Thread Alitalia - Gennaio 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
nella nuova alitalia etihad ci ha messo 387 milioni di euro.

Nel frattempo occorre chiarire:
1.quanto è costato l'aereo di stato a carico dell'italia
2.a quanto sono stati venduti gli aerei ad AB
3.a quanto è stato comprato l'aereo acquisito dalla società irlandese e l'altro in locazione operativa?
4.quanto costano le manutenzioni del lungo raggio ad abu dhabi?
5.alitalia ha venduto il 75% di alitalia loyalty a GLC (global loyalty company di etihad), era un prezzo giusto?
6.sponsorship (fair play), ground experience (tipo chaffeur) che valgono per alitalia ma su tutto il gruppo etihad?
7.i servizi di training sono per alitalia o competenze che vanno da alitalia ad etihad?
8.I percorsi di formazione di etihad che coinvolgono alitalia quanto costano?

ho cercato di raccogliere un po' di dati dal bilancio 2015

bisognerebbe capire bene perchè #accanissiunèffesso

Pur immaginando che tutti i costi non incidano su EY, e tutti i ricavi di questo elenco vadano in toto ad EY, non arriviamo alla cifra che hanno investito in AZ.
 
Pur immaginando che tutti i costi non incidano su EY, e tutti i ricavi di questo elenco vadano in toto ad EY, non arriviamo alla cifra che hanno investito in AZ.

incassi tutto in un anno o il leasing e la manutenzione la fai per diversi anni?

sono state poi indicate ulteriori perplessità sopra.

Mica per niente, è solo un discorso di trasparenza.
 
nel bilancio 2015 gli slot su Heathrow valevano 21 milioni di euro.

Sono state venduti 5 coppie di slot ad etihad per un valore di euro 60 milioni di euro.
http://www.ttgitalia.com/stories/tr...60_milioni_per_dieci_slot_alitalia_su_londra/

Sullo stesso aeroporto vedo che sas ha venduto nel 2015 una coppia di slot per 22 milioni di dollari
https://worldairlinenews.com/2015/02/27/sas-sells-another-slot-pair-at-london-heathrow-airport/

sono normali tali variazioni?

Penso che gli orari degli slots influiscano molto sui prezzi.
 
Penso che gli orari degli slots influiscano molto sui prezzi.

si puo' essere. ho trovato su questo discorso questa pagina

Etihad to acquire five London Heathrow airport slot pairs from Alitalia
Posted on August 10, 2014 by twbap
After a long period of negotiation, Etihad has finally announced a deal to acquire a 49% stake (the maximum allowed under EU ownership rules) in troubled European airline Alitalia.

Full details of the transaction can be viewed here.


This is a continuation of Etihad’s “equity alliance” whereby it acquires minority investments in airlines (Aer Lingus, Air Berlin, Virgin Australia and others) as a means to build a network of partnerships to feed traffic into its hub in Abu Dhabi.

This is in contrast to its Middle East carrier rivals Emirates, which has eschewed equity interests in rival airlines in favour of revenue sharing partnerships and codesharing, and Qatar Airways, which has joined the Oneworld alliance.

Etihad will pay some €387.5 million to acquire an equity stake in Alitalia. It will also pay €112.5 million to acquire a 75% interest in Alitalia Loyalty Spa, which operates MilleMiglia, the airline’s frequent flier programme.

More interestingly (at least from a London perspective), Etihad will also acquire five pairs of slots at London’s Heathrow Airport valued at €60 million. The slot pairs will be leased back to Alitalia on an arm’s length basis.

This represents roughly half of Alitalia’s Heathrow slot portfolio. We think a valuation of €60 million seems low. Alitalia previously sold three slot pairs in late 2007 for €92m (to BA, Continental Airlines and US Airways).

This is logical for Etihad as it gives the airline security over valuable Alitalia assets should its restructuring of Alitalia fail. Clearly if it does, Alitalia could be left with a markedly diminished presence at Heathrow and Etihad may well seek to use the slots to expand substantially at Heathrow.

As for the Alitalia transaction itself, whilst Etihad is confident it can restructure the airline, it has a long track record of financial losses and fractious industrial relations, so the coming years will certainly be interesting for industry observers.
https://londonairtravel.com/2014/08...on-heathrow-airport-slot-pairs-from-alitalia/


sul financial times la vendita degli slots del 2007
https://www.ft.com/content/0aea331e-b3a0-11dc-a6df-0000779fd2ac
 
incassi tutto in un anno o il leasing e la manutenzione la fai per diversi anni?

sono state poi indicate ulteriori perplessità sopra.

Mica per niente, è solo un discorso di trasparenza.

Conosco una compagnia di manutenzione pesante che serve una major europea con un centinaio di WB, il cui costo annuale e' meno della meta' della meta' della somma pagata da EY per AZ.

Ci sono stati, in passato, casi in cui qualcuno s'e' preso una compagnia, s'e' magnato gli asset e ha lasciato gli ossi; mi sa che questo scenario non puo' descrivere AZ.
 
Conosco una compagnia di manutenzione pesante che serve una major europea con un centinaio di WB, il cui costo annuale e' meno della meta' della meta' della somma pagata da EY per AZ.

Ci sono stati, in passato, casi in cui qualcuno s'e' preso una compagnia, s'e' magnato gli asset e ha lasciato gli ossi; mi sa che questo scenario non puo' descrivere AZ.

magari sono un po piu' prolisso ma cerco di fare capire bene quello che ho scritto.

quando scrivo che ci sono degli altri casi intendevo da aggiungere il discorso degli slots la verifica sull'hedging dei derivati
e un'altra cosa (questi ultimi 2 indicati da rommel)

io non dico che etihad sta prendendo un asset dietro l'altro, quello che sembrerebbe sommando un elemento dietro l'altro è che
sono stati messi dei soldi inizialmente ma che questi si starebbero recuperando sotto diverse forme (io etihad pago di meno
delle cose che mi servono, faccio pagare di piu' delle cose che faccio ecc.ecc.), una cosa ben diversa da chi investe per
sviluppare una compagnia sborsando del capitale e scommettendo sul rischio di impresa e la redditività della stessa.

