Thread Alitalia - Marzo 2018

  • Autore Discussione Autore Discussione AZ209
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non ditemi che Air France, Easyjet, Cerberus, Delta sotto copertura, Ryanair, Etihad, Ryanair, Al Baker, una decina di compagnie cinesi, Aeroflot, i fondi del Mossad, le cordate di piloti, le ferrovie, la cassa depositi e prestiti, il sindaco di Fiumicino, il Papa, WizzAir (minchia...Wizzair!), la Cotral, la Raggi e Walt Disney che fino a ieri (su queste pagine) si litigavano il gioiellino col megafono in mano adesso di colpo non sono più interessati?
Sinceramente è una notizia che non mi sarei mai e poi mai aspettato.

chi l'avrebbe mai detto.
 
chi l'avrebbe mai detto.

Che poi, diciamocela tutta, siete stati tutti voi a farli scappare con i vostri commenti sarcastici da espertucoli qui sul forum sui load factor della Santiago del Cile. Capisci che è un attimo che un Ed Bastian o un Lundgren si collegano qui e pufff, spariscono!
Bravi, complimenti, spero ora siate consapevoli del danno che avete fatto.
 
Eccallà...

28/03/2018 16:13
*** Alitalia: Costamagna, se chiamati disponibili come partner di minoranza
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - Cassa Depositi e Prestiti si candida come partner finanziario della cordata che risultera' vincente nell'acquisto di Alitalia, oggi in amministrazione straordinaria. "Noi abbiamo detto che siamo disponibili a fare quello che potremmo ancora fare nel caso di Ilva e cioe' intervenire come partner finanziario di minoranza" afferma il presidente di Cassa spa Claudio Costamagna. "Nel momento in cui la cordata si presentasse con un piano industriale fattibile e sostenibile, secondo i nostri vincoli statutari, a quel punto ascolteremmo".
Ggz (RADIOCOR) 28-03-18 16:12:55 (0453) 3 NNNN

Traduco dall'italiano per i non udenti cileni: significa che adesso nemmeno Lufthansa vuole più' accollarsi il gioiello da sola.
 
Usare ILVA è un esempio pericoloso, perchè si inizia quella, come dicono gli inglesi, "slippery slope" che inizia con una compagnia strategica (ILVA), continua con una che non lo è (Alitalia), e finisce col salvataggio del Cappellificio Cervo di Tollegno, la tintoria tessile di Wilmer e Eriberto Germanin di Quittengo e sa solo il Padreterno cos'altro.

Il tutto con rientro di cassa per CdP = 0.
 
Eccallà...

28/03/2018 16:13
*** Alitalia: Costamagna, se chiamati disponibili come partner di minoranza
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - Cassa Depositi e Prestiti si candida come partner finanziario della cordata che risultera' vincente nell'acquisto di Alitalia, oggi in amministrazione straordinaria. "Noi abbiamo detto che siamo disponibili a fare quello che potremmo ancora fare nel caso di Ilva e cioe' intervenire come partner finanziario di minoranza" afferma il presidente di Cassa spa Claudio Costamagna. "Nel momento in cui la cordata si presentasse con un piano industriale fattibile e sostenibile, secondo i nostri vincoli statutari, a quel punto ascolteremmo".
Ggz (RADIOCOR) 28-03-18 16:12:55 (0453) 3 NNNN

Traduco dall'italiano per i non udenti cileni: significa che adesso nemmeno Lufthansa vuole più' accollarsi il gioiello da sola.

Ma non erano 13 le offerte e i pretendenti che si stavano accoltellando per il gioiello?
 
Usare ILVA è un esempio pericoloso, perchè si inizia quella, come dicono gli inglesi, "slippery slope" che inizia con una compagnia strategica (ILVA), continua con una che non lo è (Alitalia), e finisce col salvataggio del Cappellificio Cervo di Tollegno, la tintoria tessile di Wilmer e Eriberto Germanin di Quittengo e sa solo il Padreterno cos'altro.

Il tutto con rientro di cassa per CdP = 0.

