Thread Alitalia - Giugno 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ancora questa storia dei derivati. Hai prova che non siano stati stipulati a condizioni di mercato? Hai prova del fatto che le altre compagnie aeree non effettuno hedging sul petrolio?

Che tutte, o quasi tutte, le compagnie lo facciano è scontato. Che lo facciano a prezzi "fuori mercato" -come dichiarato dai commissari- scontato non è.
D'altronde il primo atto dei commissari è stato quello di rescindere tali contratti.
 
Per solo il 20% di sconto pari a 200€ non hai fatto un affare.

erano numeri di esempio... ;)
Con le polizze on line il risparmio e' davvero clamoroso, sono ancora pieno di amici che hanno "...l'amico assicuratore..." e pagano anche il doppio di quel che pago io, alle stesse condizioni ovviamente; "sai, poi se succede qualcosa con chi parli on -line?" . Trogloditi! :)

Ma torniamo OT: ricevo mail di AZ con sconti praticamente ovunque, tranne ovviamente sulla direttrice JV dove non si puo';
- 25% di sconto su Italia, EU, ME e NAfrica, 12JUN-30OCT (l'alta stagione?!?!?!?)
- HAV a 1499 in J (sullo svarione "...immagina di esserci arrivato nel confort della Business Class" sorvoliamo con affetto...)
- LAX in inverno da 424 tutto compreso...
 
assumere che fra due o cinque anni le cose saranno come ieri è stato fatale ad un numero impressionante di aziende illustri (chi se la ricorda Nokia?).

Al posto di Nokia mettici pure Alitalia.

E ora è troppo tardi. Se non cambi muori. Se provi a cambiare puoi solo provare ad imitare qualcuno che sa come farlo meglio di te da almeno 10 anni. E che farà di tutto per sbatterti fuori.
 
Al posto di Nokia mettici pure Alitalia.

E ora è troppo tardi. Se non cambi muori. Se provi a cambiare puoi solo provare ad imitare qualcuno che sa come farlo meglio di te da almeno 10 anni. E che farà di tutto per sbatterti fuori.

E difatti Alitalia morira'. Sempre che non vada in liquidazione, rimarra' solo il marchio; nuovi padroni, nuove persone (se no ristiamo punto e a capo), ruolo reinventato, tanta pena e tanta fatica per cercare di rimanere a galla. Una cosa nuova e molto piu' piccola ma con lo stesso nome, esattamente come Nokia.
Che poi era quello che mi aspettavo succedesse con Etihad.

Ma qualcuno si aspetta una cosa diversa? Ah si, diventa statale... Se fince cosi' giuro che mi iscrivo ai terroristi
 
Che tutte, o quasi tutte, le compagnie lo facciano è scontato. Che lo facciano a prezzi "fuori mercato" -come dichiarato dai commissari- scontato non è.
D'altronde il primo atto dei commissari è stato quello di rescindere tali contratti.

Il più grave errore dei commissari, che sono professori universitari, è quello non essersi resi conto che quando fanno dichiarazioni alla stampa devono pensare di rivolgersi a persone in malafede oppure con capacità di elaborazione critica pari a quella bambini di terza elementare.
Il tenore del tuo post ne è una conferma. Il riferimento di commissari ai valori fuori mercato si riferiva ovviamente ad oggi e non a quando hanno stipulato i contratti.
Impensabile che i commissari vadano contro il vecchi membri del CDA, da cui peraltro (almeno due su tre ) sono stati indirettamente designati.
 
Il più grave errore dei commissari, che sono professori universitari, è quello non essersi resi conto che quando fanno dichiarazioni alla stampa devono pensare di rivolgersi a persone in malafede oppure con capacità di elaborazione critica pari a quella bambini di terza elementare.
Il tenore del tuo post ne è una conferma. Il riferimento di commissari ai valori fuori mercato si riferiva ovviamente ad oggi e non a quando hanno stipulato i contratti.
Impensabile che i commissari vadano contro il vecchi membri del CDA, da cui peraltro (almeno due su tre ) sono stati indirettamente designati.

ecco; quindi fino alla AS nessuno in quel mucchio di scienziati del board pensava che fosse ora di rinegoziare tali contratti, OGGI divenuti fuori mercato? E perche'?
 
ecco; quindi fino alla AS nessuno in quel mucchio di scienziati del board pensava che fosse ora di rinegoziare tali contratti, OGGI divenuti fuori mercato? E perche'?
Perché paghi delle penali molto elevate (sostanzialmente monetizzi subito la perdita derivante dal contratto). La procedura concorsuale permette di sciogliere i contratti onerosi senza penali (o lasciando le penali in capo a una eventuale bad company). Tornando all'esempio che ti ho fatto prima, prova a chiedere indietro i soldi dell'assicurazione perché non ne hai tratto benefici nell'anno in questione.
 
