Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Eliminare il night stop era già stato sperimentato in epoca Ragnetti e si era verificato che l'andamento del booking e degli yields peggiori non giustificavano il risparmio ottenuto eliminando i night stop.

Sì ma quelle rotte sono in nero o in rosso?
 
Ma tu che ne sai? Bah.....


Sulla rotta ci ho viaggiato giusto un paio di volte, cosi', per caso

AZ: FCO-LHR in business: 2500 miglia fino al 31/03; da 1100 a 3500 dopo. A/R da 2.200 a max 7.000 miglia a seconda della tariffa. Biglietto premio a partire da 12.000 miglia.
BA: FCO-LHR in business: 1347 o 2245 avios a seconda della tariffa. A/R 2.694 o max 4490 avios. Biglietto premio a partire da 4400 avios (offpeak) a 5000 (peak).
 
1.452 euro a/r in business. Ho visto economy (neanche Y+) più care.
Oh, ma poi ci sono quelli che si esaltano con il LF all'80% e che dicono che la rotta va bene...

Da quando in azienda hanno rimosso il ’blocco’ sui 055 (post-AS), ho visto SCL (J) ‘staccate’ regolarmente a ~1,500 EUR (A/R e non abbiamo ‘corporate arrangements’ con AZ), anche a ridosso della partenza. Soluzione che a noi, tra l’altro, comporta uno scalo di 6+ ore a Roma...

Ma va tutto bene, voli pieni e dati positivi (cit.).

G
 
Sulla rotta ci ho viaggiato giusto un paio di volte, cosi', per caso

AZ: FCO-LHR in business: 2500 miglia fino al 31/03; da 1100 a 3500 dopo. A/R da 2.200 a max 7.000 miglia a seconda della tariffa. Biglietto premio a partire da 12.000 miglia.
BA: FCO-LHR in business: 1347 o 2245 avios a seconda della tariffa. A/R 2.694 o max 4490 avios. Biglietto premio a partire da 4400 avios (offpeak) a 5000 (peak).

Bravo hai letto le tabelle accumulo miglia.

Ma continuò a non capire perché IO non debba preferire un volo che mi da le Miglia del mio programma ad un altro che non le da, visto che hai detto che non mi cambiano la vita. Ti ripeto che ne sai tu se non mi cambiano la vita a me o ad altre persone qui dentro? O forse il fatto di avere fatto il pendolare su una tratta (cosa che immagino facciano in molti qua dentro me compreso) ti fa diventare un esperto di gestione tariffe?
 
Da quando in azienda hanno rimosso il ’blocco’ sui 055 (post-AS), ho visto SCL (J) ‘staccate’ regolarmente a ~1,500 EUR (A/R e non abbiamo ‘corporate arrangements’ con AZ), anche a ridosso della partenza. Soluzione che a noi, tra l’altro, comporta uno scalo di 6+ ore a Roma...

Ma va tutto bene, voli pieni e dati positivi (cit.).

G

Perdonami, tariffe corporate? E da quale partenza ? WAW?
 
Bravo hai letto le tabelle accumulo miglia.

Ma continuò a non capire perché IO non debba preferire un volo che mi da le Miglia del mio programma ad un altro che non le da, visto che hai detto che non mi cambiano la vita. Ti ripeto che ne sai tu se non mi cambiano la vita a me o ad altre persone qui dentro? O forse il fatto di avere fatto il pendolare su una tratta (cosa che immagino facciano in molti qua dentro me compreso) ti fa diventare un esperto di gestione tariffe?

Comunicare attraverso messaggi scritti non consente di trasmettere il tono di voce, per cui e' possibile fraintendere il tono di quello che volevi dire.

Detto questo, il tuo mi sembra un intervento un tantino aggressivo. Tu non conosci BGW e lui non conosce te. Ti inviterei a non usare frasi del tipo "Tu che ne sai?" danno un tono alla risposta che forse tu non avresti voluto dare.
 
Comunicare attraverso messaggi scritti non consente di trasmettere il tono di voce, per cui e' possibile fraintendere il tono di quello che volevi dire.

Detto questo, il tuo mi sembra un intervento un tantino aggressivo. Tu non conosci BGW e lui non conosce te. Ti inviterei a non usare frasi del tipo "Tu che ne sai?" danno un tono alla risposta che forse tu non avresti voluto dare.
A mio avviso il tono aggressivo è quando si dice “non importa quello che vedi da un mese , io guardo l’estratto della carta di credito” , mi dispiace ma io sono abituato a parlare coi dati, il resto sono congetture o preconcetti e la discussione basata su queste non va da nessuna parte.

