Thread Alitalia - Marzo 2018

  • Autore Discussione Autore Discussione AZ209
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo i recenti tagli tra NAP e la Sicilia, se non sbaglio i voli extra FCO, MXP e LIN, sono rimasti:

ATH-TLV
REG-TRN (annuale)
NAP-TRN (annuale)
BLQ-CTA
VRN-CTA
VCE-CTA
 
Dopo i recenti tagli tra NAP e la Sicilia, se non sbaglio i voli extra FCO, MXP e LIN, sono rimasti:

ATH-TLV
REG-TRN (annuale)
NAP-TRN (annuale)
BLQ-CTA
VRN-CTA
VCE-CTA

Il secondo daily BLQ - CTA diventa annuale da quest anno e non più attivo solo in estate. Aggiungo anche i 2xd (stagionali) per PMO
 
Qui sotto qualcosa di diverso dal solito.
Un confronto sul Brasile, tra FEB18 e FEB17, prendendo quindi in considerazione due periodi abbastanza omogenei (il Carnevale nel 2017 era caduto due settimane più tardi rispetto al 2018 anche se entrambi in febbraio).
Complessivamente i pax Alitalia verso il paese latino sono cresciuti del +31,5% con un lieve calo del LF di 0,4 p.p.
Sostanzialmente la crescita del traffico è allineata a quella della disponibilità (aumentata) di posti.
Nel dettaglio GIG è risultata in crescita sia in termini assoluti di trasportato +6,8% (grazie all'inserimento di alcuni B772 al posto dei A332) che nel LF +2,1 p.p.
Nel dettaglio GRU è in crescita poderosa sul trasportato +53,1% (grazie a più frequenze e inserimento di diversi B77W al posto dei B772), perde -1,4 p.p nel LF (dove FCO-GRU rimane praticamente invariata, mentre la direttrice inversa GRU-FCO cede -3,0 p.p.).
Da notare inoltre che il LF medio del Brasile di AZ nell'anno 2017 è stato del 90,7% con 328.373 passeggeri, e che storicamente febbraio per la rotta paulista è "sotto media" rispetto al valore di riempimento su base annua del paese. Quindi verosimilmente lo sarà anche quest'anno.
Sarà inoltre da valutare più avanti l'evoluzione nel corso del tempo, con l'inserimento della concorrenza di Latam e con l'accordo in divenire di collaborazione con Avianca.


Febbraio 2018

Rio de Janeiro
FCO-GIG 7.001 pax (LF 96,2%) - 28 voli
GIG-FCO 6.426 pax (LF 88,3%) - 28 voli
Tot. Rio de Janeiro 13.427 pax (LF 92,3%) - 56 voli
Cargo : 2,4 [t]/volo

San Paolo
FCO-GRU 11.299 pax (LF 88,7%) - 40 voli
GRU-FCO 10.676 pax (LF 83,5%) - 40 voli
Tot. San Paolo 21.975 pax (LF 86,1%) - 80 voli
Cargo : 6,4 [t]/volo

Tot. Brasile : 35.402 pax (LF 88,3%) - 136 voli



Febbraio 2017

Rio de Janeiro
FCO-GIG 6.492 pax (LF 93,1%) - 28 voli
GIG-FCO 6.085 pax (LF 87,3%) - 28 voli
Tot. Rio de Janeiro 12.577 pax (LF 90,2%) - 56 voli
Cargo : 1,2 [t]/volo

San Paolo
FCO-GRU 7.262 pax (LF 88,6%) - 28 voli
GRU-FCO 7.090 pax (LF 86,5%) - 28 voli
Tot. San Paolo 14.352 pax (LF 87,5%) - 56 voli
Cargo : 5,8 [t]/volo

Tot. Brasile : 26.929 pax (LF 88,7%) - 112 voli

Idem per il Cile.
A parità di n° voli effettuati (40), il trasportato anno su anno cresce del +4,6%. Il LF di +3,9 p.p.
Il cargo, come successo anche in Brasile, è in crescita. Qui in maniera ancora più vistosa (+77,1%).



Febbraio 2018

Santiago del Cile
FCO-SCL 5.393 pax (LF 92,0%) - 20 voli
SCL-FCO 5.228 pax (LF 89,2%) - 20 voli
Tot. Santiago 10.621 pax (LF 90,6%) - 40 voli
Cargo : 6,4 [t]/volo



Febbraio 2017

Santiago del Cile
FCO-SCL 5.505 pax (LF 94,0%) - 20 voli
SCL-FCO 4.652 pax (LF 79,4%) - 20 voli
Tot. 10.157 pax (LF 86,7%) - 40 voli
Cargo : 3,7 [t]/volo



Quanto a Buenos Aires i dati sono più approssimati. AZ a febbraio '18 con 56 voli ha registrato un LF del 94%, con oltre 15 mila pax.
Complessivamente con AR si supera quota 29 mila pax sulla rotta. Nel febbraio '17 AZ + AR erano a quota 23 mila, ma AR non aveva ancora il giornaliero (4xw).

