Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Come abbiamo detto tante volte i creditori (in buona parte sovrapponibili con gli ex soci) o rientrano in ballo con una conversione del credito in equity e lo Stato fa lo stesso con almeno parte del prestito ponte oppure viste le cifre in ballo non prenderanno nulla, nemmeno nel caso ci si avvicini alle valutazioni date dai periti con una trattativa positiva. Fra l'altro LH non è il socio ideale per una conversione del credito in quanto avendo la necessità di uscita dalla JV atlantica e da Skyteam ci sarebbe da vedere tutta la questione penali.
I partner ideali per una operazione di quel tipo sono o EY (che però giustamente sta alla finestra) oppure a mio parere DL. Comunque l'opzione Cerberus è probabilmente l'espressione di questa ipotesi fatta i mesi scorsi, il dubbio più che a livello di capitale UE (con un socio Handling, lo Stato, eventualmente qualche creditore configurabile come socio UE il 51% lo fai) è la ricerca del partner industriale.
Fra l'altro un dubbio che mi pongo, è come mai viste le esigue cifre in ballo e le dichiarazioni fatte di voler fare di IG il player nazionale italiano non provi a saltare su QR proponendo una fusione con IG. I tempi non giocano a favore e probabilmente gli annunci di voler sviluppare IG resteranno annunci perché altrimenti l'operazione potrebbe avere un suo senso.

Perché in QR non hanno l'anello al naso e sanno che mettere insieme due mezzi cadaveri ha come unico risultato quello di crearne uno intero.
 
Si, hai spiegato molto meglio il concetto, si vede che è il tuo campo, per come è costruito possono fare le odiai che è trattive necessarie senza incorrere in problematiche di tipo legale come qualcuno ipotizzava.

Capisco la gioia di buttarla in caciara, ma giustamente qualche amministratore ha invitato ad evitare il "cazzodromo".

La clausola in questione è l'articolo 9.2 del bando per offerte vincolanti, disponibile qui: http://www.fallcoweb.it/home/pdf/alitalia/bando_vers_28_7_2017.pdf

Senza capirne niente, mi pare una clausola che esplicita il potere di annullamento in autotutela della PA. Ci sono dei criteri per esercitarlo ed anche abbondante giurisprudenza.

Farfallina, tanto per fare chiarezza, in non prendo soldi né da AZ né da altri, e non ho nessun conflitto di interessi.


Senza poi scordare che LH ruba passeggeri italiani anche attraverso le controllate ed anche attraverso partner Star Alliance.

Controllate LX OS EW SN direi di sì, ma partner *A non credo proprio, tranne forse la JV atlantica con UA. TK sicuramente non è alleata di LH.
 
Capisco la gioia di buttarla in caciara, ma giustamente qualche amministratore ha invitato ad evitare il "cazzodromo".

La clausola in questione è l'articolo 9.2 del bando per offerte vincolanti, disponibile qui: http://www.fallcoweb.it/home/pdf/alitalia/bando_vers_28_7_2017.pdf

Senza capirne niente, mi pare una clausola che esplicita il potere di annullamento in autotutela della PA. Ci sono dei criteri per esercitarlo ed anche abbondante giurisprudenza.
La parte legalese è roba da Paolo, di art. del bando ne parlava lui infatti. Io rilevavo semplicemente che come hanno dichiarato i commissari c'è la possibilità di trattare anche con soggetti esterni senza incorrere in problematiche legali.
 
Perché in QR non hanno l'anello al naso e sanno che mettere insieme due mezzi cadaveri ha come unico risultato quello di crearne uno intero.
Sono d'accordo, ma se vogliono fare veramente quello che dice il CEO di QR l'occasione è ghiotta perchè una cosa è farlo a MXP contro una AZ di proprietà LH e con LIN nel pieno delle splendore e senza bilaterali una cosa è farlo creando un campione nazionale sfruttando le possibilità dell'A.S., non trovi? Poi probabilmente gli obiettivi per il futuro di IG sono altri e probabilmente ancora non chiari fra le due anime della compagine dei soci.
 


Alitalia, Gubitosi: visti rappresentanti Cerberus, conti migliorano


Reuters *|*17.11.2017 14:30

*Commenta per primo

ROMA (Reuters) - Alitalia registrerà ricavi in miglioramento e un ebitda in pareggio nel secondo semestre.

Lo dice il commissario straordinario Luigi Gubitosi, annunciando di aver incontrato rappresentanti del fondo Cerberus oltre che di Lufthansa.

I conti vanno "meglio. Bene è un altro concetto, sicuramente vanno meglio degli anni precedenti", ha detto al termine dell'audizione informale periodica dei commissari durante il cda Enac.

"Pubblicheremo qualche dato tra poco, forse la prossima settimana", ha aggiunto Gubitosi, sottolineando che "c'è un incremento di produttività".

"Nel 2018 - ha concluso Gubitosi - con gli stessi aerei, forse qualcuno in meno, voleremo di più, con un incremento della produttività".

