Thread estivo 2016 Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
azz continuano i problemi alla reconfigurazione? se non sbaglio avevo letto che cerano problemi di consegne dei sedili

L'azienda produttrice di sedili a cui ti riferisci è Zodiac, mentre gli allestimenti di AZ sono di Sogerma, oggi Stelia Aerospace (Business) e Recaro (Premium ed Economy).
 
azz continuano i problemi alla reconfigurazione? se non sbaglio avevo letto che cerano problemi di consegne dei sedili

Sull'AUH-MXP del 7.8 ,parlando nel galley con il F.O. mi aveva chiarito che l'entrata in linea di EI-FNI nel 2017 era già stata comunicata ai piloti e giustificata da AZ per ragioni fiscali. Di più non mi é stato detto
 
Sull'AUH-MXP del 7.8 ,parlando nel galley con il F.O. mi aveva chiarito che l'entrata in linea di EI-FNI nel 2017 era già stata comunicata ai piloti e giustificata da AZ per ragioni fiscali. Di più non mi é stato detto

Grazie a tutti per le informazioni.
La mia è solo una curiosità, non riesco a capire quali siano le ragioni fiscali che possano giustificare il fermo di un 777, entrato in flotta a marzo 2016, sino al 2017.
Tanto più che, sempre leggendo il Forum, AZ sembra stia pagando regolarmente il leasing.
Ringrazio sin da ora chi volesse condividere le sue spiegazioni in merito
 
Grazie a tutti per le informazioni.
La mia è solo una curiosità, non riesco a capire quali siano le ragioni fiscali che possano giustificare il fermo di un 777, entrato in flotta a marzo 2016, sino al 2017.
Tanto più che, sempre leggendo il Forum, AZ sembra stia pagando regolarmente il leasing.
Ringrazio sin da ora chi volesse condividere le sue spiegazioni in merito
Che paghi il leasing è una mia supposizione ma per logica: se un lessor ti concede la disponibilità di un bene non vedo motivo per la quale dovrebbero dartelo gratis finché non lo metti in linea.
 
Che paghi il leasing è una mia supposizione ma per logica: se un lessor ti concede la disponibilità di un bene non vedo motivo per la quale dovrebbero dartelo gratis finché non lo metti in linea.

Mi chiedo se ci siano dei motivi tecnici per cui non si sia potuto utilizzare questo 777 già in livrea AZ, almeno come scorta, in attesa della riconfigurazione e della consegna dei nuovi sedili, almeno per il picco estivo, evitando altre spese come il noleggio di altri aeromobili (es. il 777 dell'Euroatlantic). In fin dei conti i due gemelli hanno volato "fuori standard" per anni su determinate rotte.
 
Mi chiedo se ci siano dei motivi tecnici per cui non si sia potuto utilizzare questo 777 già in livrea AZ, almeno come scorta, in attesa della riconfigurazione e della consegna dei nuovi sedili, almeno per il picco estivo, evitando altre spese come il noleggio di altri aeromobili (es. il 777 dell'Euroatlantic). In fin dei conti i due gemelli hanno volato "fuori standard" per anni su determinate rotte.

In realtà, per una volta in casa Alitalia, hanno fatto una scelta coerente con quanto previsto nel piano di riposizionamento del brand e di percezione di un prodotto migliore, che ha dato priorità a interni (trim e finish e riconfigurazione 330 AP) e lounge (ristrutturate/aggiornate). Inserire un prodotto brandizzato Alitalia con allestimenti non in linea con quanto offerto sul resto della flotta avrebbe potuto avere impatti negativi in tal senso; sembrerà banale dirlo, ma un aereo a noleggio e un aereo coi loghi AZ hanno un impatto diverso sul passeggero in materia di percezione di prodotto.
 
In realtà, per una volta in casa Alitalia, hanno fatto una scelta coerente con quanto previsto nel piano di riposizionamento del brand e di percezione di un prodotto migliore, che ha dato priorità a interni (trim e finish e riconfigurazione 330 AP) e lounge (ristrutturate/aggiornate). Inserire un prodotto brandizzato Alitalia con allestimenti non in linea con quanto offerto sul resto della flotta avrebbe potuto avere impatti negativi in tal senso; sembrerà banale dirlo, ma un aereo a noleggio e un aereo coi loghi AZ hanno un impatto diverso sul passeggero in materia di percezione di prodotto.

