Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Questa voce presuppone che:
1) in LH abbiano gia' studiato le rotte di AZ, e sappiano quale traffico peschino (cosa che dubito sia visibile, anche a chi e' entrato nella "stanza dei bottoni")
2) Abbiano deciso/capito/avuto informazioni sufficienti a supporre che il FCO-SCL aspiri a sufficienza dalla Germania da rendere un ipotetico FRA-SCL non profittevole (altamente improbabile)
3) Abbiano deciso che sia meglio chiudere una rotta di cui avrebbero, ad acquisto completato,il 100% del revenue per tenersi aperta la possibilita' di avere un volo FRA-SCL (che, ricordo, non esiste ne' e' stato nemmeno annunciato)

Insomma, direi che con serenita' la possiamo derubricare ai meravigliosi rumour tipo "Radio Galley". Sarebbe bello vedere se questa notizia apparra' su qualche giornale nazionale, come era successo per un'altra notizia del genere, qualche anno fa, da Skyscrapercity...

Condivido l'analisi. Sarà tutto da vedere.
La notizia è apparsa dentro l'articolo de Il Messaggero.
 
E' più probabile che sia il gioco delle parti con il governo, dove quest'ultimo ha l'esigenza di dimostrare di aver costretto i tedeschi a migliorare la loro offerta.
Se alla fine della partita LH accetterà di rilevare un'AZ ben più corposa di quanto ventilato inizialmente, da Gentiloni a scendere, tutti potranno vantarsi di aver garantito un futuro eterno all'amata compagnia tricolore. E di averlo fatto costringendo LH a rilevarne una grossa fetta.
Per quelli che finiranno a mare, il consueto allargamento di braccia condito dal tipico: "più di così non era possibile fare".
Senza una concorrenza ritenuta da loro credibile LH non avrebbe rilanciato, a che pro?
 
Sono contento tu stia cambiando idea rispetto a quanto affermato un po di tempo fa ( post 309 del 29 agosto)

"Apriamo gli occhi; la compagnia è in vendita e chi si fa avanti lo fa solo ed eslsivamente per interesse sul traffico Italia e NON nei confronti di AZ stessa. Ergo lo fa dettando condizioni e ambendo solo a ciò che gli interessa, il resto nella pattumiera della storia (fallita) di una compagnia aerea ostaggio della politica negli ultimi 30 anni e che ha portato solo tragedie economiche anziché benessere.
Cosí è se vi piace insomma; e farà fatica il Governo a fare il prezioso e a tirarsela troppo, perché tra il poco che ancora vale AZ e la sua lenta ma inesorabile agonia, meglio vendere ciò che si può salvando comunque almeno una parte dei posti di lavoro.
E ci sarebbero anche qualche migliaio di creditori là fuori..."

i giochini con le parole non ti riescono bene; se affermo che AZ non interessi quanto invece interessa il traffico Italia e' esattamente la stessa cosa di dire che interessano i suoi aerei, i suoi slot e il suo personale qualificato. Al prezzo giusto il risultato e' infatti quello: mi prendo il trafifco, in un modo o nell'altro.
Non mi prendo Alitalia cosi' com'e'!
Good try...but try again!
 
i giochini con le parole non ti riescono bene; se affermo che AZ non interessi quanto invece interessa il traffico Italia e' esattamente la stessa cosa di dire che interessano i suoi aerei, i suoi slot e il suo personale qualificato. Al prezzo giusto il risultato e' infatti quello: mi prendo il trafifco, in un modo o nell'altro.
Non mi prendo Alitalia cosi' com'e'!
Good try...but try again!

specchi
 
Probabilmente chi spera in cerberus si augura anche che sia lo stato a prendere il 51% obbligatorio per conservare lo status di compagnia europea.
Senza però pensare che in questo modo si continuerebbe ad avere una compagnia fallimentare in quanto usata ad uso e consumo dei politici nostrani.
Ed un fondo sa bene come comportarsi per non perdere.

Detto questo, mi raccomando, facciamo scappare LH come abbiamo fatto in passato con AF


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Parlare ora delle eventuali aperture e chiusure di LH mi sembra veramente prematuro. La rotta cilena è relativamente nuova, ha buoni numeri di riempimento, bisognerebbe vedere gli yields ma è una rotta molto lunga che ha dei costi, credo, importanti. Ma non va chiusa per nessun motivo: in America Latina Az sta crescendo,e anche se perde qualcosa su SCL, fa parte del rischio di quando apri una nuova rotta.
Vediamo cosa faranno nella S18 sul LR: nel corto e medio si sono già mossi, e sono in vendita nuove destinazioni. Sul LR per ora, a parte, le dichiarazioni su JNB non è stato fatto nulla. Attendiamo fiduciosi, ma siamo già al 15 Novembre.
 
