Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Usciranno notizie ogni giorni con notizie contrastanti: ne sentiremo di tutti i colori e di ogni.
L' unica cosa sicura, ahimè, è che se ne parlerà dopo le elezioni con tutte le conseguenze del caso. E lo spauracchio della nazionalizzazione è sempre più vicino.
 
O forse la gara della cazzata libera si è conclusa oggi.
Finalmente escono notizie con un certo grado di plausibilità.
Se l'altro giorno Calenda avesse detto che gli asini volano, sarebbe stato più credibile dell'affermazione che le trattative coi sindacati si sarebbero svolte sotto elezioni.

Berioz ci puoi spiegare cosa ti piace tanto di AF/KLM che hanno ostacolato Az in ogni questione negli ultimi anni e cosa trovi di cosi negativo nell' offerta LH ?
Per cortesia non rispondere i creditori, perchè sai bene che in nessuno dei due casi prenderanno un euro.
 
Sulla prima parte che ho quotato in rosso per semplicità: LH ha dimostrato in passato di saper gestire compagnie aeree differenti. MA con un punto fermo sostanziale: laddove non si guadagna si taglia senza pietà. Mi sembra fin troppo ingenua l'affermazione che LH non abbia una 'visione di cosa fare con AZ'.
Sulla seconda parte del quote in rosso: da un lato LH non avrebbe la minima idea di quali siano gli obiettivi e la visione di cosa fare con AZ, dall'altro ad AF&C va data la possibilità di capire cosa vogliono fare di AZ.

I primi li bocciamo, i secondi li rimandiamo a settembre. Due pesi e due misure.
Tutto ciò senza sapere nulla dell'uno e dell'altro. Anzi, mi correggo e ripeto: i primi hanno dimostrato di saper ristrutturare altre aziende in crisi, sui secondi non sappiamo neppure come una AF + KL + DL + U2 si stiano a parla'. Q-u-a-t-t-r-o aziende si devono mettere d'accordo. Per cosa? Per prendersi gli slot di LIN (U2) e per evitare che LH esondi (AF+DL).
PS: KL non pervenuta. Tace senza alcun interesse.
Rileggi, chi non ha la minima idea di quale siano gli obiettivi non è LH ma la stragrande maggioranza dei forumisti (a parte alcuni interessati dalla trattativa che stanno giocando la loro parte).
L'esperienza sicuramente conta ma quello che sottolineo è che una certa euforia per l'arrivo del benefattore è fuori luogo perché non pensare che i tedeschi siano molto diversi dai francesi nel farsi i loro interessi. Ecco perchè dico vediamo i piani... quelli veri, non quelli che vengono fatti uscire ad arte.
 
Berioz ci puoi spiegare cosa ti piace tanto di AF/KLM che hanno ostacolato Az in ogni questione negli ultimi anni e cosa trovi di cosi negativo nell' offerta LH ?
Per cortesia non rispondere i creditori, perchè sai bene che in nessuno dei due casi prenderanno un euro.

Tu sai che non prenderanno un euro, io no. Ricordo che pure lo stato è un creditore.
 
Rileggi, chi non ha la minima idea di quale siano gli obiettivi non è LH ma la stragrande maggioranza dei forumisti (a parte alcuni interessati dalla trattativa che stanno giocando la loro parte).
L'esperienza sicuramente conta ma quello che sottolineo è che una certa euforia per l'arrivo del benefattore è fuori luogo perché non pensare che i tedeschi siano molto diversi dai francesi nel farsi i loro interessi. Ecco perchè dico vediamo i piani... quelli veri, non quelli che vengono fatti uscire ad arte.

Ma non ha neppure senso vedere i piani perché quelli si possono cambiare in ogni momento. Nessuno può essere obbligato a gestire attività in perdita e poi ricapitalizzare.
Non esistono ricette magiche: se vuoi aumentare i voli lungo raggio ti serve una capillare rete di feederaggio che non perda soldi.
 
Ma non mi hai risposto....

Confermo quello che dissi già la scorsa primavera.
Secondo me alla fine arriverà una cordata che ricapitalizzerà la società in surroga al prestito statale.
Af, Dl, U2, Cerberus e ci aggiungi un soggetto italiano disposti a mettere 200/300 mln a testa per me ci sta benissimo.

Lascerei pero stare l'espressione "ti piace" che ritengo sia più consona ad una curva da stadio. Se proprio vuoi saperlo AF non mi piace per nulla ma questo non scalfisce la mia convinzione che ce la troveremo ancora. Se Az fosse irrilevante nella JV atlantica come molti scrivono su questo forum non avrebbero imposto penali per l'uscita tanto elevate.
 
