Dal 30 Ottobre AZ chiude la BRI-TIA.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qua si dice che dei 600 milioni di prestito ne hanno usati 100 fino ad ora
Tre in corsa per il "salvataggio" di Alitalia
Si avvicina la scadenza per le offerte vincolanti: in prima fila Lufthansa (che oggi acquista Air Berlin), EasyJet e Cerberus, ma solo per la parte aviation
Stefano Neri
giovedì 12 ottobre 2017 10:01
Lufthansa, EasyJet e Cerberus: potrebbe essere uno di questi soggetti il "cavaliere bianco" di Alitalia. E' quanto emerge da indiscrezioni di stampa in vista della scadenza lunedì prossimo alle ore 18 per la presentazione delle offerte vincolanti.
In contemporanea Leonardo &Co dovrebbe depositare presso i commissari la valutazione dell'intero perimetro, scrive stamani Il Messaggero. Secondo le prime indicazioni il blocco Alitalia dovrebbe valere 700-800 milioni.
Il bando di gara offre la possibilità di acquistare la compagnia per intero, ipotesi scartata finora da tutti i pretendenti, oppure rilevare la parte aviation o quella dall'handling. Lufthansa, EasyJet e Cerberus dovrebbero fare offerte per il comparto aviation con la flotta di 90 velivoli (e piloti, equipaggi di cabine, rotte). Non viene esclusa una successiva alleanza di Cerberus, che è un fondo d'investimento americano, con una delle due compagnie. Per il ramo handling alla scadenza delle offerte non vincolanti, lo scorso 15 settembre, si erano invece presentate in prima fila alcune società di gestione aeroportuale che puntano ai servizi per l'assistenza a terra.
Va detto che Lufthansa si è appena presa un impegno importante con Air Berlin: l'acquisizione dovrebbe avvenire proprio oggi, secondo quanto anticipato dal ceo della compagnia di bandiera tedesca, Carsten Spohr.
Resta comunque invariato il termine del 5 novembre per il completamento delle successive fasi procedurali e la restituzione dei 600 milioni del prestito-ponte dello Stato ai commissari: di questa cifra sarebbero stati utilizzati circa 100 milioni.
"Siamo fiduciosi, aspettiamo le offerte", ha risposto ieri il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, a chi gli chiedeva lumi sulla situazione della compagnia. Secondo Delrio si sta continuando a "lavorare" sul dossier. Il ministro ha spiegato che le riunioni con i tre commissari straordinari di Alitalia - Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi -, sono frequenti: "Ci incontriamo abbastanza spesso". Quanto alla vicenda Ryanair, Delrio ha sottolineato che "ognuno fa la sua parte. Noi - ha assicurato - faremo la nostra". Intanto, come annunciato, per il 17 ottobre il ministero ha convocato i sindacati.
Dimostrerebbe la volontà di spingere ad un passaggio in tribunale per poter ristrutturare, comunque nel prossimo mese vedremo cosa succederà...
100 milioni in 4-5 mesi, in AS, senza investimenti e, credo, senza pagare i creditori giusto? insomma, se non sono 1M al giorno di perdita ci siamo vicini...
Dal 30 Ottobre AZ chiude la BRI-TIA.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
100 mln di meno vuol dire che ne hanno perso 150 mln circa tra Maggio e Giugno (sapendo per certo che il 3Q ha avuto un risultato di +50 mln). Sinceramente non credo sia possibile perdere 150 mln a Maggio/Giugno che è comunque media stagione. Quanto presenteranno i conti (e lo dovranno fare) sapremo qualcosa di più.
Qua si dice che dei 600 milioni di prestito ne hanno usati 100 fino ad ora
Tre in corsa per il "salvataggio" di Alitalia
Si avvicina la scadenza per le offerte vincolanti: in prima fila Lufthansa (che oggi acquista Air Berlin), EasyJet e Cerberus, ma solo per la parte aviation
Stefano Neri
giovedì 12 ottobre 2017 10:01
In contemporanea Leonardo &Co dovrebbe depositare presso i commissari la valutazione dell'intero perimetro, scrive stamani Il Messaggero. Secondo le prime indicazioni il blocco Alitalia dovrebbe valere 700-800 milioni.
.
https://www.reuters.com/article/us-...g-up-parts-of-failed-air-berlin-idUSKBN1CH0SSLufthansa’s Spohr said while he was not interested in the Italian carrier in its current shape he would be interested in talks to create a new Alitalia.
Entro dicembre – annuncia - ci sarà la nuova homepage, la app e il web check-in.
AZ sta (s)vendendo la LHR/DEL in J a 895£ (1.000 euro)...
Capisco (s)vendere dei posti in Y in bassa stagione, ma trovo assurdo svendere la J che è un prodotto eccellente e ha solo 24 posti a volo (dei quali almeno 3 premio) sul 330.
Bah sono perplesso.
Oggi un collega ha emesso un JFK-FCO-LAX in J tra fine Novembre inizio Dicembre a 6650 euro. Un altro una Y su JFK a 400 euro.
Non va mai bene eh?JNB è una destinazione dove se vuoi intercettare pax business devi operare entrambi i voli in orario notturno come fanno tutte le major europee. Questo vuol dire che l'aereo che parte da FCO in serata arriva al mattino a JNB e resta fermo tutto il giorno per poi ripartire la sera, un grande spreco di risorse, che le altre big europee con centinaia di WB in flotta si possono permettere ma che per Alitalia sarà molto difficile col numero molto ridotto di WB che possiede.
JNB è una destinazione dove se vuoi intercettare pax business devi operare entrambi i voli in orario notturno come fanno tutte le major europee. Questo vuol dire che l'aereo che parte da FCO in serata arriva al mattino a JNB e resta fermo tutto il giorno per poi ripartire la sera, un grande spreco di risorse, che le altre big europee con centinaia di WB in flotta si possono permettere ma che per Alitalia sarà molto difficile col numero molto ridotto di WB che possiede.
Ottima cosa. Tanto più che rispetto alle major europee il viaggio via FCO è più corto di circa un migliaio di km (IST escluso).Roma e Johannesburg sempre più vicine.
''Voleremo a Los Angeles anche in inverno, lanciamo il volo su Nuova Delhi e sulle Maldive e, presto, anche su Johannesburg e rinnoveremo le piattaforme digitali”
https://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/136558_alitalia_nuovi_voli_e_un_futuro_digitale/