Thread estivo 2016 Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@joe falchetto 64

Non sto tentando di fare polemica, sono solo curioso. Come si dice in Inglese, "s**t happens", e quando succede i migliori piani vanno a catafascio. Che cosa avrebbe dovuto fare AZ nello specifico, riproteggere i passeggeri del FCO-EZE su IB, AF, etc. o cercare di trovare un aereo? Se la risposta e' cercare di trovare un aereo mi dici dove sarebbe dovuta andare? Tieni presente che l'estate e' il periodo di punta dell'emisfero nord e vola tutto quello che e' in grado di volare.

Sto parlando dello specifico, dei 'se e ma' e del sesso degli angeli ne parliamo un'altra volta
 
@joe falchetto 64

Non sto tentando di fare polemica, sono solo curioso. Come si dice in Inglese, "s**t happens", e quando succede i migliori piani vanno a catafascio. Che cosa avrebbe dovuto fare AZ nello specifico, riproteggere i passeggeri del FCO-EZE su IB, AF, etc. o cercare di trovare un aereo? Se la risposta e' cercare di trovare un aereo mi dici dove sarebbe dovuta andare? Tieni presente che l'estate e' il periodo di punta dell'emisfero nord e vola tutto quello che e' in grado di volare.

Sto parlando dello specifico, dei 'se e ma' e del sesso degli angeli ne parliamo un'altra volta

Perdonami, ma evidentemente non sono stato chiaro io. Mi riferivo al post circa l'utilizzo di velivoli con MSN al di sotto di 50, e in termini generali cercavo di sostenere l'idea che tutte le compagnie EASA soddisfano i requisiti minimi per l'esercizio, ma ciò non vuol dire che la qualità dei vettori sia la stessa, e fino a qui affermo una ovvietà . Non sono entrato per nulla nel merito delle scelte di AZ. Una compagnia quando ricorre ad un wet lease in lo fa perché costretta da eventi non prevedibili e improvvisi. Altro discorso è l'impiego di un altro vettore per lungo periodo : a mio modo di vedere c'è una differenza tra, ad esempio, l'utilizzo di Etihad Regional (ex Darwin) e Carpatair, differenza tutto a favore della prima. I requisiti sono soddisfatti in ambedue i casi, ovviamente . Allo stesso modo esistono compagnie non EASA con elevatissimi standard ed altre meno.
 
Perdonami, ma evidentemente non sono stato chiaro io. Mi riferivo al post circa l'utilizzo di velivoli con MSN al di sotto di 50, e in termini generali cercavo di sostenere l'idea che tutte le compagnie EASA soddisfano i requisiti minimi per l'esercizio, ma ciò non vuol dire che la qualità dei vettori sia la stessa, e fino a qui affermo una ovvietà . Non sono entrato per nulla nel merito delle scelte di AZ. Una compagnia quando ricorre ad un wet lease in lo fa perché costretta da eventi non prevedibili e improvvisi. Altro discorso è l'impiego di un altro vettore per lungo periodo : a mio modo di vedere c'è una differenza tra, ad esempio, l'utilizzo di Etihad Regional (ex Darwin) e Carpatair, differenza tutto a favore della prima. I requisiti sono soddisfatti in ambedue i casi, ovviamente . Allo stesso modo esistono compagnie non EASA con elevatissimi standard ed altre meno.

insomma, tutto e il contrario di tutto.
 
Joe, capisco perfettamente ciò che affermi, però non capisco per quale motivo si dovrebbe permettere al vettore turco X di volare in Europa e poi scandalizzarsi se opera Y macchine con oltre trent'anni sulle spalle. E' una restrizione che personalmente non capisco, se si investe nella sicurezza lo si fa a 360 gradi, dalla manutenzione all'addestramento, non riesco a immaginare la compagnia che lesina in manutenzione però fa dell'addestramento il suo punto di forza, per esempio. Quindi se il vettore X è autorizzato ad operare in Europa dovrebbe esserlo a prescindere dall'età media della flotta, perché non è l'aereo nuovo di zecca a prevenire l'incidente, e infatti degli ultimi incidenti non ne ricordo di riconducibili a cattiva o scarsa manutenzione su aerei vetusti...il Carpatair stesso ne era un esempio, credo.
Sicuramente lo standard di Lufthansa non è quello di Onur Air, però se l'EASA permette ad entrambe di operare dovrebbe farlo senza considerare se l'aereo è del 1989 o del 2015...
 
