Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se un'azienda, nonostante i cambi di management e proprietà, continua ad essere fallimentare probabilmente la colpa non è solo di chi decide direttamente ma anche di tutti coloro che vi gravitano attorno.

Dai politici che fanno pressioni per adottare scelte fuori mercato e per imporre, probabilmente, i propri amici ed elettori, ai dipendenti che, seppur sono l'ultima ruota del carro, eleggono dei rappresentanti per portare avanti richieste anacronistiche e sostanzialmente distruttive.

Finché non si capisce questo e si continuerà a puntare il dito contro il proprietario di turno ed i suoi manager, Alitalia non diventerà mai un'azienda sana.

Perché per ogni manager che se ne va in vacanza, c'è un dipendente che si lamenta delle mutande.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Finché verranno concessi degli alibi non cambierà la mentalità. Non so se basta una storia di buone integrazioni (ma con aziende dove la mentalità era ben diversa) per risolvere problemi cronici, non vorrei che fra un paio di anni ci trovassimo a leggere di arroganti ed incapaci dall'accento tedesco, cosa che ricordo abbiamo già letto ai tempi di LHI quando oltre il 90% degli aspiranti fu rispedito al mittente non risultando conforme agli standard del gruppo.
 
Decidilo tu di chi è la colpa, io mi limito a rilevare che soci, management, governi, partner industriali, hub per esempio sono cambiati diverse volte negli ultimi decenni senza riuscire a cambiare il corso di AZ, evidentemente c'è un filo comune fra le cose non cambiate in questi decenni che fa si che nessuno sia riuscito a far funzionare AZ. O preferisci la storiella che sono tutti incapaci e arroganti?

Quotone.
Gente incapace nel management c'è eccome (sarebbe bello vedere la faccia di quello che ha pensato la densificazione dei 320, ad esempio), ma le responsabilità di una larga parte del personale e di quell'insieme di cricche che ruota intorno alla compagnia non sono meno gravi.
 
Abbi pazienza, ma anche tu non puoi montare panna all'infinito. LH è l'unica offerta possibile. Non lo dico per un innato amore verso la compagnia o i tedeschi, ma solo in base alla logica. La compagnia di Colonia è l'unica che ha la disponibilità economica, le competenze manageriali, l'affinità aziendale e la copertura politica, per prendersi carico di AZ e tentare di darle un futuro. Non hanno queste caratteristiche né U2, né tantomeno Wizz. E l'ipotesi che vede i falciatori di Cerberus governare AZ entro l'attuale perimetro insieme a stato e dipendenti, d'amore e d'accordo, dovrebbe solo far sorridere.
I tedeschi hanno una cultura aziendale molto consociativa, che tendenzialmente prevede una co-governance in accordo con sindacati e politica. Ragione per la quale possono intendersi bene con gli omologhi italiani e al netto degli inevitabili tagli, lasciare loro un ruolo. Anche se ovviamente subalterno.
Proprio per questa impostazione, possiamo vedere la trattativa non come tra Roma e LH, ma tra Roma e Berlino.
E questo cambia tutto. Perchè non credo proprio che i tedeschi accetterebbero silenti il ruolo di utile idiota di una comparsata italiana che in realtà avesse il fine ultimo di nazionalizzare AZ sotto qualche forma.
Se l'avessi dimenticato, ti ricordo che la strafallita Italietta sta tirando avanti perchè a Draghi viene permesso di comprare debito pubblico a raffica, scelta che la Germania sta sostenendo sempre più faticosamente, vista la contrarietà dell'opinione pubblica locale.
Questo non significa ovviamente che gli italiani siano obbligati a vendere AZ a LH. Qualora ci fosse un'alternativa SERIA, potrebbero e dovrebbero prenderla in considerazione. Ma questa alternativa non c'è. Questa è la realtà.
Guarda a priori non lo possiamo sapere, personalmente ho più volte evidenziato dubbi sui vari piani fatti uscire dalla Germania molto molto diversi fra loro. Già questo mi fa rilevare che il "LH unica via" che è il mantra di alcuni a mio parere non funziona proprio perché a mio parere certi piani usciti per me non avevano chance di funzionare (oltre magari di essere accettati dal governo) così come altri invece possono essere interessanti. E ovviamente fra un piano e l'altro ci ballano miliardi di € di ammortizzatori sociali ecc...ecc...
Altra cosa che rilevo, e personalmente non mi torna, è riguardo al fatto che dici che è tutta una commedia fra governo e LH. L'attività di pressione esercitata da importanti "parti" di dipendenti che mi pare palese, così come le news vociferate alla stampa sul fatto che LH è l'unica offerta credibile, che per esempio Cerberus vuole solo smembrare (quando in realtà le dichiarazioni sono l'opposto) mi fa ritenere che la partita è invece ancora aperta a diversi soggetti e che questa volta la parte governativa se la sta giocando abbastanza bene. Poi ovvio che sono impressioni personali.

