Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Perche' un operazione win-win che permette all'azienda di racimolare qualche decina di euro su sedili che altrimenti volerebbero vuoti,non avendo gli ID90 la possibilita' di prenotazione e quindi di bloccare un pagante full fare.
Un po' come quando un negozio fa i saldi per racimolare qualcosa, su oggetti che altrimenti andrebbero buttati.

Mah, se uno DEVE volare una tratta per necessità o piacere (parliamo di persone che non lavorano più in AZ), paga un biglietto e vola.
Quel che puoi obiettare è che potrebbero scegliere un'altra compagnia che costa meno, ma qui il win è unilaterale: senza ID90 il di cui che sceglie AZ viaggerebbe con essa a prezzi di mercato.
Meglio racimolare qualche decina di euro da X oppure un prezzo pieno da X-Y? Di questo dovresti, per onestà, discorrere.
 
Credo che giudicare la cassa dalle offerte su posti marginali in un periodo di bassa stagione mi sembra un pochino superficiale.

Ma se sono mesi che AZ sconta il 20% in business su tutto praticamente tutto il network! Conosci altre compagnie che lo fanno/stanno facendo? Se non è fare cassa questo...
 
Più ufficiale di così.
Chissà cosa si era sognata la giornalista del Sole due giorni fa con l'ammucchiata, ops cordata, U2-DL-AF-KL-Cerberus e zio paperone

Air France-KLM statement
On 13 January 2018
The Air France-KLM group would like to confirm that it has taken no part in the process launched by the Italian authorities to take over Alitalia.

As such, the group has not had access to any confidential information.

Air France-KLM denies having made an offer to take over Alitalia


http://www.airfranceklm.com/en/air-france-klm-statement

Il comunicato ufficiale di AF dimostra solo che qualcuno tenta di sovvertire la negoziazione in corso con coloro che hanno aderito al bando originario ed hanno diritto a portare avanti una trattativa.

Si millantano offerte che non ci sono.

Si fanno scappare i pretendenti veri solo perché propongono un piano lacrime e sangue. Ma onesto.
Si cercano soluzioni alternative discutibili, che richiedono il rientro dello Stato dal finestrino di ogni vetusto e assai costoso aeromobile Alitalia.

Si sta, ancora una volta, facendo il male di AZ.
 
Il comunicato ufficiale di AF dimostra solo che qualcuno tenta di sovvertire la negoziazione in corso con coloro che hanno aderito al bando originario ed hanno diritto a portare avanti una trattativa.

Si millantano offerte che non ci sono.

Si fanno scappare i pretendenti veri solo perché propongono un piano lacrime e sangue. Ma onesto.
Si cercano soluzioni alternative discutibili, che richiedono il rientro dello Stato dal finestrino di ogni vetusto e assai costoso aeromobile Alitalia.

Si sta, ancora una volta, facendo il male di AZ.
+1000!

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Mah, se uno DEVE volare una tratta per necessità o piacere (parliamo di persone che non lavorano più in AZ), paga un biglietto e vola.
Quel che puoi obiettare è che potrebbero scegliere un'altra compagnia che costa meno, ma qui il win è unilaterale: senza ID90 il di cui che sceglie AZ viaggerebbe con essa a prezzi di mercato.
Meglio racimolare qualche decina di euro da X oppure un prezzo pieno da X-Y? Di questo dovresti, per onestà, discorrere.

nononono non gli confondere le idee che gli hanno detto che è così. per l'amor d'iddio. win win. è win win.
 
Secondo il quotidiano La Stampa è previsto un incontro decisivo tra AZ e AF il prossimo giovedì.
 
Se qualcuno usa ID90 o qualsiasi altro tipo di biglietto staff, essendo una concessione lo potrà fare, non vedo lo scandalo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ma se sono mesi che AZ sconta il 20% in business su tutto praticamente tutto il network! Conosci altre compagnie che lo fanno/stanno facendo? Se non è fare cassa questo...

