi del Terminal 1, o nei 150 riservati di fronte al Terminal 3. La creazione, nelle adiacenze del Terminal 3 di una zona riservata ai bus in sosta, è la prima tappa di un riassetto della viabilità, reso necessario dal traffico caotico che, nelle ore di picco, caratterizza gli arrivi e le partenze. «Questa fase - spiega Adr - fa parte di un disegno più complessivo di distribuzione e riorganizzazione degli spazi destinati alla sosta e al flusso dei mezzi».

Così, la viabilità nell'area arrivi si divide in primaria e secondaria. Dal 25 maggio i veicoli privati saranno indirizzati sulla viabilità secondaria, mentre quella primaria, tre corsie separate da cordoli immediatamente adiacenti al fronte aerostazioni, sarà esclusivamente destinata ai taxi, ai noleggi con conducente, alle linee gran turismo, ad autorità, enti di Stato e mezzi di soccorso, oltre che ai passeggeri a ridotta mobilità. Qui sono stati eliminati tutti i parcheggi blu e sarà vietata la sosta ai privati.

E poi una nuova segnaletica: all'interno delle aerostazioni informerà i passeggeri sulle diverse modalità di trasporto e il relativo costo per raggiungere Roma, mentre sull'autostrada Roma-Fiumicino, ma non solo, già a partire da 10 chilometri di distanza dall'aeroporto appositi cartelloni indicheranno come raggiungere i tre terminal dedicati alle varie compagnie aeree presenti.

Aree di sosta, denominate «polmone» e distanti circa 4 km dalle aerostazioni, sono riservate, oltre che ai taxi, agli autobus e agli Ncc (Noleggio con conducente: quest'ultimo, entrato in funzione a fine febbraio, ha fatto registrare solo nel primo mese il passaggio di quasi 60 mila vetture). Tutti, prima di avvicinarsi ai terminal, attenderanno l'atterraggio degli aerei interessati e l'arrivo dei passeggeri.

Ottocento sono poi i cosiddetti «dissuasori di sosta» (blocchi di cemento legati l'un l'altro da catenelle) che verranno posizionati un pò ovunque «con lo scopo di eliminare la sosta selvaggia e consentire più fluidità nel traffico». Per il parcheggio multipiano, nuove rampe d'accesso di fronte all'aerostazione.

«Il nuovo piano viario rappresenta un segno palese di discontinuità rispetto al passato, perchè finora il traffico davanti al Leonardo da Vinci era più simile a una situazione somala che a un aeroporto europeo. Insomma, non se ne poteva più, si era raggiunto un livello di guardia ormai insostenibile»: così il direttore commerciale e marketing di Aeroporti di Roma, Marco Treggiari, ha presentato le novità che dal prossimo 25 maggio segneranno una rivoluzione per chi viene in aeroporto o da qui è diretto alla Capitale.

Sarà anche un «atto dovuto» verso tutti coloro che giungono a Roma, in particolare verso i 7 milioni di turisti stranieri che ogni anno sbarcano per la prima volta al Leonardo da Vinci, «dove troveranno finalmente una viabilità esterna degna di un Paese civile». E, assicura ancora il dirigente Adr, senza il rischio di disagi significativi durante la fase di rodaggio,perché il piano è stato realizzato con il coinvolgimento di tutti gli enti interessati, compresa una 'certificazionè da parte di un primario istituto di valutazione, il contributo dell'Anas e la collaborazione garantita degli addetti al traffico del Comune di Fiumicino e della Capitale.

Ma le novità non si fermano agli otto punti cardine del piano. Una delle più importanti per chi giunge a Fiumicino con la propria macchina (un terzo dei viaggiatori, secondo i calcoli di Aeroporti di Roma, mentre altrettanti usano il treno e vetture di accompagno) sarà la possibilità, dal prossimo autunno, di entrare ed uscire dai parcheggi multipiano usando il telepass, senza bisogno di fermarsi alla cassa ma leggendo su un display all'uscita il costo che verrà addebitato. E poi, ancora, dopo 17 anni una nuova sede per l'autonoleggiosu mille metri quadrati comprensivi di una zona bar («la più bella d'Europa a detta delle stesse società interessate»), nuovi loghi grafici per indirizzare i passeggeri verso il treno o il noleggio di autovetture, un grande bar caffetteria nella zona arrivi del Terminal 3 internazionale dal nome accattivante di «Vacanze Romane».