Riguardo all'ultima news del travaso di alcuni asset in Air Dolomiti per discontinuità personalmente la ritengo infattibile per come è stata letta visto che sarebbe impossibile (tantopiù con un governo in ordinaria amministrazione) trasferire slot e bilaterali e al tempo stesso far passare una discontinuità su altri campi che sia la JV atlantica o Skyteam o i contratti di lavoro. Palese che Air Dolomiti possa essere inserita nella partita essendo probabilmente sovrapponibile con Cityliner, molto più difficile l'organizzazione di norme al limite perché va bene la brexit, ma la Francia non esce dall'UE e Macron a passare a suddito della Germania e farsi scippare l'osso come un fesso non lo vedo possibile.
 
Finché verranno concessi degli alibi non cambierà la mentalità.

Condivido. Ma ancor più importante che la priorità di togliere alibi è condivisa da Gubitosi e anche dal governo.
Hanno accontentato i dipendenti su tante lamentele piccine quali proroga del contratto, sostituzione calze, cappellino, ripetere come un mantra l'incapacità di quelli di etihad e tanto altro. E intanto siamo già a 1600 esuberi senza che nessuno abbia proferito verbo cui si aggiungono le dimissioni volontarie.
 
Ieri ho posto una domanda cui nessuno ha risposto e mi permetto di riproporla.
Quale sarebbe il valore aggiunto della proposta Lufthansa sui conti di alitalia?
A parte ovviamente l'aspettativa di veder ripianate le perdite.
 
Basta!!!
Chi ha avuto ha avuto con quel che segue.
Poiché pensare di recuperare quei miliardi è a dir poco un’idea demenziale, la cosa migliore che si può fare, anche per i contribuenti, è di cedere a Lufthansa e tagliare una volta per tutte il cordone ombelicale.
Almeno ci sarebbe la certezza di non pagare più in futuro.
Ma mi rendo conto che questo è proprio quello che tu e molti altri state disperatamente cercando di evitare.
 
Basta!!!
Chi ha avuto ha avuto con quel che segue.
Poiché pensare di recuperare quei miliardi è a dir poco un’idea demenziale, la cosa migliore che si può fare, anche per i contribuenti, è di cedere a Lufthansa e tagliare una volta per tutte il cordone ombelicale.
Almeno ci sarebbe la certezza di non pagare più in futuro.
Ma mi rendo conto che questo è proprio quello che tu e molti altri state disperatamente cercando di evitare.

Mica semplice rifilarla ai tedeschi. Pare per per loro ci siano 5000 uomini inutili che non ci pensano proprio a prendersi. E senza quelle 5000 persone non parliamo più di alitalia ma di un'altra azienda che presumibilmente avrebbe altri corteggiatori.
 
Ciao a tutti e scusate l´assenza dal Forum nelle ultime settimane ma lavoro e Famiglia mi hanno portato via tantissimo tempo.

Per quanto riguarda i recenti piccoli sviluppi che ci sono stati nella "love/hate story" tra Lufthansa ed Alitalia provo a dare un parere personale.

Norberto ha centrato il punto in parte. É tutto corretto ció che scrive lui. UNA delle varie ipotesi per riuscire a gestire e riformare Alitalia nel modo piú veloce possibile é quello di utilizzare il COA di EN come cavallo di Troia per riuscire a trasferire assets e parte dei dipendenti senza avere grossi vincoli. Si é naturalmente consapevoli della possibilitá di perdere i vari accordi bilaterali principalmente per il lungo raggio. Infatti questo opzione, se mai venisse utilizzata (ripeto é una ipotesi), sarebbe limitata unicamente al corto raggio, in toto o in parte. Il lungo raggio per forza di cose dovrá restare sotto l´attuale COA.

Internamente a livello aziendale si parla molto poco della vicenda Alitalia, proprio perché tutta la trattativa é ad un livello molto alto che esclude uno scambio di informazioni costanti con i dipendenti ed i dipartimenti volo/operativi.

L´unica cosa che mi sento di affermare, conoscendo Lufthansa dall´interno ed avendo visto piú volte il proprio modus operandi nei confronti delle controllate acquistate, é che Lufthansa non sta cercando (al momento) un accordo che porti vantaggi ad Alitalia che non ha ora. L´obbiettivo di LH é quello di riuscire ad ottenere piú mano libera possibile per poter ristrutturare l´azienda secondo i criteri e le strutture interne del Gruppo a cui AZ dovrá adattarsi. É indubbio che la struttura Alitalia a livello gestionale non rimarrá quello che é oggi.

