I due avranno le loro colpe, ma credo che lo sciagurato disegno della caccia alla compagnie fallite, sia stato voluto da qualcuno più in alto di loro. Qualcuno in posizione non licenziabile...
Per una volta do ragione a Efato. Trattasi di soggetti privati che, capaci o meno, han fatto perdere o guadagnare quattrini ai soci privati, ed a loro rispondono. Se EY ha deciso di tenersi CB e non mandarlo a stendere, sono e rimangono affari di EY.
Assolutamente d'accordo sul fatto che EY sia libera di fare le sue scelte e di riprendersi Ball o chi per lui.
Soci privati e scelte che spettano solo a loro.
Da osservatore esterno diciamo che non ho gradito il fatto che nel periodo più difficoltoso e delicato di AZ il suo CEO dell'epoca, se ne sia andato 20 gg dall'altra parte del mondo a passare le vacanze in famiglia.
Ma questo è un mio pensiero e conta come tale.
Ricordo anche a titolo di cronaca le pesanti parole rivolte a Ball ed Hogan da parte del ministro Calenda che li definì nel corso di una trasmissione "tanto incapaci ed incompetenti quando arroganti e presuntuosi così come ricordo il pesante scontro frontale tra Gubitosi e lo stesso Ball con quest'ultimo che disse al neo commissario "sono io l'AD" e l'altro che replicò "lo vedremo"....
Alla luce di ció che sta emergendo dalle urne, che scenario si puó profilare ora secondo voi per la vendita di Az? Non credo Calenda potrá garantire una vendita entro il 30 aprile.
Alla luce di ció che sta emergendo dalle urne, che scenario si puó profilare ora secondo voi per la vendita di Az? Non credo Calenda potrá garantire una vendita entro il 30 aprile.
My 2 cents: verranno fatti scappare, posto che non se ne siano gia' andati, i tedeschi. La cordata AF-KL-DL-U2-Cerberus-Handler-i cinesi-i rettiliani-Royal Brunei si rivelera' quel bluff che era sempre stata. Il premier Di Maio (e scrivere premier Di Maio, inter nos, mi suona male come dire biellesi amichevoli, o austriaci col senso dello humour) provera' la strada della nazionalizzazione. La Commissione UE bollera' tutto, com'e' giusto, aiuti di Stato. Fallimento. L'UE viene additata come capro espiatorio. Vueling, Ryanair e Easyjet si prendono il corto-medio raggio. Sul lungo upgauging delle altre compagnie che volano su FCO e MXP. Qualche volo extra per Norwegian, posto che non faccia il botto prima, o per LEVEL, posto che riesca a sostenere i suoi margini di crescita. Nel giro di due anni tutto come prima.
Alla luce di ció che sta emergendo dalle urne, che scenario si puó profilare ora secondo voi per la vendita di Az? Non credo Calenda potrá garantire una vendita entro il 30 aprile.
Non sempre i sogni (tuoi) si avverano. Svegliati che è tardi.
My 2 cents: verranno fatti scappare, posto che non se ne siano gia' andati, i tedeschi. La cordata AF-KL-DL-U2-Cerberus-Handler-i cinesi-i rettiliani-Royal Brunei si rivelera' quel bluff che era sempre stata. Il premier Di Maio (e scrivere premier Di Maio, inter nos, mi suona male come dire biellesi amichevoli, o austriaci col senso dello humour) provera' la strada della nazionalizzazione. La Commissione UE bollera' tutto, com'e' giusto, aiuti di Stato. Fallimento. L'UE viene additata come capro espiatorio. Vueling, Ryanair e Easyjet si prendono il corto-medio raggio. Sul lungo upgauging delle altre compagnie che volano su FCO e MXP. Qualche volo extra per Norwegian, posto che non faccia il botto prima, o per LEVEL, posto che riesca a sostenere i suoi margini di crescita. Nel giro di due anni tutto come prima.
Cavolo siamo stati qui a discutere mesi e anni e tu avevi gia la soluzione... ora mi sento piu tranquillo grazie
Ora come ora lo scenario descritto da 13900 puo' non piacere a qualcuno ma lo ritengo realmente possibile. Il giochetto del contravvenire alle regole UE per poi additarli come tiranni quando bloccano tutto e' qualcosa di molto realista. E' il piu' becero dei giochi politici populisti su cui molti fanno leva, Regno Unito incluso con Brexit.Non sempre i sogni (tuoi) si avverano. Svegliati che è tardi.
My 2 cents: verranno fatti scappare, posto che non se ne siano gia' andati, i tedeschi. La cordata AF-KL-DL-U2-Cerberus-Handler-i cinesi-i rettiliani-Royal Brunei si rivelera' quel bluff che era sempre stata. Il premier Di Maio (e scrivere premier Di Maio, inter nos, mi suona male come dire biellesi amichevoli, o austriaci col senso dello humour) provera' la strada della nazionalizzazione. La Commissione UE bollera' tutto, com'e' giusto, aiuti di Stato. Fallimento. L'UE viene additata come capro espiatorio. Vueling, Ryanair e Easyjet si prendono il corto-medio raggio. Sul lungo upgauging delle altre compagnie che volano su FCO e MXP. Qualche volo extra per Norwegian, posto che non faccia il botto prima, o per LEVEL, posto che riesca a sostenere i suoi margini di crescita. Nel giro di due anni tutto come prima.
Il fallimento di Az, in particolare dopo queste elezioni, mi sembra la soluzione meno probabile, anzi direi quasi impossibile.
Si andrà verso un intervento dello stato con qualche partner interno a Skyteam che cosi, con due lire, salvaguardano Az nell' alleanza (che sembra l' unica cosa alla quale sono interessate le varie AF/KLM/DELTA.
Per quello che puo' valere come notizia il M5S ha candidato una hostess Alitalia al Senato che ha stravinto nel suo collegio Lazio 8 (Fiumicino Ostia Pomezia ecc).
Il problema e' il precedente Malev. Il salvataggio governativo fu considerato aiuto di stato, con conseguente richiesta di rimborso da parte di Malev. I fornitori si fecero prendere dal panico, richiesero immediati pagamenti degli arretrati e Malev fini' a gambe all'aria. Finche' c'e' una speranza di una vendita, il prestito-ponte di AZ si puo' considerare come un aiuto a mantenere aperta la baracca finche' non si trova un compratore, ma quando quel compratore diventa la Repubblica Italiana (e un partner Skyteam senza una quota di maggioranza sarebbe una foglia di fico) e' difficile convincere la DG Concorrenza della Commissione che il governo non sta, effettivamente, cercando di distorcere la concorrenza mantenendo, artificialmente, in vita un player che palesemente da solo andrebbe sott'acqua. Di cui il mio ragionamento sul fallimento.