Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ti domando: ma la v liberta' che ha QR e che sta utilizzando per il volo cargo da Mxp su ORD e' solo appunto x il cargo o e' estendibile anche se volessero convertirla a pax? Grazie x la risposta.
Credo che sia al vaglio di QR eventualmente di operare pax su rotte ex-MXP, specialmente sul nordamerica, incluso ORD. Bisogna pero' ricordare che non sono soltanto SEA ed il Governo Italiano a decidere, ma ci sarebbe da convincere anche e soprattutto il Governo Americano e la DOT. A loro come penso sia facile intuire di FCO ed AZ frega veramente poco, pertanto una decisione negativa non sarebbe imputabile ad alcun ipotetico ed alquanto fantasioso protezionismo 'romano', come invece capita di leggere fra le righe di certi interventi ogni tanto.
 
Credo che sia al vaglio di QR eventualmente di operare pax su rotte ex-MXP, specialmente sul nordamerica, incluso ORD. Bisogna pero' ricordare che non sono soltanto SEA ed il Governo Italiano a decidere, ma ci sarebbe da convincere anche e soprattutto il Governo Americano e la DOT. A loro come penso sia facile intuire di FCO ed AZ frega veramente poco, pertanto una decisione negativa non sarebbe imputabile ad alcun ipotetico ed alquanto fantasioso protezionismo 'romano', come invece capita di leggere fra le righe di certi interventi ogni tanto.
Considerando cosa pensa il nuovo presidente USA e cosa stanno ululando alla luna le big 3 USA direi che andare ad ottenere nuovi diritti dalle autorità americane non sarà una passeggiata.
 
Credo che sia al vaglio di QR eventualmente di operare pax su rotte ex-MXP, specialmente sul nordamerica, incluso ORD. Bisogna pero' ricordare che non sono soltanto SEA ed il Governo Italiano a decidere, ma ci sarebbe da convincere anche e soprattutto il Governo Americano e la DOT. A loro come penso sia facile intuire di FCO ed AZ frega veramente poco, pertanto una decisione negativa non sarebbe imputabile ad alcun ipotetico ed alquanto fantasioso protezionismo 'romano', come invece capita di leggere fra le righe di certi interventi ogni tanto.

Credo che USA-Qatar ci sia l'opensky quindi servirebbe solo l'ok italiano per una ipotetica quinta libertà di QR. Stessa cosa è avvenuta con EK essendoci open sky USA-UAE è servito solo l'ok dell' Italia.
 
Inanzittutto ci sono dei 319/320 parcheggiati a FCO per ore e ore. Quindi lasciando a terra 15 macchine una buona parte di può recuperere con un miglior giro macchine. Poi si possono tagliare delle frequenze proprio sulla FCO-LIN e magari su altre tratte nazionali (mi viene in mente la BRI). Cercherò di riassumere più tardi le frequenze di Az sul medio raggio con partenza da FCO.
Intanto su MAD ci sono 3 daily (+ 2 di UX), BCN 3 daily, SVO 2 daily (+3/4 di Aereoflot), BER 1 daily (+ 2 AB), FRA 2 daily e MUC idem.
Completerò più tardi ...

Sarebbe interessante avere l'intero operativo di AZ diviso tra NZ e MR , certo è un lavorone!
 
Sarà una stupidaggine ma, ancora una volta ci distinguiamo per la leggerezza e "la fretta e pigrizia" a rileggere le email prima di inviarle a migliaia di clienti ?
Ricevo oggi, titolo email: Convenzione Millemiglia - Pam Panroma (??) ah..ok......PAM-PANORAMA
 
Concorrenzialità ok, ma con Italo e Trenitalia che si sfidano a botte di 35-44 euro per tratta con a/r in giornata, ne vale veramente la pena?

O funziona come navetta oppure bastano 3/4 voli al giorno come feeder/defeeder effettuati con a321. Dimezzare ad una dozzina di voli al giorno ha poco senso
 
Ho letto su Facebook tantissimi post a causa di un blocco del sito per diverse ore : veramente ho perso ogni tipo di parola. Ma si rendono conto del revenue che perdono per colpa del sito e pensano solo a tagliare anche il singolo centesimo.. Bah
 
anche io ho notato questa cosa del LR low cost ma sinceramente non riesco a capire la motivazione ... non credo che con questa tipologia si possano fare margini elevati
 
Vorrei capire una cosa: anche questa svolta low-cost/profile era già stata prevista nella buffonata dell'ottobre 2014?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
In pratica il corto e medio raggio passano ad Alitalia Cityliner, il lungo ad Alitalia ''Mainline'' e poi parallelamente per alcune rotte ic si crea un'ulteriore divisione low cost.
 
