Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Anche nella teorica ipotesi che fosse possibile, Con 5k di esuberi alitalia varrebbe 3 mld, e non puoi certo regalarla perché devi concludere il contratto in 15 gg.
 
La cosa raggiunge livelli tragicomici....
Strano che non hanno invocato anche lo scontro Trump-Kim Jong Un come fattore nelle negoziazioni
Se le cose si vogliono fare bene si può, vedi Air Berlin in Germania, mentre qui non solo non vedremo gli ennesimi 600Milioni, ma anche questi 300 "con tassi d'interesse pesantissimi" si volatilizzeranno (per il semplice fatto che prendere una compagnia che così com'è non funziona, con 1 Miliardo di debiti è un suicidio)
Tristezza

Il paragone con AB non può essere fatto. AB è stata fatta sparire in due mesi: LH ha acquistato una parte della compagnia e inglobata in EW. Qui il governo non vuole una situazione del genere e Az non è paragonabile ad AB. Il fatto che è stato allungato il periodo della definizione fa capire che la differenza tra quello che chiedeva il bando o quella avvenuta e importante: serviranno mesi per limare il tutto e per far digerire parecchi esuberi (e saranno parecchi) ai sindacati. Il governo non potrebbe accettare 5k esuberi da un giorno all' altro. Per questo i 6 mesi in più che sarà un anno per la definizione. Trovo assurdo solo poter pensare che i 900 mln verranno restituiti, questo non avverrà mai sia in caso di vendita sia in caso di fallimento.
 
O forse non vogliono capire che, così com'è, Alitalia non la vuole nessuno. Nemmeno ripulita dai debiti, nemmeno col monopolio di Linate, nemmeno coi voli papali in esclusiva.

Per il ramo volo è certo che non arriveranno offerte compatibili con il bando. La speranza è che sull'handling arrivi qualcuno.
 
Anche nella teorica ipotesi che fosse possibile, Con 5k di esuberi alitalia varrebbe 3 mld, e non puoi certo regalarla perché devi concludere il contratto in 15 gg.
E giusto per amor della discussione, quali sarebbero gli asset che porterebbero il valore di AZ a 3 Mld€ una volta alleggerita del personale in eccesso?
 
Per il ramo volo è certo che non arriveranno offerte compatibili con il bando. La speranza è che sull'handling arrivi qualcuno.

L'unico commento intelligente della mattina. La vendita del ramo Aviation passa necessariamente per la vendita dell'handlig. In questo modo non solo gli esuberi sarebbero limitati, ma sarebbero concentrati negli uffici, probabilmente meno sindacalizzati e comunque meno in grado di bloccare le attività
 
Ma non si era detto che il Q3 era andato meglio del previsto, che il prestito di 600 milioni era pressoché intatto?
È chiaro che di gente che si spintona per comprare Az non ce n'é. A questo punto il governo prende tempo e prova a passare la rogna al governo che verrá dopo marzo. Nel frattempo si vivacchia con la pia illusione che Az non fallirá mai.
È un elefante di altri tempi, un dinosauro che amaramente nessuno piú vuole, che inesorabilmente é finito fuori mercato.
E che inesorabilmente é destinato a scomparire, proprio perché non é piú in linea con il mercato.
 
L'unico commento intelligente della mattina. La vendita del ramo Aviation passa necessariamente per la vendita dell'handlig. In questo modo non solo gli esuberi sarebbero limitati, ma sarebbero concentrati negli uffici, probabilmente meno sindacalizzati e comunque meno in grado di bloccare le attività
Paolo, non giriamoci attorno. Sia l'handling che l'aviation con ogni probabilità necessitano di tagli draconiani per tornare profittevoli. E non si vogliono fare. Punto.
6 mesi sono un tempo più che congruo per vendere una compagnia aerea. La proroga gentilmente offerta dai contribuenti nella misura di 300 M€, probabilmente serve solo a prendere tempo in attesa di non-si-sa-bene-cosa.
Ci sarebbe anche da disquisire sulla liceità di detta proroga, visto che nel comunicato del MISE non si fa cenno dell'indispensabile approvazione da parte della UE.
Ma ormai è chiaro anche ai sassi che la legge per AZ è un solo limite da bypassare in tutti modi possibili.
 
Prima di tutto la UE dopo avere concesso 600 milioni di prestito ponte ne concederà altri 300? Ma soprattutto il fatto di questi ulteriori 300 milioni a spesa del contribuente è passato totalmente sotto silenzio... Guarda caso nessun giornale o tv ha riportato la notizia...
 
Importanti novità per il ddl sul biotestamento: la Camera ha approvato i primi due articoli della legge sull’eutanasia, ovvero il cuore del provvedimento, che introduce in Italia il divieto all’accanimento terapeutico e il riconoscimento del diritto del paziente di abbandonare totalmente la terapia.

Peccato che la paziente AZ non voglia abbandonare la terapia.
 