Anche sulla "strategicità" dell'ILVA ci sarebbe da discutere.
 
Manca l’ omogeneità del servizio: dai 772 riconfigurati o no, al personale di bordo (si trovano ancora AAVV piuttosto sgarbati e svogliati, anche se meno del solito), e il cibo (differenze enormi tra andata a e ritorno).
Devono intervenire al più presto almeno sui punti 1 e 3.
Per il 3 credo vada tenuto presente che in particolare la Magnifica, essendo tutto il cibo "fresco" e non surgelato , viene cucinata nei Catering degli Apt di provenienza , con inevitabili diversità , magari anche originate dalla difficoltà di reperimento di alcuni prodotti caratteristici.
 
Per il 3 credo vada tenuto presente che in particolare la Magnifica, essendo tutto il cibo "fresco" e non surgelato , viene cucinata nei Catering degli Apt di provenienza , con inevitabili diversità , magari anche originate dalla difficoltà di reperimento di alcuni prodotti caratteristici.

Sul medio corto tutto viene cucinato in Italia anche per i voli di ritorno (lo vedi scritto sull'alluminio che copre la vaschetta) e fidati che sia venerdì scorso sulla 313, che oggi sulla 575 il piatto caldo era veramente vomitevole a voler essere generosi.
Ormai sul vassoio di C si può mangiare solo l'insalata. Tutto il resto è off limits.
 
Sul medio corto tutto viene cucinato in Italia anche per i voli di ritorno (lo vedi scritto sull'alluminio che copre la vaschetta) e fidati che sia venerdì scorso sulla 313, che oggi sulla 575 il piatto caldo era veramente vomitevole a voler essere generosi.
Ormai sul vassoio di C si può mangiare solo l'insalata. Tutto il resto è off limits.

Dai, la lasagna non è male! E il dolcetto con la marmellata nemmeno. Il tiramisù varia, trovo sia uno dei dolci che non risulta mai uguale come consistenza/crema.
 
E comunque se vedi l'alluminio che copre la vaschetta, vuol dire che qualcuno non ha fatto bene il proprio lavoro. Il vassoio va servito senza le cover di plastica o alluminio.
 
Dai, la lasagna non è male! E il dolcetto con la marmellata nemmeno. Il tiramisù varia, trovo sia uno dei dolci che non risulta mai uguale come consistenza/crema.

Fino ad un paio di mesi fa, sul volo delle 10:10 (sempre quello su cui spendo gran parte della mia vita :D), veniva servito questo ‘spuntino’ —

2_AA9_FB54-0953-4082-88_D4-_F88766282162.jpg


Di recente, invece, la tendenza è quella di chiedere se si vuole pranzare (coi ravioli) subito o più tardi, che rifiuto sempre e comunque perché, ‘nsomma, a quell’ora... Il ‘brunch’ è stato abolito che tu sappia? Adesso è comunque colazione fissa visto che, con l’entrata in vigore dell’orario estivo, la 490 è stata ‘spostata’ alle 8:40. E le colazioni vanno riviste di brutto secondo me (cornetti/‘pastries’ sempre ‘secchi’ stile fetta biscottata, frittatina da virus intestinale e 2 pezzetti di mela)...

Grazie in anticipo,

G
 
Fino ad un paio di mesi fa, sul volo delle 10:10 (sempre quello su cui spendo gran parte della mia vita :D), veniva servito questo ‘spuntino’ —

2_AA9_FB54-0953-4082-88_D4-_F88766282162.jpg


Di recente, invece, la tendenza è quella di chiedere se si vuole pranzare (coi ravioli) subito o più tardi, che rifiuto sempre e comunque perché, ‘nsomma, a quell’ora... Il ‘brunch’ è stato abolito che tu sappia? Adesso è comunque colazione fissa visto che, con l’entrata in vigore dell’orario estivo, la 490 è stata ‘spostata’ alle 8:40. E le colazioni vanno riviste di brutto secondo me (cornetti/‘pastries’ sempre ‘secchi’ stile fetta biscottata, frittatina da virus intestinale e 2 pezzetti di mela)...