Il "valore aggiunto" sarebbe al momento unicamente per il Gruppo LH e non per AZ. Uno sviluppo dell´azienda avverrá unicamanete in un secondo momento, una volta che l´azienda sará completamente inglobata/ristrutturata e sará finalmente profittevole. Cosí é successo per Swiss, per Austrian e per Brussels. E cosí sará per AZ, a meno che non ci siano sorprese incredibili.

In ultima analisi ho potuto vedere delle buste paga di personale navigante AZ sia Comandanti che Primi Ufficiali. Non riesco a capacitarmi che QUESTO costo del lavoro sia effettivamente un problema.

Se ci saranno vere novitá interne scriveró quanto prima tempo permettendo.

PS: per Farfallina. In che luogo/modo Lufthansa ha "intortato" i naviganti? Potresti spiegare bene questa tua affermazione per favore? Con i naviganti AZ con cui ho avuto il piacere di incontrarmi la percezione é piú di timore che di desiderio nei confronti di LH. Ti ringrazio.
 
E senza quelle 5000 persone non parliamo più di alitalia ma di un'altra azienda che presumibilmente avrebbe altri corteggiatori.
Resta da capire come mai questi corteggiatori non si siano fatti avanti. Chiedere tagli non era certo esclusiva di LH.
Trovo comunque interessante che gli esuberi siano fondamentalmente o un problema sociale, o un esigenza specifica dei tedeschi.
Il concetto che in un'AZ sana debba lavorare il numero necessario di persone e non qualche migliaio in più, non sembra sfiorare minimamente te e tanti altri.
 
Resta da capire come mai questi corteggiatori non si siano fatti avanti. Chiedere tagli non era certo esclusiva di LH.
Trovo comunque interessante che gli esuberi siano fondamentalmente o un problema sociale, o un esigenza specifica dei tedeschi.
Il concetto che in un'AZ sana debba lavorare il numero necessario di persone e non qualche migliaio in più, non sembra sfiorare minimamente te e tanti altri.

Dal tuo ragionamento sembrerebbe di capire che più sono i pretendenti più è facile tagliare.
Forse chi ha deciso di non partecipare a questa fase pensa il contrario.
 
belumosi ha detto:
Trovo comunque interessante che gli esuberi siano fondamentalmente o un problema sociale, o un esigenza specifica dei tedeschi.
Il concetto che in un'AZ sana debba lavorare il numero necessario di persone e non qualche migliaio in più, non sembra sfiorare minimamente te e tanti altri.

Quoto. Continuo a rimanere convinto che la giusta declinazione del problema "costo" dipendenti sia il termine produttività.
 
Grazie mio protettore.
Marchio e slot, per esempio.

Prego.

Marchio: identico oggi alla data di quando LH ha offerto 100M. Come potrebbe quindi il governo cercare di far alzare l'offerta LH usando questo argomento?
Slot: idem come sopra. Tutto uguale. Come puoi solo poter pensare di chiedere di più per la identica stessa cosa?

Così non può funzionare, torniamo dunque al via.
In quale altro modo Delrio sta secondo te provando ad alzare il prezzo, visto ch siamo partiti da questo tuo assunto di base:

secondo me (Delrio) sta alzando solo il prezzo.

E poi siamo andati avanti...

Per poter alzare il prezzo devi avere in mano qualcosa di desiderabile. Ti sembra questo il caso?

Secondo me si, assolutamente.

E cosa sarebbe?

Credo l'abbia scritto moltissime volte e, per questo richiamato. Basta rileggere i miei post di un mese fa

Siccome sono un po' duro di comprendonio mi potresti per favore risintetizzare il tuo concetto in 10 parole al massimo?.

Ma finora senza risultato.
 
Trovo comunque interessante che gli esuberi siano fondamentalmente o un problema sociale, o un esigenza specifica dei tedeschi.
Il concetto che in un'AZ sana debba lavorare il numero necessario di persone e non qualche migliaio in più, non sembra sfiorare minimamente te e tanti altri.

Quoto. Continuo a rimanere convinto che la giusta declinazione del problema "costo" dipendenti sia il termine produttività.

Quoto e vorrei anche aggiungere che un incremento di produttivita' e' possibile solo con una gestione efficiente. Per esempio, guardando le cose dall'esterno, nuovi voli e meno aerei su tutta la gamma della flotta, dal LIN-LUX al FCO-JNB. Questo mi fa pensare che, in passato, la flotta fosse gestita male; visto che gli aerei non volano senza equipaggi anche questo ha un riflesso sul "costo" dei dipendenti senza un impatto sui "ricavi" dei dipendenti stessi (cioe' gli stipendi).
 
