Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Gli annunci in lingue diverse dall' italiano/inglese dipendono dalla presenze di un assistente di volo che sappia la lingua di destinazione/partenza: ho sentito annunci in spagnolo su MAD, EZE mentre molte volte sono fatti solo inglese. Più che gli annunci credo che sia fondamentale che, almeno, un assistente parli la lingua del luogo di arrivo/partenza soprattutto nei voli di lungo raggio (su GRU mi è capitato varie volte di assistenti di volo che parlavano spagnolo con brasiliani e si stupivano perchè questi ultimi non capivano cosa stessero dicendo.....)

Diciamo che esistono anche i nastri pre-registrati per gli annunci di routine. Non so se AZ li usi, ma molti altri sì.
 
Diciamo che esistono anche i nastri pre-registrati per gli annunci di routine. Non so se AZ li usi, ma molti altri sì.

Solo sugli Embraer per il security briefing (IT/EN). In effetti su AF, KL, LH, SN etc. hanno il nastro pre-registrato con il local lingo (non tutte le lingue e.g. volo spesso su SJJ con LH/OS ed è EN only, ma il polacco è impostato, per esempio).

G
 
Cassa Depositi e Prestiti non fa parte del processo di vendita di Alitalia ma è pronta a scendere in campo a supporto dei potenziali acquirenti della compagnia in amministrazione straordinaria, se richiesto. Lo ha detto Claudio Costamagna, presidente di Cdp, intervistato da Bloomberg Tv a Davos.
Che paese di incapaci peracottari.
 
Tratto da un’intervista di ieri sull’HuffingtonPost del terrapiattista:

Alitalia, un simbolo italiano finito in vendita. Se andate al governo a che soluzione pensate per l'ex compagnia di bandiera?

- La nostra volontà è di rilanciare Alitalia non di svenderla al primo acquirente estero, ma per riuscirci è necessario prima chiudere i conti col passato. Quando saremo al governo nomineremo commissari indipendenti dalla politica che scavino nei bilanci e accertino le responsabilità dell'ennesimo fallimento. Chi ha sbagliato deve pagare, mentre ora stanno pagando i contribuenti con il prestito ponte da 900 milioni che non guarda al futuro della compagnia ma solo a preparare la svendita. Dopo aver risanato i conti saremo aperti a qualsiasi opzione compatibile con la tutela dei lavoratori e con l'interesse della nostra compagnia di bandiera. Non metteremo paletti ideologici e se si opterà per l'intervento pubblico sarà per rispettare un ambizioso e rigoroso piano industriale, in base al quale saranno valutati i manager pubblici selezionati.


Ad una prima lettura può sembrare cerchiobottismo democristiano.
Magari lo fosse...
In realtà non ha la minima idea di cosa stia dicendo. Avrà letto un post a caso in diagonale sul blog, e tanto basta per per poter pontificare.
Questa banda di mentecatti va sterminata senza pietà.

Ho l'impressione che sia una mossa del governo per ridurre gli esuberi in vista delle elezioni,probabilmente chiunque abbia mostrato interesse in AZ, ha chiesto notevoli tagli.
 
"Sta lavorando bene", serve "soluzione di mercato" (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 26 gen - L'amministrazione di Alitalia "sta lavorando bene, sta gestendo bene un importante patrimonio del Paese". Lo ha detto, ai microfoni di Radio Anch'io, il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, spiegando a chi gli chiedeva se sia ipotizzabile un intervento pubblico, che per Alitalia bisogna "trovare una soluzione sostenibile sul mercato. Mi auguro - ha concluso il ministro - che molto presto ci sia un risultato concreto che rafforzi la politica industriale di Alitalia"

http://www.borsaitaliana.it/borsa/n...za/dettaglio/nRC_26012018_0924_131101430.html
 
Alitalia va venduta prima delle elezioni, dice il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, perché «così com’è da sola non può sopravvivere»: «Il mio impegno a chiudere il dossier prima delle elezioni rimane. Quello che sta succedendo è che i potenziali acquirenti hanno rallentato rispetto a quello che avevamo prospettato con il ministro Delrio e cioé di chiudere prima». Calenda è intervenuto venerdì mattina Omnibus su La 7. «Paradossalmente io penso che sia più facile chiudere prima che dopo. Nel primo atto di un nuovo governo, se mai ci sarà, compiere la vendita di Alitalia è più complicato. Continuo ad impegnarmi perché questo accada».


