Stanno valutando in attesa di come evolve la procedura, stanno facendo i conti sull'utilizzo delle macchine che vorrebbero più intenso possibile (però l'altro lato della medaglia è che se succede un problema poi diventa molto difficile rimediare come è successo negli anni scorsi con la moria di motori sui B772). Non è escluso l'arrivo di un ulteriore A332.Magari, tra le altre mosse, la JFK-FCO viene ridotta da 3 a 2 voli che normalmente sono circa 2 A330 + 1 772 a 2 voli con 77W + 772.
Anche perchè con l'incremento consistente su GRU di frequenze dubito abbiano contestualmente in mente di metterci pure il 77W. Che potrebbe operare tranquillamente, e meglio, tutti i giorni sulla JFK.
Si risparmia così un altro A330.
Poi IKA che è passata al 320
AUH-MXP che non c'è più
HAV che diventa stagionale invernale
qualcosa si recupera
In realtà nella winter i dipendenti in cassa sono circa 1600, i commissari ne avrebbero voluto circa 1800 con 200 naviganti in più rispetto ai 600 circa attuali, infatti se ci si pensa corrispondono più o meno alle macchine che avrebbero voluto riconsegnare ai lessor e sono state invece tenute.Ma se dovesse succedere che Alitalia passa indenne questo inverno terribile, cosa potrebbe accadere?
Dai miei conti spannometrici, se AZ ha mille dipendenti in cassa integrazione, di fatto risparmia ogni mese qualcosa come 5-10 milioni di Euro al mese, che fanno 60 - 120 milioni all'anno. Aggiungiamoci i risparmi dei Commissari + i risparmi su leasing e carburante + la riduzione di spese per i manager + la riduzione (in corso) delle spese di personale + qualche pensionamento + i discreti risultati del LR (almeno da quello che si legge qua) + la ripresa economica italiana in corso (di cui si legge in questi giorni): il pareggio non dovrebbe essere poi così lontano ...
E se arriva ad aprile senza avere toccato più di tanto i 900 milioni di prestito ponte, cosa succederà? Fanta-aviazione?
Peccato IKA di nuovo col 320! Ma con operativi simili dubito che il 330 avesse ancora senso. Speriamo in un aumento anche su IKA tanto i 320 sono tanti. Magari, come avevo sentito, YYZ e ORD non verranno riproposte - ma spero di sbagliarmi.Magari, tra le altre mosse, la JFK-FCO viene ridotta da 3 a 2 voli che normalmente sono circa 2 A330 + 1 772 a 2 voli con 77W + 772.
Anche perchè con l'incremento consistente su GRU di frequenze dubito abbiano contestualmente in mente di metterci pure il 77W. Che potrebbe operare tranquillamente, e meglio, tutti i giorni sulla JFK.
Si risparmia così un altro A330.
Poi IKA che è passata al 320
AUH-MXP che non c'è più
HAV che diventa stagionale invernale
qualcosa si recupera
Tra l' altro bisogna capire se la DEL sarà annuale come inizialmente previsto, o se tornano indietro e lasciano la destinazione indiana solo nella Winter (come MLE).
Infatti l'intenzione è di operarla annuale come ha dichiarato Lazzerini, poi vista la situazione di A.S. potrebbero esserci situazioni che fanno cambiare i piani.Che senso avrebbe DEL come stagionale invernale, non è certo una destinazione leisure vacanziera stile MLE. Tutte le altre compagnie che operano DEL la operano annuale.
Che senso avrebbe DEL come stagionale invernale, non è certo una destinazione leisure vacanziera stile MLE. Tutte le altre compagnie che operano DEL la operano annuale.
Alitalia, al via la trattativa sull’offerta di Lufthansa
Con l’incontro di oggi tra i commissari di Alitalia e i vertici di Lufthansa prende il via il negoziato per la cessione della compagnia che si preannuncia lungo: le posizioni sono distanti. Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari oggi chiederanno ai manager tedeschi di rilanciare l’offerta sul lotto Aviation, considerandola non soddisfacente. Secondo le indiscrezioni, il colosso dei cieli tedesco sarebbe disponibile a mettere sul piatto 250 milioni di euro, una somma giudicata dal collegio commissariale non adeguata rispetto al valore della compagnia. La strada è apparsa in salita dopo che il Cfo Ulrik Svensson, lo scorso fine settimana ha smentito la cifra riportata da alcuni media relativa ad un investimento di 500 milioni su Alitalia, che si avvicinava alle richieste italiane. C’è un ampio divario, dunque, tra le aspettative dei commissari e le disponibilità economiche dei manager tedeschi. Senza trascurare il nodo esuberi che rappresenta un altro grosso ostacolo al tavolo negoziale, le questioni relative al progetto industriale e al ruolo degli scali italiani nel network di Lufthansa.
