Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, se qualche utente ambisce agli ID90 mi contatti, diventa mio amico, così prova l'ebbrezza di stare in standby fino a 15 minuti dal decollo. Ecco perchè io non li uso, e nessuno dei miei familiari e conoscenti mi ha mai chiesto di usufruirne. Conosco colleghi che per sè e e per i familiari comprano biglietti Ryanair o easyJet, e con questo ho detto tutto.

C`è chi dice che il 90% di una full fare in Y, più tasse, può costare di più del costo di un biglietto di una LC. Non stento a crederlo.
 
Beh, se qualche utente ambisce agli ID90 mi contatti, diventa mio amico, così prova l'ebbrezza di stare in standby fino a 15 minuti dal decollo. Ecco perchè io non li uso, e nessuno dei miei familiari e conoscenti mi ha mai chiesto di usufruirne. Conosco colleghi che per sè e e per i familiari comprano biglietti Ryanair o easyJet, e con questo ho detto tutto.

Quoto. Sul corto raggio li uso solo quando devo partire sotto data e non mi sono mosso prima, e solo quando ci sono numerosi voli a disposizione, e già in quel caso è un terno al lotto. Sul lungo, specialmente da voi dove non c'è un governo cretino e un ID non costa £250 di tasse solo ex-LHR, è un altro paio di maniche...

Grazie 13900, gentilissimo come sempre.

Di niente :)
 
Alla base del “problema ID90”, come in molti altri campi, c’è la popolare ed italica INVIDIA, che tra l’altro va sempre piu di moda.
Chi non ha accesso all’ ID90 e non lo potrá mai avere non solo solo è invidioso di chi ne può beneficiare ma vorrebbe anche, accampando motivazioni strampalate, che nessuno potesse più beneficiarne....

Volevano fare i piloti e non ce l'hanno fatta l'ha già detta qualcuno?
 
Beh, se qualche utente ambisce agli ID90 mi contatti, diventa mio amico, così prova l'ebbrezza di stare in standby fino a 15 minuti dal decollo. Ecco perchè io non li uso, e nessuno dei miei familiari e conoscenti mi ha mai chiesto di usufruirne. Conosco colleghi che per sè e e per i familiari comprano biglietti Ryanair o easyJet, e con questo ho detto tutto.

A me non interessa nulla degli ID90 e, buon per voi, i molti voli che faccio con AZ li pago tutti, dal primo all'ultimo. Detto ciò, l'elemento di curiosità ruotava e ruota intorno al concetto di win win per AZ, rimasto ahimè senza risposta.
 
Lo chiedo a te che sei una persona competente e correttissima: BA concede gli ID90 agli ex-dipendenti? Perché la questione è tutta qui, si vuole capire se è una pratica comune, se invece è rara, se è unica, se AZ in effetti la concede o no, e se ha un costo.

Per i dipendenti, non c'è questione. Chiaro che se BA dovesse avere una policy particolarmente generosa, mi prenoto come beneficiario nella categoria "Fratelli (di sventure) Granata) :D

BA concede ID ai dipendenti di altre compagnie (SITA). Il problema e' il codice di priorita'...
 
C`è chi dice che il 90% di una full fare in Y, più tasse, può costare di più del costo di un biglietto di una LC. Non stento a crederlo.
Avvolte la tariffa Light di Alitalia ( tipo 39 euro Italia) è più conveniente di un ID90, ed hai la sicurezza di partire che non hai con ID90 che in Alitalia è sempre sbarcabile.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ma se sono mesi che AZ sconta il 20% in business su tutto praticamente tutto il network! Conosci altre compagnie che lo fanno/stanno facendo? Se non è fare cassa questo...

Bah sul LR questo 20% di sconto continuo me lo sono perso....
Inoltre quando ci sono gli sconto sul MR valgono solo sulle tariffe classic che con lo sconto diventano prezzi di tariffe LIGHT con il bagaglio.
Nella fase post referendum hanno fatto una politica molto aggressiva, svendendo molto, ora mi sembra più una vendita di posti marginali, o tariffe classic vendute come LIGHT.
Sugli ID90 lasciando stare i dipendenti che è corretto che abbiano questa agevolazione, il mio focus è sugli ex dipendenti e soprattutto agli amici/familiari di questi ultimi che continuano ad aver diritto all' ID90.
Poi posso concordare che la possibilità di rimanere a piedi esiste, ma controllando un minimo il booking si ha idea dei voli adatti. E non credo che Az viaggi completamente full su tanti voli ...
 
Secondo il quotidiano La Stampa è previsto un incontro decisivo tra AZ e AF il prossimo giovedì.
Un incontro imminente viene ipotizzato anche da Repubblica, Corriere della Sera e Sole 24 ore.
Mercoledì invece parlano di incontro con LH.
 
Il comunicato ufficiale di AF dimostra solo che qualcuno tenta di sovvertire la negoziazione in corso con coloro che hanno aderito al bando originario ed hanno diritto a portare avanti una trattativa.

Si millantano offerte che non ci sono.

