Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Direi piuttosto che una linea aerea che ha relativamente poche macchine e vuole aumentare i ricavi sul LR deve concentrare gli sforzi il piu' possibile su voli che portano traffico al LR. Un CTA-LIN puo' fare soldi ma non porta passeggeri al FCO-SCL (o FCO-xxx se non ti piace SCL :D) un xxx-FCO forse si se si sono fatte le indagini di mercato corrette.

Soltanto per capire un po’ di più, seguendo soprattutto quello che ha proposto Lh , o forse è meglio dire avrebbe proposto: Lh sembra dividere completamente le sorti di Lin e Fco . Così facendo propone un'operatività differente per i due scali .
Su Lin mette\metterebbe "Euro"wings e quindi propone\proporrebbe un prodotto lc con la stessa operatività ( niente night stop).

In quanto seguendo quanto scriveva Farfallina:


Eliminare il night stop era già stato sperimentato in epoca Ragnetti e si era verificato che l'andamento del booking e degli yields peggiori non giustificavano il risparmio ottenuto eliminando i night stop.

Questo è stato fatto ,ma non è stato fatto a Mxp contro Easyjet??!!.
Se è questo che intendeva Farfallina a me pare che sia stato adottato il modello giusto ma nel posto sbagliato: è come se si fosse deciso di aprire una piccola paninoteca low cost , davanti al più grande Mcdonald della città . Un suicidio!!
Correggimi farfallina se ti ho inteso male.
Questo stesso prodotto ( "Euro"wings) invece dovrebbe funzionare a Lin e mi pare sia questo proponga Lh.
 
Ultima modifica:
Soltanto per capire un po’ di più, seguendo soprattutto quello che ha proposto Lh , o forse è meglio dire avrebbe proposto: Lh sembra dividere completamente le sorti di Lin e Fco . Così facendo propone un'operatività differente per i due scali .
Su Lin mette\metterebbe Germanwings e quindi propone\proporrebbe un prodotto lc con la stessa operatività ( niente night stop).

In quanto seguendo quanto scriveva Farfallina:




Questo è stato fatto ,ma non è stato fatto a Mxp contro Easyjet??!!.
Se è questo che intendeva Farfallina a me pare che sia stato adottato il modello giusto ma nel posto sbagliato: è come se si fosse deciso di aprire una piccola paninoteca low cost , davanti al più grande Mcdonald della città . Un suicidio!!
Correggimi farfallina se ti ho inteso male.
Questo stesso prodotto ( Germanwings) invece dovrebbe funzionare a Lin e mi pare sia questo proponga Lh.

Il marchio Germanwings non viene più utilizzato da Ottobre 2015.
la compagnia che intendi è Eurowings.
 

Usb: 12,5 mld soldi pubblici bruciati in 10 anni


[FONT=&]Roma, 12 feb. (askanews) - Ben "12,5 miliardi di soldi pubblici bruciati in 10 anni e mancate tassazioni per 10 miliardi l'anno". Sono queste alcune delle "vere cifre" sul disastro Alitalia secondo l'Usb, l'Unione sindacale di base, che ha incrociato i dati Enac con gli studi del professor Ugo Arrigo dell'Università di Milano Bicocca.[/FONT]
[FONT=&]L'Usb scrive una lettera aperta ai candidati premier e ai candidati governatore, per sottolineare che "la necessità di svendere ai privati stranieri è una favola governativa sorretta da numeri taroccati e che nazionalizzare non solo si deve, ma si può".[/FONT]
[FONT=&]"Nei 10 anni dalla privatizzazione del 2008 - si legge nella nota dell'Usb - sono stati bruciati 12,5 miliardi di denaro pubblico tra ammortizzatori sociali per le migliaia di licenziamenti (3,5 miliardi) e mancati introiti fiscali (600 milioni l'anno per la sola Alitalia, 900 per l'insieme dei vettori italiani)". C'è poi "il conto delle ingenti perdite derivanti dall'impatto degli sciagurati piani industriali di Alitalia sul fatturato del settore turismo: 10 miliardi l'anno di mancate tassazioni a causa del peggioramento dei collegamenti da e per l'Italia, soprattutto intercontinentali".[/FONT]
[FONT=&]Nello stesso periodo "mentre il traffico passeggeri aumentava del 29%, a 175 milioni, le compagnie italiane perdevano 18 milioni di passeggeri crollando dal 35 al 17% del mercato. La parte del leone l'hanno fatta le low cost - tutte con sede estera, moltissime non pagano tasse e contributi in Italia - con 82 milioni di biglietti". Il mercato quindi, prosegue il sindacato, "è florido ma Alitalia è stata smantellata favorendo gli interessi stranieri. L'attuale commissariamento ha dimostrato, al contrario, che la compagnia sa fare il proprio mestiere più che bene".[/FONT]

Sciacalli.
 
Non ho capito quale sia il problema dell'avere voli che alla mattina presto partono dalla periferia e arrivano a Milano entro le 8.30/9.00... permettono a chi ha impegni in mattinata/giornata di avere la giornata a disposizione, cosa altrimenti impossibile se (ad esempio da CTA) si dovesse aspettare di partire col volo che già arriva da Milano la mattina stessa, quindi decollando non prima delle 9, e arrivando a MIL non prima delle 11. E gli aerei sono gli stessi che la sera prima effettuano l'ultimo volo, che arriva in periferia tardissimo, verso le 23.30, con l'ultimo volo utile.