Perché paghi delle penali molto elevate (sostanzialmente monetizzi subito la perdita derivante dal contratto). La procedura concorsuale permette di sciogliere i contratti onerosi senza penali (o lasciando le penali in capo a una eventuale bad company). Tornando all'esempio che ti ho fatto prima, prova a chiedere indietro i soldi dell'assicurazione perché non ne hai tratto benefici nell'anno in questione.

Eh no, non ci sta il paragone; la polizza e' basata non sul rischio che tu faccia un incidente, ma sul prezzo di un bene che potrebbe salire o scendere. E siccome quei furboni del ramo assicurativo sanno abbastanza bene quale sia l'andamento, ecco che scattano delle clausole inclusorie per cui, in assenza di variazioni significative, un contratto potrebbe essere reso rinegoziabile dopo n mesi. Ti posso confermare che almeno in un caso (...) queste regole abbiano governato il contratto stesso. Comprenderai a cosa mi riferisco.
Detto questo, non e' infatti forse vero che se non fai incidenti alla rinegoziazione scendi di classe, mentre se li fai aumenti? Quindi paghi comunque, poi sono le variabili a rendere il contratto piu' o meno conveniente.
Ecco, che non ci fosse un termine in tal senso mi sorprenderebbe (magari c'era?).
 
Eh no, non ci sta il paragone; la polizza e' basata non sul rischio che tu faccia un incidente, ma sul prezzo di un bene che potrebbe salire o scendere. E siccome quei furboni del ramo assicurativo sanno abbastanza bene quale sia l'andamento, ecco che scattano delle clausole inclusorie per cui, in assenza di variazioni significative, un contratto potrebbe essere reso rinegoziabile dopo n mesi. Ti posso confermare che almeno in un caso (...) queste regole abbiano governato il contratto stesso. Comprenderai a cosa mi riferisco.
Detto questo, non e' infatti forse vero che se non fai incidenti alla rinegoziazione scendi di classe, mentre se li fai aumenti? Quindi paghi comunque, poi sono le variabili a rendere il contratto piu' o meno conveniente.
Ecco, che non ci fosse un termine in tal senso mi sorprenderebbe (magari c'era?).
Allora non ti è chiaro il concetto di derivato.
I contratti derivati (che siano options, future o swap cambia poco) sono di fatto un contratto di assicurazione. Io pago un premio per avere in cambio la garanzia che il prezzo massimo che dovrò sostenere per acquistare un determinato bene (o il prezzo minimo a cui potrò vendere un determinato bene) sia stabilito in anticipo. Tale premio è composto da diverse variabili, fra cui il fatto che al momento dell'acquisto l'opzione sia "in the money" o "out of the money", la durata temporale del contratto e la variabilità del prezzo spot del bene in questione. C'è poi un'ulteriore componente che però riguarda solo le option, ovvero la possibilità di esercitare l'opzione prima della scadenza.
 
Comunque dai, il fatto che in 32 si siano presentati anche solo per dire "a me potrebbero interessare un paio d'aerei se il prezzo e' giusto", ha sorpreso tutti qui dentro. Molti ci sono rimasti male (la busta la mando io, ma dove si presentano, Gubito' magna sereno)
 
Allora non ti è chiaro il concetto di derivato.
I contratti derivati (che siano options, future o swap cambia poco) sono di fatto un contratto di assicurazione. Io pago un premio per avere in cambio la garanzia che il prezzo massimo che dovrò sostenere per acquistare un determinato bene (o il prezzo minimo a cui potrò vendere un determinato bene) sia stabilito in anticipo. Tale premio è composto da diverse variabili, fra cui il fatto che al momento dell'acquisto l'opzione sia "in the money" o "out of the money", la durata temporale del contratto e la variabilità del prezzo spot del bene in questione. C'è poi un'ulteriore componente che però riguarda solo le option, ovvero la possibilità di esercitare l'opzione prima della scadenza.