Concordo con la valutazione di Paolo qualche post indietro.
Era scontato un rinvio della fase di trattativa, inpossibile pensare di fare tutto in 20 giorni. Si cita AB dimenticando che li si è fatto in 2 mesi una cosa già programmata negli 8 mesi precedenti e sarà un bagno di sangue con il 50-70% dei dipendenti a casa visto che é facile immaginare che U2 possa ritirarsi dalla trattativa obbligando il governo alla forzatura antitrust per passare anche i 25 aerei su Tegel a LH. Altrimenti U2 dovrà essere ben remunerata per prendersi gli scartini per permettere di far passare il tutto all'antitrust.
Il discorso dei 300 milioni extra è un atto del governo viste le elezioni, mettono già una disponibilità per ogni evenienza in quanto il prossimo governo potrebbe essere in carica appena prima dell'estate vista la legge elettorale che costringerà a larghe intese dopo la bocciatura in parlamento di un governo a 5 stelle. Fra l'altro da quello che ho capito il finanziamento del governo è una linea di credito utilizzabile in pacchetti e AZ dovrebbe aver attinto solo una prima parte da 200 milioni cosa coerente con l'ebitda dichiarato.
Comunque notavo una cosa, stimato in 900 milioni di nuova finanza necessaria per il piano di Gubitosi sostanzialmente il governo con 900 milioni ha stanziato la cifra che consentirebbe all'AD Gubitosi di portare avanti il piano come del resto sta facendo. E stimato in 800 milioni il valore di AZ consentirebbe ad una compagnia extra UE di prendere il 49% con il governo e mettiamo ADR a detenere il 51% UE, con il governo non in maggioranza. E lo scenario temporale di settembre 2018 fa si che ogni decisione debba essere ratificata dal futuro governo con i conti di un anno di A.S. a regime.
Poi come dice Paolo possiamo scrivere 10 pagine di vomito...
 
Il discorso dei 300 milioni extra è un atto del governo viste le elezioni, mettono già una disponibilità per ogni evenienza in quanto il prossimo governo potrebbe essere in carica appena prima dell'estate vista la legge elettorale che costringerà a larghe intese dopo la bocciatura in parlamento di un governo a 5 stelle.

Già sai i risultati delle prossime elezioni? Siamo alla fanta politica...
 
Dal primo ottobre Gubitosi ha 900 mln per portare a termine il riassesto e la vendita: io continuo a sostenere che il grande taglio avverrà nell' handling e negli uffici mentre sarà ridotto nell' aviation. Gubitosi ha il compito di limitare le perdite durante l' anno di AS, per ora è andata bene, vediamo come andrà nei prossimi mesi.
Si è capito che il governo non vuole uno spezzatino con enormi tagli, e che non vuole per nessun motivo il fallimento o l' inglobazione di Az in altra compagnia. È evidente che non sono arrivate offerte soddisfacenti per entrambe le parti, ma qualcosa è arrivato se no avrebbero dovuto indire un nuovo bando.
Az così com' e non può stare nel mercato: bisognerà rendere Az più snella con buone pace dei sindacati e dipendenti. È più facile tagliare 300 dipendenti al mese, o 3000 tutti di un colpo ?
 
Concordo con la valutazione di Paolo qualche post indietro.
Era scontato un rinvio della fase di trattativa, inpossibile pensare di fare tutto in 20 giorni. Si cita AB dimenticando che li si è fatto in 2 mesi una cosa già programmata negli 8 mesi precedenti e sarà un bagno di sangue con il 50-70% dei dipendenti a casa visto che é facile immaginare che U2 possa ritirarsi dalla trattativa obbligando il governo alla forzatura antitrust per passare anche i 25 aerei su Tegel a LH. Altrimenti U2 dovrà essere ben remunerata per prendersi gli scartini per permettere di far passare il tutto all'antitrust.
Il discorso dei 300 milioni extra è un atto del governo viste le elezioni, mettono già una disponibilità per ogni evenienza in quanto il prossimo governo potrebbe essere in carica appena prima dell'estate vista la legge elettorale che costringerà a larghe intese dopo la bocciatura in parlamento di un governo a 5 stelle. Fra l'altro da quello che ho capito il finanziamento del governo è una linea di credito utilizzabile in pacchetti e AZ dovrebbe aver attinto solo una prima parte da 200 milioni cosa coerente con l'ebitda dichiarato.
Comunque notavo una cosa, stimato in 900 milioni di nuova finanza necessaria per il piano di Gubitosi sostanzialmente il governo con 900 milioni ha stanziato la cifra che consentirebbe all'AD Gubitosi di portare avanti il piano come del resto sta facendo. E stimato in 800 milioni il valore di AZ consentirebbe ad una compagnia extra UE di prendere il 49% con il governo e mettiamo ADR a detenere il 51% UE, con il governo non in maggioranza. E lo scenario temporale di settembre 2018 fa si che ogni decisione debba essere ratificata dal futuro governo con i conti di un anno di A.S. a regime.
Poi come dice Paolo possiamo scrivere 10 pagine di vomito...

Farfallina, la stima di 800 mln è esattamente quella della perizia per i passaggio da CAI a SAI. In quel caso passavano però anche debiti, un derivato con un valore negativo per 350 e una struttura molto più costosa di quella che si vende oggi. Ho letto anch'io l'articolo in cui si parlava di 800 mln ma penso si sia trattata solo della congettura di qualcuno molto superficiale senza basi di supporto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.