Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dalle ultime indiscrezioni il governo intende chiudere la trattativa, se positiva, entro le elezioni e cioè in un paio di mesi. Positiva per il governo significa rientrare del prestito ponte, salvare circa 9500 posti di lavoro (con la proposta tedesca ci sarebbero circa 1000 esuberi extra negli uffici rispetto alle indiscrezioni sulle intenzioni Cerberus che si avvicinerebbero ai desiderata del governo), mantenere la quasi totalità delle operazioni in Italia con il marchio Alitalia, ottenere garanzie nel medio periodo (e qui l'arma sarebbe la minaccia della chiusura di LIN e non sarebbe mal vista dal governo una quota azionaria pubblica di minoranza) che le promesse non siano solo sulla carta ed infine vorrebbe la cessione completa di AZ invitando a fare cordate con un gestore di terra.
Come dice il Sole 24 ore entrambi i contendenti sono in campo con la disponibilità di trattare (emblematico il personaggio scelto da LH che fa capire la delicatezza della questione scegliendo una persona che conosce bene l'Italia), i dipendenti specialmente i naviganti spingono per LH ma resta da sciogliere il nodo del costo del lavoro che vorrebbero inalterato e progressivamente allineato con gli standard tedeschi mainline in base all'anzianità (sostanzialmente vorrebbero i tagli sui più giovani), il governo invece considera in vantaggio Cerberus (che pare interessato a mantenere l'alleanza con DL) spingendo perché LH si allei con un handler per legare il futuro delle due parti. LH inoltre vorrebbe che l'intero prestito ponte sia sacrificato nella bad company utilizzato per la ristrutturazione e penali per JV e Skyteam, Cerberus offrirebbe invece la conversione in capitale. Il governo vorrebbe esplicitato il partner industriale aviation per l'offerta di Cerberus, la cui prima idea era EY ma la quale ha paura di rimanere incastrata e sta alla finestra, mentre DL sarebbe interessata in prospettiva ma solo a ristrutturazione avvenuta positivamente. Questo sarebbe dietro alla richiesta di Cerberus di spingere l'acceleratore sulla ristrutturazione.
Vedremo nei prossimi mesi chi è più bravo a trattare e come evolverà il lavoro dei commissari.
 
Si dice inoltre che uno dei tagli proposti da LH sul lungo raggio sarebbe la SCL che a loro pare pescherebbe troppo nel bacino di riferimento del gruppo LH abbassando gli yields del gruppo.
 
Stesse cose più o meno qui. Si continua a parlare di JNB ma anche di altre rotte per l'Africa.

La cosa più interessante, a mio avviso, è la questione Narita-Haneda. Se Az riuscisse a spostarsi sarebbe un ottimo colpo che la fortificherebbe ulteriormente su un mercato importante come il Giappone. Narita resta scomodo e la maggior parte delle altre compagnie si è spostata da tempo su Haneda. Vedremo se riuscirà ad ottenere slot per orari convenienti.
 
Si dice inoltre che uno dei tagli proposti da LH sul lungo raggio sarebbe la SCL che a loro pare pescherebbe troppo nel bacino di riferimento del gruppo LH abbassando gli yields del gruppo.

Farfallì, ma se non ci vola nessuno, del gruppo LH, a SCL.
 
Stesse cose più o meno qui. Si continua a parlare di JNB ma anche di altre rotte per l'Africa.
Stanno rivalutando l'idea di installare una C dedicata ed IFE su una quote di A32S che in un primo momento volevano restituire ai lessor. Una discriminante sarà la durata della gestione commissariale, se i tempi saranno brevi ovviamente è più probabile che le macchine vengano restituite, altrimenti andrà avanti il ragionamento legato a trattive su bilaterali che hanno chiesto al governo, al partner (LH non avrebbe interesse ad una flotta di A320 di NB di questo tipo) e all'analisi delle rotte.
 
Si dice inoltre che uno dei tagli proposti da LH sul lungo raggio sarebbe la SCL che a loro pare pescherebbe troppo nel bacino di riferimento del gruppo LH abbassando gli yields del gruppo.

Questa mi sembra una indiscrezione fatta uscire ad arte dagli oppositori dei tedeschi.
Sebbene non stimi eccessivamente i germanici, non li faccio tanto stupidi da anticipare scelte impopolari che potrebbero essere assunte in qualsiasi momento dopo aver concluso l'acquisto.
 