E' il classico specchietto per le allodole, prima alzano il prezzo di base poi col 20% di sconto si allinea a quello della concorrenza dandoti l'illusione di risparmiare...
 
Se qualcuno usa ID90 o qualsiasi altro tipo di biglietto staff, essendo una concessione lo potrà fare, non vedo lo scandalo

Credo ci sia confusione su:
- chi normalmente può usare ID90 (dipendenti, ex-dipendenti, laqualunque);
- chi riconosce ID90 (se AZ lo concede agli ex-dipendenti, vale solo sui voli AZ?);
- chi sovvenziona ID90 (per es. se AZ decide di offrire ID90 agli ex-dipendenti, ci rimette soldi?);
- se la pratica di offrire ID90 ad ex-dipendenti è diffusa (perché se non lo è, potrebbe non essere economicamente cosí vantaggiosa).

In genere, se ci sono posti vuoti nelle ore prossime al decollo del volo, quei posti costano molto cari, non vengono dati via a prezzo di favore. Anche io sono sorpreso di leggere che sarebbe invece un affare darli in ID90. Perché se concedo ID90 ad un ex-dipendente, lo posso dare anche alla mia vicina o alla sora Lella, tanto ci "guadagno".
 
La questione ID90 è un non-problema. Ce l'hanno tutti, e come hanno detto altri che lo usano, l'utilizzatore dell'ID90 può essere sbarcato fino all'ultimo momento, alla chiusura del volo, nel caso in cui si presenti un passeggero pagante. È successo a molti dipendenti di compagnie aeree, a me è capitato quasi una decina di volte; ID90 non significa che la compagnia aerea perde una potenziale vendita a un passeggero pagante.

Ai tempi del petrolio a 150$/barile c'erano discussioni se il 10% della tariffa fosse sufficiente a pagare il costo extra del carburante necessario per trasportare il passeggero, ma ora come ora dubito che ci sia dubbio su questa situazione. Inoltre, credo che la maggioranza delle compagnie faccia pagare tariffa + tutte le tasse, tariffe e balzelli statali ed aeroportuali, per cui il costo è neutro.

Direi che il problema maggiore non è tanto quello dei dipendenti ma quello delle famose "prestazioni pagate in biglietteria aerea" per divise e spot pubblicitari più o meno raccapriccianti. Quella sì che è una lost sale. Se poi i biglietti "gratis" sono in una tariffa flessibile, capace che la contessa Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare che ha fatto lo spot su Youtube, viaggiando con l'assistente personale, riesca a prendersi la metà di quella fare bucket per quel particolare volo, causando molto più danno alla compagnia del vituperatissimo dipendente che invece si accomoda al sedile 45E, rigorosamente middle.
 
Ultima modifica:
Credo che una grossa percentuale di questo thread sia un esempio di come tanta gente (giornalisti compresi) "apra bocca" senza sapere nulla
Assolutamente. Ma i discorsi che trovi sui giornali sono gestiti dalle "alte sfere" ed è difficile, se non impossibile, capire tutte le dinamiche.
Per la questione ID90, basta davvero poco per sapere che,se tutte le compagnie li hanno come benefit per i dipendenti, non sono un "danno" per i conti.
 
Assolutamente. Ma i discorsi che trovi sui giornali sono gestiti dalle "alte sfere" ed è difficile, se non impossibile, capire tutte le dinamiche.
Per la questione ID90, basta davvero poco per sapere che,se tutte le compagnie li hanno come benefit per i dipendenti, non sono un "danno" per i conti.

Non sapendone niente, ed essendone consapevole, ti sarò grato se vorrai cortesemente rispondere alle domande che ho posto sopra, specie in merito all'uso da parte di ex-dipendenti e familii vari. Grazie!
 