Si fanno scappare i pretendenti veri solo perché propongono un piano lacrime e sangue. Ma onesto.
Si cercano soluzioni alternative discutibili, che richiedono il rientro dello Stato dal finestrino di ogni vetusto e assai costoso aeromobile Alitalia.

Si sta, ancora una volta, facendo il male di AZ.
Fai un respiro e poi ti renderai conto che spesso in questo thread partiamo per la tangente.

Tutte le news uscite parlano di AF-KL che potrebbe entrare in tandem con U2 quindi non ci sarebbe nessuna violazione del bando.
Millanta chi? La stampa? Alla quale le parti in gioco hanno fornito di tutto ed il contrario di tutto? L'unica dichiarazione ufficiale è quella di Calenda che dice che domani verificherà con i commissari se è presente l'interesse di AF-KL ad affiancare U2.

Una domanda, si parla sempre di ritiro di LH, fuga dei tedeschi se non vengono accettate le loro condizioni, obbligo a trattare solo con chi ha fatto parte del bando? Bene, ci dimentichiamo sempre che viste le offerte vincolanti presentate o le stesse non sono conformi al bando e quindi permettono una uscita degli offerenti (ma allora cadrebbe ogni discussione su scorrettezza del governo e anzi sarebbe giustificata l'apertura a soggetti esterni) oppure essendo offerte vincolanti se vengono accettate come potrebbero ritirarsi i tedeschi (fra l'altro c'è chi scrive che l'offerta tedesca è stata migliorata molto poco nella trattativa). Quindi in base alle notizie note trovo poco equilibrato dare patenti di correttezza ai tedeschi e scorrettezza al governo.

Anche su un presunto rientro dello Stato in AZ è sempre stato escluso da parte del governo, al massimo è stata fatta una apertura da parte di Delrio per una quota di minoranza, non abbiamo news attendibili di interesse a rientrare da parte dello Stato. Poi che l'obiettivo dei sindacati sia quello non lo scopriamo da oggi ma lo sappiamo da 8 mesi, ma a parte l'utilizzo per attaccare e screditare chi sul forum non ha fatto endorsement a favore di LH (sia chiaro che nessuno sul forum ha mai sostenuto la nazionalizzazione ritenuta da TUTTI una soluzione sbagliata) non abbiamo news di nazionalizzazione.

Ergo, che senso ha la piega che sta prendendo il thread? Ricordo che esponenti vicini all'offerta LH ci dicevano a metà dicembre che le distanze erano minime, che LH era non solo la preferita ma l'unica scelta gradita al governo, che la trattativa era ai dettagli e già era stata decisa una minuziosa road map, che le concessioni fatte da LH erano minime e che probabilmente si sarebbe chiuso entro l'anno.

Sarebbe interessante discutere sul concetto espresso da Calenda a La7:
- La ristrutturazione verrà fatta e sarà dura, ha citato le condizioni rifiutate dai dipendenti con il referendum (sia riguardo agli esuberi che ai tagli salariali) facendo intendere che sarà più pesante.
- Ha sottolineato come il governo deve tenere presente che questo passaggio si sta facendo con soldi dei contribuenti e quindi ha fatto intendere come i dipendenti non possono sperare di spuntare condizioni di ristrutturazione migliori di quelle garantite da investitori privati, i compratori non possono pensare di richiedere una AZ ristrutturata con fondi pubblici e rischio a carico del pubblico e poi una volta ristrutturata farsela sostanzialmente regalare.
- AZ sarà venduta, in questo è stato chiaro smentendo la nazionalizzazione.

Cosa ha espresso di non condivisibile? Cosa ha millantato?
 
Farfallina LH giustamente chiede che la ristrutturazione (soprattutto per il lato del personale) venga fatta dai Commissari per evitare di avere problemi una volta acquisita. Cosa ci vedono di strano, sinceramente, non capisco ? L' attuale Az ha bisogno di tagli del personale, penso che su questo tutti siano d' accordo (a parte Arrigo ma sappiamo dove vuole arrivare).
Considerando che tutti ritengono la nazionalizzazione una follia, bisogna riuscire a venderla alle migliori condizioni possibili. Attualmente, SEMBRA, che l' offerta di LH non sia POLITICAMENTE accettabile per tantissimi punti. E i Commissari/Governo stanno valutando anche altre, possibili, soluzione non avendo fretta di vendere grazie al prestito ponte (che possiamo considerare, credo, parzialmente o totalmente perso per noi contribuenti). Quello che non riesco a capire è la posizione qui sul forum di molti che sostengono che Az vada venduta a qualunque condizione a LH: sono il primo che sostiene che la soluzione LH sia di gran lunga la migliore ma è anche corretto che i tedeschi vogliano una Az più leggera, e, ad oggi, i Commissari a parte i risparmi sul carburante, qualche risparmio qua e la su qualche servizio, e la messa al prato di 6 macchine (senza ridurre i voli, importante ricordarlo) non abbiano fatto nulla sulla ristrutturazione della compagnia che è necessaria per una futura vendita.
Mia opinione personale è che tutto questo dovrebbe avvenire dopo le elezioni, per andare ad una vendita nell' autunno 2018 sperando che non vincano i 5 Stelle,perchè sarebbe una tragedia per il paese, e Az sarebbe l' ultimo dei problemi....
Chiedo ai forumisti vicini a LH, cosa è cambiato da fine Dicembre quando davate (davano) per imminente la firma per la vendita, ad oggi, che CS dichiara di volere una nuova Alitalia ? Le distanze erano cosi vicine e dopo 15 giorni sono cosi lontane ? cosa è cambiato in questi 15 giorni ?
 
