Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo TTG, in partita con Lh potrebbe entrare anche la CdP con una quota di minoranza ma comunque significativa.
Non so quanto di vero possa esserci in tale ipotesi, ma credo che in una nuova Az a maggioranza e guida Lh, la presenza dello Stato attraverso CdP rappresenti una buona soluzione.

https://www.ttgitalia.com/stories/t...ositi_e_prestiti_potrebbe_entrare_in_partita/

La partecipazione di CdP richiederebbe non so quante delibere e autorizzazioni, ma figuriamoci se può essere firmataria di una proposta vincolante.
Ma per favore, mi chiedo come si possano mettere in giro certe voci
 
Articolo di MF (a pagamento)



La compagnia tedesca, data per favorita. annuncia una crescita del 12% nel 2018

Alitalia, Lufthansa si tira la volata

Gli obiettivi dell’anno anticipati agli analisti a New York, espansione organica e per acquisizioni Per il ministro Calenda la partita va chiusa prima di intaccare il prestito ponte, a giorni la decisione

di Angela Zoppo

A tirare la volata a Lufthansa nelle battute finali della cessione di Alitalia, sono i numeri. Non tanto quelli dell’offerta per la compagnia italiana, quanto i propri, che la compagnia tedesca ha presentato ieri a New York in un incontro con gli analisti organizzato da Commerzbank. La presentazione è caduta in apertura della settimana decisiva per la partita Alitalia. Il ministro dello...[

https://www.milanofinanza.it/news-preview/alitalia-lufthansa-si-tira-la-volata-201801081829249293
 
Una soluzione del genere con l'avvallo di LH vuol dire che servono fondi importanti per la ristrutturazione (l'uscita dalla JV Atlantica e da Skyteam immagino pesi un bel po') e non glieli vogliono mettere loro ma vanno presi dal prestito ponte, ergo il governo fa mettere a CDP i soldi per ripagare il prestito ponte.

Siamo alle solite: Lufthansa ha tutta la disponibilità finanziaria che vuole per acquisire aziende profittevoli. Invocare l'intervento di aziende statali sottende la volontà di garantire il posto di lavoro a gente che dovrà operare in settori o rotte in perdita che non si vogliono tagliare per ragioni politiche.
 
Siamo alle solite: Lufthansa ha tutta la disponibilità finanziaria che vuole per acquisire aziende profittevoli. Invocare l'intervento di aziende statali sottende la volontà di garantire il posto di lavoro a gente che dovrà operare in settori o rotte in perdita che non si vogliono tagliare per ragioni politiche.

Personalmente credo che una AZ a maggioranza e guida Lh poco si presterebbe a giochini del genere. Questo credo sia una certezza oramai. LH non accetterebbe, si è detto, mezze misure o ruoli di subalternità ne alla politica ne ad altro soggetto economico.
Personalmente a me questa soluzione, se mai esistesse davvero, piace tantissimo proprio perché avremmo la certezza di un'azienda efficiente, sana e profittevole date le capacità di Lh e contestualmente il paese non uscirebbe completamente dal settore.
 
Personalmente a me questa soluzione, se mai esistesse davvero, piace tantissimo proprio perché avremmo la certezza di un'azienda efficiente, sana e profittevole date le capacità di Lh e contestualmente il paese non uscirebbe completamente dal settore.

Siamo negli anni 80 e non me ne sono accorto?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Cerco di capirlo anche io.
E' una domanda che infatti ho posto a berioz (visto il suo chiaro interesse pro-creditore per questa pseudo-cordata)
Immagino che il binomio Cerberus/Stato in questa macedonia sia l'elemento che i creditori ritengono sia imprescindibile per garantirgli il ritorno che vogliono. La sensazione e' che dietro a questa pseudo operazione di aviation non ci sia quasi nulla.

Leva pure il "quasi"
 
Con la procedura concorsuale si possono tranquillamente chiudere tutti i contratti (basta passare a una "nuova" AZ) e ripartire da zero come flotta, come personale (anche se questa è la parte più difficile), come alleanze e struttura. Lo stato in tutto ciò può starsene tranquillamente fuori, e ne beneficieremmo tutti.
Certamente ma come dicevo una mossa del genere, se accettata, e fra l'altro richiesta anche da Cerberus, sottintende che ci siano dei costi per diverse centinaia di milioni di euro che vadano a mangiare quote del prestito ponte che il governo non può accettare non sia restituito trovandosi in campagna elettorale. Ovviamente dipende che quali tempi può avere una operazione del genere, magari si possono ipotizzare un anno e mezzo di gestione che con AB ha pagato LH, in questo caso pagherebbe il governo italiano venendo ripagato con una quota di minoranza.
 
