Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Del processo di vendita della compagnia ha parlato il premier, Paolo Gentiloni, a margine della cerimonia con cui, all'ambasciata d'Italia a Delhi, ha salutato la riapertura del volo diretto Roma-Delhi: "Mi pare abbiano lavorato molto bene, migliorando il conto economico della compagnia. Arriviamo e c'è stata anche questa sorpresa. Loro sono ottimisti e vorrebbero usare i prossimi mesi per rendere più appetibile il prodotto", ha detto dei commissari e dei possibili interessamenti da parte di compagnie straniere. Gentiloni ha aggiunto: "Alla fine l'importante per il governo è gestire bene la compagnia in questa fase transitoria e poter scegliere tra diverse opzioni. Penso che ci saranno diverse offerte importanti e si tratterà di fare delle valutazioni.

I commissari stanno facendo veramente un ottimo lavoro cosa che non mi sembra siano riusciti a fare i 30 manager di prima linea mandati via dai commissari.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Strano, ma dell'inaugurazione del nuovo volo per l'India, Az non ha fatto nessun comunicato.
Si è passati dagli eventi in pompa magna dell'era Ey al nulla dei commissari.
 
Strano, ma dell'inaugurazione del nuovo volo per l'India, Az non ha fatto nessun comunicato.
Si è passati dagli eventi in pompa magna dell'era Ey al nulla dei commissari.

Comunicati “classici” non visti, ma su Instagram e su Twitter diverse immagini. Hanno poi affidato la cronaca del viaggio ai travel blogger “Viaggi col tubo” che hanno postato sia prima del viaggio che ora a Delhi.
 
Comunicati “classici” non visti, ma su Instagram e su Twitter diverse immagini. Hanno poi affidato la cronaca del viaggio ai travel blogger “Viaggi col tubo” che hanno postato sia prima del viaggio che ora a Delhi.

Io ho visto un post su FB con tanto di set fotografico.
 
Fino a qualche mese fa costava 5 euro (ne ho comprati parecchi). 20 euro e un prezzo folle (e quasi come un fee da agenzia). Scelta senza senso.

Io avevo un buono e non potendolo utilizzare online sono stato costretto a chiamare il call center e ho pagato i 20euro a biglietto per un Roma-Palermo. Era lo scorso maggio.
Praticamente 60euro del mio buono se ne sono andate in fees (considerando che non potevo usare il credito sul sito) + il costo del numero a pagamento.
 
Del processo di vendita della compagnia ha parlato il premier, Paolo Gentiloni, a margine della cerimonia con cui, all'ambasciata d'Italia a Delhi, ha salutato la riapertura del volo diretto Roma-Delhi: "Mi pare abbiano lavorato molto bene, migliorando il conto economico della compagnia. Arriviamo e c'è stata anche questa sorpresa. Loro sono ottimisti e vorrebbero usare i prossimi mesi per rendere più appetibile il prodotto", ha detto dei commissari e dei possibili interessamenti da parte di compagnie straniere. Gentiloni ha aggiunto: "Alla fine l'importante per il governo è gestire bene la compagnia in questa fase transitoria e poter scegliere tra diverse opzioni. Penso che ci saranno diverse offerte importanti e si tratterà di fare delle valutazioni.

I commissari stanno facendo veramente un ottimo lavoro cosa che non mi sembra siano riusciti a fare i 30 manager di prima linea mandati via dai commissari.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Vincenzo, Gubitosi sta portando avanti il piano fatto quando non era commissario grazie a quanto permesso da parte dell'A.S., come già detto per esempio DEL era stata annunciata da Ball.
 