Di cui curiosamente ci si rifiuta di prendere atto.
Nonostante sia contenuta in un comunicato stampa rilasciato dalla compagnia.
 
La questione ID90 è un non-problema. Ce l'hanno tutti, e come hanno detto altri che lo usano, l'utilizzatore dell'ID90 può essere sbarcato fino all'ultimo momento, alla chiusura del volo, nel caso in cui si presenti un passeggero pagante. È successo a molti dipendenti di compagnie aeree, a me è capitato quasi una decina di volte; ID90 non significa che la compagnia aerea perde una potenziale vendita a un passeggero pagante.

Ai tempi del petrolio a 150$/barile c'erano discussioni se il 10% della tariffa fosse sufficiente a pagare il costo extra del carburante necessario per trasportare il passeggero, ma ora come ora dubito che ci sia dubbio su questa situazione. Inoltre, credo che la maggioranza delle compagnie faccia pagare tariffa + tutte le tasse, tariffe e balzelli statali ed aeroportuali, per cui il costo è neutro.

Direi che il problema maggiore non è tanto quello dei dipendenti ma quello delle famose "prestazioni pagate in biglietteria aerea" per divise e spot pubblicitari più o meno raccapriccianti. Quella sì che è una lost sale. Se poi i biglietti "gratis" sono in una tariffa flessibile, capace che la contessa Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare che ha fatto lo spot su Youtube, viaggiando con l'assistente personale, riesca a prendersi la metà di quella fare bucket per quel particolare volo, causando molto più danno alla compagnia del vituperatissimo dipendente che invece si accomoda al sedile 45E, rigorosamente middle.
In un volo di medio raggio di 2 hr un extra peso di 1.000 kg comporta un extra consumo di 50 kg di carburante circa (kilo piú, kilo meno).
Quindi un pax in piú da 100kg (incluso bagaglio) equivale a circa 5 kg di jet A1 in piú. Considerato che il JetA1 al momento costa all'incirca 50 centesimi di € al kg, fa in totale 2,5€ di spesa supplementare.
Quindi il discorso del pagarsi il costo dell'extra carbuarnte non sussiste.
 
In un volo di medio raggio di 2 hr un extra peso di 1.000 kg comporta un extra consumo di 50 kg di carburante circa (kilo piú, kilo meno).
Quindi un pax in piú da 100kg (incluso bagaglio) equivale a circa 5 kg di jet A1 in piú. Considerato che il JetA1 al momento costa all'incirca 50 centesimi di € al kg, fa in totale 2,5€ di spesa supplementare.
Quindi il discorso del pagarsi il costo dell'extra carbuarnte non sussiste.

Avrei dovuto specificare meglio, il discorso che si faceva ai tempi era su long haul.
 
Veramente di ufficiale c'è anche la smentita tranchant di AF.

Di cui curiosamente ci si rifiuta di prendere atto.
Nonostante sia contenuta in un comunicato stampa rilasciato dalla compagnia.
Per certi utenti la smentita ufficiale significa in realta' l'opposto.
I ragionamenti contorti che si leggono su questo thread stanno raggiungendo picchi mai visti prima.

Tocca leggere che adesso e' addirittura Lufthansa ad essere scorretta nei confronti del governo e non viceversa.
Governo, che ricordiamolo e' composto storicamente da persone capaci e competenti in materia.
 
Avrei dovuto specificare meglio, il discorso che si faceva ai tempi era su long haul.
Tranquillo, era solo per fare un ragionamento comune: per un volo di lungo raggio invece moltiplica per 6/7 volte. Ogni extra passeggero comporterâ un supplemento di spesa di una quindina di €, non di piú. Ovviamente parliamo solo ed esclusivamente di carburante.
 
Veramente di ufficiale c'è anche la smentita tranchant di AF.
vari giornali indicano che fonti finanziarie, seppure non specificate, confermano che sarebbero in programma incontri preliminari

bisogna prendere atto di un fatto, le smentite lasciano il tempo che trovano come molte comunicazioni ai media, durante un negoziato così

voi che fareste avendo idea di fare una proposta con U2? la annuncereste o confermereste ai 4 venti?

poi, che questi interventi siano fatti come fece ai tempi LH per mandare a monte l’affare, costringendo AZ allo stand alone impossibile (non in sè ma per quanto lo Stato è disposto a investire o gli sarebbe permesso dalla UE) è un altro discorso
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.