Berioz ci puoi spiegare cosa ti piace tanto di AF/KLM che hanno ostacolato Az in ogni questione negli ultimi anni e cosa trovi di cosi negativo nell' offerta LH ?
Per cortesia non rispondere i creditori, perchè sai bene che in nessuno dei due casi prenderanno un euro.
Al di là delle schermaglie sulla stampa il problema con LH è chi deve pagare il periodo di transizione e relativo piano di ristrutturazione, il governo vuole che se lo accollino i tedeschi come fatto per AB, i tedeschi vogliono invece entrare con la compagnia già ripulita e ristrutturata. Fra l'una e l'altra ballano diverse centinaia di milioni di €.
Ovviamente una opzione francese costerebbe meno e darebbe forse la speranza ai creditori di prendere qualcosa al netto del prestito ponte.

Delle news uscite oggi quella con più senso è però quella del Sole 24 ore che vedrebbe Delta in proprio in questa fase (una operazione stile Virgin) che hanno poi utilizzato per mettersi in posizione di forza nei confronti dell'alleanza con AF-KL. I giochi infatti in futuro si faranno sempre più a quei livelli per ora bloccati dalle regole USA e UE sulla proprietà dei vettori.
 
Confermo quello che dissi già la scorsa primavera.
Secondo me alla fine arriverà una cordata che ricapitalizzerà la società in surroga al prestito statale.
Af, Dl, U2, Cerberus e ci aggiungi un soggetto italiano disposti a mettere 200/300 mln a testa per me ci sta benissimo.

Lascerei pero stare l'espressione "ti piace" che ritengo sia più consona ad una curva da stadio. Se proprio vuoi saperlo AF non mi piace per nulla ma questo non scalfisce la mia convinzione che ce la troveremo ancora.

Questo era possibile con EY di mezzo: senza gli arabi per quale motivo questi oggetti dovrebbero mettere 1,5 miliardi di euro per acquisire una compagnia che perde 200-300 mln l' anno (perdite reale non quella gonfiata dello scorso anno) ?
Credo che il Governo avrebbe chiuso con LH già ora se il piano dei tedeschi fosse ritenuto accettabile : non sappiamo quale sia il, vero, piano che i tedeschi hanno presentato (ne sono usciti di tutti i colori). Portare la questione Az al dopo elezioni con il futuro governo (5 stelle o Berlusconi probabili) è una soluzione che complica molto eventuali acquisizione di soggetti esterni (quali LH, Delta, Af o EY) senza la partecipazione del governo. In ogni caso l' opzione Delta da sola (uscita questa mattina) sarebbe maggiormente interessante per il futuro di Az ma resta lo scoglio, grande, del 49% (che si può superare con l' handling comunitario e/o partecipazione dello stato).
 
Al di là delle schermaglie sulla stampa il problema con LH è chi deve pagare il periodo di transizione e relativo piano di ristrutturazione, il governo vuole che se lo accollino i tedeschi come fatto per AB, i tedeschi vogliono invece entrare con la compagnia già ripulita e ristrutturata. Fra l'una e l'altra ballano diverse centinaia di milioni di €.
Ovviamente una opzione francese costerebbe meno e darebbe forse la speranza ai creditori di prendere qualcosa al netto del prestito ponte.

Delle news uscite oggi quella con più senso è però quella del Sole 24 ore che vedrebbe Delta in proprio in questa fase (una operazione stile Virgin) che hanno poi utilizzato per mettersi in posizione di forza nei confronti dell'alleanza con AF-KL. I giochi infatti in futuro si faranno sempre più a quei livelli per ora bloccati dalle regole USA e UE sulla proprietà dei vettori.

Sono d'accordo con te ma declinerei diversamente lo smarcamento di DL da AF.
Dl non vuole lasciare fuori AF (nè può farlo per la questione del 49%), ma vuole semplicemente gestire da sola la trattativa con i commissari per poi mettere gli altri partner davanti al fatto compiuto con un prendere o lasciare.
Già è complicatissimo negoziare un accordo in due, figuriamoci se al tavolo delle trattative sono in cinque.
 
Ultima modifica:
Questo era possibile con EY di mezzo: senza gli arabi per quale motivo questi oggetti dovrebbero mettere 1,5 miliardi di euro per acquisire una compagnia che perde 200-300 mln l' anno (perdite reale non quella gonfiata dello scorso anno) ?
Credo che il Governo avrebbe chiuso con LH già ora se il piano dei tedeschi fosse ritenuto accettabile : non sappiamo quale sia il, vero, piano che i tedeschi hanno presentato (ne sono usciti di tutti i colori). Portare la questione Az al dopo elezioni con il futuro governo (5 stelle o Berlusconi probabili) è una soluzione che complica molto eventuali acquisizione di soggetti esterni (quali LH, Delta, Af o EY) senza la partecipazione del governo. In ogni caso l' opzione Delta da sola (uscita questa mattina) sarebbe maggiormente interessante per il futuro di Az ma resta lo scoglio, grande, del 49% (che si può superare con l' handling comunitario e/o partecipazione dello stato).