Parlare ora delle eventuali aperture e chiusure di LH mi sembra veramente prematuro. La rotta cilena è relativamente nuova, ha buoni numeri di riempimento, bisognerebbe vedere gli yields ma è una rotta molto lunga che ha dei costi, credo, importanti. Ma non va chiusa per nessun motivo: in America Latina Az sta crescendo,e anche se perde qualcosa su SCL, fa parte del rischio di quando apri una nuova rotta.
Vediamo cosa faranno nella S18 sul LR: nel corto e medio si sono già mossi, e sono in vendita nuove destinazioni. Sul LR per ora, a parte, le dichiarazioni su JNB non è stato fatto nulla. Attendiamo fiduciosi, ma siamo già al 15 Novembre.

Mi verrebbe da dire che forse si aspettano di aumentare sul Nord America, ma essendo soggetti alla joint venture, sono in attesa di gentili concessioni da parte di DL e AF-KLM
 
Sulla Stampa è evidenziato che oltre LH e Cerberus c'è il nulla.

Delle 7 proposte 3 sono per il lotto handling.

Una di LH ed una ritenuta poco credibile di Easyjet.

Le altre due appartengono una ad un soggetto che non ha nemmeno i requisiti richiesti e l'altra ad una low cost ungherese.

Chi dice che far scappare LH significa difatto avere il nulla tra le mani ha la mia condivisione.

Come detto nel post precedente il Messaggero anticipa che giovedì i Commissari incontreranno Eberhard a Roma e vediamo che notizie usciranno.

Sulla Stampa invece si riporta l'indiscrezione che ci siano diversità di vedute tra Gubitosi e Laghi: il primo vorrebbe prolungare il commissariamento per avere più tempo per trattare. Il secondo vorrebbe chiudere la partita entro due mesi rispettando i tempi iniziali del mandato.
 
Senza una concorrenza ritenuta da loro credibile LH non avrebbe rilanciato, a che pro?
Il rilancio è nei confronti del governo. Politici e sindacati devono avere qualcosa da vendere. E quel qualcosa, sono le migliori condizioni concordate con LH. Il fondo non è credibile per le ragioni espresse prima.
Visto che per UGL l'unico obiettivo è farsi parare il cuxo dallo stato in eterno, il comunicato non sorprende.
Più interessante l'apertura della CGIL, che si può considerare tendenzialmente vicina alle posizioni del governo.

Più in generale, ho l'impressione che l'ipotesi LH stia prendendo quota. Forse a Roma c'è la percezione di poter chiudere con sacrifici sociali tutto sommato accettabili e magari di poter spacciare il salvataggio definitivo di AZ come una vittoria alle prossime elezioni. Perchè i crucchi staranno pure antipatici a tanti, ma certo non hanno la nomea di incapaci o fenomeni che starebbe pennello a tanta gente che ha navigato nelle zone alte di AZ.
 
Il rilancio è nei confronti del governo. Politici e sindacati devono avere qualcosa da vendere. E quel qualcosa, sono le migliori condizioni concordate con LH. Il fondo non è credibile per le ragioni espresse prima.

Visto che per UGL l'unico obiettivo è farsi parare il cuxo dallo stato in eterno, il comunicato non sorprende.
Più interessante l'apertura della CGIL, che si può considerare tendenzialmente vicina alle posizioni del governo.

Più in generale, ho l'impressione che l'ipotesi LH stia prendendo quota. Forse a Roma c'è la percezione di poter chiudere con sacrifici sociali tutto sommato accettabili e magari di poter spacciare il salvataggio definitivo di AZ come una vittoria alle prossime elezioni. Perchè i crucchi staranno pure antipatici a tanti, ma certo non hanno la nomea di incapaci o fenomeni che starebbe pennello a tanta gente che ha navigato nelle zone alte di AZ.