Oggi si scopriranno le carte visto che si tratta di cifre anticipate da il Messaggero che, a quanto si apprende, i commissari di Alitalia ancora non hanno ricevuto. Al tavolo come base di partenza ci sarebbe l’offerta del colosso tedesco che punterebbe a rilevare tra i 90 e i 100 aerei della flotta di 123 velivoli, mantenendo circa 6mila dipendenti sugli 8.400 dell’organico del lotto Aviation. Resterebbero fuori molti amministrativi e parte degli addetti alla manutenzione. Anche se da Lufthansa arriva un secco «no comment alle speculazioni giornalistiche», stando alle indiscrezioni, ci sarebbero oltre 2mila esuberi (in prevalenza amministrativi), mentre resta fuori dal perimetro aziendale il lotto Handling (3.100 dipendenti). Il governo e i commissari puntano alla cessione della compagnia in blocco, e vogliono evitare che il tema delle migliaia di esuberi di Alitalia possa essere usato in campagna elettorale dalle opposizioni. C’è poi da considerare che il Ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, ha spiegato che «Alitalia per come esiste oggi non è in discussione», l’interesse è per «creare una nuova Alitalia», facendo intendere che è prevista una forte riduzione dei costi, una “cura da cavallo” sul modello di quella condotta nel 2005 con Swissair dalle cui ceneri nacque Swiss.
Dopo Lufthansa, nei prossimi giorni verranno chiamati al tavolo negoziale gli altri pretendenti che hanno presentato le offerte vincolanti giudicate credibili: 5 delle 7 complessive. Toccherà dunque ad easyJet che si candida per il lotto Aviation. Mentre l’Handling fa gola a tre società di gestione aeroportuale: tra queste ci sarebbero Airport handling - nuovo player degli aeroporti milanesi partecipato al 30% da Dnata (Emirates)- ed Alisud che opera agli scali di Napoli, Ciampino e Palermo. In partita ci sarebbe anche il fondo Usa di private equity Cerberus che, pur non avendo presentato un’offerta vincolante, punta al controllo di Alitalia (si parla di una disponibilità fino a 400 milioni di dollari), anche se non risulta abbia ancora formalizzato la proposta e deve fare i conti con il paletto della partecipazione al 49% per i gruppi extraUe.
http://www.ilsole24ore.com/art/fina...-offerta-lufthansa-100922.shtml?uuid=AEMy0DCD
Ma Alitalia si è messa a fare la spandi e ad aprire rotte a gogo con i soldi di noi contribuenti che ci ciucciano?
Ma nessuno dice niente?
Se non ci fossero stati questi prestiti (e siamo già a due) queste rotte sarebbero state aperte? Ci sarebbe stata capienza economica?
A nessuno di voi interessa questo aspetto? E' solo importante capire quanti wb hanno e calcolare le rotazioni?
Ma Alitalia si è messa a fare la spandi e ad aprire rotte a gogo con i soldi di noi contribuenti che ci ciucciano?
Ma nessuno dice niente?
Se non ci fossero stati questi prestiti (e siamo già a due) queste rotte sarebbero state aperte? Ci sarebbe stata capienza economica?
A nessuno di voi interessa questo aspetto? E' solo importante capire quanti wb hanno e calcolare le rotazioni?
Semplice, perche' se le aperture fossero state MXP-JNB e MXP-NBO avrebbe detto che sarebbero soldi dei contribuenti ben spesi.Com'è che l'altro giorno in merito all'apertura dei voli MXP FCO non hai obiettato nulla? Anzi ne eri compiaciuto.
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ia-Summer-18?p=1832470&viewfull=1#post1832470
Com'è che l'altro giorno in merito all'apertura dei voli MXP FCO non hai obiettato nulla? Anzi ne eri compiaciuto.
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ia-Summer-18?p=1832470&viewfull=1#post1832470
Semplice, perche' se le aperture fossero state MXP-JNB e MXP-NBO avrebbe detto che sarebbero soldi dei contribuenti ben spesi.
Com'è che l'altro giorno in merito all'apertura dei voli MXP FCO non hai obiettato nulla? Anzi ne eri compiaciuto.
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ia-Summer-18?p=1832470&viewfull=1#post1832470
MXP HUB !! MXP HUB !! MXP HUB !!
Senza parole caro Alessandro. Sei stato beccato.
Com'è che l'altro giorno in merito all'apertura dei voli MXP FCO non hai obiettato nulla? Anzi ne eri compiaciuto.
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ia-Summer-18?p=1832470&viewfull=1#post1832470
Imbarazzanti ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk