Thread Alitalia - Marzo 2018

  • Autore Discussione Autore Discussione AZ209
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo te e secondo tutti voi naturalmente potrebbe AZ divenire pedina di scambio per accordi piu' vasti in sede governativa tra il nuovo governo uscente da questa tornata elettorale e la Comunita' Europea?...

Non ne ho la piu' pallida idea, sinceramente.
 
Il fallimento di Az, in particolare dopo queste elezioni, mi sembra la soluzione meno probabile, anzi direi quasi impossibile

Penso esattamente il contrario, anche se non sono un esperto del panorama politico italiano. Mi spiego: le possibilità di salvataggio sarebbero decisamente lievitate alla presenza di un governo forte/leader serio (es.: un Gentiloni del caso), fattori che, a quanto pare (leggo solo adesso le varie agenzie di stampa sul voto in Italia), verranno presto a mancare, rendendo il tutto estremamente complicato (chi vede una AF o LH a trattare con i papabili governatori alzi la mano...).

G
 
IMHO in questo momento fare ipotesi è abbastanza difficile. Non solo non esiste una maggioranza, ma non mi sembra probabile che ne nasca una a breve. Le prospettive possibili sono il ritorno al voto (probabilmente con risultati analoghi a quelli di ieri) o un "governo di decantazione" che scriva una nuova legge elettorale, comprendente tutte le principali forze politiche, M5S incluso. Se dovessi scommettere, metteri dei soldi sulla prima opzione. Per assurdo la prima opzione è quella che offre maggiori probabilità di vendita di AZ a un player estero, perché senza un governo la nazionalizzazione è sostanzialmente impossibile. Nel secondo caso invece il triste percorso delineato da 13900 sarebbe abbastanza probabile.
 
Il problema e' il precedente Malev. Il salvataggio governativo fu considerato aiuto di stato, con conseguente richiesta di rimborso da parte di Malev. I fornitori si fecero prendere dal panico, richiesero immediati pagamenti degli arretrati e Malev fini' a gambe all'aria. Finche' c'e' una speranza di una vendita, il prestito-ponte di AZ si puo' considerare come un aiuto a mantenere aperta la baracca finche' non si trova un compratore, ma quando quel compratore diventa la Repubblica Italiana (e un partner Skyteam senza una quota di maggioranza sarebbe una foglia di fico) e' difficile convincere la DG Concorrenza della Commissione che il governo non sta, effettivamente, cercando di distorcere la concorrenza mantenendo, artificialmente, in vita un player che palesemente da solo andrebbe sott'acqua. Di cui il mio ragionamento sul fallimento.
L'Ungheria non è l'Italia e se ci sarà un governo a forte trazione Salvini o Di Maio saranno ben altri i problemi che dovranno discutere (immigrazione, agricoltura, debito) tanto che AZ sarà una questione secondaria nelle frizioni Roma-Bruxelles.
Personalmente non credo che sarà un governo Di Maio, non ci sono i numeri, non credo nemmeno in un governo Salvini, anche in questo caso i numeri sarebbero talmente risicati che Salvini rischierebbe di far la fine di Renzi logorato dal continuo braccio di ferro con Berlusconi che avrebbe in mano i "responsabili" necessari a garantire la governabilità. Più facile che Salvini accetti una guida moderata, non credo Tajani che sarebbe l'uomo scelto da Berlusconi, che favorisca l'aggregazione di "responsabili" per un governo di cdx e che non spaventi troppo la Germania.

La partita a livello di UE sarà ampia, come dicevo i temi sono ben altri che AZ, e la Merkel non ha probabilmente la forza di scontrarsi apertamente con l'Italia e portare all'uscita dell'Italia dell'UE e inimicarsi pure la Francia (perché se ipotizzi una AZ in orbita Skyteam Macron difenderà alla morte gli interessi di AF.).

Dalle dichiarazioni fatte da Salvini e Di Maio, Berlusconi non può certo dirsi contrario ad una soluzione nazionale, direi che la linea guida è delineata, ma alla fine credo che sarà molto più accorta di quello che ipotizzi tu.
 
L'Ungheria non è l'Italia e se ci sarà un governo a forte trazione Salvini o Di Maio saranno ben altri i problemi che dovranno discutere (immigrazione, agricoltura, debito) tanto che AZ sarà una questione secondaria nelle frizioni Roma-Bruxelles.
Personalmente non credo che sarà un governo Di Maio, non ci sono i numeri, non credo nemmeno in un governo Salvini, anche in questo caso i numeri sarebbero talmente risicati che Salvini rischierebbe di far la fine di Renzi logorato dal continuo braccio di ferro con Berlusconi che avrebbe in mano i "responsabili" necessari a garantire la governabilità. Più facile che Salvini accetti una guida moderata, non credo Tajani che sarebbe l'uomo scelto da Berlusconi, che favorisca l'aggregazione di "responsabili" per un governo di cdx e che non spaventi troppo la Germania.

La partita a livello di UE sarà ampia, come dicevo i temi sono ben altri che AZ, e la Merkel non ha probabilmente la forza di scontrarsi apertamente con l'Italia e portare all'uscita dell'Italia dell'UE e inimicarsi pure la Francia (perché se ipotizzi una AZ in orbita Skyteam Macron difenderà alla morte gli interessi di AF.).

Dalle dichiarazioni fatte da Salvini e Di Maio, Berlusconi non può certo dirsi contrario ad una soluzione nazionale, direi che la linea guida è delineata, ma alla fine credo che sarà molto più accorta di quello che ipotizzi tu.

Un governo senza i pentastellati e' improbabile, e non credo ci sia modo di fare un Nazareno bis; magari non ci sara' Di Maio premier, ma dubito che sara' molto lontano dal tavolo 'che conta'; alla fine e' comunque il primo partito, per quanto lo trovi incredibile.

Vero anche che la questione AZ sara' la terz'ultima, o giu' di li', nell'ordine delle cose tra Italia ed UE, pero' - a prescindere dalla valanga di fregnacce che molto probabilmente verranno a occupare le menti dei nostri futuri governanti - prima o poi il prestito ponte finira', e sono pronto a scommettere soldi contro pannocchie che AZ sara' ancora commissariata. E li' qualcosa si dovra' fare, e la Commissione - non il Consiglio, dove magari le pastette riescono meglio - se ne occupera'.

Trovare un modo per aggirare le normative su Aiuti di Stato in mancanza di un partner di peso (ossia che si pigli la maggioranza) lo vedo un po' al di sopra delle capacita' di chi e' arrivato in cima alle elezioni. I trascorsi pentastellati e legaioli in Europa sono al margine del tragicomico...
 
...Il giochetto del contravvenire alle regole UE per poi additarli come tiranni quando bloccano tutto e' qualcosa di molto realista. E' il piu' becero dei giochi politici populisti su cui molti fanno leva, Regno Unito incluso con Brexit.

Parzialmente OT - Direi che in questo Brexit ha fatto scuola. E come e' vero che negli ultimi due anni i politici inglesi si sono comportati come se fossero andati a fare corsi di aggiornamento a Roma, ora e' il turno di quelli Italiani imparare dagli Inglesi come si fa a sparare una massa di cavolate e poi dare la colpa alla UE
 
Un governo senza i pentastellati e' improbabile, e non credo ci sia modo di fare un Nazareno bis; magari non ci sara' Di Maio premier, ma dubito che sara' molto lontano dal tavolo 'che conta'; alla fine e' comunque il primo partito, per quanto lo trovi incredibile.

Vero anche che la questione AZ sara' la terz'ultima, o giu' di li', nell'ordine delle cose tra Italia ed UE, pero' - a prescindere dalla valanga di fregnacce che molto probabilmente verranno a occupare le menti dei nostri futuri governanti - prima o poi il prestito ponte finira', e sono pronto a scommettere soldi contro pannocchie che AZ sara' ancora commissariata. E li' qualcosa si dovra' fare, e la Commissione - non il Consiglio, dove magari le pastette riescono meglio - se ne occupera'.

Trovare un modo per aggirare le normative su Aiuti di Stato in mancanza di un partner di peso (ossia che si pigli la maggioranza) lo vedo un po' al di sopra delle capacita' di chi e' arrivato in cima alle elezioni. I trascorsi pentastellati e legaioli in Europa sono al margine del tragicomico...

+ 1
 
Un governo senza i pentastellati e' improbabile, e non credo ci sia modo di fare un Nazareno bis; magari non ci sara' Di Maio premier, ma dubito che sara' molto lontano dal tavolo 'che conta'; alla fine e' comunque il primo partito, per quanto lo trovi incredibile.

Vero anche che la questione AZ sara' la terz'ultima, o giu' di li', nell'ordine delle cose tra Italia ed UE, pero' - a prescindere dalla valanga di fregnacce che molto probabilmente verranno a occupare le menti dei nostri futuri governanti - prima o poi il prestito ponte finira', e sono pronto a scommettere soldi contro pannocchie che AZ sara' ancora commissariata. E li' qualcosa si dovra' fare, e la Commissione - non il Consiglio, dove magari le pastette riescono meglio - se ne occupera'.

Trovare un modo per aggirare le normative su Aiuti di Stato in mancanza di un partner di peso (ossia che si pigli la maggioranza) lo vedo un po' al di sopra delle capacita' di chi e' arrivato in cima alle elezioni. I trascorsi pentastellati e legaioli in Europa sono al margine del tragicomico...
Non credo che i 5 stelle abbiano interesse a guidare un governo di unità nazionale insieme alla casta, anzi sicuramente sperano alla grande che il cdx riesca a fare un governo insieme a parte del PD. Se si avvera questa situazione vuol dire che al prossimo giro prendono il 50% da soli. Lo stesso Salvini, che pur avendo solamente il 18% ha in mano la coalizione di cdx con il povero Silvio ormai all'angolo, non ha nessun interesse a governare con una maggioranza super traballante. La loro speranza sarebbe una alleanza 5 stelle con il PD con Renzi fermo un giro, cosa che non succederà visto che Renzi (che ha buona parte di fedelissimi fra gli eletti) ha tutto l'interesse a fare opposizione e ripulirsi l'immagine. Questo perché chiunque governerà dovrà inventare qualcosa per mantenere le promesse.
Se un governo con questi si farà allora con la UE si misurerà quanto la Germania voglia spingere a una deflagrazione più o meno marcata dell'UE, perché è vero che siamo piccoli e neri ma se dopo l'UK uscirà dall'UE anche un paese fondatore e terza economia europea come l'Italia gli Stati Uniti d'Europa che possono nascere saranno deboli e fragili, con i migranti respinti dall'Italia verso le loro frontiere, con l'Italia populista e massacrata economicamente dalla Germania che andrà a cercare una sponda o da Trump o peggio da Putin, insomma una nuova spina stile Ergogan con il fatto che rapporti economici Italia-UE sarebbero difficilissimi e non solo da parte italiana.
In questo caso il problema di AZ sarà del tutto secondario agli interessi in ballo e quindi a mio parere nazionalizzata più o meno in maniera diretta non sarà certo un obiettivo dell'UE perché o l'Italia non sarà più in UE quindi nessun problema o avranno dovuto trovare una quadra a problematiche ben diverse tanto che la stessa UE si guarderà bene da offrire appigli per urlare contro l'UE (a torto o ragione non importa, al cittadini social fake non interessano e rappresentano il 51% dei consensi e ai quali servono giornalmente nemici).

Ecco perché l'UE con la Germania in testa farà carte false per cercare un argine con una figura più moderata di Salvini che possa sostenere un confronto con discussioni di senso compiuto (Salvini che urla ruspa alla Merkel non serve), ma alla figura moderata per poter campare servirà fornire una serie di "vittorie" di immagine nel confronto con la UE in modo che tutti cambi perché non cambi nulla.
Ecco perché non credo che all'UE in questo momento interessi seccare AZ che fra l'altro aprirebbe più problemi a LH o AF che lasciarla sopravvivere eventualmente nazionalizzata.
 
Parzialmente OT - Direi che in questo Brexit ha fatto scuola. E come e' vero che negli ultimi due anni i politici inglesi si sono comportati come se fossero andati a fare corsi di aggiornamento a Roma, ora e' il turno di quelli Italiani imparare dagli Inglesi come si fa a sparare una massa di cavolate e poi dare la colpa alla UE
Hai centrato in pieno, il problema è che questa volta l'UE non può permettersi di prendersi colpe, non può permettersi di avere una frontiera sulle alpi da difendere dall'immigrazione, non può permettersi di perdere la terza economia europea e uno dei 6 paesi fondatori.
 