Nuovo amenity kit di AZ. Svuotato e' una custodia per il tablet. Siamo tornati a Bulgari.
 
Speriamo che non ascoltino certe cassandre, che problemi di sicurezza avrebbero gli A345 EY e gli equipaggi EY?

Mi hai frainteso. Non mi sono minimamente immaginato di paragonare EY ed i sui A340 ad un A320 del '89 di una compagnia mediorientale che voleva prendere un'altra compagnia e non AZ. Con B77W siamo andati OT, anzi ce l'ho portato io :D

Tornando in tema 340 EY, quindi AZ.
Volevo semplicemente far notare che in EU non e' cosi' facile ed immediato prendere in wet vettori non EU, sia per short che per long term. Per quel che so, tutte le richieste "last minute" sono state bocciate dalle varie CAA locali. Le eccezioni di cui ho notizia sono giusto un paio e, attualmente, in tutta la zona EU, c'e' un disperato bisogno di capacita'.

Comunque, proprio per questo, sindacati a parte, credo sara' complicato per AZ prendere, a stretto giro, un 340 EY in wet.
Spero ci riescano perche', al momento, mi pare di capire che ne abbiano bisogno.
Ma, come gia' scritto, oltre all'ostacolo CAA, c'e' da capire se EY abbia il crew necessario da dare ad AZ.

ENAC non c'entra nulla.
il wet non e' andato a buon fine perche' i sindacati volevano il dry,e etihad non ha ritenuto conveniente addestrare personale az per solo 2-3 mesi di utilizzo
Parlavo della situazione attuale, circa 10 giorni fa non di mesi fa.
 
Joe, capisco perfettamente ciò che affermi, però non capisco per quale motivo si dovrebbe permettere al vettore turco X di volare in Europa e poi scandalizzarsi se opera Y macchine con oltre trent'anni sulle spalle. E' una restrizione che personalmente non capisco, se si investe nella sicurezza lo si fa a 360 gradi, dalla manutenzione all'addestramento, non riesco a immaginare la compagnia che lesina in manutenzione però fa dell'addestramento il suo punto di forza, per esempio. Quindi se il vettore X è autorizzato ad operare in Europa dovrebbe esserlo a prescindere dall'età media della flotta, perché non è l'aereo nuovo di zecca a prevenire l'incidente, e infatti degli ultimi incidenti non ne ricordo di riconducibili a cattiva o scarsa manutenzione su aerei vetusti...il Carpatair stesso ne era un esempio, credo.
Sicuramente lo standard di Lufthansa non è quello di Onur Air, però se l'EASA permette ad entrambe di operare dovrebbe farlo senza considerare se l'aereo è del 1989 o del 2015...

Infatti esiste un bel sistema SAFA di ispezioni di rampa sui singoli velivoli che funziona in tutta l'area...ed anche se il vettore X è' autorizzato ad operare non è detto che tutti i suoi velivoli, in estrema sintesi, lo siano, nel caso abbiano "bucato" molte SAFA ...che peraltro sono progressive, ovvero una volta trovati dei "findings" su un operatore che possono essere tecnici o di pianificazione o documentali o operativi, allora la stessa compagnia sarà progressivamente sottoposta a maggiori attenzioni. Se ne potrebbero raccontare delle belle, ma ovviamente non è il caso. In definitiva non è raro il caso per l'appunto che alcuni vettori evitino di inviare in area EASA dei velivoli un pochino...problematici per quanto riguarda i nostri standard ma che possono legalmente e legittimamente continuare ad operare in altre aree.
 
AZ ha preso 3 A330 EY in wet lease (dal 28.7 al 2 o 3 agosto, non ricordo) che voleranno esclusivamente Vce-Auh-Vce
Saluti
EI-DBK
 
3 A330 per volare esclusivamente la Vce-Auh-Vce??????? Ne basta uno solo per quella linea!
E' ipotizzabile un leasing non continuativo, nel senso che i 330 oltre che per la VCE-AUH continuerebbero ad essere utilizzati per parte del tempo da EY per le proprie rotazioni?
 
E' ipotizzabile un leasing non continuativo, nel senso che i 330 oltre che per la VCE-AUH continuerebbero ad essere utilizzati per parte del tempo da EY per le proprie rotazioni?

e' cosi' infatti,operano voli az tra le rotazioni ey,dopo la fco di qualche giorno fa e' rientrato ferry ad auh
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.