Alla base del “problema ID90”, come in molti altri campi, c’è la popolare ed italica INVIDIA, che tra l’altro va sempre piu di moda.
Chi non ha accesso all’ ID90 e non lo potrá mai avere non solo solo è invidioso di chi ne può beneficiare ma vorrebbe anche, accampando motivazioni strampalate, che nessuno potesse più beneficiarne....
 
La questione ID90 è un non-problema. Ce l'hanno tutti, e come hanno detto altri che lo usano, l'utilizzatore dell'ID90 può essere sbarcato fino all'ultimo momento, alla chiusura del volo, nel caso in cui si presenti un passeggero pagante. È successo a molti dipendenti di compagnie aeree, a me è capitato quasi una decina di volte; ID90 non significa che la compagnia aerea perde una potenziale vendita a un passeggero pagante.

Lo chiedo a te che sei una persona competente e correttissima: BA concede gli ID90 agli ex-dipendenti? Perché la questione è tutta qui, si vuole capire se è una pratica comune, se invece è rara, se è unica, se AZ in effetti la concede o no, e se ha un costo.

Per i dipendenti, non c'è questione. Chiaro che se BA dovesse avere una policy particolarmente generosa, mi prenoto come beneficiario nella categoria "Fratelli (di sventure) Granata) :D
 
Non sapendone niente, ed essendone consapevole, ti sarò grato se vorrai cortesemente rispondere alle domande che ho posto sopra, specie in merito all'uso da parte di ex-dipendenti e familii vari. Grazie!

Ogni compagnia ha regole diverse. Di solito si possono nominare un tot di persone, famiglia o amici, e i figli vengono inclusi fino al compimento del 25mo compleanno nella 'famiglia'; quando si va in pensione il diritto ad usare gli ID rimane, con regole variabili, di nuovo, a seconda della compagnia. Infine, in base a quando si lascia la compagnia, quale livello si ha raggiunto e il modo con cui si lascia la compagnia influisce sul mantenimento degli IDs per un certo periodo di tempo. In BA, per esempio, chi lascia dopo più di 15 anni ha diritto a tenere gli IDs per un periodo pari a quello del proprio servizio; alternativamente, chi lascia con Volunteer Redundancy può tenerli per un certo periodo.

È un benefit ma ha i suoi limiti; come ex-dipendente, o come 'nominee', uno ha una priorità più bassa e, siccome i voli sono sempre pieni, rischia sempre di rimanere indietro. La stragrande maggioranza dei pendolari usa i biglietti commerciali scontati (in realtà, per BA, sono biglietti semi-flex venduti al prezzo della tariffa con solo bagaglio a mano) per spostarsi. Specialmente sul corto raggio la differenza tra ID90 e tariffa base è minima; anzi, senza dover andare a dare prezzi, quando trovi le tariffe a £36 ow o £75 anda e rianda il prezzo di uno standby è superiore.

Ci sono compagnie aeree, come quelle USA, che hanno offerte per gli staff migliori (i famosi 'buddy pass') e fanno soldi a palate. Gli ID non sono una discriminante per i costi, e anzi sono l'unico 'vantaggio' di lavorare nell'industria.
 
Alla base del “problema ID90”, come in molti altri campi, c’è la popolare ed italica INVIDIA, che tra l’altro va sempre piu di moda.
Chi non ha accesso all’ ID90 e non lo potrá mai avere non solo solo è invidioso di chi ne può beneficiare ma vorrebbe anche, accampando motivazioni strampalate, che nessuno potesse più beneficiarne....

Beh, se qualche utente ambisce agli ID90 mi contatti, diventa mio amico, così prova l'ebbrezza di stare in standby fino a 15 minuti dal decollo. Ecco perchè io non li uso, e nessuno dei miei familiari e conoscenti mi ha mai chiesto di usufruirne. Conosco colleghi che per sè e e per i familiari comprano biglietti Ryanair o easyJet, e con questo ho detto tutto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.