Ora come ora lo scenario descritto da 13900 puo' non piacere a qualcuno ma lo ritengo realmente possibile. Il giochetto del contravvenire alle regole UE per poi additarli come tiranni quando bloccano tutto e' qualcosa di molto realista. E' il piu' becero dei giochi politici populisti su cui molti fanno leva, Regno Unito incluso con Brexit.

quindi siamo al toto che?
 
Ganimede chiedeva cosa potrebbe succedere, io ho avanzato la mia opinione. Se non ti piace puoi o controbatterla nel merito, o ignorarmi (Vbulletin, nella sua infinita saggezza, ci offre lo strumento dell'ignore list), o proporre una tua. Se vuoi usarmi per far partire una litigata devi fare un po' di meglio, come tentativo e' deboluccio.

Ma figurati se voglio litigare... era solo una constatazione relativa a ció che hai detto. Ne piu ne meno.
 
Non credo che i 5 stelle abbiano interesse a guidare un governo di unità nazionale insieme alla casta, anzi sicuramente sperano alla grande che il cdx riesca a fare un governo insieme a parte del PD. Se si avvera questa situazione vuol dire che al prossimo giro prendono il 50% da soli. Lo stesso Salvini, che pur avendo solamente il 18% ha in mano la coalizione di cdx con il povero Silvio ormai all'angolo, non ha nessun interesse a governare con una maggioranza super traballante. La loro speranza sarebbe una alleanza 5 stelle con il PD con Renzi fermo un giro, cosa che non succederà visto che Renzi (che ha buona parte di fedelissimi fra gli eletti) ha tutto l'interesse a fare opposizione e ripulirsi l'immagine. Questo perché chiunque governerà dovrà inventare qualcosa per mantenere le promesse.
Se un governo con questi si farà allora con la UE si misurerà quanto la Germania voglia spingere a una deflagrazione più o meno marcata dell'UE, perché è vero che siamo piccoli e neri ma se dopo l'UK uscirà dall'UE anche un paese fondatore e terza economia europea come l'Italia gli Stati Uniti d'Europa che possono nascere saranno deboli e fragili, con i migranti respinti dall'Italia verso le loro frontiere, con l'Italia populista e massacrata economicamente dalla Germania che andrà a cercare una sponda o da Trump o peggio da Putin, insomma una nuova spina stile Ergogan con il fatto che rapporti economici Italia-UE sarebbero difficilissimi e non solo da parte italiana.
In questo caso il problema di AZ sarà del tutto secondario agli interessi in ballo e quindi a mio parere nazionalizzata più o meno in maniera diretta non sarà certo un obiettivo dell'UE perché o l'Italia non sarà più in UE quindi nessun problema o avranno dovuto trovare una quadra a problematiche ben diverse tanto che la stessa UE si guarderà bene da offrire appigli per urlare contro l'UE (a torto o ragione non importa, al cittadini social fake non interessano e rappresentano il 51% dei consensi e ai quali servono giornalmente nemici).

Ecco perché l'UE con la Germania in testa farà carte false per cercare un argine con una figura più moderata di Salvini che possa sostenere un confronto con discussioni di senso compiuto (Salvini che urla ruspa alla Merkel non serve), ma alla figura moderata per poter campare servirà fornire una serie di "vittorie" di immagine nel confronto con la UE in modo che tutti cambi perché non cambi nulla.
Ecco perché non credo che all'UE in questo momento interessi seccare AZ che fra l'altro aprirebbe più problemi a LH o AF che lasciarla sopravvivere eventualmente nazionalizzata.

Mah. Per me sopravvaluti le capacità dei vari grillini e legaioli.
 
Mah. Per me sopravvaluti le capacità dei vari grillini e legaioli.
L'eminenza grigia dei grillini è dietro le quinte e l'abbiamo vista giocare molto bene in queste elezioni dove gli errori madornali del leader Di Maio sono evidenti e avrebbero affossato qualunque partito, ed invece dritti di slancio senza incertezze nella posizione più comoda per il target 51% al prossimo giro.

L'eminenza dei leghisti invece sta ad Arcore, suonata e fragile ma anche stavolta sul pezzo. Primo obiettivo di non far deflagrare il cdx immediatamente raggiunto e il rischio Lega-M5S era alto ed è quello che vogliono molti elettori dei 5 stelle che sono molto più vicini ad idee di destra, perfino estrema che di sinistra.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.