Thread Alitalia - Luglio 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
No. È che oggi si pagano tutte le comodità che vi siete presi negli anni passati, e più si va avanti peggio sarà, se non si capisce il concetto

Questo non te lo consento ! Non ci siano presi nessuna comodità e ci siamo fatti un mazzo tanto per arrivare dove siamo arrivati. Io rispetto tutte le opinioni ed anche le persone ma esigo altrettanto.
Di nuovo buona serata a tutte le persone rispettose.
 
Questo non te lo consento ! Non ci siano presi nessuna comodità e ci siamo fatti un mazzo tanto per arrivare dove siamo arrivati. Io rispetto tutte le opinioni ed anche le persone ma esigo altrettanto.
Di nuovo buona serata a tutte le persone rispettose.

La storia di AZ degli anni 70, 80 e 90 è costruita sui privilegi, sugli sprechi e sulla corruzione, che non ha risparmiato nessuna categoria.
Se sei entrato dopo, ovviamente la cosa non ti riguarda.
 
Questo non te lo consento ! Non ci siano presi nessuna comodità e ci siamo fatti un mazzo tanto per arrivare dove siamo arrivati. Io rispetto tutte le opinioni ed anche le persone ma esigo altrettanto.
Di nuovo buona serata a tutte le persone rispettose.

Per Dio, ci mancherebbe. Non voglio essere ipocrita, erano vostri diritti e giustamente ne avete usufruito, ognuno al vostro posto avrebbe fatto uguale. Quello che vi si chiede è semplicemente capire che nel 2020 non si può lavorare con gli stessi meccanismi del 1980. E il mazzo che ci siamo e vi siete fatti nel 1980, detto con tutto il rispetto che esige qualunque professione, è ridicolo in confronto al mazzo che la stessa figura professionale si deve fare nel 2016. Altrimenti domani indico uno sciopero, perché se fossimo nel 1984, io tra quattro anni andrei in pensione...
 
Giustissimo. Allora evita di chiedermi cose che tanto non servono. Tanti anni fa all'Ati usavano un sistema a rotazione che non ha mai creato problemi. Già sapevi quando ti toccavano le ferie da oggi alla pensione. 3 periodi lunghi ed uno corto a scorrere. E ogni 5 anni stavi a casa dal 20 dicembre al 15 gennaio ( più o meno ). E se volevi potevi cambiare periodo con un collega. Nessuna richiesta da fare....tutti felici e contenti.

Abbi pazienza, ma io non ti ho chiesto nulla. Dove ti avrei quotato chiedendoti qualcosa?
Pace e bene! Non amo battibecchi ed inutili scontri. Invito chiunque a rileggere la cronologia dei messaggi.

Approfitto di questo tuo post per far emergere un concetto, che sicuramente può non piacere, ma tant'è: io lavoro in una grandissima società ex statale: ci hanno tolto tutto, e proprio nel 2016 stanno tagliando l'impossibile.

Sentirti parlare dell'ATI mi genera nel cuore una gioia che neppure immagini: sapessi quanti ricordi ho dei DC9 in livrea azzurra, quando il giorno di Santa Barbara noi mocciosi alti mezzo metro attendevamo l'atterraggio del Roma per poi essere accompagnati dai pompieri a visitare l'aeromobile. Oggi si dovrebbero richiedere n. permessi per poter fare la stessa cosa.

L'ATI non esiste più. Non esiste più in generale per qualsiasi azienda quel modo di gestire il business dove il lavoratore aveva diritti illimitati. Oggi le aziende rincorrono il profitto. Anche perché lo Stato si è ritirato, è uscito di scena.
Puoi legittimamente ricordare i tempi trascorsi. Ma non puoi non renderti conto che è mutato il mercato, sono cambiate le regole, sono entrati nuovi player (Ryanair in primis) che hanno deflagrato il trasporto aereo.
Nulla è come prima. Citare ATI è anacronistico, sbagliato, e fa sorridere.
 
Giustissimo. Allora evita di chiedermi cose che tanto non servono. Tanti anni fa all'Ati usavano un sistema a rotazione che non ha mai creato problemi. Già sapevi quando ti toccavano le ferie da oggi alla pensione. 3 periodi lunghi ed uno corto a scorrere. E ogni 5 anni stavi a casa dal 20 dicembre al 15 gennaio ( più o meno ). E se volevi potevi cambiare periodo con un collega. Nessuna richiesta da fare....tutti felici e contenti.