Grazie in anticipo,

G

E' da ben più di due mesi che i pasti business non prevedono più le fasce di "spuntino", ma solo colazione o pranzo/cena. I vari funghetti ripieni, bocconcini fritti, spiedini, non ci sono più, solo il pasto principale nella parte calda. Io posso solo consigliarvi di scrivere quando vi arriva la mail post volo, o di riferire al capocabina che i pasti non sono buoni. Ma a noi è stato riferito che erano stati resi omogenei nell'arco della giornata, perchè la composizione che hai fotografato non veniva accolta con entusiasmo. Al massimo, prova a chiedere i pasti speciali, sono decisamente migliori, a mio avviso.
 
E' da ben più di due mesi che i pasti business non prevedono più le fasce di "spuntino", ma solo colazione o pranzo/cena. I vari funghetti ripieni, bocconcini fritti, spiedini, non ci sono più, solo il pasto principale nella parte calda. Io posso solo consigliarvi di scrivere quando vi arriva la mail post volo, o di riferire al capocabina che i pasti non sono buoni. Ma a noi è stato riferito che erano stati resi omogenei nell'arco della giornata, perchè la composizione che hai fotografato non veniva accolta con entusiasmo. Al massimo, prova a chiedere i pasti speciali, sono decisamente migliori, a mio avviso.

Gentilissimo come sempre, grazie.

Peccato, visto che —a mio modesto avviso— erano i pasti più piacevoli, azzardo anche a dire buoni (that’s still plane food, but...). Questo un altro esempio di qualche mese fa, sempre sulla Varsavia delle 10:10 —

D780_C8_C8-7_B2_F-43_DF-8270-3_FFCBF5_DF9_F1.jpg


Le combinazioni cambiavano spesso e non erano affatto male.

Grazie di nuovo.

G
 
Esatto, questo tipo di pasto con quella parte calda non c'è più. Credo sia decisamente più economico fare un solo di tipo di vassoio (raviolo/lasagna dalle 10 in poi) ora. Mi spiace, magari torneranno a differenziare, chissà. Per quanto riguarda le colazioni, ora c'è oltre al croissant anche un tortino di patate, uova e verdure, che non è male. Oppure la brioche salata.
 
Berlino o Bruxelles? O forse valgono entrambi in effetti... ?
Diciamo che se i tedeschi dovessero convincersi che da svariati mesi stanno facendo la parte degli utili idioti in una trattativa che in realtà non prevede la vendita di AZ ma la sua nazionalizzazione, forse si incaxxerebbero un po' (appena appena). Di conseguenza potrebbero suggerire caldamente a Bruxelles di sostituire l'attuale lumino da cimitero con il quale vengono scrutate le mosse di AZ, con un bel riflettore da stadio. E cominciare per esempio, a farsi spiegare da Roma come AZ pensa di restituire i 900 M€ (+interessi).
 
E comunque se vedi l'alluminio che copre la vaschetta, vuol dire che qualcuno non ha fatto bene il proprio lavoro. Il vassoio va servito senza le cover di plastica o alluminio.

AZ 575 GVA-FCO di ieri, 28/3, EI-IMR, capocabina uomo, tutto è stato servito coperto, sia con la plastica che con l'alluminio.
E la lasagna verde pallido con dentro dei pezzettini marroncini non meglio identificati non è che faccia una gran figura.
Il dolce è molliccio.
Da qualche mese deo gratias sono tornati sale e pepe.
Quando tornerà anche la fettazza di prosciutto crudo alta un centimetro a bordo significherà che ci saremo finalmente sbarazzati anche dell'ultimo baluardo made in EY.
 
Ho provato di recente sia il tortino di patate al mattino che la lasagna verde. Devo dire che pur non essendo eccelsi sono accettabili.
Alitalia ti da’ per lo meno l’olio per condire l’insalata, al contrario di altri, come vedrete tra un po’.
Sul medio raggio siamo su un 6 per AZ.
Sul dolce concordo invece con TW: ci vuol poco a fare un buon tiramisu’.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.