Una cosa e' divenuta certa, la scarsita' di offerte ricevute e la loro entita' (giudicata povera in ambienti governativi) ha fatto aprire gli occhi a piu' di qualcuno facendogli capire che non stanno vendendo un gioiello.
 
L' eventuale del Governo in quote di minoranza nell' offerta penso abbia un solo significato: far entrare lo stato per non dover ripagare il prestito ponte utilizzato (anche per pagare le penali di uscita da Skyteam) ed avere, per i tedeschi, il governo all' interno, favorevole per far passare piani drastici.
 
L' eventuale del Governo in quote di minoranza nell' offerta penso abbia un solo significato: far entrare lo stato per non dover ripagare il prestito ponte utilizzato (anche per pagare le penali di uscita da Skyteam) ed avere, per i tedeschi, il governo all' interno, favorevole per far passare piani drastici.
Per far passare piani drastici e poter gestire in autonomia è vero esattamente l’opposto.
 
Francamente mi sfugge il motivo per il quale, entrando lo Stato, il prestito ponte non vada "perso". Stiamo parlando di 900 milioncini di euro, con LH che, secondo le voci, sarà un miracolo se arriva ad scucirne 500 di milioni: in questa situazione, lo Stato si troverebbe a possedere di nuovo ben più del 50% del vettore, cosa impossibile per la normativa sugli aiuti di stato ma, sopratutto, perchè vorrebbe dire valutare AZ (che, ricordiamolo, perde 300 milioni di euro l'anno) quasi un miliardo e mezzo di euro!
 
Se è vero che Lh per le sue controllate dovrà assumere nel 2018 circa 8000 persone di cui molti piloti, credo che la questione esuberi di az sia stata superata. Sembra quindi concreta la possibilità di arrivare a breve a chiudere la vicenda.
 
Francamente mi sfugge il motivo per il quale, entrando lo Stato, il prestito ponte non vada "perso". Stiamo parlando di 900 milioncini di euro, con LH che, secondo le voci, sarà un miracolo se arriva ad scucirne 500 di milioni: in questa situazione, lo Stato si troverebbe a possedere di nuovo ben più del 50% del vettore, cosa impossibile per la normativa sugli aiuti di stato ma, sopratutto, perchè vorrebbe dire valutare AZ (che, ricordiamolo, perde 300 milioni di euro l'anno) quasi un miliardo e mezzo di euro!

Se per assurdo, la vicenda si chiudesse domani, Lh o chicchessia non dovrà restituire 900 milioni poiché, a detta di G, ne sono stati utilizzati poco più di 60. Ergo, la restituzione del prestito ponte non è un problema o più esattamente è un problema molto limitato.
 
Se è vero che Lh per le sue controllate dovrà assumere nel 2018 circa 8000 persone di cui molti piloti, credo che la questione esuberi di az sia stata superata. Sembra quindi concreta la possibilità di arrivare a breve a chiudere la vicenda.

Cosa ti fa pensare che l'equazione esuberi/assunzioni di LH stia esattamente come la poni tu?

Se per assurdo, la vicenda si chiudesse domani, Lh o chicchessia non dovrà restituire 900 milioni poiché, a detta di G, ne sono stati utilizzati poco più di 60. Ergo, la restituzione del prestito ponte non è un problema o più esattamente è un problema molto limitato.

Se, per assurdo, stessimo parlando di una manciata di milioni e non di 900, perchè la questione del prestito "perso" viene sistematicamente tirata fuori da tutti quanti?
 
Anche per i dipendenti delle aziende fornitrici?


L’azienda insolvente, al momento, è AZ, non le ditte fornitrici

Ergo, la restituzione del prestito ponte non è un problema o più esattamente è un problema molto limitato.

Insomma.
C’erano 845 milioni al 31/10, nel frattempo sono passati due mesi, ci sono gli interessi da ripagare, che su 900 milioni non credo siano proprio bruscolini, 120 milioni sono stati usati a garanzia per IATA e 29 a garanzia del fuel hedging.
Non mi pare un problema semplicissimo e molto limitato.
 
Secondo il Messaggero oggi Gubitosi e Laghi sarebbero a Francoforte a incontrare Carsten Spohr.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.