Thread Easyjet

  • Autore Discussione Autore Discussione I-POV
  • Data d'inizio Data d'inizio

le compagnie verranno spolpate dagli azionisti prima di essere "rifilate" ai governi...
 
Non si capisce come mai Easyjet abbia pagato questi dividendi in un momento cosi difficile quando tutte le compagnie stanno adottando ogni misura per conservare la liquidità disponibile
 
Non si capisce come mai Easyjet abbia pagato questi dividendi in un momento cosi difficile quando tutte le compagnie stanno adottando ogni misura per conservare la liquidità disponibile

Hai ragione, ma purtroppo la data (20 marzo) era stata già fissata molto tempo prima e l'esecuzione del pagamento ratificata a fine febbraio. Per intenderci, sono soldi loro, già usciti contabilmente, anche se avrebbero aiutato non poco in questo momento di crisi.
Immagino che se fossi uno shareholder i miei dividendi li vorrei, così come da impiegato il 27 voglio la paga!
 
Hai ragione, ma purtroppo la data (20 marzo) era stata già fissata molto tempo prima e l'esecuzione del pagamento ratificata a fine febbraio. Per intenderci, sono soldi loro, già usciti contabilmente, anche se avrebbero aiutato non poco in questo momento di crisi.
Immagino che se fossi uno shareholder i miei dividendi li vorrei, così come da impiegato il 27 voglio la paga!

Pensi che il governo UK possa essere interessato a dare contributi economici ad Easyjet? Nel caso immagino sarà solo per salvare Easyjet UK ovvero le basi e i voli da e per l'UK.
 
Immagino che se fossi uno shareholder i miei dividendi li vorrei, così come da impiegato il 27 voglio la paga!

non sono d'accordo, l'azionista investendo in una determinata azienda, ne affronta il rischio di impresa essendone a tutti gli effetti co-proprietario, affrontando guadagni e perdite. Il dipendente presta la sua opera e stop, non ha ruolo nel capitale.
 
Pensi che il governo UK possa essere interessato a dare contributi economici ad Easyjet? Nel caso immagino sarà solo per salvare Easyjet UK ovvero le basi e i voli da e per l'UK.

Per quanto riguarda i contributi all'azienda, si! Credo che le dichiarazioji di oggi siano anche rivolte a fare pressioni per ottenere qualcosa, che quasi sicuramente otterrà essendo una PLC quotata.
Il fatto di avere basi estere (Francia, Spagna, Italia e Germania) permetterà invece di ottenere aiuti per la protezione dei lavoratori dagli stati interessati: CIGS in Italia, chômage partiel in Francia ecc ecc.
 
Domanda:
secondo voi sopravviveranno SIA Easyjet SIA Ryanair ?

Credo proprio di si. Fatto salvo l'ultimo mese, ove forse hanno perso soldi (ma non è poi così certo dato che gli aerei erano vuoti per no show e non per mancanza di prenotazioni) fino al giorno prima erano entrambe in ottima salute.
Ora hanno la flotta a terra, i costi variabili quasi azzerati, restano i costi fissi, su cui credo stiano lavorando per ridurli al minimo.

L'epidemia finirà e la gente tornerà a volare.
 
Ryan in ogni suo comunicato cita di avere 4 miliardi cash... direi che qualche mese tira avanti...
per assurdo stanno messe meglio le lowcost (FR, U2, W6) che il 75% delle compagnie "classiche"
 
In tutto sto marasma, il COO ha fatto delle importanti dichiarazioni...
Fatevi due risate, va!
 
I dipendenti U2 sono furiosi con Peter Bellew. Gli stanno chiaramente facendo capire che EasyJet non è Ryanair.
Si è letteralmente rovinato la reputazione in solo 2 mosse...ovviamente si è messo contro tutti i dipendenti
 
I dipendenti U2 sono furiosi con Peter Bellew. Gli stanno chiaramente facendo capire che EasyJet non è Ryanair.
Si è letteralmente rovinato la reputazione in solo 2 mosse...ovviamente si è messo contro tutti i dipendenti

Il problema è che il sig. PB è stato arruolato con l'incarico di ridurre i costi operativi e, probabilmente, la sua remunerazione è fortemente legata ai risultati. Quale miglior occasione per poter dire "mi decurto il 15/20% per 3 mesi se voi fate altrettanto per i prossimi 2 anni"? Anche se si tagliasse l'80%, lo recupererebbe al 200% coi bonus di cui al suo contratto.
Comunque, se hai notato, è spariyo dalla comunicazione: gli ultimi approcci sono arrivati da JL, molto molto più tranquilli e rassicuranti, e da Tina (tua superiore apicale#) e David (mio superiore apicale).

# do per scontato che tu sia AV.
 
Hai ragione, ma purtroppo la data (20 marzo) era stata già fissata molto tempo prima e l'esecuzione del pagamento ratificata a fine febbraio. Per intenderci, sono soldi loro, già usciti contabilmente, anche se avrebbero aiutato non poco in questo momento di crisi.
Immagino che se fossi uno shareholder i miei dividendi li vorrei, così come da impiegato il 27 voglio la paga!

Potrebbe essere anche l'ultimo.....dividendo:cool:
 
Potrebbe essere anche l'ultimo.....dividendo:cool:

Ah guarda: non la vedo affatto rosea.
Tra l'altro oggi The Guardian ha scritto che il Governo Britannico non sarebbe intenzionato ad elargire sovvenzioni a pioggia agli operatori aeronautici che fino al giorno prima si sono intascati lauti dividendi, piuttosto chiede che prima mettano mano al proprio portafogli se ci tengono al loro business. Ogni riferimento ai 60 milioni di sterline intascate la settimana scorsa da Stelios è puramente casuale.
 
Ridurre costi operativi si, ma non in una situazione del genere e nelle condizioni che ha presentato lui.
Non so se te sei in Italia, ma qui il gruppo sindacato sta facendo un lavoro, insieme a tutti gruppi di altre basi europee, non indifferente.
Secondo me ha vita breve...
 
Ah guarda: non la vedo affatto rosea.
Tra l'altro oggi The Guardian ha scritto che il Governo Britannico non sarebbe intenzionato ad elargire sovvenzioni a pioggia agli operatori aeronautici che fino al giorno prima si sono intascati lauti dividendi, piuttosto chiede che prima mettano mano al proprio portafogli se ci tengono al loro business. Ogni riferimento ai 60 milioni di sterline intascate la settimana scorsa da Stelios è puramente casuale.

Mi secca dar ragione a BoJo, ma giusto. Che prima si fermino i dividendi (tipo quello IAG previsto a giugno), si taglino gli stipendi ai megadirettori cosmici e magari anche si proibiscano share buy-backs fatti al solo scopo di aumentarne il valore. Poi parliamo.

M aovviamente non succedera' nulla del genere.
 
Fossi in Easyjet chiederei un aumento di capitale a pagamento corrispondente al valore dei dividendi pagati in modo da costringere gli azionisti, se sono interessanti al salvataggio della compagnia, a reinvestire i soldi appena ricevuti.