Il ministro ha sottolineato che i potenziali acquirenti — si è parlato in queste settimane di Easyjet, Lufthansa, Wizzair, del fondo Usa Cerberus — hanno mostrato particolare attenzione per il momento delle elezioni anche se la considera «non una chiusura ma preoccupazione di non avere un quadro definito, comprensibile quando si fa una grande acquisizione». Tema centrale per Calenda è poi la gestione commissariale (e «non disperdere i soldi degli italiani») «che non ha intaccato il prestito ponte, ha ancora 804 milioni in cassa e 100 milioni in garanzia». La sua durata però «è imprevedibile e dipende dalla situazione, da quanto può crescere il prezzo del petrolio, dai flussi turistici. Il fatto che la gestione vada meglio che in passato non cambia le cose. Ribadisco: così com’è Alitalia da sola non può sopravvivere. Sta andando meglio ma bisogna venderla ad un vettore aereo che la potenzi. Ho fatto ieri il punto con i commissari e il mio impegno resta in tal senso», di chiudere prima del voto.

http://www.corriere.it/economia/18_...ti-c355a4e0-0275-11e8-b05c-ecfd90fad4de.shtml
 
Alitalia va venduta prima delle elezioni, dice il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, perché «così com’è da sola non può sopravvivere»: «Il mio impegno a chiudere il dossier prima delle elezioni rimane. Quello che sta succedendo è che i potenziali acquirenti hanno rallentato rispetto a quello che avevamo prospettato con il ministro Delrio e cioé di chiudere prima». Calenda è intervenuto venerdì mattina Omnibus su La 7. «Paradossalmente io penso che sia più facile chiudere prima che dopo. Nel primo atto di un nuovo governo, se mai ci sarà, compiere la vendita di Alitalia è più complicato. Continuo ad impegnarmi perché questo accada».


Il ministro ha sottolineato che i potenziali acquirenti — si è parlato in queste settimane di Easyjet, Lufthansa, Wizzair, del fondo Usa Cerberus — hanno mostrato particolare attenzione per il momento delle elezioni anche se la considera «non una chiusura ma preoccupazione di non avere un quadro definito, comprensibile quando si fa una grande acquisizione». Tema centrale per Calenda è poi la gestione commissariale (e «non disperdere i soldi degli italiani») «che non ha intaccato il prestito ponte, ha ancora 804 milioni in cassa e 100 milioni in garanzia». La sua durata però «è imprevedibile e dipende dalla situazione, da quanto può crescere il prezzo del petrolio, dai flussi turistici. Il fatto che la gestione vada meglio che in passato non cambia le cose. Ribadisco: così com’è Alitalia da sola non può sopravvivere. Sta andando meglio ma bisogna venderla ad un vettore aereo che la potenzi. Ho fatto ieri il punto con i commissari e il mio impegno resta in tal senso», di chiudere prima del voto.

http://www.corriere.it/economia/18_...ti-c355a4e0-0275-11e8-b05c-ecfd90fad4de.shtml