«Questo intervento sulla viabilità - conclude il direttore commerciale - è stato voluto in prima persona dal management di Adr, fortemente impegnato sul contratto di programma. Avrà costo zero per i passeggeri, che anzi potranno usufruire di 30 minuti di parcheggio gratuito, mentre la società di gestione, oltre all'investimento diretto di 2 milioni di euro, rinuncerà all'introito dei degli attuali 'parcheggi blù valutato in circa un milione di euro l'anno».

Martedì 10 Maggio 2011 - 17:52 Ultimo aggiornamento: 18:35
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=148719&sez=HOME_ROMA
 
Era ora! Speriamo che funzioni e che non sia uno dei tanti annunci fatti bene e poi realizzati male!

Non ho capito cosa sono i "dissuasori di sosta"...


P.S: dove sono attualmente gli autonoleggi?
 
Vorrei capire qual è il problema ai display con gli orari dei voli a Fiumicino. Vi dico le mie esperienze:
lunedì 2 maggio devo prendere il volo Lufthansa per Francoforte alle 18.25. Arrivo in aeroporto e i display lo danno anticipato alle 17.35. Passati i controlli il volo scompare dai display. Chiamo a casa e mi si dice che il volo, dal sito ADR, risulta partito alle 17.35 :astonished:
Vado al banco informazioni e mi si dice che il volo partirà dal gate presente sulla mia carta d'imbarco, ma al gate in questione parte un volo per Lamezia Terme e successivamente uno per Parigi. Torno al banco e mi comunicano il cambio di gate. Sui display ancora nulla, e decine di passeggeri si guardano attoniti. Poi a 5 minuti dall'imbarco ecco tornare il volo sugli schermi... mah.
Ieri la mia ragazza doveva prendere il volo Easyjet per Malpensa alle 21.25, il treno FR1 delle 19.42 da Tuscolana viene cancellato, quindi prende il treno successivo alle 20.12, arrivando a Fiumicino alle 20.42. Passa velocemente i controlli, e, panico, il volo non risulta. Controllo sul sito e in effetti non risulta nessun volo alle 21.25, ma uno alle 20.55 previsto alle 21.25. La mia ragazza, che non prende spesso l'aereo non lo calcola perchè la carta d'imbarco riporta EZY 916, e il display U2 916. Io le faccio notare che è quello. Lei corre al gate, che viene chiuso 10 secondi prima del suo arrivo al gate. Certo l'errore sul display non è l'unico fattore che ha portato alla perdita del volo, però senza i 5 minuti persi davanti al display il volo l'avrebbe preso...

Cosa porta a questi frequenti errori sui display?
 
Anche quando partii nel giugno scorso con AZ8002 delle 11.20 per CPH il volo è apparso sul display alle 9.45! E quando siamo arrivati al banco check-in c' era già molta fila...
 
Finalmente un piano di viabilità decente. Speriamo funzioni, poiché l'invettiva dell'automobilista indisciplinato non ha limiti d'immaginazione.
Interessante anche l'implementazione del circuito Telepass per i parcheggi di ADR (come ha recentemente fatto anche MXP).
 
ci sono già transennamenti e inizi di scavo, ma per il momento solo al "bypass" del ponte, per intenderci, la strada che passa davanti all'ex cargo e interseca l'Hilton.
qui siamo lato airside

lavoriterminalfco.jpg
 
Ultimamente sono stato a FCO per un volo per MAD è ho notato che FCO è veramente abbandonato!!!!,la sporciza e al massimo,pure le segnaletiche quando arrivi al T3 prima ti dice il recupero bagagli di ALITALIA,AIR FRANCE,KLM ecc invece per gli altri vettori tipo IBERIA,LUFTHANSA,BRITISH ecc più avanti (poi ho capito dove) ma non ci sono segnaletiche!!!! vicino a me appena arrivati a FCO da MAD c'èra un gruppo di sagnoli che erano andati al recupero bagagli di ALITALIA anche se il nostro volo veniva operato con VUELING è non c'èra assistenza!!!!.I controllori ci hanno fatto fare a piedi dal terminal 1 al terminal 3 mentre pioveva.....
 
Gigginhio 737 ha detto:
prima ti dice il recupero bagagli di ALITALIA,AIR FRANCE,KLM ecc invece per gli altri vettori tipo IBERIA,LUFTHANSA,BRITISH ecc più avanti (poi ho capito dove) ma non ci sono segnaletiche!!!!
Non è proprio così. all'intersezione d'uscita dal molo D c'è la biforcazione ritiro bagagli Alitalia-KL-AF e "altre compagnie aeree". Pertanto, tutte le altre, ritirano al T3. Ci sono pure le segnaletiche orizzontali.