Vincenzo, Gubitosi sta portando avanti il piano fatto quando non era commissario grazie a quanto permesso da parte dell'A.S., come già detto per esempio DEL era stata annunciata da Ball.
Il piano di Ball parlava di 7/14 nuovi aerei ( dipendeva dalla slide che gli mettevano gli addetti ai lavori), non mi sembra che da quando sono arrivati i commissari sia entrato un solo aereo in flotta anzi stanno uscendo alcuni a320.
Il primo aereo di LR entrerà a dicembre.
Non mi sembra che Ball abbia mai solo pensato di mandare a casa 30 manager e ridurre il modello organizzativo.
I commissari ed in particolare Paleari l' ha detto dal primo giorno che avrebbero rivisitato dei piani esistenti senza buttare soldi e tempo nella stesura di un ennesimo piano industriale, ma a differenza degli altri li avrebbero applicati.
La differenza sta che i tre commissari oltre ad applicare un piano industriale, cosa che in Alitalia stranamente i vecchi manager non riuscivano hanno tagliato i costi, finalmente sono finite tutti gli Alitalia Day , dove si spendevano solo soldi per allestimenti di Hangar e per sentire sempre gli stessi manager dire che questa era la volta buona.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Il piano di Ball parlava di 7/14 nuovi aerei ( dipendeva dalla slide che gli mettevano gli addetti ai lavori), non mi sembra che da quando sono arrivati i commissari sia entrato un solo aereo in flotta anzi stanno uscendo alcuni a320.
Il primo aereo di LR entrerà a dicembre.
Non mi sembra che Ball abbia mai solo pensato di mandare a casa 30 manager e ridurre il modello organizzativo.
I commissari ed in particolare Paleari l' ha detto dal primo giorno che avrebbero rivisitato dei piani esistenti senza buttare soldi e tempo nella stesura di un ennesimo piano industriale, ma a differenza degli altri li avrebbero applicati.
La differenza sta che i tre commissari oltre ad applicare un piano industriale, cosa che in Alitalia stranamente i vecchi manager non riuscivano hanno tagliato i costi, finalmente sono finite tutti gli Alitalia Day , dove si spendevano solo soldi per allestimenti di Hangar e per sentire sempre gli stessi manager dire che questa era la volta buona.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Il piano Ball prevedeva la rinegoziazione dei leasing e la sostituzione di A32S con aerei di lungo raggio. Prevedeva inoltre la chiusura dei derivati sul carburante. Prevedeva la riduzione di organico e prevedeva un taglio del costo del lavoro e una riorganizzazione del personale che vedrai che arriveranno i prossimi mesi e che sono state quelle che hanno spinto i dipendenti convinti dai sindacalari nella nazionalizzazione a mettersi a fare scioperi e altre cose carine. La cosa bella è che oggi il Messaggero parla di 5000 licenziamenti solo nella parte aviation, praticamente vi hanno convinto a farvi licenziare quasi tutti salvando le chiappe solo ai naviganti e nemmeno a tutti di loro se passa il piano LH. E chi si salva becca contratto e stipendio low cost. Non c'è male come successo.
 
Il piano Ball prevedeva la rinegoziazione dei leasing e la sostituzione di A32S con aerei di lungo raggio. Prevedeva inoltre la chiusura dei derivati sul carburante. Prevedeva la riduzione di organico e prevedeva un taglio del costo del lavoro e una riorganizzazione del personale che vedrai che arriveranno i prossimi mesi e che sono state quelle che hanno spinto i dipendenti convinti dai sindacalari nella nazionalizzazione a mettersi a fare scioperi e altre cose carine. La cosa bella è che oggi il Messaggero parla di 5000 licenziamenti solo nella parte aviation, praticamente vi hanno convinto a farvi licenziare quasi tutti salvando le chiappe solo ai naviganti e nemmeno a tutti di loro se passa il piano LH. E chi si salva becca contratto e stipendio low cost. Non c'è male come successo.
Io in quel periodo del referendum ho sempre avuto la sensazione che ero tutto un Bluff in modo da non far tirare fuori i soldi alle banche, che sono stati per mesi a litigare dentro il CDA mantenendo le assemblee aperte perchè erano contrari a reinvestire i soldi, noi personalmente avevamo solo un arma per fargli pagare i danni per quello che avevano fatto ad AZ ed era votare SI e fargli mettere quei 2 miliardi che non volevano proprio mettere.
Ho sempre pensato che la soluzione era votare SI ma non perché, avevano un vero piano industriale ma solo perché era l' unica cosa che non volevano.
Per non mettere i soldi gli hanno fatto presentare un piano ridicolo con slide che cambiavano numeri a sua insaputa, era tutto un Bluff ma purtroppo la maggior parte dei dipendenti ha abboccato votando NO una grossa mano alle banche l' ha data la CUB con la storia della nazionalizzazione che io non ho mai creduto. Le banche quei soldi in realtà no li volevano proprio versare.
Questo è solo.un mio pensiero forse complottista , ma a pensar male spesso ci si azzecca.
Ormai è passato.
Cmq io ancora credo che AZ ha il potenziale per uscire dalla crisi, spero rimanga un azienda privata ma con dei soci che curino realmente l' interesse della compagnia.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Il piano Ball prevedeva la rinegoziazione dei leasing e la sostituzione di A32S con aerei di lungo raggio. Prevedeva inoltre la chiusura dei derivati sul carburante. Prevedeva la riduzione di organico e prevedeva un taglio del costo del lavoro e una riorganizzazione del personale che vedrai che arriveranno i prossimi mesi e che sono state quelle che hanno spinto i dipendenti convinti dai sindacalari nella nazionalizzazione a mettersi a fare scioperi e altre cose carine. La cosa bella è che oggi il Messaggero parla di 5000 licenziamenti solo nella parte aviation, praticamente vi hanno convinto a farvi licenziare quasi tutti salvando le chiappe solo ai naviganti e nemmeno a tutti di loro se passa il piano LH. E chi si salva becca contratto e stipendio low cost. Non c'è male come successo.