Calenda for President
 
Non ho seguito da vicino la discussione sui giri macchina del LR ma non sono sicuro che se ci fossero slot con gli orari ideali in Cina ci sarebbero anche le macchine, specie in estate. O bisognerebbe rivoluzionare il tutto, cosa che potrebbe essere troppo complicata?
I giri macchina sono al limite e ovviamente non ci sarebbero macchine per piazzare un 2xd verso la Cina da oggi a domani. Macchine che eventualmente possono essere individuate sul mercato (certo che se gli offerenti ti propongono di ridurre la flotta a lungo raggio i commissari non è che possono andare in giro a prendere in leasing nuovi WB come se nulla fosse) ecco per esempio un motivo per il quale non sono state cercate alternative all'A332 ex TK non ritenuto idoneo all'accettazione, o non hanno potuto valutare di portarsi a casa in "cambio macchine" diversi A332 restituendo in anticipo senza penali al lessor A320.
Il problema nelle trattative dei bilaterali è un problema, problema che oggi affronta AZ ma che nel prossimo futuro può affrontare IG se porteranno avanti un piano di lungo raggio per diventare la prima compagnia italiana come negli annunci di QR.
 
Alitalia va venduta prima delle elezioni, dice il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, perché «così com’è da sola non può sopravvivere»: «Il mio impegno a chiudere il dossier prima delle elezioni rimane. Quello che sta succedendo è che i potenziali acquirenti hanno rallentato rispetto a quello che avevamo prospettato con il ministro Delrio e cioé di chiudere prima». Calenda è intervenuto venerdì mattina Omnibus su La 7. «Paradossalmente io penso che sia più facile chiudere prima che dopo. Nel primo atto di un nuovo governo, se mai ci sarà, compiere la vendita di Alitalia è più complicato. Continuo ad impegnarmi perché questo accada».


Il ministro ha sottolineato che i potenziali acquirenti — si è parlato in queste settimane di Easyjet, Lufthansa, Wizzair, del fondo Usa Cerberus — hanno mostrato particolare attenzione per il momento delle elezioni anche se la considera «non una chiusura ma preoccupazione di non avere un quadro definito, comprensibile quando si fa una grande acquisizione». Tema centrale per Calenda è poi la gestione commissariale (e «non disperdere i soldi degli italiani») «che non ha intaccato il prestito ponte, ha ancora 804 milioni in cassa e 100 milioni in garanzia». La sua durata però «è imprevedibile e dipende dalla situazione, da quanto può crescere il prezzo del petrolio, dai flussi turistici. Il fatto che la gestione vada meglio che in passato non cambia le cose. Ribadisco: così com’è Alitalia da sola non può sopravvivere. Sta andando meglio ma bisogna venderla ad un vettore aereo che la potenzi. Ho fatto ieri il punto con i commissari e il mio impegno resta in tal senso», di chiudere prima del voto.

http://www.corriere.it/economia/18_...ti-c355a4e0-0275-11e8-b05c-ecfd90fad4de.shtml

Tutto condivisibile ciò che dice Calenda, soprattutto con riferimento all'insostenibilità di AZ così com'è, ma chi mai sano di mente entrerebbe in questo affare sapendo che tra un mese rischi di dover scendere a patti con gente come Di Maio, la Meloni, Salvini e altri saltimbanchi da varietà del genere?
 
Lamezia Terme - Confermata la presenza di Alitalia sullo scalo reggino per la prossima stagione estiva 2018. Mercoledì 24 gennaio è svolto a Roma, presso gli uffici direzionali di Alitalia, un incontro tra il Presidente della Sacal Spa, Arturo De Felice, ed i vertici della Compagnia di bandiera italiana.

"A conclusione dello stesso - affermano da Sacal - si è raggiunta piena convergenza sulla necessità di confermare la presenza di Alitalia sullo scalo reggino per la prossima stagione estiva 2018. Alitalia continuerà, pertanto, a garantire i collegamenti da Roma, Milano Linate e Torino per Reggio Calabria a partire dal prossimo 30 marzo e le prenotazioni potranno essere effettuate già dalla prossima settimana.