Purtroppo però debbo concordare sullo stato di usura e sporcizia dell'aerostazione.

I controllori ci hanno fatto fare a piedi dal terminal 1 al terminal 3 mentre pioveva.....
Questa non l'ho capita.
 
C'è, ma nell'area sterile.

---------------
A proposito di ritiro bagagli, AZ ha aperto una piccola (4-6 poltrone di numero) CFA lounge nell'area arrivi del T1. Ha lo stesso arredamento delle altre, ma il catering è scarso (acqua e snack dolce o salato) e non credo ci siano nemmeno i bagni. Penso serva più come ufficio di assistenza per i passegeri premium che come lounge arrivi vera e propria. Finalmente direi, visto che la fila agli sportelli di assistenza bagagli non manca mai e non c'era corsia prioritaria.

L'ingresso
10052011549.jpg
 
C'è, ma nell'area sterile.

---------------
A proposito di ritiro bagagli, AZ ha aperto una piccola (4-6 poltrone di numero) CFA lounge nell'area arrivi del T1. Ha lo stesso arredamento delle altre, ma il catering è scarso (acqua e snack dolce o salato) e non credo ci siano nemmeno i bagni. Penso serva più come ufficio di assistenza per i passegeri premium che come lounge arrivi vera e propria. Finalmente direi, visto che la fila agli sportelli di assistenza bagagli non manca mai e non c'era corsia prioritaria.

L'ingresso
10052011549.jpg

Esatto....si tratta del "lost and found" dedicato a quella categoria di passeggeri che si leggono nella foto...oltre che al T1 c'è anche al T3.
 
Un nuovo look per il portale di ADR
8 giugno 2011

Al centro della nuova comunicazione digitale di ADR il suo principale cliente: il passeggero, che, le oltre 300 pagine del nuovo sito accompagneranno nella sua esperienza di viaggio, dalla pianificazione fino all’arrivo a destinazione.

Disponibile una vasta gamma di contenuti che descrivono nel dettaglio tutti i servizi fruibili in aeroporto, per rendere il più possibile piacevole e senza stress, l’ esperienza di viaggio, virtuale e fisico.

Oltre a una rivisitazione grafica e all’ottimizzazione in tema di usabilità dei contenuti offerti, sono state potenziate tutte le funzionalità del sito, dalla possibilità di prenotare il proprio parcheggio in aeroporto, all’orario voli per scegliere le connessioni di viaggio con la Capitale, al pannello di consultazione dello stato di tutti voli da e per Roma tempo reale, proposto, con una maggiore visibilità, direttamente in Home Page.

Senza trascurare:

l’occasione di conoscere tutte le possibilità turistiche che offre la Città eterna, grazie a informazioni disponibili già sul portale dei suoi aeroporti;
la possibilità di conoscere tutte le opportunità di shopping che il “Leonardo da Vinci” mette a disposizione dei suoi viaggiatori, per trascorrere tra le vetrine, il tempo a disposizione prima del viaggio;
conoscere in anteprima l’offerta di Food & Beverage degli aeroporti di Roma, per scegliere come e dove soddisfare il palato, prima del volo.

Questo dovrebbe essere il link provvisorio per la nuova veste grafica.
http://beta.adr.it
 
Era pure ora...


------------
Alitalia sta lanciando un Alitalia bus per collegare il centro di Roma (Termini, San Giovanni, San Pietro, Ostiense) a Fiumicino. Prezzo 7 euro.
Se Maometto non va alla montagna (problematiche ferroviarie non risolvibili da RFI-Trenitalia-NTV), la montagna va da Maometto.

Fonte: Ulisse magazine
 
Era pure ora...


------------
Alitalia sta lanciando un Alitalia bus per collegare il centro di Roma (Termini, San Giovanni, San Pietro, Ostiense) a Fiumicino. Prezzo 7 euro.
Se Maometto non va alla montagna (problematiche ferroviarie non risolvibili da RFI-Trenitalia-NTV), la montagna va da Maometto.

Fonte: Ulisse magazine

E' un servizio interessante, immagino però che i tempi di percorrenza saranno nettamente peggiori rispetto al treno
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.