Thread Alitalia - Settembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Anche su Linate Alitalia ci lascia le penne ogni anno....dunque??

Possibile che perda ugualmente ma di meno a sto punto. Nessuno si fa problemi ad andare a MXP o BGY... E se ci lascia le penne sui propri hub penso la situazione sia abbastanza grave e cronica per di più. Evidentemente qualcosa che non va c'è...
 
qualcuno ti risponderebbe: "a maggior ragione chiudiamo Linate e spostiamo tutto il traffico generato dal Nord Italia su Malpensa".

Non ho ancora capito perchè linate o malpensa dovrebbero essere "il traffico del nord Italia" al massimo del nord ovest... ridimensionatevi un attimo...
 
Non ho ancora capito perchè linate o malpensa dovrebbero essere "il traffico del nord Italia" al massimo del nord ovest... ridimensionatevi un attimo...

Non sono di Milano, né del Nord, sono terrone, quindi sono già abbastanza ridimensionato dalle circostanze, ehm, storiche, sociali eccetera eccetera.
Ne fai questione di lana caprina, hai capito cosa si intendeva, su...
 
Sempre solita storia: pensano di raggiungere il pareggio e poi tagliano. Non è che abbiano cannato a stare totalmente su FCO a sto punto?

Inutile continuare a farsi illusioni. Si continua a chiamarle low cost, ma quello oggigiorno è l'unico standard sostenibile, almeno sul corto raggio. È bene che ce ne si faccia una ragione anziche scioperare.
 
La questione malattie e molto grave, e crea perdite molto importanti.
Il Q2 ha avuto il segno + e mi sembra una cosa positiva. I conti sono sempre in rosso profondo ma migliorati rispetto agli ultimi anni.
Sarebbe interessante sapere qualche dettaglio in più sul piano industriale "lagrime e sangue".
 
Inutile continuare a farsi illusioni. Si continua a chiamarle low cost, ma quello oggigiorno è l'unico standard sostenibile, almeno sul corto raggio. È bene che ce ne si faccia una ragione anziche scioperare.
Il concetto è molto chiaro, o passano i risparmi e ci sarà espansione oppure come anticipato ne prenderanno atto e ci sarà un piano lacrime e sangue.
Comunque l'incontro con i sindacati dovrebbe esserci in questi giorni. Spero che la questione malattie sia slegata da rinnovi contrattuali ecc,altrimenti sarebbe un gran brutto segno per il futuro.
 
Sempre solita storia: pensano di raggiungere il pareggio e poi tagliano. Non è che abbiano cannato a stare totalmente su FCO a sto punto?
Date le condizioni pensare di fare un hub a MXP è da pazzi,già sarebbe molto difficile con le giuste condizioni,figuriamoci senza. Purtroppo l'occasione per MXP è passata tre volte e per tre volte l'hub carrier è scappato...
 
ci sono in effetti criticità sui primi ufficiali 330.
az è stata costretta ad operare in wet lease una FCO-Auh-FCO operato da EY,rischedulare una FCO-gig al giorno successivo con riprotezione pax in hotel,cancellare dei voli vce-Auh-vce,FCO-bos-FCO,e FCO-yyz-fco

Grazie, evidentemente le fonti erano attendibili :-)
 
Il concetto è molto chiaro, o passano i risparmi e ci sarà espansione oppure come anticipato ne prenderanno atto e ci sarà un piano lacrime e sangue.
Comunque l'incontro con i sindacati dovrebbe esserci in questi giorni. Spero che la questione malattie sia slegata da rinnovi contrattuali ecc,altrimenti sarebbe un gran brutto segno per il futuro.

Puoi specificare meglio a quali risparmi ti riferisci?
 
Il nodo del problema risiede nel fatto che il piano elaborato da ey per az prevedeva un utile nel 2017, e il calcolo era stato fatto con il petrolio oltre i 120 usd
 
Date le condizioni pensare di fare un hub a MXP è da pazzi,già sarebbe molto difficile con le giuste condizioni,figuriamoci senza. Purtroppo l'occasione per MXP è passata tre volte e per tre volte l'hub carrier è scappato...