Infatti l' Ati ha chiuso....
 
Giustissimo. Allora evita di chiedermi cose che tanto non servono. Tanti anni fa all'Ati usavano un sistema a rotazione che non ha mai creato problemi. Già sapevi quando ti toccavano le ferie da oggi alla pensione. 3 periodi lunghi ed uno corto a scorrere. E ogni 5 anni stavi a casa dal 20 dicembre al 15 gennaio ( più o meno ). E se volevi potevi cambiare periodo con un collega. Nessuna richiesta da fare....tutti felici e contenti.


Che fine ha fatto ATI???
 
Giustissimo. Allora evita di chiedermi cose che tanto non servono. Tanti anni fa all'Ati usavano un sistema a rotazione che non ha mai creato problemi. Già sapevi quando ti toccavano le ferie da oggi alla pensione. 3 periodi lunghi ed uno corto a scorrere. E ogni 5 anni stavi a casa dal 20 dicembre al 15 gennaio ( più o meno ). E se volevi potevi cambiare periodo con un collega. Nessuna richiesta da fare....tutti felici e contenti.

L'Ati fu uno dei peggiori carrozzoni mai creati dall'IRI, superato solo dall'Aermediterranea, di cui ancor oggi si sente parlare, tanto fu catastrofica.
Anche gli scioperi, in ATI, li programmavano con 5 anni di anticipo, calendario dei ponti alla mano.
 
Sentire prendere come esempio di gestione intelligente un'azienda creata oltre cinquant'anni fa al solo scopo di fagocitare miliardi con la solita scusa dello sviluppo del mezzogiorno, fa veramente capire con che tipo di mentalità si ha a che fare. Non è molto distante da quella di alcuni vecchietti che incontri tutt'oggi in qualche paesino sperduto della Sicilia e che cercano di spiegarti perché quando c'era la mafia si stava meglio....
 
Giustissimo. Allora evita di chiedermi cose che tanto non servono. Tanti anni fa all'Ati usavano un sistema a rotazione che non ha mai creato problemi. Già sapevi quando ti toccavano le ferie da oggi alla pensione. 3 periodi lunghi ed uno corto a scorrere. E ogni 5 anni stavi a casa dal 20 dicembre al 15 gennaio ( più o meno ). E se volevi potevi cambiare periodo con un collega. Nessuna richiesta da fare....tutti felici e contenti.

Abbi pazienza - io non sono di quelli che perde il sonno per le cause di uno sciopero; non mi infervoro per CFS e affini che trovo perlopiù opportuni e giusti nel vostro settore; e sono pienamente convinto e consapevole della particolarità della professione di pilota - ma come ti salta in mente di:
- rivendicare una specie di diritto alle vacanze al mare ad agosto?
- tirare in ballo l'ATI?
- raccomandare il ritorno gli anni Ottanta?

Molti tuoi colleghi hanno speso messaggi su messaggi per enfatizzare le difficoltà intrinseche di una professione che richiede spesso pernottamenti lontano da casa, disponibilità a lavorare nei giorni festivi, e una serie di sacrifici personali e familiari: adesso te ne vieni fuori tu e rivendichi condizioni da lavoro d'ufficio negli anni Settanta. Vuoi la botte piena e la moglie ubriaca?
 
(sappiate che i trentaqualcosenni che vi leggono si stanno facendo grasse e amare risate)
 
(sappiate che i trentaqualcosenni che vi leggono si stanno facendo grasse e amare risate)

Anche i ventenni. Tant'è che a lezione di economia ci parlano del modo singolare con cui sono state trattate le aziende dagli anni 70 in poi; e non in bene...
 