Dalle ultime indiscrezioni il governo intende chiudere la trattativa, se positiva, entro le elezioni e cioè in un paio di mesi. Positiva per il governo significa rientrare del prestito ponte, salvare circa 9500 posti di lavoro (con la proposta tedesca ci sarebbero circa 1000 esuberi extra negli uffici rispetto alle indiscrezioni sulle intenzioni Cerberus che si avvicinerebbero ai desiderata del governo), mantenere la quasi totalità delle operazioni in Italia con il marchio Alitalia, ottenere garanzie nel medio periodo (e qui l'arma sarebbe la minaccia della chiusura di LIN e non sarebbe mal vista dal governo una quota azionaria pubblica di minoranza) che le promesse non siano solo sulla carta ed infine vorrebbe la cessione completa di AZ invitando a fare cordate con un gestore di terra.
Come dice il Sole 24 ore entrambi i contendenti sono in campo con la disponibilità di trattare (emblematico il personaggio scelto da LH che fa capire la delicatezza della questione scegliendo una persona che conosce bene l'Italia), i dipendenti specialmente i naviganti spingono per LH ma resta da sciogliere il nodo del costo del lavoro che vorrebbero inalterato e progressivamente allineato con gli standard tedeschi mainline in base all'anzianità (sostanzialmente vorrebbero i tagli sui più giovani), il governo invece considera in vantaggio Cerberus (che pare interessato a mantenere l'alleanza con DL) spingendo perché LH si allei con un handler per legare il futuro delle due parti. LH inoltre vorrebbe che l'intero prestito ponte sia sacrificato nella bad company utilizzato per la ristrutturazione e penali per JV e Skyteam, Cerberus offrirebbe invece la conversione in capitale. Il governo vorrebbe esplicitato il partner industriale aviation per l'offerta di Cerberus, la cui prima idea era EY ma la quale ha paura di rimanere incastrata e sta alla finestra, mentre DL sarebbe interessata in prospettiva ma solo a ristrutturazione avvenuta positivamente. Questo sarebbe dietro alla richiesta di Cerberus di spingere l'acceleratore sulla ristrutturazione.
Vedremo nei prossimi mesi chi è più bravo a trattare e come evolverà il lavoro dei commissari.

Alla fine sembrerebbe che Commissari e governo se la stiano giocando abbastanza bene. Da una compagnia fallita e che nessuno voleva a un'asta al rialzo con la possibilità di trattare davvero.
 
Interessante il passaggio, oltre al fatto che cerchino di sloggiare da Narita.

Lazzerini inarrestabile. A Tokyo annuncia l'intenzione di rendere giornaliero il volo da MXP (per la gioia di Viaggiatore :D) e di trattative per spostarsi si Haneda.

http://www.ilsole24ore.com/art/mond...aggio-070705.shtml?uuid=AEju3vAD&refresh_ce=1

“È stato necessario spiegare bene cos'è l'amministrazione straordinaria”, osserva Lazzerini. Due anni fa Alitalia ha chiuso la rotta Roma-Osaka ed è anche finito l'esperimento, richiesto dai tour operator giapponesi, di un volo diretto Venezia-Tokyo, perfetto per il mercato dei viaggi di nozze: si è risolto in un flop in quanto all'ultimo momento le autorità russe avevano negato il permesso di sorvolo (in sostanziale ritorsione per le sanzioni italiane post-Crimea), costringendo gli aeromobili a un percorso più lungo, dispendioso per l'azienda e molto scomodo per gli utenti. Ora, assicura Lazzerini, è tornato il momento di rilanciare sul mercato giapponese nel quadro di una scommessa più vasta sul lungo raggio.
 
Dalle ultime indiscrezioni il governo intende chiudere la trattativa, se positiva, entro le elezioni e cioè in un paio di mesi. Positiva per il governo significa rientrare del prestito ponte, salvare circa 9500 posti di lavoro (con la proposta tedesca ci sarebbero circa 1000 esuberi extra negli uffici rispetto alle indiscrezioni sulle intenzioni Cerberus che si avvicinerebbero ai desiderata del governo), mantenere la quasi totalità delle operazioni in Italia con il marchio Alitalia, ottenere garanzie nel medio periodo (e qui l'arma sarebbe la minaccia della chiusura di LIN e non sarebbe mal vista dal governo una quota azionaria pubblica di minoranza) che le promesse non siano solo sulla carta ed infine vorrebbe la cessione completa di AZ invitando a fare cordate con un gestore di terra.
Come dice il Sole 24 ore entrambi i contendenti sono in campo con la disponibilità di trattare (emblematico il personaggio scelto da LH che fa capire la delicatezza della questione scegliendo una persona che conosce bene l'Italia), i dipendenti specialmente i naviganti spingono per LH ma resta da sciogliere il nodo del costo del lavoro che vorrebbero inalterato e progressivamente allineato con gli standard tedeschi mainline in base all'anzianità (sostanzialmente vorrebbero i tagli sui più giovani), il governo invece considera in vantaggio Cerberus (che pare interessato a mantenere l'alleanza con DL) spingendo perché LH si allei con un handler per legare il futuro delle due parti. LH inoltre vorrebbe che l'intero prestito ponte sia sacrificato nella bad company utilizzato per la ristrutturazione e penali per JV e Skyteam, Cerberus offrirebbe invece la conversione in capitale. Il governo vorrebbe esplicitato il partner industriale aviation per l'offerta di Cerberus, la cui prima idea era EY ma la quale ha paura di rimanere incastrata e sta alla finestra, mentre DL sarebbe interessata in prospettiva ma solo a ristrutturazione avvenuta positivamente. Questo sarebbe dietro alla richiesta di Cerberus di spingere l'acceleratore sulla ristrutturazione.
Vedremo nei prossimi mesi chi è più bravo a trattare e come evolverà il lavoro dei commissari.

Dal tenore dell'articolo pare di intuire che l'opzione Cerberus non sia altro che il cappello che hanno voluto dare all'ipotesi di ritorno in bonis attraverso la conversione dei crediti. Oggi salta pure fuori che dietro Cerberus ci sia anche Delta (e io aggiungo Air France).

Nulla di nuovo rispetto agli scenari descritti già da mesi anche su questo forum: ok a Lufthansa solo ristora in modo accettabile i creditori. Per il resto i piani industriali saranno più o meno tutti uguali, nessuno si inventa nulla
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.