In totale sulle 4 rotte sudamericane Feb18 vs Feb 17 si sono guadagnati circa 15.000 pax da/per FCO, raggiungendo un totale di oltre 75 mila pax.
 
Un ringraziamento sentito a @DusCgn per i dati che, puntualmente e gentilmente, si prende la briga di riportare su queste pagine.

G
 
Grazie DusCugn, dati e analisi sempre interessanti e puntuali.
Mi sembra che in Sud America, almeno a livello di numeri, il miglioramento sia evidente sia sul lato passeggeri che su quello cargo.
 
Peccato che poi certi TR di forumisti sul servizio del SCL-FCO fanno cadere le paxxe ..

Manca l’ omogeneità del servizio: dai 772 riconfigurati o no, al personale di bordo (si trovano ancora AAVV piuttosto sgarbati e svogliati, anche se meno del solito), e il cibo (differenze enormi tra andata a e ritorno).
Devono intervenire al più presto almeno sui punti 1 e 3.
 
Venerdi 23 u.s. c'e' stato un vertice a Francoforte tra AZ e LH.
Le opzioni in ballo sembrano essere due al momento: cessione a LH o nazionalizzazione.
Secondo me ci sono due possibilità: o la recita sta continuando e i tedeschi faticano a percepirla come tale, oppure da Berlino è arrivato chiaro e forte l'avviso che una nazionalizzazione di AZ non sarebbe tollerata in alcun modo. E quindi la vendita diventerebbe una strada obbligata.
 
Secondo me ci sono due possibilità: o la recita sta continuando e i tedeschi faticano a percepirla come tale, oppure da Berlino è arrivato chiaro e forte l'avviso che una nazionalizzazione di AZ non sarebbe tollerata in alcun modo. E quindi la vendita diventerebbe una strada obbligata.

Quoto - resto tuttavia della convinzione che, con un governo (da quello che si profila ma anche come evidente conseguenza del risultato elettorale) senza peso particolare e con una Nazione sempre più in balia delle onde e con le riforme per le quali l'Europa preme da tempo che incombono (e che inesorabilmente avranno priorità e fari puntati dall'Europa stessa), le possibilità dell'ennesima porcata (nazionalizzazione di un'azienda che oramai conta quanto il capostazione di San Benedetto in Perillis, cit.) siano quantomeno improbabili.

G
 
Venerdi 23 u.s. c'e' stato un vertice a Francoforte tra AZ e LH.
Le opzioni in ballo sembrano essere due al momento: cessione a LH o nazionalizzazione.

Non ditemi che Air France, Easyjet, Cerberus, Delta sotto copertura, Ryanair, Etihad, Ryanair, Al Baker, una decina di compagnie cinesi, Aeroflot, i fondi del Mossad, le cordate di piloti, le ferrovie, la cassa depositi e prestiti, il sindaco di Fiumicino, il Papa, WizzAir (minchia...Wizzair!), la Cotral, la Raggi e Walt Disney che fino a ieri (su queste pagine) si litigavano il gioiellino col megafono in mano adesso di colpo non sono più interessati?
Sinceramente è una notizia che non mi sarei mai e poi mai aspettato.
 
Secondo me ci sono due possibilità: o la recita sta continuando e i tedeschi faticano a percepirla come tale, oppure da Berlino è arrivato chiaro e forte l'avviso che una nazionalizzazione di AZ non sarebbe tollerata in alcun modo. E quindi la vendita diventerebbe una strada obbligata.

Berlino o Bruxelles? O forse valgono entrambi in effetti... ?
 
Non ditemi che Air France, Easyjet, Cerberus, Delta sotto copertura, Ryanair, Etihad, Ryanair, Al Baker, una decina di compagnie cinesi, Aeroflot, i fondi del Mossad, le cordate di piloti, le ferrovie, la cassa depositi e prestiti, il sindaco di Fiumicino, il Papa, WizzAir (minchia...Wizzair!), la Cotral, la Raggi e Walt Disney che fino a ieri (su queste pagine) si litigavano il gioiellino col megafono in mano adesso di colpo non sono più interessati?
Sinceramente è una notizia che non mi sarei mai e poi mai aspettato.

Credo dovremo farcene una ragione. Mi associo al tuo sgomento.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.