Ecco, su questi due punti sarebbe interessante saperne di piu'...
Sai Paolo_61, e intanto ti ringrazio per la tua competenza che aiuta a capire, francamente nulla mi toglie dalla mente che attaccati alle mammelle di mamma AZ ci siano stati tanti tiralatte.
Che l'hanno prosciugata...
 
Comunque dai, il fatto che in 32 si siano presentati anche solo per dire "a me potrebbero interessare un paio d'aerei se il prezzo e' giusto", ha sorpreso tutti qui dentro. Molti ci sono rimasti male (la busta la mando io, ma dove si presentano, Gubito' magna sereno)

Niente, non ti entra proprio in testa il concetto, eh?
 
Ecco, su questi due punti sarebbe interessante saperne di piu'...
Sai Paolo_61, e intanto ti ringrazio per la tua competenza che aiuta a capire, francamente nulla mi toglie dalla mente che attaccati alle mammelle di mamma AZ ci siano stati tanti tiralatte.
Che l'hanno prosciugata...
Con quello che hanno perso le banche fra crediti e capitale, acusarle di aver succhiato da mamma AZ mi sembra francamente fuori luogo.
QUanto alle tue sottolineature, ho visto dal bilancio LH che anche loro stipulano hedhing a 2 anni, a naso è la scelta più sensata perché è qualla dove si rischia veramente tanto. In due anni il prezzo del petrolio può tranquillamente superare di nuovo i 100 dollari (se ne parlava in un altro thread, forse quello EK).
La seconda invece vale solo per le option, e ovviamente si paga il fatto di poter esercitare (attenzione, chiudere il contratto vuol dire esercitare l'opzione, non abbandonarla) prima della scadenza. Ovviamente conviente solo se l'opzione è "in the money", altrimenti anticipi solo la perdita.
 
Con quello che hanno perso le banche fra crediti e capitale, acusarle di aver succhiato da mamma AZ mi sembra francamente fuori luogo.

E di nuovo, non credo sia cosi. La perdita e' solo quella che si vede, ma il ristorno per il "sacrificio" e' altrove.
Lo so, sembra un gomblottismo alla Giulietto Chiesa, ma spero ammetterai anche te che non vi e', ne' mai vi e' stato, un motivo valido per cui investire tanti soldi in AZ, a meno che buttando soldi dalla finestra mi sia dato di pescarne di piu' da un'altra parte.
Comunque, poiche' contano i fatti e non le teorie, capisco di non poter sostenere la mia tesi.
 
Niente, non ti entra proprio in testa il concetto, eh?

Quale concetto, che non sono offerte d'acquisto? Lo so, lo so, ma tanti erano sicuri che non si sarebbe presentata nemmeno una scimmia già in questa fase che lo so, non comporta nessunissima offerta. E non dite di no
 
Quale concetto, che non sono offerte d'acquisto? Lo so, lo so, ma tanti erano sicuri che non si sarebbe presentata nemmeno una scimmia già in questa fase che lo so, non comporta nessunissima offerta. E non dite di no

Non dico di no e non mi nascondo, sono uno di quelli. Sorpreso? Sí, non perché qualcuno si sia fatto avanti, ma perché sono in 32. E sono curioso di sapere proprio cosa gli possa interessare, al netto dell'unico soggetto (FR) che lo ha esternato alla stampa e che é interessato a qualcosa non incluso nell'offerta.
Non mi meraviglia che qualche pezzo possa interessare (gli slot a LIN potrebbero essere il pezzo piú "pregiato", sopratutto per qualche low cost) dubito peró che qualcuno possa fare offerte, per quanto non vincolanti, per prendere l'intera baracca.
 
Molti ci sono rimasti male
E perchè mai? Tutt'al più sorpresi. O più semplicemente, sbagliando, in tanti abbiamo fatto una sorta di collegamento mentale tra le manifestazioni di interesse e una offerta reale, seppure non vincolante e allo stadio embrionale.
Il pessimismo diffuso che trovi sul forum, è figlio dell'esperienza passata, dei conti e dal fatto che gli unici asset di AZ non replicabili schioccando le dita, sono gli slot di alcuni scali e i diritti di vari bilaterali.
Anche l'aspettativa di una "nuova" AZ è una chimera, per la semplice ragione che la compagnia è stata sempre salvata proprio per tutelare tutti quegli interessi che una start-up segherebbe senza pietà.
Tutto qui.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.