L'Ungheria non è l'Italia e se ci sarà un governo a forte trazione Salvini o Di Maio saranno ben altri i problemi che dovranno discutere (immigrazione, agricoltura, debito) tanto che AZ sarà una questione secondaria nelle frizioni Roma-Bruxelles.
Personalmente non credo che sarà un governo Di Maio, non ci sono i numeri, non credo nemmeno in un governo Salvini, anche in questo caso i numeri sarebbero talmente risicati che Salvini rischierebbe di far la fine di Renzi logorato dal continuo braccio di ferro con Berlusconi che avrebbe in mano i "responsabili" necessari a garantire la governabilità. Più facile che Salvini accetti una guida moderata, non credo Tajani che sarebbe l'uomo scelto da Berlusconi, che favorisca l'aggregazione di "responsabili" per un governo di cdx e che non spaventi troppo la Germania.
La partita a livello di UE sarà ampia, come dicevo i temi sono ben altri che AZ, e la Merkel non ha probabilmente la forza di scontrarsi apertamente con l'Italia e portare all'uscita dell'Italia dell'UE e inimicarsi pure la Francia (perché se ipotizzi una AZ in orbita Skyteam Macron difenderà alla morte gli interessi di AF.).
Dalle dichiarazioni fatte da Salvini e Di Maio, Berlusconi non può certo dirsi contrario ad una soluzione nazionale, direi che la linea guida è delineata, ma alla fine credo che sarà molto più accorta di quello che ipotizzi tu.