splendida sintesi, Farfallina, e siccome non sono ipocrita, non nego che è un finale che mi piace, perchè è quello che si meritano.
 
l piano industriale di rilancio per Alitalia è «serio e realistico». Sono parole di apertura quelle che arrivano dal consiglio di amministrazione dell’azienda che si è riunito ieri a Milano, nella sede di Unicredit. La riunione è stata definita da fonti vicine al dossier «più positiva del previsto» e lo dimostrano gli aggettivi usati per il progetto stilato dall’amministratore delegato Cramer Ball. Il punto adesso su cui discutono i soci è come finanziare il piano. L’ossigeno in cassa sta per finire, mancano ancora poche settimane, e serve altra liquidità. Il progetto quinquennale richiede tra gli 800 milioni e 1,2 miliardi per essere attuato in pieno.

Il consiglio di amministrazione ha fatto ieri «una prima approfondita analisi del piano di rilancio» verificato dall’advisor esterno Roland Berger, spiega l’azienda, e il consiglio si è detto «in linea con gli obiettivi del piano stesso, aprendo la strada a una finale approvazione attesa per la prossima settimana», probabilmente mercoledì.

Non sia mai che non approvino.
 
Giusto per la cronaca , oltre a jet airways ci sono alcune prosecuzioni anche con air India. Almeno questo mostra google flight
 
Il piano Ball prevedeva la rinegoziazione dei leasing e la sostituzione di A32S con aerei di lungo raggio. Prevedeva inoltre la chiusura dei derivati sul carburante. Prevedeva la riduzione di organico e prevedeva un taglio del costo del lavoro e una riorganizzazione del personale che vedrai che arriveranno i prossimi mesi e che sono state quelle che hanno spinto i dipendenti convinti dai sindacalari nella nazionalizzazione a mettersi a fare scioperi e altre cose carine. La cosa bella è che oggi il Messaggero parla di 5000 licenziamenti solo nella parte aviation, praticamente vi hanno convinto a farvi licenziare quasi tutti salvando le chiappe solo ai naviganti e nemmeno a tutti di loro se passa il piano LH. E chi si salva becca contratto e stipendio low cost. Non c'è male come successo.

pensa se cerberus,lh,ezy o chi per loro una volta presa az, vadano a comprare i servizi che la tua azienda fornisce ad az da anni,da qualcun’altro a prezzi piu’ convenienti.
si spiegherebbe la tua tanta avversione nei confronti di chi ha votato NO e lo scenario che cio’ ha comportato
farfallina l'insider ma non troppo,notizie ad alto livello ma sempre di seconda mano....
 
pensa se cerberus,lh,ezy o chi per loro una volta presa az, vadano a comprare i servizi che la tua azienda fornisce ad az da anni,da qualcun’altro a prezzi piu’ convenienti.
si spiegherebbe la tua tanta avversione nei confronti di chi ha votato NO e lo scenario che cio’ ha comportato
farfallina l'insider ma non troppo,notizie ad alto livello ma sempre di seconda mano....
Piccione,se non ci fosse bisognerebbe inventarti,sei in grado di svoltare una giornata con il tuo senso dell'humor.

P.S. Non sentirti chiamato in causa fra i fautori del successo che descrivevo prima,tu facevi solo da megafono ai sindacalari.

Comunque sará un caso di studio in futuro come in una azienda in perenne crisi le varie componenti di dipendenti siano portate da abili capibranco ad odiarsi per far si che nell'eterna contrapposizione si tocchi tutto fuorchè gli interessi dei capibranco e si arrivi a livelli di miopia tale dove quasi 2/3 dei dipendenti vota il proprio licenziamento per dispetto alla proprietà che ha osato pensare di mettere alla porta i capibranco ed il restante è pure contento di un drastico peggioramento contrattuale pur di averlo messo nelle chiappe a colleghi e ai pericolosissimi dirigenti che magari già collaborano con il futuro padrone organizzando la stangata perfetta a questi fini strateghi sindacalari.
E la cosa simpatica è che certi personaggi credono di andare a fare lo stesso giochino nel gruppo LH ottenendo pure solidarietà dai potenti colleghi tedeschi, quelli che pretesero e ottennero quasi il 90% di bocciature al simulatore per gli eroici aviatori italiani che credevano di andare in carrozza in LH dalla porta LHI.
 
Una domanda OT: ma se acquisto un biglietto AZ tramite call center posso pagare con una maestro come faccio già sul sito?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.