PS: per Farfallina. In che luogo/modo Lufthansa ha "intortato" i naviganti? Potresti spiegare bene questa tua affermazione per favore? Con i naviganti AZ con cui ho avuto il piacere di incontrarmi la percezione é piú di timore che di desiderio nei confronti di LH. Ti ringrazio.

Semplicemente, come hai ben spiegato, la struttura aziendale cambierebbe sostanzialmente nel caso in cui LH prendesse AZ. Probabilmente cambierebbe in peggio per le farfalline e i beriozi, da cui il tifo pro-Cerberus venuto fuori negli ultime giorni.

Tutto qui.

DaV
 
Resta da capire come mai questi corteggiatori non si siano fatti avanti. Chiedere tagli non era certo esclusiva di LH.
Trovo comunque interessante che gli esuberi siano fondamentalmente o un problema sociale, o un esigenza specifica dei tedeschi.
Il concetto che in un'AZ sana debba lavorare il numero necessario di persone e non qualche migliaio in più, non sembra sfiorare minimamente te e tanti altri.

sacrosanto
 
Mica semplice rifilarla ai tedeschi. Pare per per loro ci siano 5000 uomini inutili che non ci pensano proprio a prendersi. E senza quelle 5000 persone non parliamo più di alitalia ma di un'altra azienda che presumibilmente avrebbe altri corteggiatori.

Tecnicamente, visti i risultati operativi e finanziari, sono oltre 9000 gli uomini inutili in AZ che nessuno vorrebbe prendere.

A parte le famose menzogne del 51% del traffico e cazzate simili, torniamo a ripetere la verità: se AZ va gambe all'aria domani, tempo qualche mese e il mercato italiano si sarà ri-stabilizzato con chi già fa volare il paese. Sui 165M circa di passeggeri che volano dagli aeroporti italiani, AZ ne copre solo il 15% circa. Non sono percentuali incredibili da sostituire, sono pochissime le rotte in assoluto monopolio AZ, ancora meno quelle che non verrebbero rimpiazzate. AZ non è strategica per l'Italia, non è strategica per l'economia italiana, non è strategica per il turismo italiano, non è strategica per l'esportazione dei prodotti italiani, nonostante quel che dite tu, farfallina, del Rio e pochi altri.

DaV
 
Tecnicamente, visti i risultati operativi e finanziari, sono oltre 9000 gli uomini inutili in AZ che nessuno vorrebbe prendere.

A parte le famose menzogne del 51% del traffico e cazzate simili, torniamo a ripetere la verità: se AZ va gambe all'aria domani, tempo qualche mese e il mercato italiano si sarà ri-stabilizzato con chi già fa volare il paese. Sui 165M circa di passeggeri che volano dagli aeroporti italiani, AZ ne copre solo il 15% circa. Non sono percentuali incredibili da sostituire, sono pochissime le rotte in assoluto monopolio AZ, ancora meno quelle che non verrebbero rimpiazzate. AZ non è strategica per l'Italia, non è strategica per l'economia italiana, non è strategica per il turismo italiano, non è strategica per l'esportazione dei prodotti italiani, nonostante quel che dite tu, farfallina, del Rio e pochi altri.

DaV
+1000

E NON vale 3 Miliardi.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Tecnicamente, visti i risultati operativi e finanziari, sono oltre 9000 gli uomini inutili in AZ che nessuno vorrebbe prendere.

A parte le famose menzogne del 51% del traffico e cazzate simili, torniamo a ripetere la verità: se AZ va gambe all'aria domani, tempo qualche mese e il mercato italiano si sarà ri-stabilizzato con chi già fa volare il paese. Sui 165M circa di passeggeri che volano dagli aeroporti italiani, AZ ne copre solo il 15% circa. Non sono percentuali incredibili da sostituire, sono pochissime le rotte in assoluto monopolio AZ, ancora meno quelle che non verrebbero rimpiazzate. AZ non è strategica per l'Italia, non è strategica per l'economia italiana, non è strategica per il turismo italiano, non è strategica per l'esportazione dei prodotti italiani, nonostante quel che dite tu, farfallina, del Rio e pochi altri.

DaV

Dav
Alitalia si limita a trasportare passeggeri da A a B utilizzando piloti italiani e aeromobili acquistabili da chiunque.
Affermare che alitalia è irrilevante è come dire che anche il suo contenuto lo è a cominciare dal personale navigante che però ovviamente la pensa diversamente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.