L'opzione LH ha preso ampiamente quota nelle ultime ore in sede di governo.
Tra l'altro formalmente per tirare dentro Cerberus andrebbe fatto un nuovo bando a cui potrebbero partecipare anche altri.
Quella su SCL, mi sembra onestamente una sparata giornalistica imbeccata a Il Messaggero da chi vede lesi i propri interessi qualora l'opzione LH si concretizzasse.
Cosi' come la falsa credenza che LH farebbe di AZ una sua controllata da spolpare visto e considerata la storia di ristrutturazioni e sviluppo che hanno alle spalle in altri vettori.
Di certo c'e' che non fanno sparate alte, essendo abituati a concentrarsi su obiettivi realisticamente raggiungibili, dai quali ripartire.
 
Parlare ora delle eventuali aperture e chiusure di LH mi sembra veramente prematuro. La rotta cilena è relativamente nuova, ha buoni numeri di riempimento, bisognerebbe vedere gli yields ma è una rotta molto lunga che ha dei costi, credo, importanti. Ma non va chiusa per nessun motivo: in America Latina Az sta crescendo,e anche se perde qualcosa su SCL, fa parte del rischio di quando apri una nuova rotta.

Se la rotta e' effettivamente in perdita, se i costi della rotta non sono modificabili, se non ci sono possibili margini di miglioramento a breve/medio termine, in un contesto come quello di Alitalia un amministratore esperto taglia le perdite e se ne va. Se e' vera l'indiscrizione del Messaggero (SCL da chiudere perche' in perdita) e se la risposta ai tre 'se' di cui sopra e' tre volte si, allora chi sa fare il suo mestiere chiude e poi, se necessario, torna a condizioni cambiate.
 
Tra l'altro formalmente per tirare dentro Cerberus andrebbe fatto un nuovo bando a cui potrebbero partecipare anche altri.

Io sono sempre stato affascinato da come si potesse dire che le scadenze dei bandi possano essere ignorate. Di fronte a circostanze davvero eccezionali, i termini dei bandi si possono riaprire, ma di solito si va a finire per ricorsi al TAR.

Tanto per dimostrare che non tutto è nero da una parte (procedura AB) e bianco dall'altra (procedura AZ).

Il fatto che politicamente possa servire dire che c'è un altro pretendente è un altro paio di maniche. Un po' come le periodiche storie di turchi, cinesi e russi che fanno a botte per comprare gli aeroportini italici.
 
Il rilancio è nei confronti del governo. Politici e sindacati devono avere qualcosa da vendere. E quel qualcosa, sono le migliori condizioni concordate con LH. Il fondo non è credibile per le ragioni espresse prima.

Visto che per UGL l'unico obiettivo è farsi parare il cuxo dallo stato in eterno, il comunicato non sorprende.
Più interessante l'apertura della CGIL, che si può considerare tendenzialmente vicina alle posizioni del governo.

Più in generale, ho l'impressione che l'ipotesi LH stia prendendo quota. Forse a Roma c'è la percezione di poter chiudere con sacrifici sociali tutto sommato accettabili e magari di poter spacciare il salvataggio definitivo di AZ come una vittoria alle prossime elezioni. Perchè i crucchi staranno pure antipatici a tanti, ma certo non hanno la nomea di incapaci o fenomeni che starebbe pennello a tanta gente che ha navigato nelle zone alte di AZ.
Non credo che LH abbia organizzato o si presti ad un giochino del genere, non è da tedeschi e non gli giova la proposta Cerberus in quanto comprende tutto il perimetro aziendale (al di là dei numeri dei tagli ma intendo aviation + handling), così come non gli fa gioco l'offerta di monetizzare il prestito ponte in azioni invece di lasciarlo nella bad company valorizzato zero come è nella loro proposta.
Poi é evidente che l'offerta LH, se raggiunge il benchmark (come dicevo giorni fa e concordo che ci si sta avvicinando), si tratta di qualcosa di maggiormente conosciuto, Cerberus è sicuramente più una incognita dovuta alla poca conoscenza.
Come diceva Paolo probabilmente il governo se la sta giocano abbastanza bene, poi che sia LH, che sia Cerberus con un progetto dietro l'importante è che ci sia un progetto che personalmente non ho nascosto non riconoscevo nella prima proposta LH uscita e sulla quale abbiamo ragionato. Già il fatto che LH invece di Eurowings e 3000 dipendenti abbia prima vociferato di Alitalia + Eurowings arrivando a 4500 dipendenti e poi ora si parli di Alitalia stile Swiss e 6000 dipendenti (che vuol dire circa 1000 esuberi in più di quanto stanno già programmando i commissari) mi pare uno sviluppo positivo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.