Non saprei, tieni presente che LH e' gia' in posizione dominante a BLQ, VCE, VRN, TRS rispetto a AZ. Grazie a Air Dolomiti il Nord Italia usa gia' MUC come hub.
Mettiamoci anche GOA già che ci siamo.

Non saprei, tieni presente che LH e' gia' in posizione dominante a BLQ, VCE, VRN, TRS rispetto a AZ. Grazie a Air Dolomiti il Nord Italia usa gia' MUC come hub.
Mettiamoci anche GOA già che ci siamo.![]()
AZ ha importanza in due modi: come distributore di stipendi o altro reddito, e come argomento in campagna elettorale. Gli amministratori lo sanno benissimo e stanno agendo di conseguenza. Gli aspetti aviatori sono secondari ed ogni velleità può essere tacitata con l'apertura di 1xW charterizzato tanto per far vedere che il network si espande. Finché dura la AS si può bussare a quattrini che vengono magicamente messi a disposizione: un altro miliardo di euro è già stato dato e temo non sia l'ultimo, per una compagnia aerea che è irrilevante sotto il profilo industriale.
Mi associo. E i dati ENAC che vedono la quota di AZ nel mercato italiano in calo da anni, lo certificano chiaramente.Lapidario e giustissimo. Quoto, soprattutto il grassetto.
Tranquillo, MOL non ha MAI pensato di comprare AZ. Ha solo voluto dare un'occhiata ai conti. Poi probabilmente ha riso, ed è tornato a lavorare seriamente nella propria azienda.Diciamo quindi che l'unica che potrebbe fare davvero male a Lufthansa e' Ryanair. Non per niente la compagnia irlandese è stata espressamente citata nel comunicato del mise che giustificava il differimento dei terimini della procedura.
Conoscendo Mol, penso che sarà' capace di trarre vantaggi da questa situazione. Se non vorrà farsi regalare az, sono convito che riuscirà ad ottenere una contropartita per aver fatto alzare la posta.
In concetto è chiaro, piaccia o non piaccia è così. E come dicevo ieri si possono scrivere 10 pagine di vomito, di catastrofismo cosmico su quanto gli italiani siano inferiori al resto del mondo, darsi in benvenuto, discutere di quanto sfigato sia l'hub a FCO e che dovremmo trasferire l'Italia in nord Europa a fianco della Finlandia ecc ecc oppure si puó tornare a discutere della realtà ricordandoci che i governi hanno ragionamenti diversi a gran parte delle latitudini dal liberismo teorico che piace nelle discussioni teoriche sul forum. Come giustamente dici una ristrutturazione alla AB non è politicamente accettabile per il governo italiano così come per quello francese non era accettabile che l'Italia prendesse il controllo di STX o per quello tedesco che in Germania si aprisse il mercato aereo alla concorrenza low cost di FR, così come la May sbraita ma non ottiene nulla contro le sanzioni promesse da Trump a favore di Boeing che rischiano di far perdere un bel po' di posti di lavoro in Nord Irlanda perchè Bombardier ha venduto qualche decina di macchina sotto costo all'americana Delta dimenticando le centinaia che Boeing ha venduto all'irlandese Ryanair. Il governo italiano fa benissimo a non voler svendere AZ, sbaglia quando non permette la sua ristrutturazione, quando non vuole mettere mano al sistema aeroportuale, quando non vuole chiudere gli aeroporti inutili ecc eccNon credo che il problema sia il prezzo di Az (che il governo darebbe anche gratis) ma la volontà di non lasciare a casa 4-5k di dipendenti e/o inglobare Az in EW. In sostanza CS vorrebbe fare ciò che ha fatto con AB o qualcosa di simile ma con Az non potrà farlo: se sarà interessato dovrà dare qualche sforzo altrimenti non se ne farà nulla.
Quindi possiamo smettere di parlarne e metterci direttamente a 90°. Il concetto è chiarissimo.In concetto è chiaro, piaccia o non piaccia è così.
Il problema è che le voci danno LH interessata ad un pesantissimo taglio del costo del lavoro, fosse il problema di rivedere rotte e politiche commerciali non staremmo qui a discutere, gliela darebbero domani mattina.Ricordo ancora la tabella che mostrava il costo del personale per posto offerto e quello di EW era maggiore di quello di AZ... ma ovviamente dobbiamo sempre sparlare e dire che LH se compra AZ deve abbassare ampiamente il costo del lavoro... non rivedere le rotte, le politiche commerciali.. riempire gli aerei che volano con LF bassi..
Il problema è che i dipendenti di AZ sono troppi, non che sono strapagati.Ricordo ancora la tabella che mostrava il costo del personale per posto offerto e quello di EW era maggiore di quello di AZ... ma ovviamente dobbiamo sempre sparlare e dire che LH se compra AZ deve abbassare ampiamente il costo del lavoro... non rivedere le rotte, le politiche commerciali.. riempire gli aerei che volano con LF bassi..