Onestamente la situazione debitoria e' talmente incancrenita da tempo che qualunque strategia dubito possa risollevarla. Io avrei chiuso il passato con un bel fallimento e poi aperto una nuova fase. Pensare di rimettere a posto i cocci con il network limitato di Alitalia in poco tempo, le macchine che non bastano, e la sola "rinfrescata" per quanto apprezzabile agli interni e a qualche "plus" migliorativo rispetto al passato sono "niente" in rapporto al "buco" da ripianare. Oltretutto la mano dal cielo apportata dal costo del petrolio mai cosi' basso non ha inciso granche' sul bilancio dell'azienda, allorche' quasi tutte le altre Compagnie hanno fatto profitti come non mai. Quindi a mio parere, bisogna solo avere la speranza che Alitalia sopravviva e che entrino dei nuovi capitali x un piano di sviluppo ma non nell'immediato. Le spese di Alitalia rimangono quelle piu' o meno del passato che oggi sono anacronistiche.
 
Domanda che non vuole essere e non deve diventare un flame: c'è stata una discussione seria su come potrebbe evolversi l'aviazione civile italiana se AZ non dovesse più esistere? In fondo è successo in paesi vicini a noi sia pure con mercati più piccoli (ad es. Ungheria).
 
come potrebbe evolversi l'aviazione civile italiana se AZ non dovesse più esistere?
AZ nel 2015 ha trasportato il 18% dei pax afferenti l'Italia. Se AZ chiudesse, al netto di conseguenze sociali e politiche, non succederebbe nulla di trascendentale. A FCO il traffico nazionale/europeo finirebbe totalmente in mano ai LC, mentre sul LR sarebbero le varie major di altri continenti a subentrare. Negli altri scali italiani il peso strategico di AZ è nullo.
E' comunque già pronta la CDP (con statuto modificato ad hoc) per una eventuale iniezione di fondi qualora l'emiro si dovesse stancare del giocattolo tricolore. CDP che probabilmente affiancherebbe Poste e banche nell'ennesimo salvataggio della compagnia.
 
AZ nel 2015 ha trasportato il 18% dei pax afferenti l'Italia. Se AZ chiudesse, al netto di conseguenze sociali e politiche, non succederebbe nulla di trascendentale. A FCO il traffico nazionale/europeo finirebbe totalmente in mano ai LC, mentre sul LR sarebbero le varie major di altri continenti a subentrare. Negli altri scali italiani il peso strategico di AZ è nullo.
E' comunque già pronta la CDP (con statuto modificato ad hoc) per una eventuale iniezione di fondi qualora l'emiro si dovesse stancare del giocattolo tricolore. CDP che probabilmente affiancherebbe Poste e banche nell'ennesimo salvataggio della compagnia.

Se l'attuale AZ non fosse in grado di competere con il mercato, è opportuno staccare la spina. Non è più tollerabile che il contribuente ed il viaggiatore abituale, che già hanno fatto la loro parte e continuano a farla, debbano versare obtorto collo un ulteriore obolo. Faccio volentieri un sacrificio, se questo porta ad un risanamento dei conti, rende solida la società e garantisce un futuro sicuro ai dipendenti.
In caso contrario, lasciamo che il libero mercato dell'aviazione del nuovo secolo faccia il suo corso.
 
cassa depositi e prestiti
ministero del tesoro. ossia contribuenti e soprattutto risparmiatori (buoni fruttiferi postali).

non è giusto che i risparmi di una vita delle nostre nonne siano buttate in una azienda pessima come az......che non ha mai avuto un bilancio positivo (tranne1) a causa dei privilegi e della scarsa voglia di lavorare e della protezione politica dei vari er pomata.
ed uso pessima per non usare termini più pesanti!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.