Un problema molto semplice è che non fanno soldi. E che a fare il point to point con nightstop la strada è una: chiusura. Quando competi con FR che fa 5-8 segmenti al giorno, come dice Paolì sempre rientrando alla base per dormire, non ha nessun dipendente downroute, il corto raggio diventa utile solo se hai la stessa struttura di costi o se riesce a dare un valore aggiunto, il feed di lungo raggio. AZ sul cross-country e sulla base di Linate non ha né l'uno né l'altro. AZ perde soldi perché vola nel modo sbagliato.
 
1.452 euro a/r in business. Ho visto economy (neanche Y+) più care.
Oh, ma poi ci sono quelli che si esaltano con il LF all'80% e che dicono che la rotta va bene...

E certo, con 7 ore di transito a FCO al ritorno (rientro su LHR), per forza devi scontarle cosi. Il vero cliente premium paga 3000 Euro (o di piu e di solito nn lui direttamente) e vuole orari commodi.

Altro che HUB.


Sent from my iPad using Tapatalk
 
Ultima modifica:
Direi piuttosto che una linea aerea che ha relativamente poche macchine e vuole aumentare i ricavi sul LR deve concentrare gli sforzi il piu' possibile su voli che portano traffico al LR. Un CTA-LIN puo' fare soldi ma non porta passeggeri al FCO-SCL (o FCO-xxx se non ti piace SCL :D) un xxx-FCO forse si se si sono fatte le indagini di mercato corrette.
Io non considererei il CTA LIN come esempio di volo cross country inutile. Da CTA oggi sono decollati 10 voli AZ per FCO. Non credo che i 6 voli AZ partiti per LIN abbiano limitato la capacità di raggiungere l'HUB. Su molti altri aeroporti invece concordo con quanto dite.
Immagino che quei 6 voli per LIN siano redditizi... altrimenti programmare addirittura 6x daily in pieno inverno sarebbe troppo folle anche per AZ.
 
1.452 euro a/r in business. Ho visto economy (neanche Y+) più care.
Oh, ma poi ci sono quelli che si esaltano con il LF all'80% e che dicono che la rotta va bene...

Approposito, ma le promo di British sono finite? No perché ho fatto una decina di simulazioni ed è sempre meno costosa di AZ in business. Sia we che infrasettimanale . 285€ a/r ... ottimo prezzo direi
 
E certo, con 7 ore di transito a FCO al ritorno (rientro su LHR), per forza devi scontarle cosi. Il vero cliente premium paga 3000 Euro (o di piu e di solito nn lui direttamente) e vuole orari commodi.

Altro che HUB.


Sent from my iPad using Tapatalk
Puo sempre atterrare a LCY ed avere 1 ora e 35 di transito...
 
Approposito, ma le promo di British sono finite? No perché ho fatto una decina di simulazioni ed è sempre meno costosa di AZ in business. Sia we che infrasettimanale . 285€ a/r ... ottimo prezzo direi

Puoi fare le simulazioni che vuoi, ma quando compri i biglietti, e quanto spendi lo vedi sull'estratto conto della carta di credito, credi a quello e non alle simulazioni. Fidati.
 
Puoi fare le simulazioni che vuoi, ma quando compri i biglietti, e quanto spendi lo vedi sull'estratto conto della carta di credito, credi a quello e non alle simulazioni. Fidati.

Fatto, ne ho preso uno l’altro ieri per fare we a Londra, BA era più conveniente di circa 30 euro, ma si sa alle Miglia non si comanda !:very_drunk:
 
Fatto, ne ho preso uno l’altro ieri per fare we a Londra, BA era più conveniente di circa 30 euro, ma si sa alle Miglia non si comanda !:very_drunk:

Non sono le miglia di un Roma-Londra che ti cambiano la vita, e questo vale indistintamente per BA, Alitalia, Druk Air e Air Zimbabwe :)
 
Diciamo che la domanda che mi porrei io è ha senso avere una base a Linate strutturata come fosse un mini HUB o avrebbe piu senso ristrutturarla sul modello Ptp riducendo i costi e rendendola piu sostenibile??

Il PTP lo si lascia alle LC senza perdere soldi in una concorrenza impossibile.
 
Non ho capito quale sia il problema dell'avere voli che alla mattina presto partono dalla periferia e arrivano a Milano entro le 8.30/9.00... permettono a chi ha impegni in mattinata/giornata di avere la giornata a disposizione, cosa altrimenti impossibile se (ad esempio da CTA) si dovesse aspettare di partire col volo che già arriva da Milano la mattina stessa, quindi decollando non prima delle 9, e arrivando a MIL non prima delle 11. E gli aerei sono gli stessi che la sera prima effettuano l'ultimo volo, che arriva in periferia tardissimo, verso le 23.30, con l'ultimo volo utile.

Il problema è se questi voli generano utili, o accrescono le perdite.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.