Invece 10 pagine di vomito e darsi il benvenuto a nuovi profili è utile alla discussione?Quindi possiamo smettere di parlarne e metterci direttamente a 90°. Il concetto è chiarissimo.
Però spero comprenderei che chi non è nella cerchia dei beneficiati, potrebbe un po' incaxxarsi del travaso continuo di fondi dalle proprie tasche. Tanto più quando le motivazione addotte, presuppongono che chi le legga sia più stupido di un paracarro.
Invece 10 pagine di vomito e darsi il benvenuto a nuovi profili è utile alla discussione?
Non mi potrai accusare di difendere i privilegiati dopo mesi di insulti perchè sostenevo che certi tagli fossero necessari e non un capriccio di manager incapaci, ora che li teorizzano i competenti tedeschi la tua incazzatura la vai a sfogare chiedendo a questi esimi forumisti come mai i competenti tedeschi vogliono dare una bella sforbiciata e fosse per me con 12 mesi di monilità a 800 euro al mese.
Mi associo. E i dati ENAC che vedono la quota di AZ nel mercato italiano in calo da anni, lo certificano chiaramente.
Nel 2016 solo il 17.22% dei pax hanno volato AZ, poco più di 1 su 6.
E sull'internazionale si scende ad un risibile 9.93%.
Il bello è che la statistica, sempre se corretta (mi sa che si parlava di Germanwings e non Eurowings), la fa sul totale. Comunque si è sempre parlato di efficienza, i tagli salariali è un modo per ridurre il costo sapendo che ridurre il personale non è ottenibile facilmente in Italia.Il problema è che i dipendenti di AZ sono troppi, non che sono strapagati.
Dopotutto è l'unica major (levando SAS, un'altra che è in una botte di ferro) che non è sul 45%-55% lungo-corto
Ma nel 2015 la Germanwings non fù integrata in EurowingsIl bello è che la statistica, sempre se corretta (mi sa che si parlava di Germanwings e non Eurowings), la fa sul totale. Comunque si è sempre parlato di efficienza, i tagli salariali è un modo per ridurre il costo sapendo che ridurre il personale non è ottenibile facilmente in Italia.
Abbiamo chi? Mica le ho decise io le strategie. Fra l'altro l'errore strategico lo abbiamo sempre evidenziato tutti senza distinguo e la motivazione principale dello scarso coraggio era di natura economica. Infatti come detto più volte gli investimenti per spingere con più decisione sul lungo raggio erano subordinati all'ottemimento di maggiore efficienza che non sono mai riusciti ad ottenere, che è poi quello che si ipotizza nell'offerta di LH. Il problema è che pare che nell'offerta LH non si voglia tagliare solo in palazzina ma circa 1/3 del personale di volo e tutta la parte di terra per esternalizzarla a costi inferiori.Io in tutti questi anni un "abbiamo toppato alla grandissima il modello operativo" devo ancora sentirlo. Da te, o dall'ormai silenziosissima sibilla cumana di Al Ain...
Poi, perdonami, ma è pacifico che se Alitalia venga presa da Lufthansa ci siaranno esuberi. Tutti quegli overheads (penso procurement, sales, IT (!), HR, contracts manager) che sono effettivamente duplicati sarebbero i primi ad andarsene, come succede nel 110% di tutte le acquisizioni che mi è riuscito di sentire. Se poi spunterà che Alitalia, con enorme sorpresa e stupore di tutti, ha troppo corto rispetto al lungo, allora è pacifico aspettarsi cambiamenti anche lì. Dopotutto è l'unica major (levando SAS, un'altra che è in una botte di ferro) che non è sul 45%-55% lungo-corto...
Questo, per me, è il motivo per cui AZ non se la sta filando nessuno, una volta dato uno sguardo ai dati. AZ è marginale dove ci sono soldi da farsi, e maggioritaria dove si perdono. Sinceramente, è nella stessa situazione di Monarch: né carne né pesce, né gallo né pollo, troppo piccola per contare qualcosa e troppo piccola per riuscire a cambiare.
Sui tagli siamo d'accordo. Non lo siamo quando mi dici che la situazione è questa e la dobbiamo accettare, perchè la merxa c'è anche altrove.Invece 10 pagine di vomito e darsi il benvenuto a nuovi profili è utile alla discussione?
Non mi potrai accusare di difendere i privilegiati dopo mesi di insulti perchè sostenevo che certi tagli fossero necessari e non un capriccio di manager incapaci, ora che li teorizzano i competenti tedeschi la tua incazzatura la vai a sfogare chiedendo a questi esimi forumisti come mai i competenti tedeschi vogliono dare una bella sforbiciata e fosse per me con 12 mesi di monilità a 800 euro al mese.