Beh c'è da dire che anche ritardi e cancellazioni non hanno un buon impatto sull'opinione di quel passeggero. Comunque mi risulta che esistono varie tipologie di leasing. Mi hanno spiegato ( la faccio facile come la hanno fatta a me) che esiste un contratto flat ed uno a consumo. Potrebbe anche essere che il leasing di EI-FNI possa essere in base al volato della macchina essendo un po' datato. Poi magari c'è qualcuno più informato sul forum che potrà confermare o smentire.
 
Sull'AUH-MXP del 7.8 ,parlando nel galley con il F.O. mi aveva chiarito che l'entrata in linea di EI-FNI nel 2017 era già stata comunicata ai piloti e giustificata da AZ per ragioni fiscali. Di più non mi é stato detto

Confermo
Secondo i principi contabili, i costi vengono contabilizzazione a partire dal momento dell'entrata il funzione della macchina. Ergo non vogliono contabilizzazione costi nel 2016.
 
Confermo
Secondo i principi contabili, i costi vengono contabilizzazione a partire dal momento dell'entrata il funzione della macchina. Ergo non vogliono contabilizzazione costi nel 2016.

Probabilmente non vogliono aumentare i costi per non aumentare le perdite visto che alla fine dell' anno era prevista la parità di bilancio, cosa che difficilmente avverrà visti i risultati (detti da Montezemolo dei primi 4 mesi)
 
Probabilmente non vogliono aumentare i costi per non aumentare le perdite visto che alla fine dell' anno era prevista la parità di bilancio, cosa che difficilmente avverrà visti i risultati (detti da Montezemolo dei primi 4 mesi)

Possibile, oppure perchè effettivamente sarebbe uno spreco di denaro contabilizzare i costi di una nuova macchina in flotta per farla volare 20 giorni e in una Winter, al solito, a ranghi ridotti (anche con i 777 in riconfigurazione)
 
Possibile, oppure perchè effettivamente sarebbe uno spreco di denaro contabilizzare i costi di una nuova macchina in flotta per farla volare 20 giorni e in una Winter, al solito, a ranghi ridotti (anche con i 777 in riconfigurazione)

Supponiamo 2 772 in riconfigurazione durante la winter. Ci sono da operare EZE, NRT e GRU daily, più qualche rotazione su JFK, e le nuove MEX (3w) e SCL (5w). Sono così tranquilli con 8 macchine ??
 
Supponiamo 2 772 in riconfigurazione durante la winter. Ci sono da operare EZE, NRT e GRU daily, più qualche rotazione su JFK, e le nuove MEX (3w) e SCL (5w). Sono così tranquilli con 8 macchine ??

Le uniche rotte su cui il 77 è imprescindibile sono EZE, SCL, MEX e la NRT potenzialmente solo da FCO (era stato ventilato in primavera una possibile chiusura/sospensione da MXP), JFK e GRU, in attesa anche di capire come reagirà il traffico post Rio 2016, potrebbero essere gestite coi 330, hanno una macchina in più derivante dalla sospensione di VCE
 
Le uniche rotte su cui il 77 è imprescindibile sono EZE, SCL, MEX e la NRT potenzialmente solo da FCO (era stato ventilato in primavera una possibile chiusura/sospensione da MXP), JFK e GRU, in attesa anche di capire come reagirà il traffico post Rio 2016, potrebbero essere gestite coi 330, hanno una macchina in più derivante dalla sospensione di VCE

Anche NRT passa al 330 durante la riconfigurazione mi pare di ricordare
 
Ho notato che da ottobre sulla 1430 trn FCO hanno messo er-175!! Una tratta dove hanno sempre riempito il 320 da 180posti anche perché prende tutti i pendolari di ritorno a Roma da Torino come me , e ce ne sono tanti.... Secondo voi come mai?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.