Il commissario è tornato a smentire le indiscrezioni sull'offerta di Lufthansa, dicendo che "i numeri sono di fantasia".

Secondo quanto riferito martedì da una fonte, i tedeschi sarebbero pronti a mettere sul piatto 250 milioni per rilevare il grosso della flotta e circa metà del personale del vettore italiano.

Ieri i commissari hanno visto per oltre 7 ore i rappresentanti di Lufthansa per esaminare l'offerta della compagnia tedesca.

"Stiamo vedendo le controparti interessate, ho avuto altre lunghe riunioni con altri [oltre ai tedeschi]. Con Lufthansa non era il primo incontro e spero non sia l'ultimo", ha spiegato.

Il commissario ha risposto affermativamente alla domanda se ci sia stato un incontro con Cerberus.
 
Sì ma questo non ha nulla a che vedere con il concetto che "LH ruba passeggeri italiani".

Dal momento che l'Italia è il suo secondo mercato non vorrebbe perdere transiti verso gli hub attuali. Poi non rafforzerebbe né aprirebbe destinazioni ad est dove TK è forte giacché i passeggeri guadagnerebbero anche punti con quest'ultima. Star Alliance/LH le vedo da sempre come soluzioni non fattibili (senza nulla togliere alla bravura dei dirigenti LH ovviamente).
 
Sono d'accordo, ma se vogliono fare veramente quello che dice il CEO di QR l'occasione è ghiotta perchè una cosa è farlo a MXP contro una AZ di proprietà LH e con LIN nel pieno delle splendore e senza bilaterali una cosa è farlo creando un campione nazionale sfruttando le possibilità dell'A.S., non trovi? Poi probabilmente gli obiettivi per il futuro di IG sono altri e probabilmente ancora non chiari fra le due anime della compagine dei soci.

Avresti sicuramente ragione se ci fossero prospettive decenti per LIN, se LIN non fosse in caduta libera di traffico da un anno, se AZ avesse qualcosa di più della striminzitissima quota di mercato che ha in Italia (e se parliamo di Milano, roba da prefissi telefonici) e, soprattutto, se QR fosse effettivamente interessata alla pratica Meridiana, cosa di cui io, sinceramente, un po' dubito.
 
I conti vanno "meglio. Bene è un altro concetto, sicuramente vanno meglio degli anni precedenti", ha detto al termine dell'audizione informale periodica dei commissari durante il cda Enac.

Graziarc.... Vorrei ben vedere che vadano meglio degli anni precedenti.

"c'è un incremento di produttività".

Graziarc... n. 2. Se togli 10 aerei mi sembra ovvio che aumenti la produttivita'. Sarebbe bello sapere se aumenti anche il prodotto, o il fatturato, ma sarebbe troppa grazia.

Secondo quanto riferito martedì da una fonte, i tedeschi sarebbero pronti a mettere sul piatto 250 milioni per rilevare il grosso della flotta e circa metà del personale del vettore italiano.

E' ufficiale. La stampa spara cifre alla "viva il parroco". Settimana scorsa eravamo a 400 milioni minimo, ora 250.
 
Come abbiamo detto tante volte i creditori (in buona parte sovrapponibili con gli ex soci) o rientrano in ballo con una conversione del credito in equity e lo Stato fa lo stesso con almeno parte del prestito ponte oppure viste le cifre in ballo non prenderanno nulla, nemmeno nel caso ci si avvicini alle valutazioni date dai periti con una trattativa positiva. Fra l'altro LH non è il socio ideale per una conversione del credito in quanto avendo la necessità di uscita dalla JV atlantica e da Skyteam ci sarebbe da vedere tutta la questione penali.
I partner ideali per una operazione di quel tipo sono o EY (che però giustamente sta alla finestra) oppure a mio parere DL. Comunque l'opzione Cerberus è probabilmente l'espressione di questa ipotesi fatta i mesi scorsi, il dubbio più che a livello di capitale UE (con un socio Handling, lo Stato, eventualmente qualche creditore configurabile come socio UE il 51% lo fai) è la ricerca del partner industriale.
Fra l'altro un dubbio che mi pongo, è come mai viste le esigue cifre in ballo e le dichiarazioni fatte di voler fare di IG il player nazionale italiano non provi a saltare su QR proponendo una fusione con IG. I tempi non giocano a favore e probabilmente gli annunci di voler sviluppare IG resteranno annunci perché altrimenti l'operazione potrebbe avere un suo senso.

Se i commissari riuscissero a riportare l'Ebitda a livello strutturalmente positivo, qualunque partner industriale sarebbe interessato.

Ma paradossalmente è proprio il ricevimento di una seria manifestazione di interesse da parte di un partner industriale a rendere impossibile il raggiungimento dell'equilibrio finanziario.
E' infatti sufficiente rilanciare con proposte miracolistiche per avere dalla propria parte il modo sindacale e quello politico e quindi far saltare tutto.
Ciò spiega la strategia di Air France.
 
