Come vi dicevo i mesi scorsi un coinvolgimento delle FS (probabilmente con le Frecce) è l'unica soluzione di nazionalizzazione con una speranza di passare in UE perché se fosse fatta bene potrebbe avere una logica creare una unione fra trasporto ferroviario AV e trasporto aereo perché è innegabile che nei prossimi decenni il feed sarà in parte portato su linee ferroviarie e a livello di gestione pur con le dovute differenze delle economie sono realizzabili recuperando quindi sfruttando le dimensioni di Trenitalia i costi di sovradimensionamento che ha AZ per le dimensioni attuali e che LH vorrebbe risolvere con i tagli di personale che i gialloverdi non possono permettersi.Quindi mandiamo via Lufthansa per l'ennesima cordata con una specie di esecutore fallimentario e le Ferrovie dello Stato. Mi sembra un piano lungimirante, di spessore e di sicuro successo.
Considerato la qualità degli attori in campo ho forti dubbi sulla riuscita dell'operazione, anche se alla fine i conti potrebbero anche tornare (in fondo demandando i costi amministrativi a Trenitalia probabilmente potrebbero riuscire a portare AZ in equilibrio). L'unica speranza è che siano obbligati a fare una vera integrazione treno/aereo con i necessari investimenti infrastrutturali, cosa che sarebbe la grande opportunità di una scelta che invece probabilmente sarà sciagurata.
L'altra cosa è che si convincano che se adottano una soluzione del genere debbono mettere in conto investimenti adeguati, cosa che prevede miliardi di €, tanto 110 o 120 o 130 cambia nulla..