Per quanto riguarda questa frase (sotto indicata) la forma corretta non è da AZ per EY? cosa paga etihad ad alitalia per le manutenzioni? io non lo so
.."Conosco una compagnia di manutenzione pesante che serve una major europea con un centinaio di WB, il cui costo annuale e' meno della meta' della meta' della somma pagata da EY per AZ"..
 
Si discute anche di riduzione frequenze sulla FCO-LIN-FCO,ne verrebbero lasciate solo 4.
 
Missing butterfly...
mi piacerebbe tanto capire dove , tra le righe, si doveva aver letto questo sfascio totale, questa Caporetto ennesima...
Ma quali lacrime e quale sangue, qui siamo passati da promesse reiterate di far soldi al quasi fallimento e al ridimensionamento di AZ come mai nella sua storia!
Se davvero chiudono MXP su quel poco di LR, in particolare la JFK, siamo davvero ai titoli di coda. Che tristezza...
 
se fosse vero e mi posso collegare anche all'altro tread "AZ lascia MXP" a questo punto la presenza di AZ su Milano sarebbe imbarazzante se non superflua.
Se riduce anche i feeder su FCO tutto il mercato milanese è perso a favore delle straniere e non so (onestamente perche non ho dati alla mano) quanto in valore finanziario possa perdere. In ogni caso a mio parere si va a chiudere in un imbuto da non so come potrà venirne fuori ne crescere.
 
se fosse vero e mi posso collegare anche all'altro tread "AZ lascia MXP" a questo punto la presenza di AZ su Milano sarebbe imbarazzante se non superflua.
Se riduce anche i feeder su FCO tutto il mercato milanese è perso a favore delle straniere e non so (onestamente perche non ho dati alla mano) quanto in valore finanziario possa perdere. In ogni caso a mio parere si va a chiudere in un imbuto da non so come potrà venirne fuori ne crescere.

Con la chiusura della FCO-MXP che feeder sarebbe MXP al LR di Az ?
Az ha già perso da tempo la clientela milanese.
La riduzione a quattro frequenze della FCO-LIN-FCO ha invece del clamoroso.
 
incassi tutto in un anno o il leasing e la manutenzione la fai per diversi anni?

sono state poi indicate ulteriori perplessità sopra.

Mica per niente, è solo un discorso di trasparenza.
Visto che lo dici spesso: ma quali sarebbero sti aerei in leasing da etihad scusa?

inviato da Tapatalk
 
Si infatti mi riferivo alla FCO-LIN, forse mi sono espresso male


Con la chiusura della FCO-MXP che feeder sarebbe MXP al LR di Az ?
Az ha già perso da tempo la clientela milanese.
La riduzione a quattro frequenze della FCO-LIN-FCO ha invece del clamoroso.
 
Visto che lo dici spesso: ma quali sarebbero sti aerei in leasing da etihad scusa?

inviato da Tapatalk

ho scritto quello che mi ero segnato dalla lettura del bilancio, poi probabilmente l'ho ripetuto come ho ripetuto gli altri punti.
sono il dry lease di due a330 con rata mensile di 500.000 dollari, questo nel bilancio di alitalia.

pero' poi quando si va in quello del gruppo si dice che uno (di questi due) è stato comprato dalla società irlandese ma io
non so a quanto.
 
Si discute anche di riduzione frequenze sulla FCO-LIN-FCO,ne verrebbero lasciate solo 4.

che per inciso non servirebbero a nulla soprattutto per quel mercato p2p rimasto.
E poi gli slot di queste rotte dove li mettono su WAW, BUD, CPH, LIS, DUB, MAN, MUC, SKG, LCA o cos'altro si inventano?
 
ma venezia non ha più di 4 voli al giorni su FCO??

fanno davvero ridere.....capisco che il treno li ha distrutti, però levando il LR da MXP, almeno il feeder da milano a roma.....
 
Tornato stamattina da un Beirut Roma con Alitalia

Personale eccellente, davvero al di sopra della media nonostante fosse notte anche per loro.
Volo strapieno di transiti: moltissimi, ma davvero moltissimi passeggeri diretti verso gli Stati Uniti, per quel che ho potuto vedere c'erano anche diverse persone in volo verso Nizza e Parigi, Francoforte, Amsterdam, Londra e Malta.
Partire alle 4,25 del mattino non è certo l'ideale, ma molto comodo per chi fa transiti e riesce così a sfruttare la prima ondata.

Qualcuno sa se Beirut tornerà ai due daily della scorsa summer nella S17?

Mi chiedo invece come sia possibile che il catering di Alitalia sia così indecente: sarebbe meglio digiunare piuttosto che trovarsi di fronte panini con pane di plastica, ripieni di un non meglio precisato salume dal gusto e colore indecifrabili e un dolcino indigeribile pieno di conservanti e porcherie varie. E meno male che Montezemolo parla de Alitalia come della compagnia che fa volare l'eccellenza del gusto italiano. Ma a chi la racconta???
 
non voglio continuare a battere il martello ma mi sono scaricato a pagamento il bilancio di alitalia loyalty srl
perchè sono masochista e da una breve analisi continuo a pensarla nello stesso modo già precedentemente
evidenziato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.