Vabbè se vogliamo parlare tanto per desideri d'accordo.
Ma a parte l'allungamento del percorso totale da Milano a Torino che ciò comporta passando sul Ticino una 20ina di km più a nord, ma avete idea della situazione orografica, naturalistica della zona attorno a Malpensa? Avete presente i dislivelli (che il fiume crea) da quelle parti proprio alle spalle del T1 puntando verso il Piemonte?
Una ferrovia con le geometrie e sagome impattanti come un'AV che tagli il Ticino est-ovest in quel punto, a parte i costi molto maggiori, ma avrebbe voluto dire sventramento totale del Parco del Ticino.
E oltretutto un tracciato che punta verso Malpensa sarebbe dovuto passare nella zona del legnanese, bustocco che è molto più urbanizzata della direttrice per Novara, dove l'AV corre adesa all'autostrada e in una zona molto più pianeggiante e regolare come morfologia del territorio.
Non riescono a mettere un terzo binario da Parabiago a Gallarate da decenni per le resistenze di chi vi abita, ...dove li metterebbero altri due binari solo dedicati all'AV che ha dei raggi di curvatura e un impegno di suolo differenti da una linea tradizionale?

Amen. E il tutto senza considerare che basterebbe costruire una bretella da Novara a Malpensa, bretella promessa dalla piu' grande venditrice di fumo della storia recente piemontese, tale Mercedes Bresso (unitamente alla tangenziale per Caselle ricoperta di pannelli fotovoltaici, le pellicole fotovoltaiche sugli impianti olimpici etc). E senza contare che, dal 1998 ad oggi, con l'eccezione delle due settimane olimpiche nel 2006, non ci sono treni dal Piemonte a Malpensa.
 
Su Alitalia poco o nulla di rilevante verrà ufficializzato prima del referendum.
Però per capire il pensiero di Etihad appare molto interessante l'Articolo relativo al futuro di Air Berlin ove viene prospettata sostanzialmente la liquidazione totale della compagnia mediante smembramento della flotta in parte a Lufthansa e in parte ad una compagnia low cost.
Gli arabi hanno finalmente capito che il corto medio raggio in Europa non lo puoi fare se non hai una struttura di costi non troppo distanti da quelle tipo easyjet.
Hanno anche capito che i tempi per l'abbassamento dei costi in seno alla medesima compagnia richiede tempi molto più lunghi di quelli con cui si brucia il capitale.

Difficile che in Italia potranno ragionare tanto diversamente. Non potendo abbassare i costi l'unica strada percorribile è quella di lasciare a terra le macchine.
Con la riduzione delle macchine si apre il problema dell'utilizzo degli slot di linate e non sarebbe sorprendente se questi slot venissero ceduti alla nuova low cost che si viene a creare dalle ceneri di Air berlin, che magari potrebbe aprire una base a Linate, che magari potrebbe anche avere AZ come uno dei soci.

Un punto di vista Interessante.
Siamo Sicuri che la Nuova Low Cost che si viene a creare nasca però dalle ceneri di Air Berlin?

Non potrebbe nascere da quelle di AZ con uno scorporo di Cityliner? Oppure non potrebbe essere la stessa Etihad Regional ad ereditare Slot ed Aeromobili AZ dismessi ed operare poi come feeder di Alitalia?
 
Ho letto su Facebook tantissimi post a causa di un blocco del sito per diverse ore : veramente ho perso ogni tipo di parola. Ma si rendono conto del revenue che perdono per colpa del sito e pensano solo a tagliare anche il singolo centesimo.. Bah


Se il sito va giù per due ore è solo che una buona notizia, vuol dire che stanno modificando qualcosa..
 
Vabbè se vogliamo parlare tanto per desideri d'accordo.
Ma a parte l'allungamento del percorso totale da Milano a Torino che ciò comporta passando sul Ticino una 20ina di km più a nord, ma avete idea della situazione orografica, naturalistica della zona attorno a Malpensa? Avete presente i dislivelli (che il fiume crea) da quelle parti proprio alle spalle del T1 puntando verso il Piemonte?
Una ferrovia con le geometrie e sagome impattanti come un'AV che tagli il Ticino est-ovest in quel punto, a parte i costi molto maggiori, ma avrebbe voluto dire sventramento totale del Parco del Ticino.
E oltretutto un tracciato che punta verso Malpensa sarebbe dovuto passare nella zona del legnanese, bustocco che è molto più urbanizzata della direttrice per Novara, dove l'AV corre adesa all'autostrada e in una zona molto più pianeggiante e regolare come morfologia del territorio.
Non riescono a mettere un terzo binario da Parabiago a Gallarate da decenni per le resistenze di chi vi abita, ...dove li metterebbero altri due binari solo dedicati all'AV che ha dei raggi di curvatura e un impegno di suolo differenti da una linea tradizionale?

Molto Interessante.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.