Risposta secca: perché probabilmente dopo gli interventi dei Commissari non perderà più le cifre che tu hai scritto. Ma lo sapremo tra qualche mese e difatti i Commissari esortano a ritardare la vendita per poter mostrare numeri migliori.
 
Sono d'accordo con te ma declinerei diversamente lo smarcamento di DL da AF.
Dl non vuole lasciare fuori AF (nè può farlo per la questione del 49%), ma vuole semplicemente gestire da sola la trattativa con i commissari per poi mettere gli altri partner davanti al fatto compiuto con un prendere o lasciare.
Già è complicatissimo negoziare un accordo in due, figuriamoci se al tavolo delle trattative sono in cinque.

Beh sull' ipotesi Delta (se esiste) credo che il problema del 49% si possa tranquillamente risolvere con l' handling comunitario e con una quota di minoranza del Governo (che per me ci sarà qualunque sarà il futuro proprietario).
 
Risposta secca: perché probabilmente dopo gli interventi dei Commissari non perderà più le cifre che tu hai scritto. Ma lo sapremo tra qualche mese e difatti i Commissari esortano a ritardare la vendita per poter mostrare numeri migliori.

l'ultima volta che hanno pubblicato dei numeri credo che il miglioramento fosse tipo dell'1%.
dai berioz... az non vale 3 miliardi e mezzo. E nemmeno 1,2
 
Risposta secca: perché probabilmente dopo gli interventi dei Commissari non perderà più le cifre che tu hai scritto. Ma lo sapremo tra qualche mese e difatti i Commissari esortano a ritardare la vendita per poter mostrare numeri migliori.

Concordo con te su questo punto: Az potrà avere dei numeri molto migliori con le misure adottate (e che adotteranno) i Commissari. Non concordo sul valore che tu dai alla compagnia: le cifre di 300-400 milioni per me sarà il massimo che potranno ottenere qualunque sarà il prossimo proprietario.
 
Beh sull' ipotesi Delta (se esiste) credo che il problema del 49% si possa tranquillamente risolvere con l' handling comunitario e con una quota di minoranza del Governo (che per me ci sarà qualunque sarà il futuro proprietario).

Se sono società diverse come fai a risolverla così?
Io credo che sia AZ sia l'handling avranno il vincolo del 49%. Non basta vendere l'handling ad un soggetto UE.
 
ALITALIA, DELTA AIRLINES IN GARA DA SOLA PER L'ACQUISIZIONE

La compagnia americana Delta Airlines avrebbe presentato una sua offerta per l'acquisizione di Alitalia alternativa a quella degli alleati di Air France-Klm.

E' quanto riferisce Il Sole 24 Ore secondo il quale "a differenza di quanto pareva in un primo momento, gli americani (almeno per ora) non sono in tandem con Air FranceKlm, le quali a loro volta hanno stretto un`alleanza con la compagnia low cost easyJet".

Secondo il quotidiano "le novità di queste ore potrebbero inevitabilmente allungare i tempi della scelta della miglior offerta per la negoziazione in esclusiva: l`autorizzazione del Ministero dello sviluppo, sulla base delle indicazioni dei commissari, è al momento attesa entro fine mese".


12 Gennaio 2018

Fonte: http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=66806#.WligLYQ1_IU
 
ALITALIA, DELTA AIRLINES IN GARA DA SOLA PER L'ACQUISIZIONE

La compagnia americana Delta Airlines avrebbe presentato una sua offerta per l'acquisizione di Alitalia alternativa a quella degli alleati di Air France-Klm.

E' quanto riferisce Il Sole 24 Ore secondo il quale "a differenza di quanto pareva in un primo momento, gli americani (almeno per ora) non sono in tandem con Air FranceKlm, le quali a loro volta hanno stretto un`alleanza con la compagnia low cost easyJet".

Secondo il quotidiano "le novità di queste ore potrebbero inevitabilmente allungare i tempi della scelta della miglior offerta per la negoziazione in esclusiva: l`autorizzazione del Ministero dello sviluppo, sulla base delle indicazioni dei commissari, è al momento attesa entro fine mese".


12 Gennaio 2018

Fonte: http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=66806#.WligLYQ1_IU

Tempo un paio di giorni e sentiremo parlare pure di (presunte) offerte di:
Emirates
Russi
Cinesi
Fondi caraibici
Cordate di imprenditori
Cordate di dipendenti
Walt Disney
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.