Ma paradossalmente è proprio il ricevimento di una seria manifestazione di interesse da parte di un partner industriale a rendere impossibile il raggiungimento dell'equilibrio finanziario.

E anche avere un RASK pari al 60% del CASK non aiuta, eh.
 
Graziarc.... Vorrei ben vedere che vadano meglio degli anni precedenti.



Graziarc... n. 2. Se togli 10 aerei mi sembra ovvio che aumenti la produttivita'. Sarebbe bello sapere se aumenti anche il prodotto, o il fatturato, ma sarebbe troppa grazia.



E' ufficiale. La stampa spara cifre alla "viva il parroco". Settimana scorsa eravamo a 400 milioni minimo, ora 250.
In realtà la spiega, aumento dei voli pur come meno aerei e relativo personale in cassa.
 
In realtà la spiega, aumento dei voli pur come meno aerei e relativo personale in cassa.

Fin li' ci sono arrivato pure io, e quello che appunto intendevo dire e' che non ci va la scuola di Chicago per giungere a questo traguardo, e sarebbero altre le notizie economiche che interesserebbe sapere.
 
Qualche news dai palazzi di Colonia.
Si potrebbe utilizzare COA Air Dolomiti sotto il quale inserire tutte le operazioni AZ,trasferendo tutti i dipendenti sotto questo COA.
Cosi' non ci sarebbe continuita' aziendale, e si ricalcherebbe lo schema utilizzato con AB,trasferita sotto EW.
Cio' permetterebbe la rivisitazione di tutti i contratti, dai dipendenti all'handling, dal catering agli aeroporti,e faciliterebbe l'uscita da Joint Venture e Skyteam.
Questa sarebbe la nuova Alitalia intesa da Carsten Spohr.
 
Ultima modifica:
Qualche news dai palazzi di Colonia.
Si potrebbe utilizzare COA Air Dolomiti sotto il quale inserire tutte le operazioni AZ,trasferendo tutti i dipendenti sotto questo COA.
Cosi' non ci sarebbe continuita' aziendale, e si ricalcherebbe lo schema utilizzato con AB,trasferita sotto EW.
Cio' permetterebbe la rivisitazione di tutti i contratti, dai dipendenti all'handling, dal catering agli aeroporti,e faciliterebbe l'uscita da Joint Venture e Skyteam.
Questa sarebbe la nuova Alitalia.

Di contro la nuova AZ con COA Air Dolomiti perderebbe tutte le designazioni negli accordi bilaterali, specie sul lungo raggio.
Non una cosa di poco conto.
 
Di contro la nuova AZ con COA Air Dolomiti perderebbe tutte le designazioni negli accordi bilaterali, specie sul lungo raggio.
Non una cosa di poco conto.
Corretto....fatto salvo qualche accordo ad hoc col governo italiano in sede di vendita.Un po' come gli slot ottenuti da EY a suo tempo.
E' un problema su cui stanno riflettendo e lavorando.
 
Qualche news dai palazzi di Colonia.
Si potrebbe utilizzare COA Air Dolomiti sotto il quale inserire tutte le operazioni AZ,trasferendo tutti i dipendenti sotto questo COA.
Cosi' non ci sarebbe continuita' aziendale, e si ricalcherebbe lo schema utilizzato con AB,trasferita sotto EW.
Cio' permetterebbe la rivisitazione di tutti i contratti, dai dipendenti all'handling, dal catering agli aeroporti,e faciliterebbe l'uscita da Joint Venture e Skyteam.
Questa sarebbe la nuova Alitalia intesa da Carsten Spohr.

Pero' i dipendenti dovrebbero essere sottoposti a TUPE; quando gli ex BMI sono passati sotto BA sono dovuti passare sotto gli equivalenti contratti BA, con le stesse T&C. Se dovesse essere cosi, i dipendenti AZ passerebbero sotto COA Air Dolomiti e T&Cs Air Dolomiti...
 
Qualche news dai palazzi di Colonia.
Si potrebbe utilizzare COA Air Dolomiti sotto il quale inserire tutte le operazioni AZ,trasferendo tutti i dipendenti sotto questo COA.
Cosi' non ci sarebbe continuita' aziendale, e si ricalcherebbe lo schema utilizzato con AB,trasferita sotto EW.
Cio' permetterebbe la rivisitazione di tutti i contratti, dai dipendenti all'handling, dal catering agli aeroporti,e faciliterebbe l'uscita da Joint Venture e Skyteam.
Questa sarebbe la nuova Alitalia intesa da Carsten Spohr.
Mi sa che questo esplicita un grosso problema dell'offerta LH e cioè la difficoltà ad uscire dalla JV atlantica.
La questione bilaterali e slot a LIN sarebbe un bel problema per il governo italiano da sistemare e presterebbe il fianco ad un bel po' di contenziosi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.