Sulla questione scioperi si può fortunatamente mettere - almeno per adesso - una pietra sopra.
Nel chiudere questo piccolo e paradossale siparietto estivo credo tuttavia che possa essere fatta una considerazione sulla categoria dei naviganti che partecipa al dibattito su internet. Questo sciopero - mancato - è stata una débacle. Al di là dei commenti e delle battute disperate su qualche fora, l'esito è stato veramente inglorioso. Quasi imbarazzante.
a) Nessuno ha saputo (e non voluto, che è cosa diversa) spiegare cosa si nascondesse dietro il sibillino ODG diramato dal sindacato. E' chiaro che non si ottiene la solidarietà del pubblico facendo vedere che non si ha la più pallida idea delle motivazioni, eccetto una: i biglietti gratis per fare i viaggi. Guarda caso, l'unico argomento discusso fino alla noia. La percezione è stata quindi quella di uno sciopero scolastico, da ragazzini, tanto per far sega a scuola e cercare di farsi dare almeno la merenda gratis.
b) Se i sindacati vogliono avere qualche speranza di successo nel sostegno alle loro cause, l'impartire il silenzio radio ai propri aderenti credo sia il più grosso boomerang che si possa utilizzare.
c) Chi commenta su internet è una minoranza rumorosa, ma è capace di creare danni irreparabili a quella maggioranza silenziosa di professionisti che, non c'è alcun dubbio, svolge con serietà e professionalità un lavoro defatigante e di responsabilità. Mettere la vostra reputazione nelle mani di 4 gatti (micetti, rende meglio l'idea) chiassosi e incapaci di argomentare anche il più elementare concetto, è un atto suicida.
d) E' chiaro come il tentativo di sciopero sia l'ultimo disperato anelito di vita del sindacato, un modo per dire "eccomi, esisto ancora!", nell'ambito di una dimensione dei rapporti con l'azienda ormai sproporzionatamente a favore di quest'ultima. E' quindi altrettanto chiaro come i CFS - unico elemento di interesse per il navigante, a cui del collega licenziato non può fregare di meno - non rappresentino un vero problema per la compagnia, che li pone tuttavia come questione pregiudiziale per dimostrare al sindacato - e a quel drappello ancora nella cella frigorifera degli anni '80 - che la festa è finita, e che i rapporti di forza di un tempo sono definitivamente consegnati alla storia.
e) Non perdo tempo a commentare l'incommentabile tentativo di evitare il dibattito sostenendo che fosse riservato alla sola cerchia degli addetti, se non addirittura riservato e segreto. Grazie al cielo non abbiamo toccato quasi mai questo livello qui su AC.
f) La considerazione che vorrei fare in conclusione - del tutto personale, per carità - riguarda quindi l'utilità per i naviganti di lanciarsi allo sbaraglio, ed affrontare argomenti per loro sensibili, in modo così brancaleonesco. L'elemento di cui non sembrate cogliere l'importanza è quello relativo alla considerazione della vostra professionalità. Mandare avanti - e non contraddire - piccole pattuglie di peones erranti e disperati ha il solo risultato di far sembrare i naviganti - tutti - quei viziati ed autoreferenziali personaggi che negli '80 devastarono la vostra categoria. Il risultato che ottenete nella gestione di una dialettica del genere - almeno in rete -è quello di annullare il valore della vostra professionalità a favore invece di un'immagine alla "film di Vanzina" del pilota. Cui prodest?
 
Aggiungo alcune considerazioni:
L'azienda silurando Cassano e nominando Ball ha dato un segnale forte non compreso da molti e cioè che certi fantasmi che aleggiano in AZ devono finire nella cantina dei Ghostbusters perchè già provare a risanare AZ non è facile, se poi lo si fa con la zavorra è pressochè impossibile. I fantasmi potevano interpretare la cosa in due modi, mettersi buoni da parte, cominciare a dare fastidio ai nuovi ospiti sperando che se ne vadano. Hanno scelto la seconda opzione e la pagliacciata delle divise incendiate con la fiamma ossidrica è stato l'elemento più noto, come era stata la roba delle "mutande" la più evidente della sconfitta di Cassano. Ball ha fatto capire di non comprendere il romanesco ma bene certi messaggi stile "Padrino" ed è andato allo scontro sui Cfs per far emergere e cercare di debellare il problema. La pantomima degli scioperi ben riassunta sopra ha evidenziato l'inutilità degli stessi se non in un suicida braccio di ferro fra spettri e Ghostbusters.
E a livello sindacale, qualcuno lo diceva ieri, deve cambiare radicalmente la classe dirigente e devono svilupparsi nuove idee di confronto più in sintonia con i tempi. Se il sindacato riuscirà a fare questo salto in avanti nel realtà contemporanea so vedrà se dall'altra parte c'è la capacità di adattarsi a realtà diverse degli emirati o meno. Certamente però un insuccesso di una trattativa a un nuovo livello più elevato per incapacità ad adattarsi del nuovo management porrebbe in luce ben diversa le rivendicazioni sindacali.