O si parla coi numeri o siamo al Bar....
 
articolo a firma GD sul sole di oggi pag.27.....
"Riprende consistenza l’ipotesi che, alla fine, sia la Cassa depositi e prestiti, un braccio dello Stato, a intervenire per il salvataggio di Alitalia. Come questo possa essere giustificato non è chiaro. In teoria, la Cdp non dovrebbe intervenire in società in perdita. Ma c’è il precedente di Saipem ."
 
@Betha23 - partenza WAW, prenotiamo direttamente via portale (agenzia corporate). L’ultimo tagliando a 1,762 EUR (classe I) con la successiva soluzione più economica ad oltre 4,000 EUR (AF via CDG).

G
 
Vedo i biglietti che fanno le societa per le quali lavoro (facendo il cost control vedo tutte le fatture) e vedo tariffe alte di Az : negli ultimi giorni come FCO-GRU in Y a quasi 2000 euro, o JFK-FCO in J a oltre 8K, FCO-NCE a/r a oltre 600 euro così come tratte europee a poco più di 100 euro, e intercontinentali a poco più di 500 euro.
Così come con altre compagnie.
Generalizzare che Az venda sottocosto mi sembra poco corretto, così come Betha ha dimostrato un mese fa i prezzi di Az/Ba sulla LHR sono simili.
Poi che Az fa molte offerte (così come lo fanno altre compagnie) e vero ma non è vero che svende sempre.
 
articolo a firma GD sul sole di oggi pag.27.....
"Riprende consistenza l’ipotesi che, alla fine, sia la Cassa depositi e prestiti, un braccio dello Stato, a intervenire per il salvataggio di Alitalia. Come questo possa essere giustificato non è chiaro. In teoria, la Cdp non dovrebbe intervenire in società in perdita. Ma c’è il precedente di Saipem ."

SAIPEM - ma anche l'ILVA - sono esempi completamente differenti da quelli di una compagnia aerea...
 
Soltanto per capire un po’ di più, seguendo soprattutto quello che ha proposto Lh , o forse è meglio dire avrebbe proposto: Lh sembra dividere completamente le sorti di Lin e Fco . Così facendo propone un'operatività differente per i due scali .
Su Lin mette\metterebbe "Euro"wings e quindi propone\proporrebbe un prodotto lc con la stessa operatività ( niente night stop).

In quanto seguendo quanto scriveva Farfallina:




Questo è stato fatto ,ma non è stato fatto a Mxp contro Easyjet??!!.
Se è questo che intendeva Farfallina a me pare che sia stato adottato il modello giusto ma nel posto sbagliato: è come se si fosse deciso di aprire una piccola paninoteca low cost , davanti al più grande Mcdonald della città . Un suicidio!!
Correggimi farfallina se ti ho inteso male.
Questo stesso prodotto ( "Euro"wings) invece dovrebbe funzionare a Lin e mi pare sia questo proponga Lh.
La proposta di trasferire a Eurowings LIN e lasciare una AZ ridotta a FCO con un investimento molto ridotto personalmente la valuto come acquisto per il gruppo LH gli slot a LIN e lascio AZ a FCO dove se non riesce a sopravvivere la rifileremo nuovamente al contribuente italiano. Ricordo che il regaliamola perchè così abbiamo garanzia che non possa costare più un cent di fondi pubblici non offre nessuna garanzia concreta, anzi più si spacchetta è più è possibile che i pezzi meno pregiati finiscano sulle spalle dei contribuenti man mano, basti vedere i vari spacchettamenti sulla manutenzione che fine hanno fatto...

Riguardo alla questione low cost, che ovviamente stiamo trattando senza supporto di numeri ma di fede incrollabile pone diverse questioni:
A MXP e poi CTA venne portato avanti il progetto AP principalmente con lo scopo di contrastare LHI riuscendoci ma senza possibilità di funzionare nel medio-lungo periodo perché trasferendo i costi AZ (che ripeto in diversi qua sostengono vadano già bene così quando perfino LH fa capire di volere un pesante taglio) con un modello low cost non erano sostenibili.
Quindi anche pensato da LIN o riduci i costi a quelli delle migliori low cost tipo Ryanair, Vueling, Volotea oppure non farai altro che abbassare ulteriormente gli yields (la giustificazione è i prezzi che i vari utenti guardano ma ovviamente non abbiamo idea dei numeri dietro i voli che arrivano di prima mattina a LIN e tornano verso la periferia la sera).
Questo modello fu proposto da Ragnetti sia a FCO che LIN eliminando il più possibile i night stop e non funzionò facendo sì che Del Torchio tornasse precipitosamente ai vecchi schedulati perchè si notò i voli da Roma e Milano verso la periferia volavano vuoti e che per chi volava verso Roma e Milano era fondamentale arrivare presto incompatibile con l'abbandono dei night stop. Insomma il guadagno di eliminare i night stop fu vanificato X volte dall'andare contro le necessità del pax che utilizzava quei voli. Qua pensiamo sempre che in AZ siano tutti dementi e incapaci o perfino autolesionisti, quello che si sta discutendo è già stato provato, questo non vieta magari in futuro che possa essere riprovato con risultati diversi ma tenderei a dire che per ottenere risultati diversi ci vogliono costi da low cost spinta che AZ attuale non ha, ecco perché LH non è per niente disponibile a prendersi AZ senza una pesante ristrutturazione che non vuol dire licenziare il 70-80% degli amministrativi e basta come credono fra certi i naviganti.
 