Viva soddisfazione è stata espressa dal Presidente De Felice che ha definito la partnership con Alitalia “solida e fruttuosa” oltre ad esprimere grande compiacimento per il risultato raggiunto che, grazie al mantenimento delle rotte e frequenze giornaliere, consentirà di valorizzare appieno i flussi turistici incoming e ougoing e a assicurare adeguati livelli di mobilità alle comunità dello Stretto.


http://www.lametino.it/Ultimora/ali...u-scalo-reggino-per-stagione-estiva-2018.html
 
Chi parla di nazionalizzazione quindi si aspetta che siano anche tutti i cittadini italiani a pagare per il futuro e necessario rinnovo e incremento della flotta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sulla SCL ho trovato gli annunci in Italiano, Inglese e Spagnolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Dati Dicembre 2017

Roma - Città del Messico (#)

FCO-MEX 3.335 pax - 256,5 pax/volo (LF 87,5%) - cargo 9,28[t]/volo
MEX-FCO 3.110 pax - 239,3 pax/volo (LF 81,7%) - cargo 0,77[t]/volo
totale : 6.445 pax - 247,9 pax/volo (LF 84,6%) - cargo 5,0[t]/volo
13 rotazioni


Roma - Santiago del Cile

FCO-SCL 5.255 pax - 239,9 pax/volo (LF 81,5%) - cargo 3,87[t]/volo
SCL-FCO 5.512 pax - 250,5 pax/volo (LF 85,5%) - cargo 10,13[t]/volo
totale : 10.767 pax - 244,7 pax/volo (LF 83,5%) - cargo 7,0[t]/volo
22 rotazioni


Roma - Buenos Aires

al momento solo numeri generici unificati AR+AZ, comunque > 30.000 pax combinati


Brasile dati disponibili settimana prossima


(#) ho calcolato i LF comunque sulla base di una capacità ipotetica piena dell'aeromobile, non so esattamente a quanto corrisponda la penalizzazione in decollo da MEX, che mi sembra di aver appreso cambi anche a seconda del periodo.
Certo la differenza di cargo tra le due direttrici (1 a 12) può essere un chiaro indicatore, probabilmente penalizzano in particolare le stive sul volo di ritorno.
 
Dati Dicembre 2017

Roma - Città del Messico (#)

FCO-MEX 3.335 pax - 256,5 pax/volo (LF 87,5%) - cargo 9,28[t]/volo
MEX-FCO 3.110 pax - 239,3 pax/volo (LF 81,7%) - cargo 0,77[t]/volo
totale : 6.445 pax - 247,9 pax/volo (LF 84,6%) - cargo 5,0[t]/volo
13 rotazioni


Roma - Santiago del Cile

FCO-SCL 5.255 pax - 239,9 pax/volo (LF 81,5%) - cargo 3,87[t]/volo
SCL-FCO 5.512 pax - 250,5 pax/volo (LF 85,5%) - cargo 10,13[t]/volo
totale : 10.767 pax - 244,7 pax/volo (LF 83,5%) - cargo 7,0[t]/volo
22 rotazioni


Roma - Buenos Aires

al momento solo numeri generici unificati AR+AZ, comunque > 30.000 pax combinati


Brasile dati disponibili settimana prossima


(#) ho calcolato i LF comunque sulla base di una capacità ipotetica piena dell'aeromobile, non so esattamente a quanto corrisponda la penalizzazione in decollo da MEX, che mi sembra di aver appreso cambi anche a seconda del periodo.
Certo la differenza di cargo tra le due direttrici (1 a 12) può essere un chiaro indicatore, probabilmente penalizzano in particolare le stive sul volo di ritorno.

Credo al ritorno la limitazione sia di 60 pax in meno nella Y.
 
Sulla SCL ho trovato gli annunci in Italiano, Inglese e Spagnolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io mai in 4 a/r. In una occasione, solo l'annuncio dell'anticipo del servizio della colazione prima dell'arrivo a SCL, e poi basta.
Su EZE solo una volta, da FCO, tutti annunci trilingue fino all'arrivo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.