Butto lì un esempio semplice semplice di confronto su livelli: noi accettiamo un pacchetto di risparmi (cfs, hotel ecc) di contro investite subito l'equivalente del risparmio in un paio di nuovi WB aggiuntivi per aprire subito un paio di nuove rotte allo studio avanzato. Questo per esempio persegue la possibilità di carriera che chiede il sindacato e sarebbe spendibile a livello mediatico.
Ovviamente questo è un semplice e banale esempio, ma IMHO ben esemplificativo dell'abissale differenza fra i due livelli di confronto.
 
Hai ragione: il contratto è sbagliato e anche le poche cose giuste vengono bellamente ignorate.
Mi auguro che si riuscirà ad ottenerne uno nuovo e migliore per tutti a partire dal 2017.

Pensa un po'... io sono andato a culo ed invece scopro di avere ragione.
Quindi mi confermi che il contratto che sei andato a firmare *di persona* perche' chiamato individualmente
dice che tu puoi chiedere massimo dieci giorni nel periodo estivo ma che comunque l'azienda fara' come gli pare?
Se era sbagliato perche' lo hai firmato?
Guarda, si suppone che io stia dalla vostra parte, ma quando parlate di CFS strappalacrime per stare con il figlio a natale, i CFS che
sono un questione di sicurezza o la moglie che deve farsi il mare a Novembre perche' vi hanno dato solo 5 giorni ad Agosto
mi fate girare le palle pure a me, il che e' tutto dire.
Avete dichiarato sciopero per i cazzi vostri e lo rispetto. Avrete le vostre buone ragioni (che non sono i licenziamenti perche' a memoria non siete
mai stati cosi altruisti)
Ma non venite qui con le vostre giustificazioni patetiche perche' non le capisco io, che faccio il tuo stesso mestiere, figuriamoci
gli altri.. e poi mi costringete a scrivere pure se mi ero ripromesso di non farlo piu'.

Con affetto (finto)
BT


NB. Non ti chiedo di proposito quali cose nel contratto vengono *bellamente ignorate*, perche' poi mi tocca risponderti e fare gli assist alla pattuglia acrobatica del forum.
 
Pensa un po'... io sono andato a culo ed invece scopro di avere ragione.
Quindi mi confermi che il contratto che sei andato a firmare *di persona* perche' chiamato individualmente
dice che tu puoi chiedere massimo dieci giorni nel periodo estivo ma che comunque l'azienda fara' come gli pare?
Se era sbagliato perche' lo hai firmato?
Guarda, si suppone che io stia dalla vostra parte, ma quando parlate di CFS strappalacrime per stare con il figlio a natale, i CFS che
sono un questione di sicurezza o la moglie che deve farsi il mare a Novembre perche' vi hanno dato solo 5 giorni ad Agosto
mi fate girare le palle pure a me, il che e' tutto dire.
Avete dichiarato sciopero per i cazzi vostri e lo rispetto. Avrete le vostre buone ragioni (che non sono i licenziamenti perche' a memoria non siete
mai stati cosi altruisti)
Ma non venite qui con le vostre giustificazioni patetiche perche' non le capisco io, che faccio il tuo stesso mestiere, figuriamoci
gli altri.. e poi mi costringete a scrivere pure se mi ero ripromesso di non farlo piu'.

NB. Non ti chiedo nemmeno quali cose nel contratto vengono *bellamente ignorate*, che poi mi tocca risponderti e fare l'assist alla pattuglia acrobatica del forum.
Felice di rileggerti.
Bentornato
 
(sappiate che i trentaqualcosenni che vi leggono si stanno facendo grasse e amare risate)

Concordo. L'unica cosa che mi consola, anche se proprio poco, e' che queste discussion si fanno anche ad altre latitudini, in altre lingue.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.