Il marchio Germanwings non viene più utilizzato da Ottobre 2015.
la compagnia che intendi è Eurowings.
Eurowings è il marchio e la holding che contiene varie esperienze del gruppo LH fra cui Germanwings. All'interno di Eurowings sopravvivono entità diverse con contratti difendi e costi differenti ed è uno dei problemi principali su cui sta lavorando LH e cioè cercare sempre più di uniformare verso il basso i costi. Infatti al momento Eurowings non ha conti di successo e l'obiettivo è cercare di ingrossarla il più possibile perchè se vuoi competere con FR, U2, VY ecc servono dimensioni per ammortizzare il più possibile i costi e annacquare le inefficienza in attesa di eliminarle.
 
Riguardo alla questione low cost, che ovviamente stiamo trattando senza supporto di numeri ma di fede incrollabile pone diverse questioni:
A MXP e poi CTA venne portato avanti il progetto AP principalmente con lo scopo di contrastare LHI riuscendoci ma senza possibilità di funzionare nel medio-lungo periodo perché trasferendo i costi AZ (che ripeto in diversi qua sostengono vadano già bene così quando perfino LH fa capire di volere un pesante taglio) con un modello low cost non erano sostenibili.
Quindi anche pensato da LIN o riduci i costi a quelli delle migliori low cost tipo Ryanair, Vueling, Volotea oppure non farai altro che abbassare ulteriormente gli yields (la giustificazione è i prezzi che i vari utenti guardano ma ovviamente non abbiamo idea dei numeri dietro i voli che arrivano di prima mattina a LIN e tornano verso la periferia la sera).
Questo modello fu proposto da Ragnetti sia a FCO che LIN eliminando il più possibile i night stop e non funzionò facendo sì che Del Torchio tornasse precipitosamente ai vecchi schedulati perchè si notò i voli da Roma e Milano verso la periferia volavano vuoti e che per chi volava verso Roma e Milano era fondamentale arrivare presto incompatibile con l'abbandono dei night stop. Insomma il guadagno di eliminare i night stop fu vanificato X volte dall'andare contro le necessità del pax che utilizzava quei voli. Qua pensiamo sempre che in AZ siano tutti dementi e incapaci o perfino autolesionisti, quello che si sta discutendo è già stato provato, questo non vieta magari in futuro che possa essere riprovato con risultati diversi ma tenderei a dire che per ottenere risultati diversi ci vogliono costi da low cost spinta che AZ attuale non ha, ecco perché LH non è per niente disponibile a prendersi AZ senza una pesante ristrutturazione che non vuol dire licenziare il 70-80% degli amministrativi e basta come credono fra certi i naviganti.
ok, quindi la soluzione a tutti i mali è lo stipendio che varia dagli 800 ai 1300 euro per i naviganti
 
Sì ma quelle rotte sono in nero o in rosso?
Il fatto che tu e altri senza conoscere i numeri affermiate che sono in rosso a prescindere e che se utilizzassero il modello low cost sarebbero invece in nero mentre come ti ho già detto 2-3 volte la soluzione che proponete è già stata attuata anni fa e dopo una stagione tornarono precipitosamente indietro. Capisco che considerate chi lavorava in AZ nella migliore delle ipotesi incapaci (ovviamente appena cambiano compagnia diventano top ma questo è un altro discorso) ma non ti si accende la lampadina che forse se sono tornati precipitosamente indietro hanno visto numeri alla mano che la soluzione facile facile che state prospettando non funzionava?
 
@Betha23 - partenza WAW, prenotiamo direttamente via portale (agenzia corporate). L’ultimo tagliando a 1,762 EUR (classe I) con la successiva soluzione più economica ad oltre 4,000 EUR (AF via CDG).

G

Te lo chiedo solo perchè noi usiamo UVET per prenotare i voli aziendali e non ho MAI trovato un volo più conveniente rispetto al sito diretto AZ.

Ho fatto un po di simulazioni in J sa WAW a SCL con uno scalo massimo. A volte convine AZ a volte AF (ho provato sotto data e a maggio giungo). La grossa differenza è che AZ quando conviene , costa 1500 euro in meno, AF invece ha massimo un delta di 1000 euro.

Cmq tariffe AZ minimo 1980euro A/R.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.